Tutti i contenuti pubblicati da Dark_Megres
-
Revisione Stregone 3.5
Sono totalmente d'accordo con te, Celya. Mi permetto di annettere (sotto spoiler) la parte saliene della discussione, da me proposta, che ha poi avviato la creazione di questo tread e la rivisitazione dello stregone: Spoiler: Scrivo questo topic per discutere con voi una mia opinione, che potrebbe non essere condivisa e che, se è sbagliata, vorrei trovare modo di correggere. Premetto che il discorso è lunghetto e puramente concettuale, sopportate. Sono pesantamente in dubbio sulla natura dello stregone nella terza edizione perchè, a differenza di tutte le altre classi, che ora vedo valorizzate, caratterizzate e con un'impornta personale ottima e ben precisa lo stregone contiuno a non vederlo ben fatto, mi sembra che sia stato costruito con poca attenzione e vi esporrò a breve i miei motivi. Specifico che non sto dicendo che lo stregone non mi piace, e neanche che è sottodimensionato o troppo potente, (queste sono questioni marginali) sto dicendo che la tabella di avanzamento dello stregone non riesce, a mio parere, a rappresentare quella che potrebbe essere una classe con una fortissima impronta caratteriale, riducendola a qualcosa che lo stregone, concettualmente, non dovrebbe essere. Ultima cosa, io non sono un bastian contrario, adoro come e quanto funziona il D&D 3.5, da master mi sono accorto di quanto sia performante ed ergonomico, lo ritengo ben costruito e quasi esente da pecche, estremamente rappresentativo, tanto che è praticamente sempre possibile dar forma a quello che si immagina facendolo stare nelle regole, con un minimo di sforzo. Il mio problema è proprio che, per come è costruito questo cavolo di stregone, non mi risulta come me lo immagino. Me lo dovrei immaginare diverso? Ditemi voi. Noterai che la mia prima preoccupazione non era il bilanciamento o la costruzione dello stregone, ma il fatto che descrizione e avanzamento non coincidevano affatto. Insomma... la descrizione dello stregone che viene data non è regolisticamente corrisposta. La questione del "ha un avanzamento scorretto o è descritto male?" rimane. Il tuo proporre un cambio a livello interpretativo dello stregone mantenendone immutato lo sviluppo è una proposta stupenda. Ahimè... è più fattibile in un manuale d'ambientazione di quanto non lo sia in un compendio per la classe. E personalmente sono stanco di aspettare un'approfondimento ufficiale che sia fatto come si deve. Per quello sono andato nella direzione opposta. La descrizione non coincide con l'avanzamento, e non mi forniscono una descrizione decente? non posso cambiare la descrizione? Cambierò l'avanzamento. MODIFICO: Scavalcato! Porc... comunque, come vedi, io e Hiade ci siamo ripetuti. come al solito, aggiungerei....
-
Aid20: software per il DM (sviluppo)
Posso dire "Ah-ha!"? :lol: Lo so, verrà cancellato, ma non ho potuto resistere! a parte gli scherzi... non è che su Crystalkeep c'è qualche metodo di ricerca filtrata?
-
[CdP] Ranger Elementale
sono insufficentemente autorizzato per scaricare gli allegati. confessa, ci vuoi condurre sul lato illuminato dello sforzo. ps: non avevo guardato le abilità di classe una chicca!
-
Sito utile per giocatori e DM
Non saprei sinceramente... conoscevo Crystalkeep da tempo, ma non so se ci sono archivi riforniti in rete.
-
Il personaggio più great di FF
risulto essere il complesso del garden. si vede che faccio il master di mestiere... dai, non è vero sono Vincent
-
mi vergogno un po
Scusami ma... quanto "agli inizi". Se sei un novellino non posso che farti i miei più vivi complimenti. Non sono competente nel campo ma mi sembra che tu abbia un'ottima mano! Il mio consiglio è "continua ed esercitati", fai sbocciare il tuo talento!
-
D&D contemporaneo
Pensavi male... parecchio male '' @randazzo: c'è un manuale tra i vari del d20Modern che tratta proprio la magia, e lo fa egregiamente. quindi problema risolto.
-
Il Druido
Sono d'accrodo con sub nel dire che tra l'inner spirit e l'ira barbarica non c'è confronto, e non solo per la caratterizzazione del pg.
-
[CdP] Ranger Elementale
Allora, logicamente sottolineo quello che non va, così si possono portare correzioni. requisiti: 1) razza: preferibilmente? non ha senso dire "preferibilemente" nei requisiti. O è tassativo che sia elfo o mezz'elfo o non è un requisito. ^^' 2) a quale scopo mettere BaB 8 se poi richiedi un talento (combattere con due armi superiore) che necessita, per essere acquisito, di BaB 11? 3) se metti combattere con due armi superiore come requisito e una progressione da 10 livelli rendi impossibile raggiungere la fine della CdP entro il 20° liv. questo è sbagliato. Il mio consiglio è di mettere BaB 10 come prerequisito e togliere combattere a due armi superiore. 4) deve aver avuto un contatto pacifico con almeno un'altra divinita.... privilegi di classe: 1) colpo elementale: è uno sgravo assurdo (soprattutto per un combattente con due armi). va formulato in maniera diversa, con maggiore specificità e va depotenziato. 2)stile di combattimento definitivo: è formulato in maniera fraintendibile, poco chiara. in più, in una progressione da 10 livelli, farei ridurre il malus da -2 a -1 e poi al 5° livello lo farei arrivare a 0. 3) nella "resistenza elementale" la RD di scudo naturale migliorato è sbilanciata. un barbaro impiega 20 livelli per avere lo stesso privilegio di classe. MODIFICO: Questo messaggio andrebbe nella sezione progetti.
-
Creazione Play by Forum: domanda
http://www.systemreferencedocuments.org/35/sovelior_sage/home.html questo è il sito dove puoi trovare il System Reference Document v3.5, che include gran parte dei 3 manuali base. Questo materiale... beh, che te lo dico a fare? te lo dicono già loro, hai il link comunque ti consiglio di giocare un PbF solo con persone che già conoscono quantomeno le basi del gioco. Oragnizzare una campagna interamente online con delle persone totalmente estranee al D&D è davvero massacrante...
-
Stile di duello preferito
se devo combattere da lontano e in silenzio. arciere.
-
Personaggio preferito di Tekken
Hwoarang (sempre pronunciato Ourang). era sgravissimo.
-
Il Druido
Cavolo, che risposta impegnata ti hanno dato! Ragazzi ma... considerando che la questione era già stata catalogata come marginale 8 post fa (e che 5 post fa la giocatrice interessata aveva chiesto personalmente un consiglio sullo sviluppo) non è che potremmo concentrarci sul rispondere a lei, se proprio vogliamo postare sull'argomento?
-
Avventura di basso livello
Il consiglio è buono (molto buono), ma non necessario, soprattutto se hai poco tempo Sul manuale del master trovi già esempi di png standard con livelli di classe e livelli di classe da png, se servono dei valori standard di riferimento basta andare a vedere quelli... segni la pagina e all'occorrenza la peschi. (beninteso, più prepari il materiale di tuo pugno meglio è, perchè lo conosci e lo controlli meglio...)
-
Le mie schede al master?
La scheda la tiene il master per motivi di comodità, null'altro. - si evita che un giocatore si dimentichi la scheda a casa. il master porta il materiale, distribuisce le schede e via... - il master durante la stesura delle avventure può avere le schede dei pg sott'occhio, e questo a volte aiuta poi io di solito tengo delle schede riassuntive con i valori base dei pg, in questo modo quando devo fare qualche tiro non sto sempre a chiedere "qual'è il tuo valore di osservare?" o domandine simili.
-
Avventura di basso livello
Un piccolo consiglio... se l'avventura è di basso livello stai attento alla sua durata. Nel caso l'avventura si protraesse a lungo nel tempo dai modo ai personaggi di alternare periodi di azione a periodi di calma e riposo. Un gruppo ai primi livelli (o alle prime armi) ha possibilità molto limitate, e necessita di riposarsi spesso per evitare di soccombere.
-
Manuale dei Livelli Infimi
Ok, manca solo Strike! (merry mi ha contattato via PM )
-
Revisione Stregone 3.5
Allora... sono particolarmente colpito dalla tua idea per lo stregone, devo però fare alcune precisazioni regolistiche. Noto alcune inesattezze nella formulazione delle intelligentissime soluzioni da te proposte, e passo a fartele presenti (non per sminuire il tuo lavoro, ma al contrario perchè l'ho gradito molto, e mi piacerebbe oliarlo abbastanza da farlo girare senza il minimo problema). E' una strada praticabile, ma senza pesanti accorgimenti non percorribile. Passo subito ad illustrare il perchè: Nel lancio di incantesimi il livello di incantesimo e il livello di incantatore sono due parametri differenti. Incantesimi intensificati è un incantesimo che aumenta le variabili dipendenti dal livello dell'incantesimo, ma non dal livello dell'incantatore. Quindi una palla di fuoco lanciata con nove "slot di incantesimo" varrebbe come un incantesimo di 9° livello di incantesimo, ma cio andrebbe a influenzare solo la CD del Tiro Salvezza, e non i dadi di danno. Il problema si incentra sulla profonda differenza che intercorre tra il funzionamento dei poteri psionici e il funzionamento degli incantesimi. Tendenzialmente, se il numero di dadi di danno negli incantesimi è influenzato dal livello di incatatore, il numero di dadi di danno dei poteri è influenzato direttamente dal costo del potere (equivalente agli slot di magia spesi da un incantatore arcano) e non dal livello dello psionico che lo manifesta. Non a caso, infatti, uno slot di 9° livello di incantesimo corrisponde a una spesa di 17 PE (a che livello un mago arriva a castare la 9° pagina? esatto, il 17° ) Riterrei sinceramente più semplice e più opportuno mantenere il funzionamento degli incantesimi invariato, dando allo stregone la possibilità di utilizzare il suo totale di slot di incantesimi come meglio crede. (utilizzando i talenti di metamagia in questo modo lo stregone raggiungerebbe già vette di ecletticità neppure sognate...) Mancando la possibilità di incrementare gli incantesimi agevolmente (a scanso di trovare un modo, logicamente), lo stregone dovrebbe possedere un numero maggiore di incantesimi rispetto allo psion. e difatti ne ha qualcuno in più. Oltrettutto, come per gli psionici, si dovrebbe limitare il numero massimo di slot che è possibile spendere in una sola volta, per evitare sgravi o piogge di meteore potenziale\intensificate e rapide ^^' Anche questa è una buona proposta... ma non è regolisticamente definita. la definizione è parecchio aleatoria, troppo, direi. detto questo, comunque l'idea mi piace. c'è da correggere il tiro, ma mi piace
-
Manuale dei Livelli Infimi
Un piccolo appunto: questa versione del documento è logicamente imperfetta e piena di refusi, è semplicemente la base che vi serve per dare una direzione alle vostre idee. Voi attenetevi alle disposizioni con la massima tranquillità... ho già un revisore all'opera
-
Manuale dei Livelli Infimi
una settimana. e comunque in linea generale "se potete, fatelo.", altrimenti non ci si muove più.
-
Deficients & Dragons
sinceramente, vista la qualità del lavoro e il talento che non manca, il metterle a disposizione su internet mi sembra un'ottima pubblicità. forse è addirittura meglio che metterle su una rivista... se fossi un redattore "in tema" e vedessi delle vignette simili contatterei subito l'autore, anche se non necessariamente per un progetto strettamente inerente. complimenti vivissimi.
-
Manuale dei Livelli Infimi
perfetto... e due Ne mancano tre ps: aggiungo che nella prima parte del documento c'è una tabella vuota riguardante il valore dell'equipaggiamento dei pg di primo livello infimo... fate come se non ci fosse, concentratevi sulla creazione degli equipaggiamenti.
-
Manuale dei Livelli Infimi
AVVISO TUTTI I NON ADDETTI AI LAVORI: NON APRIRE IL DOCUMENTO, CHE E' DEDICATO AGLI SVILUPPATORI. EVITATEVI SPIACEVOLI SPOILER Eccomi a voi, piccoli puffi. Come promesso ho steso lo scheletro della struttura della sezione equipaggiamento, dandovi finalmente l'occasione di lavorarci a dovere. il file allegato dovrebbe consentirvi di completare in scioltezza le direttive che sto per darvi. Ciò che dovete fare è, nell'ordine: 1) leggere il documento 2) elencare, per ogni tabella, tutti gli equipaggiamenti che vi vengono in mente. questo equipaggiamenti devono essere corredati di caratterisriche precise (ergo, tutti i campi delle tabelle devono essere opportunamente riempiti) 3) stendere una breve descrizione di tutti gli equipaggiamenti che vi sono venuti in mente, e annetterla al documento (logicamente al posto giusto). noterete difatti che ogni sezione del capitoletto ha una parte di "descrizione". li andranno inserite le descrizioni, in ordine alfabetico. 4) salvare il documento rinominandolo con il proprio nickname e inviarmelo via mail questo lavoro va fatto singolarmente, non in gruppo. ogni membro del gruppo preventivamente assegnato alla sezione equipaggiamento deve svolgere da solo questi compiti. non è necessario che tutte le sezioni del documento vengano completate. per esempio: se non vi viene in mente nessuna armatura pesante infima semplicemente non inseritela (va da se che più idee avete meglio è). mi occuperò personalmente di fare una cernita di tutti gli equipaggiamenti che riuscirete ad ideare, a bilanciarli e, se necessario, a correggerli. gli utenti previamente incaricati di partecipare alla sezione progetti sono: Hiade_Airik Aramil Mailo Don Merry Strikeiron aggiungo oltretutto alla lista dei partecipanti Saky, che testo sul campo direttamente con la sezione equipaggiamenti scaricate il file e postate qui un messaggio di conferma. appena avete finito con il lavoro richiesto speditemi la mail con il file e la risposta. @aramil: tu, avendo pensato a vari equipaggiametni, sei già a metà dell'opera. devi semplicemente dividerli nelle sezioni apposite, descriverli e dargli delle caratteristiche. se intanto ti viene in mente qualcos'altro tanto meglio. Equipaggiamento.doc
-
Avventura di basso livello
i'm here. ci sono via PM.
-
Il Druido
Sinceramente avevo lo stesso sospetto, ma dato che non era assolutamente rilevante, dato che comunque non avrei preso livelli da warshaper, non sono entrato neppure nel merito della disuccione '