
Tutti i contenuti pubblicati da Pau_wolf
-
Domanda sul Copyright
Ho visto che la wizards ha messo alcuni manuali della seconda edizione sul sito scaricabili (come Maztica ad esempio). Secondo voi si possono tradurre e pubblicare su Dragon's Lair? O magari girare un video su youtube in cui leggo la mia traduzione?
-
Permanenza
Con l'incantesimo "permanenza" posso rendere permanente qualsiasi cosa, oppure solo gli incantesimi citati nella descrizione? Se io ad esempio volessi rendere permanente sul mio PG "forza del toro" o "preghiera" posso farlo? E se volessi rendere permanente un incantesimo come "Muro di melma" che non è sul manuale base?
-
Vendere un Sega Mega Drive
Ho intenzione di mettere in vendita il mio vecchio Sega Mega Drive e 13 cartucce. Ma non ho assolutamente idea di quanto posso chiedere su Ebay. Ho guardato altri venditori su Ebay, c'è chi mette 5 titoli a 10 euro, chi ne mette 1 solo a 19 euro... Ed il Sega Mega Drive nuovo costa sui 40 euro mi pare... come posso fare a decidere un prezzo?
- Classe armatura
-
Domanda sul legno di ferro
ma il legno di ferro conduce elettricità? Alcuni incantesimi fanno + danni elettrici quando lanciati su persone che indossano oggetti di metallo. Il legno di ferro è considerato metallo per questo fine?
-
Interrompere Concentrazione
a ecco io facevo 10+ livello ecco perchè XD
-
Collegare gli account
Ho visto su un altro forum che usa il vbulletin che ora è possibile collegare l'account facebook con l'account di quel forum. Sarebbe bello se si potesse fare la stessa cosa su Dragon's Lair
-
AAA cercasi newser/articolisti
Se avessi magari un'avventura pronta o una nuova classe ideata da me?
-
Interrompere Concentrazione
Un mio giocatore sta continuando a lanciare incantesimi sulla difensiva. Già al livello 4 tutti gli incantesimi sulla difensiva li lancia tranquillamente senza fallire mai. A questo punto mi chiedo a cosa serve aggiungere altri punti a concentrazione, e se lo chiede pure lui
-
Tekken il film
http://www.youtube.com/watch?v=st6dHmDSkhY Speriamo non sia una schifezza come dragonball evolution
-
Mostri "magi"?
cos'è quel "blue" di cui parlavate?
-
Mostri "magi"?
Sapete dirmi se esistono altre versioni "magi" dei mostri di D&D a parte gli ogre? Intendo... mostri come orchi, goblin, gnoll, lucertoloidi ecc. che abbiano una loro versione dotata di capacità magiche senza bisogno di archetipi o classi o cdp.
-
Perchè la guarigione è evocazione?
si va be forse a livello di bilancio non cambia niente il tipo di scuola della guarigione. In fondo, talenti come "incantesimi focalizzati" non hanno effetto sulla guarigione (tranne forse se la si usa per ferire i non morti). Nessun talento applicabile alla scuola di evocazione può migliorare in qualche modo l'effetto di cura ferite. Massimo ci sono talenti apposta per aumentare la quantità di pf guariti, ma nulla che aumenti tutte le evocazioni inclusa guarigione
-
Perchè la guarigione è evocazione?
Io penso che le guarigioni le renderò invocazione per bilanciare quella scuola. Da regolamento, il necromante è solo il mago. Poi so che il chierico è un necromante anche migliore, dato che controlla non morti e li può guarire. Questo è un "buco" del regolamento. Hanno fatto la classe necromante puro, o il maestro esangue, per restituire il ruolo di necromante all'incantatore arcano, ma non mi pare che quelle cdp siano allettanti. riguardo "animare morti"... è sempre stato necromanzia per tradizione. Non c'è altra spiegazione. Quando un incantesimo riguarda i non morti è necromanzia
-
Perchè la guarigione è evocazione?
Leggendo le vostre risposte, ho deciso di ri-rispondere a tutti - il motivo per cui i vari globi sono di evocazione anzichè invocazione mi è oscuro. A volte la differenza concettuale tra evocazione ed invocazione è incomprensibile. Ho sempre pensato che evocazione facesse comparire materiali anche magici (nubi di veleno, creature ecc) mentre invocazione facesse apparire energie. Se i globi, che sono fatti di energia, sono di evocazione, mi sa che la differenza non è chiara nemmeno alla Wizards. Non si può nemmeno dire che l'invocazione crea dal nulla mentre l'evocazione prende materiali che si trovano in altri luoghi, perchè la sottoscuola "creazione" crea effettivamente cose dal nulla - si, confermo che la necromanzia in teoria sarebbe "parlare con gli spiriti", che è collegato alla divinazione, perchè gli spiriti sanno del futuro e sanno leggere la mente. Me lo ha detto un mio amico che è ancora + appassionato di me a fantasy e medioevo. - evocation in inglese sarebbe invocazione, mentre conjuration è evocazione. Quindi mani brucianti sono 1 incantesimo di invocazione - vero che il necromante è visto più come un malvagio, che porta la morte e crea non morti. Quindi, è vero anche che gli incantesimi di guarigione non gli si addicono. Tuttavia, essendo il necromante un mago, gli incantesimi "cura ferite" non sono comunque sulla sua lista. - Resurrezione per come la vedo io non invoca energie, ma evoca l'anima del soggetto per farla tornare nel corpo, quindi potrebbe rimanere evocazione. - riguardo la differenza tra "necromanzia" e "negromanzia"... bè noi l'abbiamo chiamata negromanzia perchè è magia nera
-
Perchè la guarigione è evocazione?
Secondo il regolamento, l'evocazione porta materiali o creature all'incantatore. Gli incantesimi di guarigione utilizzano l'energia positiva per guarire gli altri. Perchè sono guarigioni? Non è che l'incantesimo di cura ferite fa comparire delle bende e dei disinfettanti. Gli incantesimi che tirano in ballo tipi di energia (fuoco, acido, freddo ecc) sono quelli di invocazione. Anche l'energia positiva è un'energia. Quindi questa energia viene invocata, le guarigioni dovrebbero essere incantesimi di invocazione. O al limite necromanzia come in Baldur's Gate 2. Senza contare che tutti si lamentano che la scuola di invocazione non serve a nulla... almeno avrebbe un tipo di incantesimi ricercato stavolta
-
Il Necromante del terrore
Secondo voi come dovrei costruire un PG che sia un necromante perfetto? QUali classi e CDP dovrei adottare? Quando dico "necromante" non intendo mago specializzato in necromanzia, ma un vero e proprio PG specializzato in creazione, evocazione e potenziamento dei non morti. Sicuramente il mago necromante non è ideale. Il chierico sarebbe un necromante migliore, dato che i non morti può controllarli e guarirli. La classe "dread necromancer" me la sconsigliano perchè sarebbe meglio un mix di classi per avere più incantesimi, e più variegati. Mi sconsigliano anche la CDP "necromante puro", dicono che è una cippa.
-
Il Paladino (2)
no ma pensavo... guardando il paladino, in fondo ha un numero piuttosto basso di incantesimi e tutto, forse mi conviene l'anima prescelta LB. Ma se prendessi il talento "incantatore provetto" fino a che punto salirebbe il livello incantatore del paladino? Esempio: il livello di incantatore del paladino è pari a metà del suo livello di classe. Se io prendessi il talento "incantatore provetto" al livello 10, il mio paladino avrebbe incantesimi al livello di incantatore 8? O rimane il limite che non deve superare metà del livello di classe? Altra cosa: mi converrebbe il paladino/ranger con quel talento sul perfetto avventuriero per multiclasse?
-
Il Paladino (2)
ma si può avere un leone per compagno almeno? Le regole dei manuali citati lo concedono? Mi pare si potesse solo il cavallo da guerra (e io i cavalli li odio, non sanno scalare, il leone forse ancora ancora) Intendi "charging smite"? QUello che se punisci in carica fai doppio danno? È stata la prima idea venutami ma appunto viene dal manuale del giocatore II
-
Il Paladino (2)
il nostro DM mi fa iniziare dal livello 3 (mi sono aggiunto a una campagna gia in corso). Ci concede di usare come manuali quelli base e i 4 "perfetto". Però io non voglio la cavalcatura speciale perchè non mi è mai piaciuta, ho sempre multiclassato prima di ottenerla. Però questa volta ho un "limite". Il gruppo non ha un chierico, per guarirsi usa un druido, che anche se cura ferite spontaneamente (grazie a un talento)preferisce farlo poco, quindi penso che pure io come paladino dovrò curare bene. Vorrei quindi fare un paladino che mantenga un alto livello di incantatore, che sia in grado di curare bene (magari prendo pure io il talento per curare spontaneamente), ma che eviti di prendere la cavalcatura. Che classi o talenti o alternative mi suggerite? p.s. prendere livelli da chierico mi pare inutile perchè essendo una classe che si basa sugli incantesimi, sarebbe bene non multiclassarlo (tranne in cdp apposta per chierici, tipo teurgo mistico od ospedaliere... ma io voglio fare il paladino a tutti i costi)
-
Chi lo vuole il guaritore?
Quindi come guaritore/stregone/teurgo mistico dite che vale di più? Oppure è ancora meglio il chierico/stregone/teurgo mistico?
-
Chi lo vuole il guaritore?
Avete letto la classe del guaritore sul manuale delle miniature? Una classe assurda. Nonostante il nome, sicuramente cura meno del chierico. Questa classe base ha bab del mago, puo usare solo armature leggere se no fallisce gli incantesimi, non converte gli incantesimi in "cura ferite" e la sua limitatissima lista di incantesimi ha solo incantesimi per guarire ferite e altro. Poi va bè ha il "vantaggio" di poter sommare il modificatore carisma ai pf che guarisce lanciando incantesimi curativi. E poi ottiene un unicorno celestiale e le capacità magiche per curare vari tipi di condizioni: malattia, veleno, cecità eccetera. Un giocatore sicuramente si stufa subito di questa classe, dato che partecipa al combattimento solo curando. Forse va bene per un PNG, ma neanche... il chierico sarebbe mille volte meglio come guaritore. Voi che ne pensate?
-
The Big Bang Theory
Lo conosco, e vi dirò di +: andate qui per il vosto bazinga istantaneo http://instantbazinga.com/ In fondo alla pagina c'è un link per comprare le magliette di SHeldon
-
Nuove classi per Incarnum
ho notato che ne stiamo parlando solo noi 2 quindi magari meglio che proseguiamo via mp
-
GS dei "boss"
Voi abitualmente che GS mettete ad un boss? Uno che sia pari a quello dei PG? So che l'ideale per uno scontro col boss sarebbe un GS pari a quello dei PG (per il boss) e qualche seguace minore del boss (guerrieri vari). Tuttavia, ci sono "boss" che per natura agiscono da soli, tipo i draghi o i tarrasque. Ammetto di aver giocato poco a D&D nella mia vita, quindi sono un po' inesperto con il calcolo dei GS e tutto. Ho sentito che il GS dei mostri è calcolato per affrontare un gruppo di 4 PG... ma non ne sono sicuro nel caso il mostro sia da solo. Il tarrasque (da come ne parlano) pare sia davvero potente e terribile anche da solo. Ma per gli altri? I mostri che tipicamente sono solitari riescono a mettere almeno in difficoltà il gruppo?