Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Obiwankenobi

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Obiwankenobi

  1. Obiwankenobi ha risposto a Baito a un discussione D&D 3e regole
    Ogni qualvolta all'avversario del ladro venga negato il bonus di Des alla CA o ogni qualvolta il ladro attacchi ai fianchi un avversario può infliggere i danni dell'attacco furtivo. Quindi la risposta è SI. Che non è affatto troppo potente, se confrontato con quanti danni può fare un barbaro in Ira a quei livelli (e il barbaro non ha bisogno di fiancheggiare l'avversario o fargli negare il bonus di Des) o, ancora di più se confrontato coi danni e coi vari problemi (tipo il riuscire a dominare le varie creature) che possono creare gli incantesimi di maghi e chierici Non c'è bisogno di leggersi tutti gli angoli del manuale. Basta leggere la descrizione dell'attacco furtivo del ladro. ;-)
  2. Esiste esiste, eccome se esiste. L'abbiamo regalato a un nostro amico pochi giorni fa. C'erano i tre film in versione integrale e un ulteriore DVD dove parlava dei luoghi in cui è stato girato il film e di come hanno lavorato per girare le scene con Gollum, per un totale di 13 DVD.
  3. Fidati che si sente anche ai livelli alti ... ;-) Carina come CdP. Non l'ho mai vista in azione ma, almeno sulla carta, non è niente male
  4. Allora dicevamo la stessa cosa Il problema è che non è cosa affatto da poco quando si parla degli incantesimi del chierico o peggio ancora dell'Artefice di Eberron ... Si, questo l'avevo capito. Ma rimane sempre il fatto che se il mago è lontano da città o insediamenti e vuole rifornire la sua borsa dei componenti di nuovi cristalli di rocca da qualche parte li deve pur prendere. O ce li ha appresso con sè (e allora perchè non ternere tutti quelli che ha direttamente dentro la borsa? e poi comunque anche quelli che ha prima o poi finiscono ) oppure si deve mettere a cercare Cristalli di Rocca o palline di guano di pipistrello. D'altra parte mi rendo conto che così diverrebbe una pazzia (e forse sto pignoleggiando un pò troppo ... ;-) )
  5. Per le componenti Materiali sono d'accordo in linea teorica (rimanendo sempre il discorso che c'è da perdersi ... e non continuo ) ma per le componenti Focus o Focus Divino no. Proprio perchè la differenza tra le due è il fatto che mentre una si consuma col lancio di un singolo incantesimo l'altra rimane ancora utilizzabile per i successivi lanci dello stesso incantesimo, basta segnarle una sola volta, e poi i successivi lanci dello stesso incantesimo si effettuano con lo stesso Focus. Il problema è che ogni occasione buona per rifornirla potrebbe comunque non essere sufficiente, se volessimo seguire pedissequamente le regole, così come ho fatto vedere qualche post addietro. Che debbano essere segnati di volta in volta i prezzi sono d'accordo, ma rimane immutata anche in questo caso la differenza tra componente Materiale e componente Focus, quindi un PG che lancia più di una volta un incantesimo con componente Focus costosa dovrebbe pagarlo UNA SOLA VOLTA quel costo, mentre uno che lancia un incantesimo con componente Materiale costosa dovrebbe pagare il costo OGNI VOLTA che lancia quell'incantesimo.
  6. A me , sinceramente, il fatto di stare diverse sessioni dentro un dungeon o fuori dalla città, nelle cosidette "terre selvagge" non mi pare una cosa così eccezionale ...
  7. Quando avevo il mago lo facevo. A tal proposito [Pubblicità occulta] sul sito della Dragon's lair si possono trovare degli ottimi fogli atti a tal scopo, dove è possibile riportare per ogni incantesimo conosciuto, con tutte le voci (scuola, componenti, raggio d'azione, TS, durata, ecc...)[Fine Pubblicità occulta. @MOD: Poi mi pagherete per questo, eh ... ]. Avevo tutti gli incantesimi ordinati per livello e ogni volta che dovevo lanciare un incantessimo non avevo mai bisogno del manuale del giocatore. Questo però era quando avevo il mago, in quanto il libro degli incantesimi era comunque limitato e gli incantesimi se li sceglie lui al passare dei livelli. Per quel che riguarda il chierico, però, già arrivato al 7°-8° livello il lavoro è a dir poco impossibile. Meno che mai per il mio attuale PG, un warforged artefice, che praticamente (sotto opportune condizioni, è chiaro) ha a disposizione tutti gli incantesimi di tutte le scuole di magia e di tutte le "fonti", sia magia arcana sia magia divina. Si, ma la mia domanda era un altra, Baronts. Anche avendo a disposizione i fogli con riportato le componenti materiali/focus, non posso ricordarmi a distanza di dieci sessioni se ho lanciato un dato incantesimo o meno. Ti faccio un esempio: in una data sessione il mio PG si compra tre componenti materiali per lanciare Palla di Fuoco (tre palline di guano di pipistrello ). Da quella sessione poi, ad esempio, mi capita per dieci sessioni di non dover usare mai Palla di fuoco, e all'undicesima, invece, ne devo lanciare due. Poi ne passano altre sette in cui non ne devo lanciare nessuna, e all'ottava ne devo lanciare altre due. Da regolamento la quarta Palla di Fuoco non potrei lanciarla. Però ti rendi conto che se mi metto a fare conti del genere per tutti gli incantesimi (e già per un mago non è una cosa facile, figurati per un chierico) c'è da perdersi ? ("tu ti perdi già di t..." ... ehmm ... scusate ... :mrgreen: )
  8. Ah, beh, quello anche da noi ... Comunque vedo che bene o male il sistema è più o meno lo stesso ... :-D :-D Altre proposte ?
  9. Tu ti perdi già di tuo !!! SFizzero? No, Novi !!! Novi, Cioccolato per pas ... ehmm... scusate sono partito per la tangente ... :mrgreen: Dunque, a parte l'introduzione "cioccolatosa", il mio dubbio è il seguente. Molti incantesimi hanno come componente una componente Focus mentre molti altri hanno una componente Materiale. Come riportato dai manuali, una delle cose più importanti è il fatto che mentre la componente Materiale viene consumata la componente Focus rimane intatta e riutilizzabile per ulteriori lanci dello stesso incantesimo. Ora, vorrei sapere come vi regolate voi sotto questo aspetto, nel senso: quanti di voi tengono traccia sulla scheda delle componenti Materiali che hanno consumato e quindi devono rimpiazzare e invece delle componenti Focus che sono riutilizzabili? Voglio dire, a distanza di una decina di sessioni non mi posso ricordare quali incantesimi ho lanciato e quali no e quindi quali componenti Materiali ho consumato e quali no ...
  10. Obiwankenobi ha risposto a Zellolo a un discussione D&D 3e regole
    A meno che il talento in questione non sia Incantesimi Intensificati, il talento fa occupare lo slot superiore ma il livello effettivo dell'incantesimo durante il lancio non cambia. Stessa cosa dicasi per la memorizzazione di incantesimi di livello inferiore in slot di incantesimi di livello superiore.
  11. Beh, ma così ci sono più variabili in gioco e il PG poteva sbizzarrirsi di più ;-)
  12. Da quello che hanno detto pare quella del cinema ... ma meglio che niente ... :rolleyes1
  13. Vi segnalo che, da domenica 5 marzo, su Italia 1, e per le successive due domeniche andrà in onda la trilogia che ultimamente (soprattutto coloro che frequentano questo forum) ci ha fatto sognare ... Domenica 5 marzo, ore 20.30, Italia 1: Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell'Anello Domenica 12 marzo, ore 20.30, Italia 1: Il Signore degli Anelli: Le Due Torri Domenica 19 marzo, ore 20.30, Italia 1: Il Signore degli Anelli: Il Ritorno del Re Tenetevi liberi 'siore e 'siori per la mega maratona ;-)
  14. Sinceramente ora non ricordo il metodo esatto. Mi pare di aver fatto una cosa del genere (anche se nel Saracino reale non è proprio così): Sullo scudo del Saracino, cioè la parte che i PG dovevano colpire, c’erano pitturati tre cerchi concentrici di CA via via maggiore man mano che si andava verso il centro e ognuno contrassegnato con un numero multiplo di 2 a partire da 4 (quindi 4,6,8). I PG a cavallo facevano la carica e il normale tiro per colpire con tutti i bonus e i malus della carica. Se lisciavano completamente anche lo scudo più esterno significava semplicemente che avevano lisciato lo scudo e la prova era fallita. Se invece colpivano un cerchio, il Saracino acquistava maggiore o minore velocità di rotazione a seconda di quale cerchio si riusciva a colpire (chiaramente più si colpiva verso il centro dello scudo più il Saracino ruotava velocemente). A questa maggiore o minore velocità corrispondeva un maggior o minor bonus al tiro per colpire della mazza ferrata del Saracino, bonus che si andava a sommare a un certo BAB di base del Saracino (ti consiglio almeno un +10, altrimenti i tiri per colpire del Saracino vengono fuori troppo bassi) e poi il Saracino (il DM) fa il tiro per colpire contro la CA del PG. Se il tiro per colpire del Saracino andava a segno, il PG prendeva un malus di -1 sul punteggio dello scudo che aveva colpito e doveva fare una prova di Equilibrio onde evitare di volare chiappe a terra tra le risate generali ed eventualmente infliggergli un ulteriore -1 al totale ottenuto sullo scudo. Il PG poteva decidere di abbassarsi sulla groppa del cavallo prima di colpire, acquisendo un bonus alla CA e un pari malus al tiro per colpire. Una volta fatte tre cariche, chi aveva ottenuto il punteggio migliore era il vincitore della giostra del Saracino.
  15. Tempo fa organizzai un mega torneo per i miei PG (ed era veramente MEGA, considera che ci occupò quattro mesi di gioco, giocando come minimo una volta a settimana, qualche volta due, per 5 ore a partita come minimo). Mi serviva per richiamare in un certo regno un gruppo di prodi eroi (che poi chiaramente furono i PG) in quanto dovevo fargli affrontare una sfida alquanto dura. Come premio gli promisi un oggetto magico a testa ai primi tre (che chiaramente doveva venir deciso a fine torneo, a seconda di chi avrebbe vinto; tanto per dire, se il primo premio era una bacchetta di Palla di Fuoco e come primo si qualificava un Paladino, la bacchetta poi poteva tranquillamente darsela sui denti). Considerando che il gruppo era abbastanza variegato (per capirci, non c'erano solo combattenti, ma anche maghi, chierici, paladini, monaci, arcieri, ecc...ecc... ) ci misi dentro veramente di tutto: - Gare di tiro con l'arco con il bersaglio posto a diverse distanze - Gare di tiro con l'arco con il bersaglio mobile - Gare di tiro con l'arco con il bersaglio che appariva e scompariva velocemente in punti diversi del campo di gioco - Caccia a una determinata creatura in una ampia zona di bosco (e non è detto che la creatura debba per forza solo scappare :twisted: ) - Combattimenti magici tra incantatori entrambi appartenenti a una certa scuola di magia - Combattimenti magici tra incantatori di scuole di magia diverse (e qui scappava fuori veramente di tutto, con i vari incantatori che si infervoravano a sostenere che la loro scuola di magia fosse intrinsecamente la migliore in assoluto) - Combattimenti contro bestie in grado di usare capacità magiche - Gare di corse di cavalli a tempo con cavalieri che cavalcavano a pelo lungo tragitti tortuosi - Gare di corse ma con bestie decisamente diverse dai cavalli (es un Barghest sotto controllo mentale), anch'esse a tempo con cavalieri che cavalcavano a pelo lungo tragitti tortuosi - Combattimenti con una determinata arma e senza incantesimi - Combattimenti con una determinata arma in cui però si potevano usare anche incantesimi di "dopamento", eventualmente anche da da lanciarsi prima del combattimento - Combattimenti con una determinata arma in cui però si potevano usare solamente incantesimi d'attacco (per capirci, Blocca Persone è un incantesimo che noi avevamo considerato d'attacco, Forza del Toro era un incantesimo che noi consideravamo di dopamento) - Combattimenti con armi decise da ogni partecipante, senza sapere quale arma avesse scelto il suo avversario e senza incantesimi - Combattimenti con armi decise da ogni partecipante, senza sapere quale arma avesse scelto il suo avversario in cui però si potevano usare anche incantesimi di "dopamento", eventualmente anche da da lanciarsi prima del combattimento - Combattimenti con armi decise da ogni partecipante, senza sapere quale arma avesse scelto il suo avversario in cui però si potevano usare solamente incantesimi d'attacco - Combattimenti a mani nude in un'arena riempita di sabbia e, sotterrate sotto pochi centimetri di sabbia si potevano trovare alcune armi e senza incantesimi - Combattimenti a mani nude in un'arena riempita di sabbia e, sotterrate sotto pochi centimetri di sabbia si potevano trovare alcune armi in cui però si potevano usare anche incantesimi di "dopamento", eventualmente anche da da lanciarsi prima del combattimento - Combattimenti a mani nude in un'arena riempita di sabbia e, sotterrate sotto pochi centimetri di sabbia si potevano trovare alcune armi in cui però si potevano usare solamente incantesimi d'attacco - Combattimenti alla sopravvivenza (nel senso: venivano mandati contro il contendente creature ostili a getto continuo tramite i vari Evoca mostri/Evoca alleato naturale/Evoca non morti/Evoca sciame, finquando il PG non dichiarava di non essere più in grado di affrontarli o finquando non veniva sopraffatto dal numero, situazione nella quale venivano immediatamente interrotti gli incantesimi e potenti chierici vanno a recuperare il contendente, e vince chi rimane in piedi di più. Chiaramente era vietato attaccare in maniera diretta o indiretta gli evocatori) - La giostra classica, nella quale due cavalieri a cavallo dei propri destrieri si caricano e cercano di disarcionarsi a vicenda cone le lance, dopo di che, una volta a terra, si gonfiano di botte con le armi - Il saracino, dove un cavaliere deve caricare un fantoccio munito di scudo e mazza, in cui deve colpire lo scudo e contemporaneamente evitare di essere colpito dalla mazza - La giostra (mi pare si chiami così) degli anelli, in cui un cavaliere deve caricare a tutta velocità e con una lancia deve infilare un anello di dimensioni via via sempre più piccole Eventualmente potresti fare, se sei un DMBI, che a qualche gara in cui non sono ammessi incantesimi, qualche furbacchione, con gli opportuni talenti per mascherarne il lancio, li usi lo stesso e magari potyresti far cercare di scoprire ai PG che coloro che dovrebbero controllare la corretta applicazione delle regole in realtà sono corrotti ... Comunque, per ora queste sono quelle che mi ricordo (ma sono quasi sicuro di dimenticarmene qualcuna). Al vincitore (e non mi ricordo se lo davo anche per il secondo) di ogni gara di queste davo un opportuno punteggio, e a fine torneo la classifica per determinare i primi tre la decideva semplicemente questo punteggio. Spero ti possano essere utili. Comunque in rete (@MOD: legalmente, quindi state tranquilli ;-) ) mi ricordo che tempo fa si poteva trovare un manualetto compatibile d20 che parlava espressamente di tornei e giostre ... purtroppo però non mi ricordo il titolo :-( ... mi ricordo solo che in copertina c'era disegnato un bardo che cantava e sullo sfondo due cavalieri che si affrontavano in singolar tenzone.
  16. Sta scritto anche nella descrizione del talento stesso, se non sbaglio. ;-)
  17. Non è questione di minacciare o non minacciare, è chiaro che chi ha l'arma con portata minaccia sempre un'area di 3 metri attorno a sè, ma il problema posto da emmeuno è un altro. Se il PG che ha l'arma con portata si mette nella posizione necessaria a lui per colpire significa che sta a 3 metri di distanza dal suo avversario. Ma stare a 3 metri significa avere solo un quadretto tra te e il tuo avversario, mentre stare a 1,5 metri significa stare nel quadretto adiacente. Se c'è solo un quadretto di distanza, l'avversario (che si suppone NON abbia un'arma a portata, ma una normale arma), per poter attacare il PG, deve semplicemente fare un passo di 1,5 metri per ritornare nella situazione di caselle adiacenti, e il passo di 1,5 metri NON GENERA MAI AdO. Infatti (sul manuale non mi ricordo a che pagina sia la corrispondente tabella, ma basta cercare), ma dall'SRD: E siccome per poter fare un AdO non basta minacciare un'area con un'arma, ma si deve anche verificare il fatto che il PG minacciato esegua un'azione che permetta AdO, e un passo di 1,5 metri NON lo permette, è chiaro che nel caso proposto da emmeuno non si assiste a nessun AdO. ;-)
  18. Penso proprio di no, invece, in quanto se il tuo avversario non è completamente deficiente (ma capitano di questi casi, eh ... :rolleyes1 ) fa un passo di 1,5 metri nella tua direzione e ti è di nuovo in corpo a corpo senza aver generato nessun AdO.
  19. Sono i Triboli.
  20. Direi di no. Se tu sei in un corridoio largo 1.5 metri (e che quindi non ti permette di spostarti di fianco) e tra te e il nemico che vuoi colpire c'è un tuo alleato con la spada a due mani (essendo un'arma "senza portata") non puoi minimamente atttaccare, stando alle regole; mentre con l'arma con portata, anche se col -4, puoi comunque tentare il colpo fortunato. E in ogni caso nessuna arma può essere l'ARMA DEFINITIVA, cioè l'arma che si comporta meglio di tutte le altre in ogni situazione, altrimenti non avrebbe senso l'esistenza delle altre armi, visto che tutti sceglierebbero quella. ;-) PS: Un attacco con un'arma con portata è da considerarsi comunque un attacco in mischia, anche se il tuo avversario è a 3 metri di distanza invece che a 1.5 metri e anche se tra te e il tuo avversario c'è un tuo alleato.
  21. Infatti. Chiedo scusa per avere postato una domanda di cui vi era esplicita risposta nella descrizione stessa della classe. Ma porc ... se penso che sto al 7° livello e potevo farmi ben 3 livelli con i miei omuncolini che mi costruivano oggetti magici quasi a getto continuo, oppure che vanno in giro per conto mio a spiare ... :banghead: PS:Comunque attendo ancora risposta per l'altra domanda:
  22. Oops ... m'era sfuggito ... vabbè, ho tirato a indovinare e senza volerlo ci ho preso ... :cool: Comunque ho riletto quel talento (Colpo del serpente) ed effettivamente specifica che permette di usare la lancia come arma speciale del monaco e permette di sfettuare con essa la raffica di colpi.
  23. Mad, abbi pazienza, ma stando a quello che dice emmeuno (io non l'ho letto quel talento, quindi prendo per buono quello che dice lui) quel talento non permette solamente di imparare a usare la lancia (cosa che fa normalmente il talento di competenza relativo), ma dice espressamente che il monaco può considerarla come arma speciale, il che significa che la può considerare al pari di nunchaku, sai, kama, ecc... Quindi mi pare normale che la possa sfruttare al pari di tutte le altre sue armi speciali per fare la raffica di colpi.
  24. Obiwankenobi ha risposto a Toori a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Beh, potresti togliere ai Ricchi e Poveri per dare ai Mattia Bazar ... A parte gli scherzi, qui ci vuole qualcuno ferrato nei FR (potresti chiedere a un cavallo, ma mi sa che più che qualche nitrito non ci ottieni ... :mrgreen: ). Dove è ambientata la vostra campagna nei FR?
  25. Lama Scintillante di Heoroneous (magari modificata per essere adattata alla tua divinità). ;-)

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.