Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Aura Mjukaed

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Aura Mjukaed

  1. io interpreto in FR : - umana del mullhorand chierica/ discepolo divino di 12°lv - gnoma maga (esperta in pozioni) ed ho in cantiere una chierica umana di kelemvor...doveva essere una paladina, ma poi mi hanno convinta () a prendere i voti
  2. beh se pensate che in nuova zelanda ci sono più pecore che persone... forse lì farà successo ... .... .... ah ah ah ah non riesco a rimanere seria a quando le mucche assassine in valtellina?
  3. il chierico combatte, si cura, ti maledice...
  4. inutile dire che la frase migliore del mio attuale pg è anche la mia firma :cool: combattimento vs chierico di kossuth (cattivo cattivo) e custode del fuoco di Mezro (dannato e signore delle mummie) dopo aver passato non morti e salamandre di fuoco finalmente è davanti a noi. Con tutta l'arroganza che solo un chierico di kossuth può possedere impugna la catena chiodata di fiamme e dice << sapevo che sareste arrivati. In questa battaglia Kossuth mi favorisce!>> e Aura per tutta risposta <<L'unico ad essere favorito in questa battaglia sarà il vincitore!>> naturalmente il tutto condito da pathos
  5. mi sembra che la discussione stia andando a senso unico e io non punto a fare da paciere...semmai a dire la mia. leggendo i post precedenti mi sembra che nel vostro gruppo di gioco ci sia spazio più per la critica che la crescita come giocatori e il divertimento fine a se stesso. 1 Nel momento in cui le frecciatine slittano dai pg ai giocatori, ovvero "il tuo pg fa c***" o "non sai giocare" ecc. si da fuoco solo ad astio. 2 Se uno non sa giocare e buona cosa da parte del più esperto dar consiglio su come migliorare. 3 Il master prima di fare una campagna (anche per facilitarsi sulla gestione) dovrebbe decidere con i giocatori quali classi e razze sarebbe meglio non usare. 3 A meno che la campagna non sia di allineamento malvagio o puramente con lo scopo di ammazzarsi a vicenda non è una gran furbata mettere in un party un L/N/CB con un L/N/CM 4 se il master crea la storia basandosi sul party iniziale e questo si stravolge ad ogni sessione di gioco ci credo che il gioco si rallenta. il mio consiglio è di sciogliere il gruppo o cercare di migliorare il livello di gioco oppure cambiate GdR...in Cyberpunk per esempio mi scuso se sono uscita dall'iniziale tema di discussione
  6. ci sono anch'io ^^ vediamo se anche dark megres ce la fa
  7. Io non conosco tanto Asthar però St. Cuthbert sì. Adesso non so quanto siano simili le divinità però mi sembra abbastanza stiracchiato il fatto che i due mezzidrow siano legati ad una chiesa così "legale", potrebbero essere insieme per una causa esterna e coatta...perchè altrimenti, se non Kaironne, Bargul essendo LB appena li vede torturare a sangue qualcuno per il solo piacere di farlo li mazzuola ^^' Kaironne non è un paladino giusto? per farlo inquisitore c'è la classe di prestigio sui "difensori della fede" è molto bella e potente. L'idea comunque mi piace, un gruppo di inquisitori può essere un bell'ostacolo per i pg ^^
  8. Come giocatrice mi è morto solo un pg: uno stregone elfo un po' drogato che morì a causa di una palla di fuoco. In quel momento ero dispiaciuta, ma allo stesso tempo mi sentivo estranea alla situazione perchè quello morto era una "meta-persona" che io interpretavo. Ora se dovesse morire il mio attuale pg farei fatica a giocarne uno simile nella stessa campagna, dovrei cambiare totalmente proprio perchè con Aura ho avuto modo di legarmi alla storia in modo "attivo" e incisivo. forse il tuo giocatore non è riuscito ad attaccarsi al suo pg perchè non ha ancora avuto modo di evolversi con lui oppure è ancora ad un livello di gioco per cui non riesce ad interpretare al 100% la situazione che ha davanti.
  9. in realtà questo è il remake di un film degli anni 60/70 contenente una "critica" al femminismo quello di adesso l'hanno cambiato miscelandolo col "mistero" e il thriller
  10. sono risultata Bardo/Ranger Elfo CB e come divinità Hanali Cenanil is the Chaotic Good elven goddess of love, beauty, and art. She is also known as the Heart of Gold and Lady Goldheart. Her followers delight in creation and youth, and work to spread happiness, love, and beauty. Their preferred weapon is the dagger pensandola con mode on: aura sarei un Paladino/Guerriero mezz'elfo LB seguace di Tyr ma su questo non avevo dubbi...
  11. Concordo col fatto che un ragazzino debba avere sia la saggezza che la forza bassa rispetto ad un adulto, per l'inteligezza no perchè uno è sveglio anche da giovane... C'è una cosa, alcune classi non le vedrei mai in un ragazzino, tipo un chierico armaturato di 16 anni, semmai come incantatore o un ladro... diciamo pure le classi che hanno come caratteristica base sag e for io le eviterei. una sola domanada: in una campagna in cui c'è un fanciulla/o o comunque un giovane il master come dovrebbe gestire la crescita durante la campagna?
  12. Ho iniziato a giocare più di tre anni fa, "sotto pressione" di Dark megres... che allora era più dark che megres e perchè Syria all'epoca mi convinse a partecipare a questo strano mondo del gioco di ruolo. Naturalmente all'inizio ero un imbranata assurda...penso un po' come tutti all'inizio e lo facevo per passare il tempo e darmi la possibilità di conoscere altre persone al di fuori del mio gatto( che non può nemmeno definirsi loquace ...e nemmeno una persona) Ora gioco perchè non posso farne a meno e perchè coi miei compagni d'avventura ho stabilito un legame quasi fraterno...inoltre falciare gli infedeli è divertente. c'è da dire che il D&D è anche un modo per evadere dalla routine settimanale farcita da rompic.... che vorrei altrettanto falciare Insomma il D&D fa crescere
  13. ...esatto, concordo pienamente vedo che il topic ha riscosso un dicreto successo comunque: - io non ho detto che un pg credente e con un fede è migliore di uno non credente, perchè ho visto pg atei altrettanto personalizzati, il senso è che se un pg deve seguire una linea di condotta è anche più divertente da giocare, se poi la linea di condotta è: devo sacrificare un bambino al giorno a lolth... vorrei vedere l'nterazione col party giocante - invece se dovessi fare un pg che non è un chierico o comunque senza fede, lo farei assolutamente ateo... però in questo momento non riuscirei ad interpretare un personaggio del genere a meno di non supplire la fede con un qualcos'altro che il pg vuole seguire a tutti i costi. es un voto ...inutile sono troppo legale
  14. Dopo aver letto il topic ero troppo rincoglionita per dire qualcosa:sleep: ( questa naturalmente non è una novità per Megres e Hiade ) comunque per quanto in piccolo volevo dire anch' io la mia. A me piace un sacco l'idea, dal mio punto di vista il credere in una volonta superiore o una volonta guida è perfino più bello di un mondo come ferun, forse perchè è un idea vicina a quello che credo nella realtà e il modificare la materia secondo la propria volontà mi esalta assai...per l'appunto esalta Mi piace molto anche l'incipit : un mondo che brulica di vita e si vuole mettere in moto per tornare o ri-tornare allo splendore di un tempo. per gli "alieni nel senso che non sono del pianeta" effettivamente sono un bel modo di introdurre la psionica, ma perchè non sono ancora riusciti a sottomettere il popolo dei nativi dopo la guerra? è stato grazie alla volontà? metto una pulce nell'orecchio, il metodo in cui un chierico canalizza la volontà non può essere vicino al modo in cui i jedi utilizzano la forza? ( ieri Hiade ne parlava come una possibilità) Naturalmente io intendo in termini di gioco Termino col mio MA. io adoro i progetti e le idee innovative, il mio problema è che davanti ai progetti Mc-gyveriani vado sempre in crisi ansiolitica , non riesco a pensare a cose in grande se ho in mano solo un elastico e una penna...forse con un foglio e una fionda.. è ovvio che non mi tiro indietro, se serve il mio aiuto io ci sono...
  15. seguendo il filo di un precedente topic di Pilaf, prendo spunto (sperando che non vi sia già una discussione uguale) per chiedere come vivete da giocatori la fede dei vostri personaggi se ve n'è una. Io, come tutti ormai sapranno, interpreto una chierica e le classi che preferisco sono quelle legate ad un culto. Questo perchè essendoci tante divinità, uno può sbizzarrirsi prendendo un pg e caratterizzarlo con i punti di forza e i limiti legati al culto e in più, dato che ognuno trae una propria visione della fede si può altamente personalizzare il pg senza stereotiparlo. Inoltre, giocando Aura che tutto sommato può essere definita abbastanza fanatica, se prendo i dogmi della sua divinità e li diluisco ne ricavo valori forti che possono valere anche per la mia persona, ma probabilmente potrei fare la stessa cosa con una qualsiasi altra divinità di ferun(naturalmente escludendo cyric, ma solo perchè sono una brava personcina) voi che dite? secondo voi la fede per un pg è un impiccio? e i dogmi delle divinità non possono essere dei valori effettivi stereotipati ed estremizzati?
  16. La mia divinità preferita?... la risposta è palese, interpretando una chierica di Kossuth... devo dire però che se dovessi scegliere un altra divinità questa sarebbe Kelenvor Sicuramente in un mondo come Toril le divinità sono tutto tranne che scelte estetiche, sono degli "individui" che hanno perseguito così tanto i loro intenti da divenire potenti che sono riusciti ad inglobare nel flusso anche "creature" più deboli. Infine essendo una divinà onniscente, nel momento in cui un chierico o un paladino lo chiama in aiuto seguendo i suoi dogmi, la divinità non può che esserne compiaciuta...altrimenti il devoto non avrebbe nemmeno gli incantesimi per intercessione.
  17. Concordo con il fatto che chi arriva dai videogiochi (di ruolo) è abituato a ben altro rispetto all'interpretazione e all'iniziativa che nel gdr cartaceo è fondamentale. Però mi ricordo anche le mie prime esperienze di gioco, e vuoi per carattere o inesperienza, trovarsi in un metamondo interpretando una persona che in tutto e per tutto ha le stesse possibilità e limitazioni che abbiamo noi nella realtà può dare dei problemi al master e creare nel giocatore delle domande: " voglio saltare in cima a quella montagna!" o al contrario "ma io quella cosa la posso fare?" Per me il meglio sarebbe: in un primo momento far seguire una trama "forzata" e lineare, forse più arcade, in cui loro possono ritrovarsi e poi, aumentando anche la tua esperienza come master, creare situazioni dove siano i giocatori stessi a sbrogliare i casini. Naturalmente appoggio ciò che ha detto Hiade sul possibile demiurgo ...spero che la mia spiegazione sia stata limpida, perchè tendo ad ingarbugliare i concetti...

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.