Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Hito

Ordine del Drago
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Hito

  1. Q1138 Il barbaro quando è in ira ottiene vari benefici, ma solamente se non sta indossando un'armatura pesante. Se il barbaro seleziona il totem dell'orso, in cui c'è scritto: "quando il barbaro è in ira ottiene resistenza a tutti i danni tranne che a quelli psichici.", questo beneficio funziona se sta indossando un'armatura pesante oppure è vincolato come gli altri benefici standard dell'ira a non indossare un'armatura pesante?
  2. Perfetto, grazie mille per l'aiuto 🙂
  3. Q 1075 bis Non ero a conoscenza di questo Sage advice compendium. Quindi neanche con una spada corta o un pugnale, un monaco/ladro potrebbe fare un furtivo??
  4. Q 1075 un monaco/ladro con i colpi senz'armi può fare l'attacco furtivo? è vero che può usare la destrezza, ma non penso siano considerati accurati.
  5. Ciao a tutti, sto preparando la build del mio personaggio e volevo consigli su come era venuta e se poteva essere migliorata(sicuramente 😀). 6 paladino giuramento antichi/14 warlock patto della lama patrono immondo Preciso che usiamo solo il manuale del giocatore e che possiamo biclassare solo una volta e che facciamo personaggi diversi tra loro nel gruppo, ecco perchè non ho scelto il paladino vendetta(già preso da un altro giocatore); detto questo, il mio personaggio è un umano con F16 D8 C14 I8 S10 C16 talento della variante al primo livello "maestro delle armi su asta", poi successivamente al quarto livelo "sentinella"; equipaggiato con armatura pesante e falcione. I livelli da paladino pensavo 6 per arrivare all'aura di protezione, come stile di combattimento ho scelto "difesa", abbinato ad un'armatura completa ho CA19(sperando che basti), anche se "combattere con armi possenti" mi intriga un po'. gli altri 14 livelli da warlock con queste suppliche: - Deflagrazione Agonizzante (nel caso debba attaccare da distanza) - Succhiavita - Sussuri della Tomba (si possono ottenere ottime informazioni🙂) - Visione dei Reami Lontani - Vista del Diavolo (essendo umano è fondamentale, inoltre vedo anche nell'oscurità magica) - Vista dell'Occulto (di questa non sono convintissimo, essendoci già un mago nel gruppo) per gli incantesimi sono molto incerto, mi piace molto Sortilegio e Braccia di Hadar, ma oltre a questi sono molto indeciso, anche perchè penso che il più delle volte brucerò gli slot del warlock per utilizzarli con la punizione divina del paladino. cosa ne pensate? come posso migliorare questa build? grazie in anticipo per l'aiuto😀
  6. Q1044 Un personaggio barbaro/druido prende le competenze nelle abilità anche quando comincia il druido oppure solo al primo livello quando incomincia la sua prima classe?
  7. Q1025 Un pg di 2' livello monaco1/druido1 basato su destrezza e saggezza può usare un randello con su randello incantato e applicare sia la destrezza che la saggezza ai tiri per colpire e ai danni, visto che l'incantesimo dice solo che non usi più la forza?
  8. ciao a tutti, è sorto un problema nel nostro gruppo; un pg mago vorrebbe fare l'arcimago, un pg chierico vorrebbe fare il gerofante e un'altro pg chierico vorrebbe prendere il talento incantesimo innato. Il problema è: come si calcola la CD degli incantesimi che sono diventati Capacità magiche? i tre giocatori possono usare la loro caratteristica chiave o devono usare il carisma come fanno i mostri? Ho provato a cercare sul forum, ma oltre a questo, non ho trovato nulla.
  9. Q1011 Con l'incantesimo Sfera infuocata già castato nel turno precedente, nei turno successivi è possibile muovere la sfera nonostante non si abbia la visuale su di essa, ma si veda il punto di destinazione del movimento della sfera?
  10. versione 3.0: 1)La capacità fuoco magico dice: "Come azione standard, chi utlizza il fuoco magico può spendere i livelli di energia di fuoco magico immaganizzati come un attacco di contatto in mischia o a distanza (raggio massimo 120 metri)." più avanti dice anche: "Chi usa il fuoco magico può anche guarire un soggetto a contatto, ristorando 2 punti ferita per livello di energia di fuoco magico speso a questo scopo." la capacità di guarire a contatto, su può fare solo in mischia o anche a distanza? in quel caso fino a che gittata, 120 metri? 2)sempre riguardo al fuoco magico, sparare il raggio o utilizzare i livelli di energia per curare sono capacità soprannaturali; assorbire invece livelli di energia? è considerato anche quello capacità soprannaturale? Esempio: sono sotto l'effetto di autometamorfosi che dice che perdo le mie capacità soprannaturali, quindi sicuramente non posso sparare il raggio o curare usando i livelli di energia, ma posso comunque assorbire incantesimi che mi bersagliano? 3)riporto qui un'immagine di una descrizione del monaco della 3.0: nel testo riporta che aggiungere la saggezza alla CA è:"a preternatural awareness of danger" è da considerarsi una supernatural ability? 4)gli oggetti magici che potenziano le caratteristiche, forniscono incantesimi bonus giornalieri? avevamo sempre pensato di no, ma ho visto qui sul forum che una persona chiedeva se con l'incantesimo "senno del gufo", lanciandoselo in qualche modo prima della preparazione degli incantesimi li avrebbe ottenuti; ed gli è stato risposto di sì. se serve vado a recuperare il post in questione. 5)dopo aver effettuato l'iniziativa se io parto prima di un mostro, quindi lui è colto alla sprovvista, se mi muovo verso di lui e attacco e lui ha portata di 4,5 metri, può farmi un attacco di opportunità, oppure no perchè è colto alla sprovvista?
  11. Ciao a tutti, ho qualche domanda edizione 3.0: 1)La capacità fuoco magico dice: "Come azione standard, chi utlizza il fuoco magico può spendere i livelli di energia di fuoco magico immaganizzati come un attacco di contatto in mischia o a distanza (raggio massimo 120 metri)." più avanti dice anche: "Chi usa il fuoco magico può anche guarire un soggetto a contatto, ristorando 2 punti ferita per livello di energia di fuoco magico speso a questo scopo." la capacità di guarire a contatto, su può fare solo in mischia o anche a distanza? in quel caso fino a che gittata, 120 metri? 2)sempre riguardo al fuoco magico, sparare il raggio o utilizzare i livelli di energia per curare sono capacità soprannaturali; assorbire invece livelli di energia? è considerato anche quello capacità soprannaturale? Esempio: sono sotto l'effetto di autometamorfosi che dice che perdo le mie capacità soprannaturali, quindi sicuramente non posso sparare il raggio o curare usando i livelli di energia, ma posso comunque assorbire incantesimi che mi bersagliano? 3)riporto qui un'immagine di una descrizione del monaco della 3.0: nel testo riporta che aggiungere la saggezza alla CA è:"a preternatural awareness of danger" è da considerarsi una supernatural ability? 4)gli oggetti magici che potenziano le caratteristiche, forniscono incantesimi bonus giornalieri? avevamo sempre pensato di no, ma ho visto qui sul forum che una persona chiedeva se con l'incantesimo "senno del gufo", lanciandoselo in qualche modo prima della preparazione degli incantesimi li avrebbe ottenuti; ed gli è stato risposto di sì. se serve vado a recuperare il post in questione. 5)dopo aver effettuato l'iniziativa se io parto prima di un mostro, quindi lui è colto alla sprovvista, se mi muovo verso di lui e attacco e lui ha portata di 4,5 metri, può farmi un attacco di opportunità, oppure no perchè è colto alla sprovvista? ringrazio anticipatamente per l'aiuto e la pazienza che mi offrite ^__^
  12. Se stai giocando alla 3.0 è un disco rotante, quindi all'interno è pieno; con raggio fino a 9mt, quindi puoi scegliere tu la lunghezza del raggio, se invece giochi alla 3.5 è come ha detto Sniper😄
  13. Riporto qui sotto(se riesco perchè sto usando il cell) gli screen di libertà di movimento manuale 3.0 sia in italiano che in inglese, per far presente che solo nella 3.5 si parla anche di prove di lotta; Alonewolf, puoi darci delucidazioni🙂
  14. [D&D 3.0] _ la capacità per armature e scudi "comando" presente sui difensori della fede dice: "Sia l'armatura che lo scudo, emanano una potente aura che conferisce un bonus di competenza +4 al Carisma e un bonus al morale di +2 ai titi salvezza sulla Volontà di tutti gli alleati nel raggio di 9 metri. L'incantamento attira anche l'attenzione generale su chi lo indossa, che subisce una penalità di -6 alle prove di nascondersi." l'utilizzatore dello scudo beneficia del +4 al carisma e +2 ala volontà o solamente i suoi alleati escluso lui. _ la capacità per armature e scudi "ghiaccio" presente sui difensori della fede dice: "L'incantamento ha due effetti. Primo, simula un incantesimo lentezza lanciato da un mago di 5° livello, che ha effetto sui primi cinque avversari che entrano in un raggio di 9 metri da chi lo indossa. Secondo, chi lo indossa può invocare un raggio di gelo come un mago di 5° livello fino a cinque volte al giorno. Il raggio si propaga dal lato frontale dell'armatura o dello scudo". il primo effetto concede tiro salvezza? se lo concede quanto è la CD? se lo concede, come mai su alcuni oggetti o capacità è riportata la CD mentre su altri no(questo non è il primo che trovo)? _l'oggetto sul master "fasce metalliche di Bilarro" a quanto è possibile lanciarlo in metri? Al momento il mio master mi ha detto di usarlo come specifica il manuale del giocatore come arma da lancio e quindi con relativi incrementi di gittata, ma anche di considerarlo come un'arma improvvisata. Visto che l'oggetto magico è stato creato per essere lanciato, è giusto considerarlo arma improvvisata? _mentre si è in lotta si può lanciare incantesimi solamente se sono privi di componenti somatiche, inoltre bisogna fare comunque anche una prova di concentrazione e avere in mano il relativo focus se richiesto. non viene detto però nulla a riguardo delle capacità magiche/soprannaturali che sono anche loro senza componenti somatiche. significa che non si possono usare in lotta? grazie in anticipo, e buona sessione a tutti
  15. Se invece usassi il talento "balzo della mantide" presente su il pugno e la spada che recita: "il personaggio sceglie un avversario che si trovi entro la portata massima da lui raggiungibile con una prova di saltare ed effettua la prova; se ha successo, può compiere un normale attacco di carica contro l'avversario prescelto come parte della stessa azione. Se la carica ha successo, il personaggio i normali danni più il suo modificatore di forza moltiplicato per 2." la prova di saltare mi farebbe provocare attacco di opportunità da parte del gigante notturno?
  16. ok per la seconda e la terza, ma la prima non ho capito molto la risposta, forse mi sono spiegato male io; l'azione di carica di suo non procura attacco di opportunità(come mostrato in tabella sia nella 3.0 che nella 3.5), questo vuol dire che se carico un goblin con il mio guerriero ho un +2 ai tiri per colpire e un -2 alla CA, ma niente attacco di opportunità (il goblin ha portata 1,5mt come me). Ma cosa succede se carico un gigante notturno che ha portata 4,5mt? Prendo l'attacco di opportunità intanto che lo carico? (per altro con il -2 alla CA?) grazie ancora per la pazienza p.s: il mio master mi ha fatto notare che prima mi ero dimenticato di porre un altro dubbio che avevamo : -se uso l'incantesimo velocità che mi consente nella 3.0 di avere un'azione parziale extra; posso lanciare un'incantesimo da un'azione e fare un singolo attacco?
  17. ciao a tutti, alcune brevi e veloci domande per la versione 3.0 -l'azione di carica so che non provoca attacco di opportunità, ma se la uso contro una creatura che ha una portata (naturale o di arma) di 4,5mt o superiore e io ho solo 1,5mt di portata? -il mio gruppo si è trovata a dover affrontare un combattimento sott'acqua per la prima volta. Ci siamo accorti che non ci sono regole per il combattimento sott'acqua sul manuale del giocatore e sul master, dove posso trovarle? (sempre in 3.0) -la capacità per armi "lama incantata" presente su magia di faerun a pag 138, funziona anche se l'incantesimo che io ho selezionata viene lanciato da un mostro che può lanciare quell'incantesimo ma come capacità magica? esempio un'avoral che mi lancia dardo incantato? grazie in anticipo ^__^
  18. D&D 3.0 -se volessi creare con l'incantesimo "muro di forza" un muro a base quadrata attorno ad una creatura di 3m x 3m, in modo da tenerla bloccata, dovrei lanciare l'incantesimo 4 volte (una volta per ogni lato) oppure è sufficiente una volta sola? -il talento "incantesimi da licantropo" permette il lancio di incantesimi quando si è in forma di licantropo.....cioè? Se sono umano sono comunque un licantropo no?! oppure significa quando sono trasformato in forma animale(come specificato nell'esempio del talento)? e se fossi in forma ibrida, che unisce fattezze umane a lineamenti bestiali, riuscirei a lanciare incantesimi oppure avrei bisogno del talento anche in forma ibrida? Grazie in anticipo
  19. Hito ha risposto a Nicola75 a un discussione D&D 3e regole
    Il colosso leggendario, classe di prestigio epica presente sul manuale dei livelli epici, ha una capacità straordinaria (inarrestabile) che gli permette con una prova di forza di 32. Penso comunque che valga solo per questa cdp.
  20. Ciao a tutti, ho qualche domanda da parte mia e del mio gruppo (giochiamo alla 3.0): 1) l'incantesimo scudo (nella 3.0) crea un disco invisibile di forza che nega gli attacchi di dardo incantato e garantisce una copertura di tre quarti (+7 alla CA e +3 ai riflessi contro attacchi ad area). La domanda è: questo bonus lo tengo o lo perdo contro attacchi di contatto(incantesimi o attacchi eterei)? perchè il manuale dice che la copertura non si conta negli attacchi di contatto, ma in queso caso è un disco di forza, quindi gli attacchi eterei non dovrebbero oltrepassarlo e per quanto riguarda gli incantesimi di contatto, penso che questo incantesimo sia leggermente differente da avere ad esempio uno scudo torre attaccato al mio braccio, quindi direttamente a contatto con me. 2)la capacità "Animato" presente sul master, dice: quando viene impartito un apposito comando, uno scudo animato fluttua a 60cm da chi lo indossa, proteggendolo come se stesse usando lo scudo ma lasciandogli entrambe le mani libere. solo uno scudo di questo tipo alla volta può proteggere un personaggio. Se il giocatore A lo attiva e poi lo racchiude in un guanto della conservazione; quando lo fara uscire sarà ancora attivo? e se il giocatore A passa il guanto della conservazione al giocatore B mentre all'interno vi è lo scudo attivato dal giocatore A, quando lo scudo uscirà (se sarà attivo) proteggerà il giocatore A o B? 3)l'incantesimo muro di forza/pietra/ghiaccio, mi permette di creare un muro solamente dritto oppure posso crearlo ad esempio anche a L? oppure per crearlo a L deve essere presente la lettera (F) nella dicitura effetto? 4)la cdp pugno sacro presente sui difensori della fede ha un codice di condotta che impedisce di usare qualsiasi tipo di arma fatta eccezione per i colpi senz'armi. fin qua tutto ok; nelle competenze nelle armi e nelle armature vi è scritto che i pugni sacri hanno rinunciato all'uso delle armi e degli scudi. la loro disciplina religiosa consente soltanto l'uso di armature leggere. la domanda è: visto che non compare il divieto di usare scudi nel codice di condotta, se precedentemente il giocatore ha ottenuto la competenza negli scudi ad esempio come chierico, può cmq usarla? ovviamente non varrebbe per le armi perchè quelle sono prorpio menzionate nel codice di condotta. 5)il talento dono del fuoco magico presente su magia di faerun, può essere utilizzato per assorbire oltre che incantesimi anche incantesimi lanciati come capacità magiche? so che era già stato chiesto da me o da un membro del mio gruppo, però ho trovato su svariati forum in inglese il consiglio di caricarsi di livelli di fuoco magico, facendosi aiutare da un compagno warlock, in modo da potersi ricaricare praticamente all'infinito; quindi ecco il mio dilemma. se può servire e non violo nessun regolamento posso anche postare il link al forum in questione. 6)le capacità che possono essere usato un numero di ruond pari al suo livello di classe, come ad esempio "vedere l'etero" dell'incantatrix, si riferiscono ai livelli da incantatrix, oppure conto tutti i livelli da incantatore? o tutti quelli che possiede il personaggio? grazie in anticipo per la pazienza e per l'aiuto. un saluto a tutti quanti ^__^
  21. Ho controllato sul manuale, ma la dicitura che dici c'è solo nella 3.5, nella 3.0 nella stessa sezione questo trafiletto non l'hanno messo. quindi nella 3.0 possiamo considerare 1 e 20 sul d20 come valori normali?
  22. Ciao a tutti, non riesco a trovare la pagina sul manuale dove spiega se su un tiro salvezza il 20 è un successo garantito ed 1 un fallimento garantito. preciso anche se poco importa, che giochiamo alla 3.0

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.