
Tutti i contenuti pubblicati da lepracauno
-
Doramarth - Nuovo anno
Le costellazioni sono state scelte per dare l'idea "un pò archetipa" di come potrebbe essere un PG in fase di gioco. Mi piaceva che ci fossero simboli come la Torre che subito evoca un determinato modo di essere così come la spada o la fenice. E' un altro modo per dare spessore al personaggio in fase di gioco, che poi è tutto studiato per avere spessore!
-
Doramarth - Nuovo anno
Ciao koz! si le costellazioni le ho fatte io, da buon illustratore un pò mi devo spremere per Doramarth! eccoti il link sul blog così puoi vederle: http://doramarth.blogspot.com/2011/10/costellazioni.html
-
vecchi gdr e illustrazioni(anni 80 in poi)
lepracauno ha risposto a The Mind Flayer a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generichemmm allora io se non ricordo male sapevo l'esistenza di una lista di gdr su wikipedia con i vari link.. non so quanto sia attendibile ma è un inizio.. per le illustrazioni ti consiglio di cercare i primi numeri di spectrum che è un catalogo americano di artisti fantasy..nei primi sicuramente trovi quel che vuoi.. altrimenti li cerchi uno per uno.. Il primo nome che ricordo è quello di Tony diterlizzi che ha fatto planetscape.
-
Doramarth - Nuovo anno
Durante le feste mi son messo sotto per la produzione del manuale di ambientazione. Ovviamente la prima parte, quella più semplice, è quasi completata ma la cosa bella è che è studiata per essere su Ipad/android e quindi con link di approfondimento e quant'altro. Per ora posto un paio di pagine che ho completato e che mi piacciono: prima pagina seconda pagina che ne pensate?
-
Magari ci provo... Chissà!
Complimenti. Questo drago funziona. Otitma postura, e le ombre, anche se per iniziare, sono ottime. bravo!
-
Mortola, l'avvelenatrice
«C’è solo una persona che Cuorenero teme: sua madre» - Naso d’Argento Personaggio illustrato da lepracauno e creato da KlunK per l'ambientazione Mystara Ulteriori immagini fornite dall'illustratore Spoiler:
-
Game design
l'idea del libro per i giochi in scatola.
-
Game design
Il fatto è che vorrei regalarlo a mio fratello che è appassionato!
-
Game design
Ciao a tutti, volevo sapere se esiste un libro anche in inglese sul boardgame design, sul come creare/pensare un gioco da tavolo. Lo so, forse la domanda è un pò vaga ma vorrei trovare qualcosa che possa aiutare! grazie!!
-
Mi presento, Andrea, illustratore
Ecco un altro lavoro: http://4.bp.blogspot.com/-VBAbdFepzyk/TtnhcvnqEII/AAAAAAAAAcs/rLQp7nPahJk/s1600/andreaalemanno_memoria01.jpg
-
Dove ho sbagliato?
penso che ti possano aiutare.
-
Dove ho sbagliato?
inizio con il guerriero: i dettagli del personaggio ci stanno, forse manca di spessore lo scudo ma è una sciocchezza. Noto che ti addentri nel mondo della prospettiva e quindi è bene che ti cerchi qualche piccola spiegazione su come funziona. Considera che la prospettiva non serve solo all'ambiente ma anche ai personaggi. Carino anche il mostriciattolo in basso (secondo me la parte migliore!) Inizia a pensare alle ombre! La testa: non ci siamo, Fed ha fatto vedere già lo schema. Ti faccio solo notare come nello schema di fed cambia il modo di rappresentare l'occhio rispetto a come l'hai fatto tu. L'occhio è come una sfera dentro un buco con delle saracinesche..(ok non son bravo a spiegare!!) Insisti!
- Perchè un gdr fantasy funziona meglio di un gdr scifi
-
Perchè un gdr fantasy funziona meglio di un gdr scifi
Ma non credo che la scintilla della colpa parta da D&D. Semmai D&D dà un sentiero che poi diventa "difficile" da lasciare perchè ha una sua filosofia di vedere il fantasy e il ruolismo che è diverso da altri generi. Chi inizia con Martelli da guerra o Ars Magica ha sicuramente un approccio diverso non tanto al gioco quanto all'immaginazione in sessione di gioco.
- Perchè un gdr fantasy funziona meglio di un gdr scifi
-
Perchè un gdr fantasy funziona meglio di un gdr scifi
Premetto che le partite fantascientifiche che ho fatto sono sempre state pochissime. Provai alcune versioni del d20di chtulhu e un paio di partite a cyberpunk con gruppi di giocatori presi a caso e quindi con un bagaglio differente l'uno dall'altro. Il post di fenna mi piace (scusate ma il quote lo odio) e sono d'accordo con lui che probabilmente ha centrato il punto: Chiedere. Dall'altro c'è da dire che il fantasy è più facilmente immaginabile proprio perchè si basa sul nostro passato e reso più generalizzato anche se è ovvio che questo serve solo per partire nel gioco perchè poi la conoscenza andrebbe approfondita volta volta.. Se poi penso al cinema il fantasy è stato bene o male "schedato" mentre se guardo i risultati nello scifi (e rimango su quelli più classici: star wars/star trek/alien) i risultati si diversificano tantissimo e l'immaginazione si frammenta. Certo la soluzione come dice fenna è nel creare un immaginario base per tutti al momento d'inizio ma non sempre è possibile o fattibile in tempi brevi..
-
Schermo del Dungeon Master Dragons' Lair
Il progetto semplicemente non ha trovato sostenitori e quindi è stato messo in stand by ma se siete interessati perchè non riproporlo!?
-
The Elders Scrolls V: Skyrim
i falmer mi hanno ucciso dentro una loro città credo e mi son ritrovato circondato anche da alcuni animaletti "brutti brutti" e neri neri.. Poi ho una spalla odiosissima e me ne devo cercare una meglio!
-
Perchè un gdr fantasy funziona meglio di un gdr scifi
Ok, oggi ho pensato che personalmente trovo più complicato giocare un gdr fantascientifico rispetto ad uno fantasy perchè il primo non riesco bene ad immaginarlo. Un gdr, si sa, si basa sopratutto sull'immaginazione di un luogo e di azioni consecutive e quando provo ad immaginarmi un mondo scifi ho sempre il sospetto, se non la certezza, di immaginare cose diverse dal master o dagli altri giocatori. Questo, secondo me, va a riflettersi sul modo di giocare di tutti i giocatori mentre con un gdr fantasy gli oggetti o le ambientazioni sono bene o male abbastanza comuni dove una spada è una spada o uno scudo che sia torre o a mandorla sempre scudo rimane. E' proprio qui la chiave: nel fantasy l'oggetto in qualche modo è stato rappresentato od è esistito (castelli, draghi come negli affreschi ecc )come se fosse già un nostro "bagaglio" o background mentre nella fantascienza basandosi tutto su cose che esistono ma modificate, l'utilizzo "in scena" rimane difficoltoso (un fucile fotonico? ma come funziona? è simile a guerre stellari o a star trek?). Insomma non essendo facilmente e comunemente rappresentabile lo scifi rimane difficile da giocare, per me. voi che ne pensate?
-
The Elders Scrolls V: Skyrim
per l'acquisto a sto punto vai direttamente online tramite i siti canonici. e intanto io mi son fatto fare il sedere a stelle e striscie da dei troll del gelo e dei "farmer"(si chiamano così?)
-
I miei disegni
si decisamente meglio!
-
._.-*° Bussare °*-._.
Uuuuuuuuuuuaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaao! :0
-
Mi presento, Andrea, illustratore
Ed ecco un mio nuovo lavoro! http://andreaalemanno.blogspot.com/2011/11/amore-love.html
-
The Elders Scrolls V: Skyrim
no intendo i comandi da tastiera: tipo: S indietro; A destra ecc.. tipo questo link http://www.uesp.net/wiki/Skyrim:Controls
-
The Elders Scrolls V: Skyrim
esiste un elenco dei comandi per pc?