Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Black God

Ordine del Drago
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Black God

  1. Gnaf. La tastiera che hai è un pezzo d'oro. Tienila. è una tastiera, gli effetti dovrebbero essere tutti quei bei pulsanti che trovi nella parte superiore ai tasti (quelli che ti danno un effetto chorus, piuttosto che un effetto violino..cose così insomma;-) ). Per il resto, il fatto di piazzarsi a fianco dello stereo per imparare una canzone; lo fa chi può. Non tutti possono. Non parlo di orecchio assoluto, è una questione diversa. Le tabs sono l'unica, semplice, soluzione; soprattutto per gli inizi. Più avanti ripenserai, se vorrai, al consiglio di Drum. Come hanno già detto in molti, non scoraggiarti troppo; DIVERTITI. Non pensare a far le cose precise immediatamente; vai, litiga, e divertiti. Punto. Se c'è qualcuno che vuole le cose precise, serie, sin dagli albori allora la cosa, imhoissimo, non ha molte possibilità di protrarsi a lungo..rischierebbe di "annoiare" il resto dei membri Io ho cantato in un gruppo usa e getta (formato da vari amici che già suonano, alcuni già avanti con demo e tutto, altri agli inizi..altrì a "metà strada") per una festa qui dalle mie parti..abbiamo trovato il nome, abbiamo provato per un paio di mesi; ma quei mesi sono stati i migliori che potessi sperare di vivere. Si sbatte la testa con chi già suona da molto e vorrebbe delle cose già più serie..ma quello è inevitabile; ma ci si divertiva un sacco..alcune volte si suonava a caso..altre si facevano pezzi a caso e si cantava improvvisando con parole a caso..Insomma, questo non per farmi pubblicità (che pubblicità è?), ma per farti capire che il divertimento va di pari passo con alcuni "litigi" o beghe varie; ma non lasciarti scoraggiare da qualche giramenti di co****i..tutto qui. In the mouth of the wolf!
  2. Beh, di buone, se non ottime, tastiere usate ne trovi a bizzeffe. Se sai cosa cerchi. Il mio consiglio è: Se hai una tastiera, (almeno almeno 7 ottave), della Yama tieni quella. Siete agli inizi, inutile stare a spendere un sacco di soldi per una tastiera che non riusciresti comunque a sfruttare. Non perchè voglio insunuare che tu non sia un buon tastierista, al contrario; dico solo che essendo agli inizi non si sa bene come inserire nuovi effetti ed il tempo in cui inserirsi. Gli effetti "base", per iniziare, possono bastare. Ed anche avanzare;-). Ci vuole del tempo per conoscere la propria tastiera, trovarsi a proprio agio con essa. Non tutti amano più una Korg rispetto ad una Yamaha. è vero che sono un tipo che si affeziona presto al proprio strumento, anche se è una Yama vecchia con si e no una cinquantina di effetti. Ma mi piace il suono, la conosco meglio di molte altre tastiere. Separarmene sarebbe un errore grave grave. Se invece hai una "pianola" (per intenderci: due effetti in croce senza ampli o dal volume baaaasso baaasso), allora mi associo a Drum e ti consiglio una Korg. Se vuoi andare comunque sul risparmio, cosa adattissima dato che siete un gruppo "giovane", ti consiglio questo modello: http://www.cherubini.com/product/3438/Korg-X-50.asp Per dirla tutta ti consiglio il tipo VECCHIO del modello che ho postato. Versatile, elegante, ottimo suono. Oltre che ad essere, il modello vecchio, non quello postato, la tastiera di un signore che con la tastiera fa magie: Janne Warman (o per megio dire: Wirman;-) ). Se non sapete chi sia: http://it.wikipedia.org/wiki/Janne_Wirman
  3. a tutti i maghi del forum! ThE Wizard- Ozzy Osbourne- Misty morning, clouds in the sky Without warning, the wizard walks by Casting his shadow, weaving his spell Funny clothes, tinkling bell Never talking Just keeps walking spreading his magic Evil power disappears Demons worry when the wizard is near He turns tears into joy Everyone's happy when the wizard walks by Never talking Just keeps walking spreading his magic Sun is shining, clouds have gone by All the people give a happy sigh He has passed by, giving his sign Left all the people feeling so fine Never talking Just keeps walking spreading his magic
  4. Una mucca qui, una pecora la. Animali un po' sparsi ovunque, a caso. Sembrano il simbolo dei piccoli minuti passati assieme. Caotici. Senza costruire nulla, senza distruggere nulla. Senza nulla da distruggere, senza nulla da costruire. "Ho fame" "Mangia" Fin qui subisco le moine sulle particolarità del cibo che ha l'onore di entrare in contatto con i tuoi succhi gastrici. calorie, tipologia di vitamine, valore energetico e quant'altro. Inevitabilmente si torna a parlare di animali. Una mucca qui, una pecora la.
  5. Venia. Korn-hold on- With aversion this insertion Came so swiftly Cut the cord, from this day forward We’ll be drifting No direction no affection Watch the soul dive You’re dissected, resurrected Still don’t know why This illness is like a monster that is eating us alive Hold on, be strong So right, so wrong With all of our senses All of our defenses Hold on, be strong New arrival, our survival still not certain What’s a virtue, where do you go to when you’re hurting? It’s a weakness, it’s a sickness in the gene pool Show no mercy, people here say Kill the damned fool This illness is like a monster that is eating us alive Hold on, be strong So right, so wrong With all of our senses All of our defenses Hold on, be strong My Soul Blood Run Don’t ever let me go, no Don’t ever let me go, no Never never let you go, no I’ll never let you go, no Hold on, be strong So right so wrong With all of our senses All of our defenses Hold on, be strong
  6. Black God ha risposto a Airon a un discussione Cinema, TV e musica
    Sceneggiatura: Dani Levy Fotografia: Carl-F Koschnick Montaggio: Peter R. Adam Musiche: Niki Reiser Scenografia: Christian Eisele Costumi: Nicole Fischnaller Interpreti: Hege Schneider, Ulrich Mühe, Sylvester Groth, Adriana Altaras, Stefan Kurt Produzione: Y Filme in co-produzione con X Filme, WDR, BR e Arte - Peter Hartwig Distribuzione: Videa-CDE Nazionalità ed anno: Germania, 2007 Durata: 89' Data di uscita: 23 novembre 2007 Titolo originale: Mein Führer - Die wirklich wahrste Wahrheit über Adolf Hitler. Un film che illumina a giorno paure, debolezze e ridicole abitudini dell'uomo che ha fatto tremare il mondo sessant'anni orsono desta scalpore. Indignazione, talvolta. Anche se a farlo è un regista ebreo. Anche se è soltanto un film di fantasia. Che fa sorridere, anche se non certo in maniera "gioiosa". Piccolo spoiler con la trama, in soldoni, del film: Spoiler: Berlino, 25 dicembre 1944. La città è ridotta ad un cumulo di macerie e la guerra sembra ormai persa. Per risollevare le sorti del paese niente di meglio di un discorso infuocato del Führer il primo dell'anno, pensa il dottor Joseph Goebbels (Sylvester Groth), Ministro addetto alla Propaganda. Per risollevare l'umore di Adolf Hitler (Helge Schneider), demoralizzato dall'andamento della guerra, niente di meglio che l'attore e regista ebreo Adolf Grünbaum (Ulrich Mühe), prelevato dal campo di concentramento di Sachsenhausen e trasferito presso la Cancelleria del Reich - ma Grünbaum riuscirà ad estendere il privilegio all'intera famiglia - per preparare uno spaurito Führer ad affrontare e motivare una folla oceanica in pochissimi giorni. Ma forse Grünbaum ha altri programmi, e non è il solo. Non è certo il solito film sul terzo reich. Questo sembra ovvio, come è ovvio il dovere di sottolinearlo. Sembra un film sciocco, che scherza per sdrammatizzare, che fa della risata sibilante, quella che ti sorprende in mezzo ai denti, il suo unico punto forte. Ma in realtà sarebbe davvero ingiusto ricamare le proprie attenzioni intorno alla sottile ilarità senza spaziare sul resto del contenuto di questo film. Un film che sul finale ci lancia un bel pugno dritto in faccia, come succede in una determinata scena del film; un inizio apparentemente confusionale. Un Himmler che si stagia nel campo di battaglia con il telefono in mano e con l'unica preoccupazione di intendere le parole dell'interlocutore. Una burocrazia che sembra fare da padrone su tutto il reich tranne che sul Furer, che a volte non capisce proprio il bisogno di tutta questa burocrazia, e se ne disinteressa completamente; quasi che altri abbiano scritto sulla carta nel momento in cui lui era occupato solo a lucidare il proprio "impero". Un Hitler trattato come un convalescente che pare non dover guarire mai; o per meglio dire: come un bambino che non riesca a crescere. Parecchie citazioni della storia realte inframezzate da cali di tensione nei quali ci si sofferma sulla ridicola presenza di alcuni elementi militari della Germania Hitleriana. Sempre troppo occupati ad inserire un "Hile Hilter" qui e la, nei discorsi; senza quasi preoccuparsi di dire qualcosa, senza voler dire veramente qualcosa. L'essere nel Reich fine a sé stesso; forse è questo il motore del film. Per meglio dire, questo "essere fine a sé stesso" è proprio delle figure di contorno (e poche altre, le quali restano comunque come "eventi" di sfondo, anche se in primo piano) con l'unica eccezione delle due figure dei due Adolf. Lo stesso nome per due personaggi completamente Antitetici. Se si riesce a cogliere questo sin dall'inizio del film, sin da quando le prime citazioni alla storia che tutti conosciamo cominciano a dipingersi nella nostra mente, si potrà godere davvero in maniera profonda di questo film. Profondamente "storico", non nel senso di oggettività storica (e quando mai, nella storia, assistiamo ad oggettività), ma nel versante della "storia introspettiva"; che ti permette di soffermare il pensiero su come sia stata davvero assurdo lo svolgimento della storicità in sé. Di quella che consideriamo la Storia con la "S" maiuscola. Tentando di capire, di chiederci come, perchè, quando e soprattutto chi. Senza accettare e ricordare per non ripetere; accanendoci sui perchè, ricadendo sempre negli stessi, terribili, errori. è un film che fa riflettere. Voto: 10++ (un "+" in più dei Polli Amadori:lol:)
  7. Mein Fuhrer-La Veramente vera verità su Hadolf Hitler L'ho appena finito di vedere; non sono certo un palato fine della cinematografia, non sono un critico cinematografico, eppure mi permetto di dire che è un film da vedere. In assoluto. è rientrato nella lista dei miei film preferiti, ed è pure piazzato in alto. Qualcuno l'ha visto? EDIT: compiuta recensione.
  8. Vediamo...vediamo.. Per non stare troppo sul reale ma entrarci in pieno..ti direi.."Un Oscuro scrutare" di K. Dick.. (giusto perchè Ubik è già stato detto). Altrimenti ti consiglierei qualcosa, come ha fatto giustamente Esa, che tende più a quello che può essere considerato come "classico". Non so, "Il dottor Zivago" è uno dei tanti, ma ancor di più "1984" di Orwell..Un libro ricco, come tanti, che ti permette di riflettere sulserio..o di spaccare qualcosa sulserio. Insomma..ce n'è di parole da leggere, sta a te buttarti nella lettura.
  9. Black God ha risposto a Devron a un discussione Libri, fumetti e animazione
    sisi; ho un rapporto molto fisico con quello che leggo. L'ultima volta che ho avuto una reazione del genere è stata con Orwell 1984; dopo aver letto la fine. Ma in questo caso è stato un gesto di "profondo rispetto", è l'incazzatura del finale che mi ha costretto ad aprire la finestra e gettarlo. Sono rimasto incazzato per un po', un paio d'ore credo. Poi sono andato a recuperarlo in giardino. Ora è uno dei libri che rispetto di più. Però non è raro che io mi incazzi, mi intrististca. mi deprima seriamente per le letture che faccio:lol:
  10. Black God ha risposto a Devron a un discussione Libri, fumetti e animazione
    Non volevo farlo, davvero, avrei dovuto ascoltare la mia coscenza che mi urlava "leggi Nietzsche, leggi Nietzsche che ti serve per l'università almeno!!" (oltre al fatto che Nietzsche mi piace un sacco..ma qui non centra un fico secco)..ma l'ho fatto. Anche dopo aver visto il film, anche dopo essermi detto che con quel..quel..quel "coso" non avrei voluto più avere nulla a che fare. Ma tant'è..quattro ore passate a piangere su una trama che andava lenta, lenta, lenta. Quattro ore passate a socchiudere gli occhi per parole che dubito esistano, ma tantè che gira per il mondo..quindi esistono. Quattro ore dopo le quali ero quasi senza fiato, un viaggio più faticoso dei libri della Rowling (a me non sta simpatica ed ho dei chiari pregiudizi sulla sia genialità, ho i miei di fetti). è vero, non mi sono messo d'impegno pensando che, d'altronde, è un libro scritto da un giovinetto di 15 anni. Non mi sono perso via a pensare che io a 15 anni col piffero che avrei potuto scrivere un romanzo di una consistenza così importante (a 15 anni non avrei scritto nemmeno 100 pagine, per quel che mi ricordo dei miei 15 anni). Ma non per questo, anche dopo averci pensato, ammetto che un libro così sia pubblicabile. Che siamo nel mondo del "il fantasy spacca un cifro e ci sta dentro a manetta" (a cui aggiungerei un "bella zio" tanto per farlo entrare ancora più profondamente nel mondo dei "giovani"), è palesemente pubblicizzato a destra e a manca. Nulla impedisce a chicchessia di scrivere un racconto su un mago che di speciale ha gli occhiali; stereotipizzare uno sfigato per trasformarlo nel classico rospetto principesco, e fre un successo della madonna. I sottogeneri di un grande genere quale il fantasy (distaccato dalla fantascienza ovviamente, altrimenti anche il fantasy ne sarebbe un sottogenere; però questo solo a mio avviso), sono, appunto, solo sottogeneri. E l'invenzione di un sottogenere che unifichi un paio di cose già rimasticate dalla massa, anche quella degli anni passati, non è un invenzione, è una scopiazzatura bella e buona. Fatto anche da Paolini, certo, ma si può sempre dire "hei, aveva quindici anni!", come dovrebbero avere 15 anni anche i pubblicatori che hanno permesso la diffusione di questa Bibbia della scopiazzatura, per essere giustificabili. Non ho voglia di stare troppo a pensare: "Però, beh, alla fine un ragazzo dell'epoca moderna di 15 anni, che scrive un romanzo, si rivaluta dalla tivìzzazione (passatemi il termine), ed entra a far parte della letteratura può presentare la rivalsa del classico sfigato e dare speranza a molte persone che scrivono per passione ma non hanno troppa fiducia nelle proprie capacità". Ma pensare questo mi porterebbe a fare due associazioni fondamentali: -Potter il mago con gli occhiali e la lunga tradizione di sfigati con superpoteri incorporati, simbolo della finta rivalutazione dello sfigato in quanto tale, il quale di certo non si rivaluta spiattellando ai bulletti herry potter o questo Eragon; ma ben in altra maniera; -Berlusconi; su questo non mi dilungo perchè rischio di andare off-regolamento. Chi ha orecchio per intendere, comunque, intenda. Ognuna di queste due associazioni non mi piace. Ma dannazione! Quest'altra "opera" letteraria è un ennesimo movimento verso il rimbambimento generale, e dire che "non basta un libro sono ben altri i problemi" è un ingenuità in cui, a mio avviso, non si dovrebbe mai cadere. Cavolo, ci mettono davanti un contadino che diventa cavaliere; un occhialuto nano che diventa superpotente, dei "cattivi" davvero poveri di carisma e di intelligenza. Ci mettono il mondo come "cosa nelle nostre mani", quando alla fine, sbattendocelo in faccia, nessuno si interessa veramente ad attivarsi per il mondo "sociale" facendosi bastare questa forma di sub-simbolismo che gli da la sicurezza di avere comunque la possiblità di cambiare le cose. Lasciando però tutto lì, esattamente com'è, perchè sa che il "momento" verrà da se, come capita agli "eroi" di cui legge e vede a destra e a manca. Per concludere dico solo che alla fine della lettura del libro l'ho gettato dal finestrino del treno, ed ora è sul fondo dell'adda. In più aggiungo che sia questo Paolini nuovo simbolo di "rivalsa" e la Rowilng, con altri annessi, sono il baluardo della scopiazzatura spietata di Tolkien e Ende.
  11. Ho letto tutti i post del topic. Con interesse quello di merin, quelli di Darth, Esa, e Nadrim. Alla luce di questo però non posso astenermi dal dire: "Scappa, scappa e non tornare indietro! MAI!!" So che sembra un frase già sentita [mitologia rulez:lol:]; ma, sarà che le vie di mezzo non mi piacciono poi molto, e non mi va nemmeno di pensare troppo all'andamento cinematografico (con tutta la ragione che do a Merin) degli ultimi anni che si deve adattare a fasce d'età differenti rispetto al cinema anche solo di dieci anni fa. Però porcap****na è un film di emmeeerredia.. Lento, i dialoghi sembrano quelli della soap che si guardano i miei a cena ("hei dove vai.." "io vado" fine del dialogo colto e davvero difficile da seguire); scene che facevano salire brividi di schifo dalla schiena. Se devo proprio spezzare una lancia a favore di questo film, da bravo bilancia, direi che l'ambientazione è fatta abbastanza bene, i colori, i costumi; tutte cose pregevoli..ma non risollevano il giudizio del film, che nel complesso è un insulto alla pellicola mondiale. [parac**o mode\ON] tutto imho [parac**o mode\OFF]
  12. Andare al ristorante. Chiedere di Carlotta; il menù tra le dita e Flebilmente farle il verso: "Gradirei non avere un cuore."
  13. N.d.Ichil = Manteniamo un certo livello di decenza, grazie. Qui gira gente di tutte le età e di varia sensibilità.
  14. mmmm..altri gruppi che conosco, della mia zona: Sown: http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewprofile&friendid=28290656 Sweet smiling stars a mio parere è stupenda. E poi un gruppo di amici: http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewprofile&friendid=128630967&MyToken=6caf56fa-6a9a-4b69-b1b7-06ab27612103
  15. Beh, grazie ad una mia amica ho scoperto loro: http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewprofile&friendid=150405214 Gli 00talpa li ho trovati geniali; soprattutto per la canzone: il tuo funerale. Poi un gruppo di cui ormai sono fan sfegatato; che seguo in praticamente tutte le sue date (rendono molto di più dal vivo, sappiatelo; quindi se avete occasione di andarli a sentire non pensateci un attimo di più e correte..io sarò già la ): FolkStone http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewprofile&friendid=155262009 Sullo space ci sono solo un paio di canzoni; ma io ed i miei compari abbiamo grato un paio di video live in quel di BS: Con Passo Pesante: http://it.youtube.com/watch?v=wsclexbGLHU Lo Stendardo Nero(non ha connotazioni politiche, sappiatelo;-) ): http://it.youtube.com/watch?v=cr0NkM60xyE Nonostante il piacere che mi arreca ascoltarli non so il titolo:lol:: http://it.youtube.com/watch?v=o_ICYgrzMMY E poi un video con sottofondo Ol Gir Dèl Druét, (le immagini sono dei vari concerti, di me ed i miei amici più alcuni altri compari un poco più in cu con gli anni:-D [per esteso..io sono quello con la felpa verde o la maglietta bianca;-)]). Questa canzone rende molto di più live, ma anche così non è male: http://it.youtube.com/watch?v=d4EQFCz9Vp4 Spero vi piacciano! Fate sapere eh:-D
  16. Eh..in effetti volevo dire qualcosa. Ma oltre al fatto che il mese scorso ho già utilizzato il bonus "gaffe", pensavo che non si potesse avere due edizioni nello stesso arco di tempo..(intendo dire: lassi di tempo che si compenetrano); e quindi non ho detto un fico secco:mrgreen:
  17. Lol..Tra questo, Berserk, e Bastard (ormai gli unici manga che seguo) risparmio un sacco..escono praticamente una volta l'anno ormai:lol: Ci ho fatto caso solo ora..Prima ero l'uomo delle tre B (Berserk, Bastard!, Blame!). Finito Blame ero rimasto con una B di meno. L'ho recuperata! [soprattutto dello stesso autore..inizio a credere che se non esiste il destino..ci dev'essere un surrogato con caratteristiche simili..]
  18. Black God ha risposto a Sam a un discussione Libri, fumetti e animazione
    Come diamine ci riesci? Li metti in cassaforte e fai cambiare la combinazione a qualcun altro? Insomma..io apena ho tra le mani un RARISSIMO volumetto di Berserk me lo mangio in sei minuti.. Però con calma:lol: (Sempre contando che prima mi devo rileggere i numeri precedenti..)
  19. Black God ha risposto a Sam a un discussione Libri, fumetti e animazione
    Su questa barca ci siamo un po' in tanti eh..Occhio all'iceberg. Quindi, fatti un paio di calcoli, posso mettermi il cuore in pace fino a quest'estate..BEEEENE.. cavolo. Io, a Miura, prima o poi gli stacco la testa a morsi. Ormai Berserk sta diventando come bastard; si parla più del tempo che impiega un volumetto ad uscire, che non della storia.. Ormai ogni volta che esce un numero di bastard o di berserk mi tocca rileggere almeno gli ultimi tre per ricordarmi che diamine è successo il numero prima..ma si può..
  20. PORCAPALETTA. Ho commesso un sacco di errori..e di battitura, e sviste di sintassi..diamine, mi dispiace un sacco..diamine..Così com'è molti passaggi non sono piacevoli da leggere..Credo che un giorno o l'altro lo restaurerò..mi ci ero affezionato a questo racconto, e presentarlo così non gli rende onore povero.. Chiedo venia. Spoiler: So che non siamo nell'angolo dello sfogo..ma ho sentito comunque il bisogno di lamentarmi:mrgreen:
  21. Chiedi poco..Se ti va si può andare un attimo indietro..Tipo vero la seconda metà degli ani Sessanta..e non posso astenermi dal consigliarti i Doors. Insomma, la voce è maschile..molto melodica; probabilmente punterei sul loro secondo album; forse il primo. (nell'ordine di uscita: The Doors; Strange Days). Oppure, dello stesso gruppo, potresti far ascoltare ai tuoi PG un unica, lunga, canzone, intitolata: Celebration of the lizard. Piena di spunti interessanti anche sul piano del contenuto..(magari ti venisse voglia o ti servisse qualcosa, magari, da "citare" sul piano pratico del gioco;-)). Altrimenti puoi buttarti su qualcosa di diverso..completamente diverso.. Magari Nirvana..(anche se sono un po' troppo conosciuti..e sembra poi di banalizzare la cosa..[non che i Doors non siano conosciuti, ma di sicuro li senti di meno in giro che non i Nirvana]). Magari qualcosa di più recente con i Misfits..anche se alcune canzoni non sono molto adatte dalla descrizione fatta..(altre invece li richiamano in modo efficace..abbastanza efficace). Comunque, secondo me, i primi che ho elencato sono quello che cerchi..(anche sul piano dell'introspettività).. Comunque nella giornata ci penso meglio e continuo.
  22. Bastano tre requisiti: -Avere due occhi; -Saper leggere per interpretare ciò che gli occhi mandano al cervello; Ma soprattutto: -Avere molto tempo a disposizione; (molto tempo, molto tempo, almeno un paio di ore per potersi permettere la calma della lettura).
  23. Hei Esa, non siamo mica degli sprovveduti..Postiamo tutti cose LUNGHISSIME (al limite del post..) così non solo non si notano le sviste e gli errori nei nostri racconti; ma anche per spiritò di solidarietà, di modo che data la stanchezza del lettore dopo, almeno, tre racconti lunghi non si accoroga delle ripetizioni ed errori:lol:
  24. Black God ha pubblicato una discussione in Libri, fumetti e animazione
    Come da titolo.. Ho usato la funzione cerca, ma a parte qualche recensione (mi sembra di Esa;-)) non ho trovato nulla.. Cavolacci, STRANO! Credevo di trovare delle statue per lui in giro per il foro..invece neanche un topicino.. Beh si provvede sempre dai.. Comunque: è uno scrittore che, oltre ai romanzi più famosi trai i quali possono essere annoverati "Ma gli androidi sognano pecore meccaniche?" (da cui è stato tratto il film Blade Runner) ma anche "Rapporto di minoranza" (dal quale, se non sbagio, è stato tratto un film dall'omonimo titolo), ha scritto molto soprattutto in capo fantascentifico. Alcuni saggi, ed alcuni tacconti di una decina di pagine..o tutt'alpiù una ventina; quasi sempre incentrati su un mondo che possiamo annoverare come fantascienza. Oltre a quelli citati posso citare un altro libro dal quale, recentemente, è stato tratto un film: "Un Oscuro Scrutare", ache questo con un titolo omonimo: "a scanner darkly". Beh che dire, di lui non ho letto tutto. Ho letto ma gli androidi sognano percore meccaniche?; un oscuro scrutare, alcuni racconti, la svastica sul sole. tra i film tratti da suoi libri o racconti si può tranquillamente annoverare: -Terminator; (con l'idea degli androidi assassini e la figura della guerra nel futuro e anche altri particolari) -Atto di forza; -Screamers- urla nello spazio; -l'impostore; (o impostor) -I labirinti della memoria; (o paycheck) Nei suoi romanzi, imho, si può davvero trovare un attenzione particolare per la trattazione di temi come l'esistenza dell'uomo come membro di una società che spesso o lo obbliga a fare cose che, per lui, non hanno senso (ed a volte analizza molto bene il momento in cui il, o i, personaggio/i si chiede "perchè"; con tutte le conseguenze comportamentali che seguono alla domanda); oppure lo emargina e lo porta su domande differenti, spesso a delle analisi verso la società moderna (che Dick sembra vedere in una sfera di cristallo talmente i temi sono attuali) tramite il comportamento delle cosiddette "persone normali" (detti anche i "perbene"). Philip K Dick dimostra un acume, il quale traspare ad ogni pagina, senza precedenti (almeno a mio avviso); ed oserei dire senza nemmeno eredi. Basti per esempio pensare a "la svastica sul sole"; romanzo delizioso, veloce, e molto impegnato. Il quale analizza le dinamiche del post-seconda guerra mondiale modificando la storia, però, in modo che siano i giapponesi ed i nazisti a vincere; inserendo particolari (quali anche il suo stesso libro cambiato di titolo che però riporta, appunto, una modificazione della storia nella modificazione stessa..[in pratica tratta la storia guardandola come se avessero vinto gli alleati, e non i Nazi o i Giappo]). Una contorsione piacevole che attira il lettore direttamente al centro di tematiche mai così attuali, e non parlo solo del razzismo. Se qualcuno vuole esprimere la sua, magari se ha letto qualche suo libro, questo topic è qui apposta..e se qualcuno non ha letto nemmeno un suo libro e vuole domandare..beh..Sempre questo topic va benissimo! Attendo, dunque, le vostre considerazionibarradomande.
  25. Piri, a chi lo dici...l'unico che mi manca da leggere è quello di Strike..anche se ho già iniziato..però sarà aruo votare codesta volta:-D Megio così.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.