Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

El Desmadre

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da El Desmadre

  1. El Desmadre ha risposto a Ricky Vee a un discussione Cinema, TV e musica
    My two cents: Se apprezzate questo tipo di sonorità e non conoscete la trinità del rock scandinavo, vi consiglio vivamente di documentarvi su Backyard Babies, Hardcore Superstar e Turbonegro. Tutte band con i controca**i che hanno saputo traghettare Street e Glam nel nuovo millennio senza risultare ridicole. N.B. Il rischio che poi vi mettiate ad ascoltare solo 'sta roba è piuttosto elevato.. Anzi, adesso posto qualcosa: http://www.youtube.com/watch?v=m05jUsWIsJE Enjoy!
  2. El Desmadre ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    No, ho ritrovato la scatola in soffitta con tanto di espansioni..
  3. El Desmadre ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Solo due parole: Hero Quest!
  4. Per qualcosa di più moderno posso consigliarti un romanzo di José Ángel Mañas, un autore pressoché sconosciuto in Italia - e manco tradotto, per quel che mi risulta - ma che quando ha fatto uscire i suoi primi libri in Spagna negli Anni Novanta ha fatto davvero il botto. Il genere è fondamentalmente un pulp, anche se ovviamente alla "mediterranea". Si può dire che sia stato per la Spagna quel che sono stati gli scrittori cannibali qua da noi.. Prova con Historias del Kronen, il successo che l'ha lanciato, il più recente Caso Karen o un titolo a caso della serie di brevi thriller che ha iniziato a scrivere da poco, El hombre de los 21 dedos.
  5. Beh, per quanto riguarda la CD delle prove che compongono la sfida d'abilità fai riferimento a quelle standard: 5 (facile), 10 (media) e 15 (difficile). Possono sembrare un po' basse, ma i PG sono ancora agli inizi. Io col passare del tempo - e l'aumentare dei bonus alle abilità - ho deciso di correggere un po' al rialzo le CD della tabella di riferimento. Ma per ora prova con quelle. Per lo scontro vai tranquillo, dovrebbe essere ben calibrato.
  6. La colonna sonora di Diablo è un must per qualsiasi sottofondo gidierristico, ottima scelta. Nell'ultima sessione ho buttato su una playlist random comprendente proprio la soundtrack del videogioco e relativo seguito, assieme a quella del film "Il nome della rosa" - se non l'hai mai sentita te la consiglio vivamente, è tetra ed evocativa al punto giusto - e a qualche roba metallara finto-ambient abbastanza blanda tipo i Summoning. Per quanto riguarda il volume, secondo me la musica deve costituire un sottofondo che si percepisce nei mometi di silenzio, fungendo da "rifinitura" a quel che avviene al tavolo di gioco. Meglio troppo bassa che troppo alta, in ogni caso.
  7. Mah, secondo me la sezione per la quale l'Adventurer's Vault merita davvero è quella dedicata all'alchimia. I miei giocatori sono praticamente impazziti per accaparrarsi il talento e inventare gli usi più disparati per gli oggetti alchemici.. Ovvio che come manuale è comunque prescindibilissimo.
  8. Da regolamento non credo, ma il buon senso del Master serve anche per colmare qualche piccola lacuna di sistema. Fossi in te gli permetterei di indossarne una, al massimo due. Se non sbaglio nel paragrafo dove si parla di carico massimo e movimento, il manuale specifica che il trasporto di oggetti troppo ingombranti (e quindi non solo di "pesanti") può comportare diverse penalità, tra le quali la condizione permanente di rallentato o l'obbligo di utilizzare entrambe le mani. Alternativamente, se l'elfo volesse a tutti i costi indossare quattro faretre contemporaneamente e contestasse le opzioni previste dal MdG (nel paragrafo che ho indicato sopra), potresti applicare il "miglior amico del master": dagli un -2 a tutte le attività che comportano il movimento (abilità secondarie non di interazione/conoscenza, attacchi basilari e poteri) finché non si decide ad equipaggiarsi in maniera più consona.
  9. Sì, si chiamavano proprio sentinelle.
  10. Per quanto riguarda la mia esperienza, dico che anche a me sembrava che gli impulsi fossero un po' troppi, in un primo momento. Poi però ho messo in pratica quello che prima avevo soltanto letto sul manuale (leggi "ho iniziato a giocare, finalmente!" ).. E ti assicuro che ho cambiato idea: c'è un motivo se ce ne sono così tanti. E lo dico da Master. Prima di passare alle house rules ti consiglio vivamente di fare qualche sessione, potresti scoprire che gli aspetti del gioco sui quali vuoi intervenire sono altri..
  11. Dato che in 4e ho sempre fatto solo il Master e mai il giocatore, non posso che votare "senza allineamento".
  12. Operation Mindcrime su tutti.
  13. Beh, complimenti! Hai fatto un lavoro molto carino e graficamente accattivante. Come tu dici hai spulciato i manuali e ricostruito in base ad essi la storia del mondo, dando una forma organica a cose che si trovano magari sparse qua e là e aggiungendo qualcosa di tuo. In base a questo, ho un paio di curiosità che potrai forse risolvere: 1. La suddivisione in ere è farina del tuo sacco o me la sono persa io perché mi manca qualche manuale? 2. Il personaggio di Abaddon, invece? Se l'hai introdotto tu complimenti, mi pare piazzato nella storia in un modo davvero interessante (magari un po' scontato, ma - ehi! - l'importante è il feeling che la figura introduce nell'ambientazione). 3. La "Mappa del Mondo" da che fonte proviene? Intanto, continua così! Ah, dimenticavo, se lo rileggi troverai qua e là qualche piccolo refuso da correggere.
  14. In fondo a "Cripta dell'Avventuriero" c'è un capitoletto molto interessante sugli oggetti magici e sulla possibilità di farli "aumentare di livello" con il tempo: fornisce le linee guida da seguire per mantenere il gioco bilanciato e alcuni spunti interessanti. Fossi in voi darei un'occhiata, sono tutte cose molto intuitive.. ma averle ufficializzate su un manuale non è cosa da poco!
  15. Chierico, almeno per quanto riguarda la mia esperienza di gioco. E pensare che come classe non mi è mai piaciuta troppo..
  16. La descrizione del potere non dice nulla circa l'impossibilità di lanciarlo tre volte sullo stesso bersaglio, quindi teoricamente non è sbagliato farlo (anche se è una tattica un po' "infame", in effetti).
  17. Purtroppo non ti posso dare una mano per quanto riguarda l'organizzazione della cosa - dato che non me ne intendo. Ma quando e se riuscirai a mettere in piedi la cosa tienimi informato, è una materia che mi sta molto a cuore e che riguarda molto da vicino la mia formazione(all'università ho infatti studiato Interpretazione e Traduzione, concentrandomi in particolar modo sulla seconda verso l'italiano) e la mia passione per la lingua scritta. Intanto, in bocca al lupo!
  18. Già, ne stanno uscendo parecchi spunti interessanti. Concordo appieno, ma ipotizzando che il mio gruppo di avventurieri si trovasse a giocare in una situazione simil-assedio io, da Master, simulerei il logorio della fatica e delle ferite subite di giorno in giorno con una perdita progressiva degli impulsi curativi disponibili dopo un riposo esteso.. Un po' come trattato nella Guida del Dungeon Master per quanto riguarda la sopravvivenza in condizioni climatiche proibitive. In fondo, da regolamento, per ogni prova di tenacia fallita (da ripetere ogni otto ore, se non sbaglio) in tali circostanze il giocatore perde un impulso curativo, che non potrà recuperare nemmeno con un riposo esteso finché non dorme in condizioni di "comodità normale". Secondo me la stessa regola si potrebbe tranquillamente applicare anche durante un assedio, rendendo il tutto decisamente più realistico. Certo, i soldati si sveglierebbero comunque tutte le mattine con i punti ferita al massimo.. ma ci sarebbe un bel po' di differenza se dopo un paio di settimane lo stress, la fatica e i ripetuti combattimenti avessero mangiato loro tutti gli impulsi curativi (tenuto conto che anche le pozioni di cura più comuni hanno effetto solo se si spende un impulso).
  19. Già, me lo stavo chiedendo anch'io..
  20. E' lo stesso metodo che uso io come Master, anche se per alcuni talenti "comuni" lascio che i miei PG li prendano e basta. Per le classi di prestigio (o il multiclassamento in generale), secondo me il discorso diventa un po' più complicato.. In fondo è una cosa che va a toccare l'essenza stessa di un pg: in questo caso cerco di incastrare in tutti i modi l'evoluzione dello stesso nella trama per far sì che appaia la più naturale possibile. Vorrei aggiungere che, per inciso, approvo lo stesso comportamento anche da giocatore: nell'ultima campagna che ho giocato col mio stregone Stilgar, il Master mi ha fatto aspettare il verificarsi di uno specifico evento prima di farmi accedere alla cdp del Dracolexi: ci sono entrato con tre livelli di ritardo rispetto alle previsioni, ma dato che il Master è riuscito a dare una svolta interessantissima alla trama e all'evoluzione del mio pg alla fine non ho sentito più di tanto il delay.. anzi, ne sono rimasto pienamente soddisfatto.
  21. In quarta edizione è tutto molto semplice. Ti becchi un attacco d'opportunita se: 1- esci da un quadretto minacciato da un avversario (senza scattare, ovviamente); 2- effettui un attacco a distanza mentre ti trovi in un quadretto minacciato.
  22. E purtroppo invece succede.. Conosco almeno un paio di master che infarciscono le proprie campagne di aberrazioni simili, e un numero paurosamente altro di giocatori che ne son ben lieti. Per fortuna, questa gente la mia campagna la vede col binocolo.
  23. 34,95 euro belli sonanti.
  24. Per quanto mi riguarda, da Master ho sempre cercato di trovare una giustificazione plausibile a tutti i bottini - grandi o piccoli - che i miei pg trovavano, chiedendomi sempre se era opportuno concedere un botto di soldi e oggetti magici solo perché "da manuale" doveva essere così. E quindi, tutte le volte che i giocatori si imbattevano in un tesoro, mi domandavo se fosse coerente con le regole del mondo che avevo nella testa il fatto che proprio quel tesoro (in quella quantità) si trovasse lì in quel momento. Lasciando da parte la piccola digressione su come la vedo io e riallacciandomi ai commenti precedenti, devo dire che i principi sui quali mi sono sempre basato (e su cui mi baso tuttora) sono molto vicini a quanto esposto in questo interessantissimo thread da allsunday.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.