Tutti i contenuti pubblicati da ithilden
-
Negozi per manuale
Grazie mille per la risposta!
-
Paladino World of Warcraft
Mmm.. SOLO manuali base? Che brutta cosa.. di quel manuale, per i talenti, mi sento di consigliarti sicuramente Attacco Poderoso: talento tradizionale di ogni aspirante damage dealer. Autorità: ottimo talento per personaggi carismatici, ma si rischia di rallentare la dinamica di gioco del gruppo. Se siete in pochi, è un must, se siete molto numerosi.. è un buon talento, ma davvero, pensaci 6 volte! Se riesci ad ottenere in qualche modo altri manuali, ti consiglio assolutamente Vitalità Sacra (Liber Mortis): guadagna immunità ai danni di caratteristica, risucchio di caratteristica e risucchio di energia. Ottimo. Law Devotion (complete champion): gudagnare un bonus sacro di +3 (o +5/+7 in base al livello) al tiro per colpire o alla CA. Ottimo per un tank. Stuzzicare: buon talento per i tank, soprattutto i più carismatici. Permette di attirare l'attenzione di un nemico.
-
Vampiro
Aggiungo che, a quanto sapevo, i non morti non hanno proprio Tempra. Quando vengono bersagliati da incantesimi che funzionano anche sugli oggetti, si tira il d20 e si aggiunge 1/3 dei DV del non morto! Premesso che il Master ha sempre l'ultima parola e che se siete tutti d'accordo potete anche modificare un solar per renderlo un mostro con GS 2, è ovvio che il vampiro sia molto più potente rispetto alla media del gruppo! Difatti ha un MdL +8! Il che significa che se sei di 10° livello e devi passare all'11° devi guadagnare tanti PE quanti ti servirebbero se fossi di 18 e dovessi passare a 19! Quindi piano piano gli altri pg ti raggiungerebbero. Per il problema del Sole, comunque, esiste un talento, sul Liber Mortis creato apposta! Per il resto, concordo con Nemesis: il liber mortis è la tua Bibbia ora!
-
Negozi per manuale
Salve a tutti, non so se questa sezione è ancora attiva, vedo che non ci sono post da più di un anno. Con il mio gruppo stavamo pensando di comprare la Notte Eterna, ma volevamo leggere qualcosa per vedere com'era scritto e se ci piaceva. Sapete se ci sono dei negozi, a Roma, che vendono questo manuale? Grazie a tutti
-
Creazione shamano d&d warcraft
Come si chiama il manuale da cui hai preso questi domini? Voglio dire, se fosse stata 4.0 non avrei messo bocca, non so come funzionano le cose lì, ma in 3.5 un dominio che non ha i poteri per ogni livello.. strano! Come può essere? Forse ti conviene cercare qualche altro dominio, più completo ed utile.
-
Giocare il Nano
Nelle prime 30 pagine di "Razze di Pietra" i nani vengono spiegati perfettamente, dando moltissimi spunti di gioco.
-
Il problema dell'età
Non ho bisogno di aggiungere altro, hai detto tutto tu! Concordo al 100%
-
Creazione shamano d&d warcraft
Se ho capito bene, stai giocando con la 4.0, nella quale non sono minimamente pratico. Cercherò di aiutarti come posso. Prima di tutto, la traduzione l'hai capita abbastanza bene: come sciamano (non shamano) puoi preparare un incantesimo in più per ogni livello di potere che possiedi. Quindi 1 di primo, 1 di secondo et cetera. Chiaramente sarà un potere del dominio scelto. Possiedi inoltre uno slot in più che può essere riempito solo dall'incantesimo di dominio corrispondente. Se al secondo livello di potere non c'è alcun incantesimo di dominio, prepari quello del livello precedente, imho.
-
Il problema dell'età
Questo però non risponderebbe al quesito "perché partono sempre dal primo livello?" Se la maturazione mentale arriva prima, significa che un mago elfo che va all'avventura, sia minimo di 5° livello! E le abilità? Dovrebbe avere delle conoscenze altissime!
-
Paladino in debito di miracoli
Ti sconsiglio anche io di utilizzare le divinità. Non conosco benissimo Pathfinder, ma se anche fosse come in Forgotten, dove le divinità intervengono molto nella vita dei mortali, intervenire per un umano di 4° livello.. è molto poco realistico. Perché mai mi dovrebbe interessarmi? Se le divinità salvassero TUTTI i loro paladini, allora non ci sarebbero più morti! Ad aver "maledetto" quel personaggio potrebbe essere stata un'altra divinità, come Norgorber, ma di nuovo.. perché delle divinità dovrebbero scomodarsi per un 4° livello? Se così facessero con tutti, sarebbe il Caos più totale. Potrebbe essere stato qualche spirito, qualche creatura che vuole qualcosa dagli avventurieri (l'invecchiamento potrebbe essere un effetto collaterale che, guarda un po', solo lui sa come annullare). Potrebbe essere stato un mago o uno stregone. Insomma, le possibilità sono tante, ma cercherei di evitare l'intervento divino. Non è un caso che i chierici riescano a comunicare con le loro divinità o avere da loro dei favori, solo ai livelli veramente alti! Cerca di non punire troppo il personaggio/giocatore e cerca di rendere questa disavventura, una parte importante della tua campagna!
-
Problemi di trama
E se anche fosse? Il mondo creato dal Master non gira intorno ai personaggi! Inoltre fa anche parte del gioco dare falsi indizi. Questo mago, tra l'altro, potrebbe essere utile/nemico/ricordato/citato in futuro. I motivi per cui crei determinati png sono tanti e, sì, comprendono anche l'inutilità più totale o addirittura "la falsa pista"! Non sta ai giocatori decidere quale personaggio è utile o quale personaggio va bene creare. E' una questione da Master. A loro (e lo dico da giocatore) compete giocare coerentemente i loro personaggi. Se, tra l'altro, loro hanno agito in una determinata maniera in base al fatto che quel mago era utile ai fini della missione, allora hanno fatto metagame. Se io giocatore penso "il master mi ha descritto molto bene questo png, sicuramente mi aiuterà nella missione in qualche modo" QUINDI agisco di conseguenza, è un'azione metagame. Certo è che se proprio sono fuori strada e sono arrivati ad un punto morto, a quel punto per non rovinare il gioco dovresti cercare di dal loro una mano. Il che non significa cambiare la trama o cambiare il carattere di un personaggio (a meno che tu non te lo voglia giocare bipolare o non voglia intendere che il png di prima non è lo stesso di adesso, vedasi gemelli, incantesimi di camuffamento/illusione). Sinceramente ti sconsiglio di modificare quello che hai fatto finora, risulterebbe forzato e i giocatori capirebbe che, se sono in difficoltà, basta loro aspettare e il Master manda loro l'aiuto! Cerca di aiutarli inserendo un nuovo png o un evento importante/particolare. Fai nascere un imprevisto che porti loro indizi o che comunque li rimetta in carreggiata. Tutto questo senza far apparire la trama forzata o incoerente.
- Paladino in debito di miracoli
- Piani, anime e Muro dell'Eterno tormento
-
Dubbi del Neofita (9)
Quini un druido con una classe di prestigio non può prendere quel talento? D:
-
Dubbi del Neofita (9)
I requisiti del talento Iniziato della Natura (player's guide to faerun) sono Chierico o Druido di 5° livello divinità patrona Eldath, Mielikki o Silvanus Io sono un Druido3/Mago3/Teurgo Mistico2/Gerofante arcano10/Teurgo Mistico 2. Prendendo due livelli da Gerofante Arcano, possibile che non mi sia concesso comunque accedere a quel talento? Questo significa che un druido che, prima del 5° livello, abbia preso una classe di prestigio, non può accedere al talento?
-
Diventare master senza nessuna esperienza
A meno che l'incantesimo non richieda un tiro per colpire. Certo, l'incantesimo non è perso nel senso letterale.. ma effettivamente non è andato a segno, come chiedeva Nerakthul.
-
Il problema dell'età
Rispetto agli umani, gli elfi sono una specie totalmente diversa e considerando anche il fatto che hanno un'aspettativa di vita più lunga, è normale che le fasi della loro vita sono diverse rispetto alle nostre. Un tempo noi uomini avevamo un'aspettativa di vita di circa cinquant'anni, allora a 13/14 anni eri già considerato un uomo e non era raro avere già delle responsabilità. Oggi sono considerati poco più che bambini. La mentalità di un 20 di oggi e di uno del 1500 sono completamente diverse, un tempo si maturava prima. Allo stesso modo un elfo, che vive fino a 700 anni, avrà una maturazione più lenta, perché se lo può permettere. Se aggiungi a questo il fatto che sia completamente un'altra specie e che quindi usare i canoni umani sarebbe ingenuo, non vedo perché considerare ritardati gli elfi se raggiungono la maturità mentale a 100 anni circa!
-
Talenti creazione oggetto
Effettivamente forse sarebbe più logico. Peccato perché mi attirava proprio il poter creare oggetti! L'unico problema, comunque, è il tempo di creazione, a volte è proprio esagerato ._.
-
Talenti creazione oggetto
Non sono sicuro che questa sia la sezione giusta, ma dovendo fare una domanda del tipo "cosa è meglio", dovrebbe andare bene qui. Ad ogni modo, passando alla domanda, secondo voi è meglio prendere il talento "creare bacchette" o "creare oggetti meravigliosi"? Considerando che nel gruppo siamo 1 barbaro, 1 guerriero, 1 chierico, 2 bardi ed io (mago/druido/Gerofante Arcano). Quale tra questi talenti mi consigliate? O ancora, sono effettivamente utili questi talenti, considerando che mi tolgono punti esperienza (e che sono multiclasse)? Grazie per le risposte
- La missione di un Bardo Tel Teukiira.
- La missione di un Bardo Tel Teukiira.
-
Il giocatore più stupido che avete avuto
Il Wu-jen più che stupido mi pare un vero genio! Se anche fosse morto, ne sarebbe valsa la pena!! ahahahahahahahahhaahahahah
-
Pergamene magiche
Effettivamente, al contrario di quanto pensassi, non lo trovo sul Manuale del M. Però noi facciamo sempre così. A questo punto penso sia una questione di interpretazione delle regole, deciderà il Master.
-
Il problema della resurrezione
Il fatto è che, almeno teoricamente, nel mondo persone con livello E statistiche sufficienti sono molto rari! Quando scendi in strada a comprare il pane non è facile trovare un mago di livello 18 o un chierico di livello 23 passeggiare per la città spensieratamente. Personaggi di questo tipo sono molto rari, ed è difficile che stiano ad assecondare un qualsivoglia nobilotto a anche re a cui è morto il figlio! Soprattutto per una manciata di denaro che ormai può trovare più che facilmente! Certo, può succedere, ma a quel punto il chierico in questione avrà certamente un piano ben preciso in mente, ergo si inserirà nella campagna, diventando quest opzionale o fulcro della campagna stessa! Generalmente, e lo dice il Manuale di D&D, i PNG si aggirano intorno al livello 8. In una corte normale si potranno vedere personaggi di livello 8 considerati grandi maghi/chierici, considerati di livello avanzato! Inoltre i mostri capaci di resuscitarsi sono decisamente molto pochi e i PG dovrebbero essere all'altezza della situazione! Con queste premesse, imho, Resurrezione non è affatto sbilanciante!
-
Il problema della resurrezione
A quel punto potrei morire d'infarto, povero il mio cuoricino!! :lol: XD Chiaramente comunque scherzo, abbiamo semplicemente un'idea diversa di come sono le divinità a D&D. Comunque per me vedere Pelor (per esempio) che si rifiuta di resuscitare il suo paladino, è, imho, poco coerente con la divinità stessa! Il discorso "ti ho chiesto di fare questa missione, non di morire nel tentativo" mi fa storcere il naso per le divinità malvagie, figurati quelle buone! In quanto divinità, se un mio paladino devoto muore, con piacere gli permetto di tornare a difendere me e i miei idealil! Ma questo anche se un chierico lancia resurrezione ad un contadino (cosa improbabile)! Perché no? Ha il potere, perché la divinità dovrebbe rifiutare? Anche perché se usiamo il ragionamento "eh, mica il fatto che il mio sacerdote mi chiede una cosa, allora gliela concedo per forza", allora i maghi diventano mostruosamente più forti dei chierici: i primi possono lanciare i loro incantesimi arcani come preferiscono, i secondi ogni volta che lanciano un incantesimo si chiederanno "me lo concederà la mia divinità? O oggi ha deciso che questo incantesimo non lo merito?"!