Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

ciucc3llone

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da ciucc3llone

  1. Non ricordo in che manuale si risolve la questione tramite l'archetipo "animale da guerra": un esperto addestratore di animali, superando la prova con cd 20 + dv animale, può insegnare a un animale a indossare armature leggere, medie e pesanti. Questo è implicito negli animali che sono specificati come da guerra, come il cavallo da guerra, il che significa che possono indossare armature senza penalità. Mi pare che il manuale sia quello dei mostri 2, ma non ne sono sicuro.
  2. Direi che per poter assumere una forma, oltre che una generica prova di conoscenze naturali, inutile tra l'altro per le aberrazioni e molti altri generi, l'unica cosa che serva sia lo studiare la creatura sia da viva che da morta, per poter avere una conoscenza approfondita su come si muove e sui suoi poteri, e solo dopo permettere il lancio del dado su conoscenze per valutare se hai capito con cosa hai a che fare.
  3. Dipende se il tuo Dm permette di prendere talenti che si attivano solo in determinate circostanze. Il ranger per esempio ha combattere con due armi solo quando è senza armature medie o pesanti. L'incantesimo trasformazione sostituisce il tipo, trasformandoti in aberrazione, gigante o quello che è, e in quel caso se hai preso il talento dovrebbe attivarsi in quella circostanza. Certo è un po' tirare la corda, ma neanche così tanto.
  4. Mi sta venendo il dubbio, con gli esterni sono anime fisiche, se possano o meno usare incantesimi come proiezione astrale o giara magica.
  5. Ma non è più semplice fargli un sonno? Non lo vedo così forte come incantesimo
  6. Quindi lo rendiamo inutile facendo in modo che resurrezione ricrei direttamente anche l'anima quando distrutta? Oppure semplicemente diamo agli eterni un corpo?
  7. Non è così semplice. Se permetti agli esterni di avere un anima, li rendi soggetti a resurrezione e poteri analoghi, e di conseguenza rendi qualunque principe demoniaco praticamente immortale.
  8. ciucc3llone ha risposto a fyre_88 a un discussione D&D 3e regole
    Io ho sempre considerato il costo degli immobili come qualcosa di insensato, su D&D... Considerando il costo della manodopera e dei materiali di costruzione, una casa costerebbe si e no la metà... Anche perché un povero contadino pezzente quando mai li metterà da parte abbastanza soldi a 1 silver al giorno per comprarsi una casa sua?
  9. Storicamente il duello serviva per dare una giustificazione legale all'omicidio di qualcuno che si odiava tanto da correre il rischio di crepare pur di poterlo far fuori (il nobile sfidandolo gli ha dato la possibilità di ucciderlo e farla franca). Tanto più che anche vincendolo non ha guadagnato niente (ha sconfitto un pezzente, quale onore c'è in questo?), ma anzi ha fatto lo figura di quello che se la prende con i più deboli presso tutti quelli che non sanno che il motivo era la deflorazione della figlia. Se poi fosse stato sconfitto da un simile morto di fame, era anzi meglio se moriva, perché essere l'oggetto della pietà di un pezzente gli avrebbe sicuramente fatto perdere lo status di nobile e avrebbero riso di lui e della sua famiglia in tutta Toril. All'epoca in situazioni simili la nobiltà usava le sue conoscenze e la sua ricchezza in simili circostanze, e il pezzente in questione sarebbe stato: rapito, torturato e ucciso (nobile caotico malvagio); arrestato e condannato a morte per un motivo qualsiasi (nobile legale malvagio); rapito, pestato a sangue fino a 1 punto ferita e portato alla frontiera con il consiglio di non tornare più (nobile caotico buono); arrestato per un qualsiasi motivo e condannato ai lavori forzati a vita (nobile legale buono). Il tutto considerando il fatto che all'epoca, una figlia che si fosse fatta sverginare da un pezzente non avrebbe trovato più marito neanche a morire, e questo anche per il più legale buono dei genitori sarebbe stato motivo di incazzatura. Oggi non esiste più una nobiltà così rigida, e se vogliamo dare un impronta più moderna alla mentalità del gioco (col solo motivo di voler salvare il personaggio a ogni costo), l'unica alternativa per il nobile sarebbe quella di imporgli una costrizione che obblighi il pezzente a intraprendere qualche cerca che lo porti o a diventare nobile a sua volta, o a crepare nel tentativo, possibilmente portando indietro anche qualche barilotto d'oro come dote, dopo di che sposare la figlia e garantirgli una vita agiata. Se fossi stato io il nobile in questione ai tempi, gli avrei infilato un imbuto in bocca e lo avrei farcito di piombo fuso il tuo pg. Poi avrei dato fuoco al cadavere per riprendermi il piombo.
  10. Un bonus di +5 con maestria in combattimento mia e un altro bonus di +5 da maestria e difesa totale dato da un altro sono cumulabili a +10?
  11. Ma funziona per ogni alleato? Cioè, se siamo in quattro vicini con questo talento, becchiamo +20 alla classe dell'armatura?
  12. Tosco, io ti vedo sempre scollegato da skype... Come procede?
  13. Io ho ho un gruppo, ma se giocate dal secondo pomeriggio in poi, comunque penso di poter incastrare.
  14. Se si è proni e si usa un'azione di movimento per rialzarsi, è possibile fare un movimento di 1.5 e attaccare con l'ultima azione? potete spostarlo in 3.5..
  15. L'esperienza data nelle avventure include un minimo di rischio, per questo dopo un pò i mostri non danno più esperienza. E da manuale il fatto che anche con un gs di un bel pò superiore, continuano a dare un minimo di esperienza è giustificato dal fatto che comunque corri il rischio di incontrare altro. Qui il rischio è azzerato. Ora, considera che in una settimana di estrazione fai 1400 monete dal prezzo di mercato, vendendolo nudo e crudo (ma c'è il rischio di vendere merce malvagia, e aver a che fare con loschi individui o magari con qualche avventuriero buono che ti da la caccia, anche se a tutti gli effetti al massimo si mette a ridere quando scopre da cosa estrai il dolore). Oppure, azzeri definitivamente il rischio, producendo pozioni o oggetti magici. Sicuramente è una cosa da tempi morti, che tuttavia permette di far soldi a palate senza il fastidio di dover perdere punti esperienza (cosa che a me, francamente, ha sempre dato ai nervi). Ma comunque, per gli imprenditori, c'è sempre l'opzione estrattore del dolore.
  16. Considerando che con una vacca ci fai dolore liquido più che a sufficienza per pagare l'esperienza necessaria a una bacchetta di primo livello, e con 7 vacche una spada più 2... Direi che gli oggetti magici li tiri appresso alla gente. Il tutto tralasciando che da manuale si può vendere a 200 monete d'oro a dose... Direi che è decisamente una lamerata, anche se da regolamento...
  17. C'è molto peggio per ninjare con il dolore liquido XD La porcata peggiore è estrarlo dalle vacche.
  18. Si, ma la domanda è: se gli metto un anello +2 alla costituzione, posso estrarre altre due dosi di dolore?
  19. ciucc3llone ha pubblicato una discussione in D&D 3e regole
    Sul libro delle fosche tenebre c'è la spiegazione a pagina 34 di come estrarre il dolore liquido, in cui si esplica che una creatura non può tollerare un numero di estrazioni superiore alla propria costituzione. Ma quando si estrae l'ultima dose, cosa succede alla creatura? Muore? E se ha un oggetto o un incantesimo che gli aumenta temporaneamente la costituzione, può sopportarne di più?
  20. Non viene specificato... Oltretutto rimane sempre la domanda: se una muffa di 1.5x1.5metri fa 3d6 danni, una di 3x3 si presume ne faccia 12d6...
  21. Che io ricordi i vegetali non hanno vulnerabilità particolari al fuoco, se non specificato. Sicuramente brucia, ma o la bruci tutta contemporaneamente, oppure mentre la bruci se ne genera continuamente dell'altra, e a gruppi di 3x3 metri ogni 6 secondi...
  22. Lo mica detto visto che si nutre di calore... Se non ricordo male nella seconda edizione infatti erano le palle di fuoco a farla raddoppiare di dimensioni.
  23. Non ha punti ferita... E non è detto che sia infiammabile... In effetti dice molto poco... Poi c'è un altro problema: se sono entro 3 metri da due muffe subisco il doppio dei danni? Perché in questo caso li perderei anche nel caso di una muffa di doppie dimensioni... E quindi sarebbero 6d6 danni per turno...
  24. Non serve necessariamente una torcia ma va benissimo anche un'arma fiammeggiante. E per un incantesimo di solo 3 livelli che infligge danni ad area mentre tu ti limiti a difendere, magari col talento maestria, lo vedo decisamente forte al sesto livello. Soprattutto se raddoppia le dimensioni a ogni utilizzo... Dovrebbe uscire una faq XD
  25. Finché non trovo sul regolamento che c'è un limite massimo... Cmq è micidiale... Immagina un personaggio con archetipo del freddo che tira questo incantesimo mentre ha una torcia in mano... Gia parte pesantemente avvantaggiato, creando un ambiente altamente ostile ai suoi avversari....

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.