Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

smite4life

Concilio dei Wyrm
  • Iscritto

Tutti i contenuti pubblicati da smite4life

  1. Per quanto mi riguarda, agnostica: l'idea è che ci sia una ambientazione che si muove e ha i suoi scopi, mentre i vostri personaggi potranno interagirci nel modo che preferiranno. Ne approfitto per dare qualche informazione in più sull'inizio: vi trovate in un piccolo villaggio dell'Impero del Cervo, vicino al confine con il Regno di Abson. Qui, alla fine dell'estate precedente è comparso un dungeon, ma, più inquietantemente, durante l'inverno sono accaduti anche alcuni fattacci con dei non morti. Ora è l'inizio della primavera successiva, e voi siete da poco arrivati in paese (immagino attirati dal dungeon come molti altri avventurieri, ma se avete altre idee proponetele pure. Sappiate che, chiaramente, tutti voi sono a conoscenza del fatto che ripulire un dungeon è impresa molto difficile, tipicamente fuori portata per gente come voi, anche se qualcuno dice di esserci riuscito pur non avendo molta esperienza precedente). PS: se riusciste a collegare i vostri BG per avere un motivo per cui viaggiare insieme sarebbe tutto più agevole per il sottoscritto! 😄
  2. Garurum Nonostante la ormai certezza di essere invisibile e inudibile, il gioco è bello finché dura poco, quindi provo ad instaurare un ultimo tentativo di comunicazione: mi avvicino quindi alla donna-elfo, toccandole una spalla con la punta di un artiglio.
  3. Nap'Zen Noto gli orchi, studiandone il comportamento mentre ci avviciniamo per individuare eventuali punti deboli evidenti. Rimango in silenzio, comunque, l'espressione concentrata ma tranquilla: non sono certo io l'individuo più indicato per aprire la conversazione, meglio invece rimanere in disparte e prepararsi per un intervento letale in caso di necessità.
  4. smite4life ha risposto a Albedo a un discussione Discussioni in Sei tu Arie?
    Lancelyn de Bois [Combattente non convenzionale - capitano del Grifone]  tempio
  5. @Muso rispondo solo a te: in realtà, tutte le volte che ho usato (o voluto usare) il reskin in 3.5 era per integrare le classi del ToB al posto dei normali melee e poter competere con i Maghi e i Chierici del party. Detto questo, mi piace come nel 2018 ci siano ancora i nostalgici che continuano a proseguire imperterriti con la Stormwind Fallacy, ma per favore smettiamola grazie. Infine, per riprendere il punto di stroy: certo, puoi bannare il mago perché nella tua ambientazione non ci sono dei tizi con un lungo cappello a punta e la barba bianca che biascicano parole astruse per creare la magia. Liberissimo, se a te piace così nessuno ti dirà di non farlo, dato che il modo in cui ciascuno si diverte (o non diverte, apparentemente) al suo tavolo da gioco è la cosa più personale del mondo. Ma ci sono due punti oggettivi su questo: E' più pigro dell'alternativa (ovvero lavorare attraverso il reskin o piccoli cambiamenti di regole per mantenere le stesse regole ma avere il flavour prescelto) E' meno efficiente dell'alternativa (ovvero lavorare attraverso il reskin o piccoli cambiamenti di regole per mantenere le stesse regole ma avere il flavour prescelto) nel perseguire il proprio scopo. Esempio: Ambientazione Low Magic in cui l'unica fonte di magia (arcana) è legata agli intrugli alchemici. Posso decidere di bannare il mago e lo stregone. Questo è sicuramente il modo più facile per ottenere il flavour dell'ambientazione. Ma è più pigro che non cercare di lavorare con il reskin (ovvio) e meno efficiente nel ricreare il setting perché non fa niente di attivo per spingere i personaggi a immedesimarsi. Una cosa diversa sarebbe rendere il mago un alchimista attraverso il reskin (o lievi cambiamenti regolistici) e lo stregone l'unica creatura al mondo che in qualche modo canalizza l'energia mistica per fare le magie, dato che in questo secondo modo tutte le volte che il giocatore lancia una spell ha modo di ricordarsi che si tratta di qualcosa di alchemico oppure che lui è unico al mondo. Dopodiché se secondo te il giocatore ti chiede di giocare un mago solo per farti dispetto, allora o tu o lui dovreste mettere giù i dadi e tornare a colorare dentro i bordi con i pennarelli. Infine, se devo giocare a un gioco pensato per un tipo di esperienza per cercarne un altra di molto lontana (per esempio volessi approcciarmi al setting della terra di mezzo), più che bannare qualche classe probabilmetne farei prima a cambiare gioco (oppure mettermi a fare un lavoro molto più complesso di modding, come quello che hanno fatto gli autori di Adventures in Middle Earth, ben più complesso di un semplice "banno questo e quest'altro". Praticamente è un altro gioco, che usa soltanto il core concettuale di quello base!).
  6. Amor' Ra Mmm... Spezzare un assedio... Non vedo l'ora! Rifletto qualche istante prima di aggiungere: Dovremo ragionare un po' su cosa fare di preciso con qualcuno che sappia in grande dettaglio la situazione li, poi possiamo tranquillamente andare, da parte mia... E vedrete, quando la furia del Signore Empireo e dei suoi servitori si abbatte sui demoni è uno spettacolo decisamente interessante! Sorrido, accarezzando l'impugnatura dell'enorme falchion che mi pende fra le scapole alate.
  7. Beh, insomma: stai comunque sprecando risorse del mago/stregone/quel che è, per altro occupandogli la concentrazione...
  8. Per quanto riguarda la gestione degli indizi, una tecnica secondo me utile (che ho ripreso pari pari da SlyFlourish, lo trovate su twitter così) è quella di preparare gli indizi ma non il momento/luogo/persona che li deve fornire e improvvisare quest'ultimo sulla base di cosa fanno o dove vanno i PG (quindi un determinato indizio potrebbe essere una scritta su un muro in un sotterraneo, una informazione fornita da un bibliotecario oppure in un foglietto che spunta da un cassetto) Questo da un lato potrebbe essere confuso con l'illusionismo (che in generale sarebbe, ed è, una pratica da evitare), ma ritengo che in questo caso la questione sia leggermente diversa: mentre l'illusionismo è un modo per fare andare avanti la storia dove vuoi tu, con questo approccio uno cerca di fare andare avanti la storia (e basta). [L'esempio classico di illusionismo è sotto spoiler, insieme al motivo per cui secondo me il mio esempio è diverso, anche se non ne sono convintissimo] Ovviamente, in caso di sistemi dedicati una cosa del genere non serve, ma se uno volesse fare qualche sessione più investigativa all'interno della normale campagna di (per esempio) D&D questa secondo me è una buona tecnica...
  9. smite4life ha risposto a Albedo a un discussione Discussioni in Sei tu Arie?
    Mi sono un attimo perso: ma Yorik e il buon druido come mai non hanno corcato di legnate l'ultimo coso?
  10. Nathaniel E' successo ormai... Rispondo a Kumar, aggiungendo per tutti: Ora la lucertolina andrà a fare il suo lavoro e noi ascolteremo cosa succede. Poi, decideremo cosa fare. Nel frattempo, svaghiamoci direi!
  11. Nap'Zen Con un sorriso cinico, guardo la città: Sperando qualcuno sia rimasto in vita, fra l'altro... In ogni caso, come al solito non contarmi per le provviste Iz...
  12. Amor' Ra Quando l'arconte nomina il mio Signore e accenna alla possibilità di incontrarlo, i miei occhi si illuminano, e quando ci parla delle sofferenze delle popolazioni di Mendev mi si riempie il cuore di giusta ira, e rispondo con una domanda alla richiesta di Amavien: Mia signora, chiede ad un umile servitore del Generale della Vendetta se è disposto a sterminare legioni di demoni dell'Abisso? E voglio sentire chi mi dirà che salvare degli innocenti dalla più orrenda delle sorti è una missione di minore importanza! Nonostante le parole accese, comunque, rimango serio e concentrato: so bene che per sconfiggere i demoni non si può correre in avanti mulinando la spada. Quindi aggiungo: Avete altre informazioni che possono aiutarci nella missione? Per quanto mi riguarda, posso partire anche in questo istante, se qualcuno di voi ha la possibilità di portarmi li.
  13. Garurum Saltello tutto felice per qualche istante, prima di accorgermi della schifezza che l'elfa e quella specie di scimmia hanno liberato sotto il corpo di un tizio morto: Bleah! Esclamo, facendo balenare gli artigli per un attimo prima di voltarmi: Garurum non mangia schifi... Detto ciò, mi avvicino ai margini della radura, cercando di scrutare fra gli alberi per tentare di individuare un sentiero o comunque qualcosa che mi permetta di tornare alla taverna di Cort. Anche se ora che ci penso non mi ricordo più chi sia Cort...
  14. Ecco Karev l'investigatopo! 😄 Una immagine potrebbe essere questa. Per il BG, è molto lasco: un grosso litigio familiare nell'infanzia e poi attività da avventuriero/investigatore/alchimista/ladruncolo/qualsiasicosa... Potrebbe pertanto fungere da legame con più o meno tutti i PG, dato che ha fatto un po' di tutto e niente di particolare! 😄
  15. Arrivo adesso per dire che non sono d'accordo. Secondo me le due cose non sono per nulla in conflitto. Anzi, c'entrano davvero poco una con l'altra! Ora, non conosco Warhammer 40k, perciò cambierò esempio: Giocatore 1 (personalità A che si occupa dell'interpretazione): "che fico, giochiamo in una ambientazione a là trono di spade! Voglio giocare un Dorniano agile e veloce, che danzi con la sua lancia in onore della Vipera!" Giocatore 1 (personalità B che si occupa della parte meccanica): "uooo, giochiamo in 5E, mi piace un sacco il modo in cui hanno scritto il monaco, ha un casino di capacità fiche! Voglio fare un monaco della Mano Aperta, probabilmente" Giocatore 1 (personalità unite): "ottimo, vediamo come strutturare il monaco della Mano Aperta per rappresentare un Dorniano agile che danzi con la sua lancia". Ora, io sono sicuro che, se il giocatore è interessato e creativo non avrà problemi a creare il suo Dorniano perfettamente a tema con l'ambientazione, anche se usa il monaco che avrebbe un feeling "orientale" se letto semplicemente. E magari, questo povero giocatore si sarebbe trovato un master che gli vieta di usare il monaco perché "MAIII!!! Mica ci sono gli Shaolin nei 7 Regni!". Allo stesso modo, per rispondere a @MattoMatteo : gruppo si accorda per giocare una campagna low magic e un giocatore vuole giocare il mago. Ora, se il giocatore vuole giocare il mago perché in realtà non vuole giocare una ambientazione low magic è un discorso (e molto probabilmente il giocatore sarà il primo a volersene andare). Ma se volesse giocare il mago perché gli piacciono alcuni dei poteri della classe, perché non potrebbe provare a reskinnarlo come (non so, prima boiata) un alchimista? Magari quello è più a tema, e tutto quello che occorre è cambiare un po' di cosmesi alle cose... Con questo, chiudo il mio contributo alla discussione, in realtà a me non interessa convincere nessuno: ognuno si diverta come meglio crede! 🙂 Spero solo che tutti i membri del gruppo abbiano lo stesso modo di divertirsi, a questo punto! 😄
  16. Amor' Ra descrizione Appena giunto in città, mi muovo per le strade come se non me ne fossi mai andato. Qui ho vissuto vari anni, lungo la mia storia itinerante, mentre tentavo di ritrovare me stesso. E' solo giusto che il Generale della Vendetta abbia istituito qui la sua base, perciò da alcuni giorni continuo ad avere una sorta di sorriso ad illuminare il volto: se Ragathiel è sceso su questo piano, non ci vorrà molto prima che scateni la sua furia su quei poveri stolti demoniaci, ed io sarò in prima fila a bearmi del dolce sapore della sacra furia e della vendetta. Quando mi viene ordinato di presentarmi al cospetto di Amavien non sto nella pelle e passo quasi una intera giornata a pulire e lucidare la mia arma e la mia armatura. Finalmente al suo cospetto, lascio che siano gli altri invitati a presentarsi per primi, alzandomi in piedi per ultimo e piegando un ginocchio, la testa comunque alta mentre guardo l'inviata del mio Signore: Che gli occhi del Generale della Vendetta veglino su di noi, e le sue ali ci facciano da scudo! Mi alzo quindi in piedi, aggiungendo: Il mio nome è Amor' Ra, fedele servitore del Signore Empireo. La mia Lama è sempre pronta per la giusta vendetta delle forze del bene!
  17. I soliti dei d20 se ho capito la domanda: le statistiche sono sempre Forza, Destrezza e Costituzione + Intelligenza, Saggezza e Carisma, i punteggi si distribuiscono intorno a 10 e i modificatori sono sempre (Punteggio - 10) / 2 per difetto. Per le Difese (e quindi anche per la CA) la regola è ([Punteggio base della classe] + [Modificatore mediano* fra i tre di riferimento] + [Livello]). Per le varie difese vanno così: Armatura: Mediana fra Destrezza, Costituzione e Saggezza; la classica CA Fisica: Mediana fra Forza, Destrezza e Costituzione; una sorta di misto fra TS Riflessi e Tempra, viene bersagliato da alcuni incantesimi e nei tiri tipo quelli per non cadere in un burrone, non essere avvelenato o non farsi schiacciare da una frana. Mentale: Mediana fra Intelligenza, Saggezza e Carisma; il TS Volontà, tutti gli incantesimi di influenza mentale e le prove per resistere alla paura *quindi se hai un 12, un 16 e un 10 il modificatore da aggiungere è +1 e se hai due 16 e un 8 aggiungi comunque +3.
  18. Si, ho immaginato! 😄 Però: Garurum non è esattamente una cima, e dato che Olybel non ha risposto espressamente alla sua domanda lui ha frainteso Mi faceva un sacco ridere l'immagine dell'enorme tiefling che pensa di essere invisibile Ho dormito 3 ore (quindi potrei aver letto male al punto 1 e forse non fa così ridere il punto 2) 😭
  19. This molto utile! 😄 Peccato non ci sia il talentino della 3.5 per evocare elementali piccolini a volontà, nelle esplorazioni dei dungeon sono la cosa più utile del mondo! 😄
  20. Secondo me potrebbe essere meglio la versione elementali: in fin dei conti, in termini di brute force dovremmo essere già a posto con il buon Mraak, mentre siamo di livello abbastanza basso che situazioni di combattimento particolari potrebbero metterci in difficoltà, quindi creature in grado di combattere in situazioni non convenzionali potrebbero farci davvero comodo!
  21. Garurum Rimango immobile mentre le altre persone sembrano ignorarmi. Perplesso, sembra di vedere i meccanismi del mio cervello al lavoro mentre rifletto su quello che sta succedendo. All'improvviso, una illuminazione: Non mi vedono e non mi sentono! Fra il sorpreso e il divertito, mi avvicino alla diavolessa (che mi sembra quella più normale) e faccio un gesto rapido davanti al suo volto con la mano, aggiungendoci anche un rumore con la lingua che sbatte sui denti per buona misura.
  22. Nathaniel Molto bene! Ora continua pure per la tua strada, e continua con quello che stavi facendo... Mi raccomando, non menzionare mai cosa ti è appena successo e, soprattutto, comportati come al solito! L'unica cosa, è importante, ci sarà qualcosa nella tua tasca che non devi assolutamente toccare o guardare. Anzi, non pensarci nemmeno: ora quella tasca non esiste. Con un breve miagolio, aggiungo per i miei compagni: Molto bene, lo sa. E quindi ora lo sappiamo anche noi. Gli ho detto di continuare, voglio sentire cosa gli dice il pellaio, magari recuperiamo la cauzione ancora prima del previsto. In effetti, mentre parlo Vetrino si affretta ad arrampicarsi nella tasca del lucertoloide, nascondendovisi all'interno.
  23. Garurum L'ennesima birra che si conclude in rissa, la taverna di Cort non delude mai in questo... Certo, qualcuno con quel boccale deve averci dato davvero dentro, visto che evidentemente ho perso conoscenza... E di solito non capita, anzi! Quando però sento l'aria fredda della notte interrotta da parole in lingue sconosciute, spalanco gli occhi e mi siedo di scatto. Intorno a me, altri si muovono, fra cui una elfa e una mezza diavola come me Più bella di me, però! Con un ringhio, alzo lo sguardo al cielo per lanciare una imprecazione alla luna così che mi schiarisca le idee, ma l'imprecazione mi si strozza in gola: MA! Il tempo di un battito e sono in piedi, ringhiante e gli occhi che si sono accesi di una scintilla folle e pericolosa: Chi siete? Che cosa volete da me? Perchè voi due e indico i due che dicono cose strane: Fate magie su di me?

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.