Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Merin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Merin

  1. La prima domanda nasce spontanea: Il topic era stato aperto per un mago 3.0...anche tu giochi in 3.0? A prescindere dall'edizione comunque ti sconsiglierei di specializzarlo, i vantaggi che può avere sulla singola scuola di specializzazione non compensano i malus, ma comunque, con il passare dei livelli sei tu che, a seconda di come ti piace giocarlo, decidi che strada intraprende e lo puoi, specializzare, nel senso di caratterizzare, e renderlo tuo. Lascialo "generico" resta anche più versatile e la versatilità per una classe che normalmente invece è molto incanalata nel suo, fa comodo. Per la razza, fra quelle proposte è ovvio che diano dei vantaggi. Non mi ricordo se l'elfo del sole abbia lep o meno, ma mi pare di ricordare che abbia un +2 in int, vero? Per l'umano sai già che avrebbe un talento bonus, e per il drow...beh, a parte il fatto di doverlo fare malvagio, acquisterebbe alcune capèacità magice e RI....ma ha un +2 di lep, che per un incantatore è SEMPRE un grosso svantaggio. Valuta bene quest'ultima ipotesi poiché mi sono reso conto chje , differentemente dai libri per i quali noi abbiamo imparato ad "amare" i drow....da manuale è molto difficile fargli fare quelle cose. Il drow è molto meno performante di quello che ci si aspetterebbe. Detto questo io me ne sono fregato quendo hao fatto una sacerdotessa drow, pur se incantatrice pagandone il lep....ma ha vinto il fascino del personaggio sulla potenza, e di questo sono contento Poi considera la RI che è 11 + livello di classe e che è l'unico vero vantaggio che rimane al drow col passare dei livelli...tutto il resto , via via che sali di livello si fa meno importante. Per la cdp...anche qui dipende molto da come intendi giocare il personaggio. Bisognerebbe sapere quale è il tuo concetto di mago. Sto finendo di leggere la saga della regina ragno, che non ho idea se tu conosca o meno e ci sono duie personaggi estremamente interssanti...oltre che di altissimo livello però...e cioè Gromph, arcimago drow con famiglio topo di nome kiorly, e Dyrr, LICHDROW.....ma anche Pharaun, "semplice" mago di casato, ha dimostrato di essere qualcuno.... Per come la vedo io però sono personaggi molto affascinanti ma difficilmente realizzabile, se non appunto ad alti livelli...e ricorda inoltre che saresti costretto aprendere il talento (del quale adesso mi sfugge il nome) per non avere le penalità causate dalla "cecità alla luce" che soffriresti in quanto drow, sulla superficie. Insomma valuta....io starei sull'umano o sul drow, anche se con le limitazioni che ti ho esposto. ciao
  2. Cioè Fiore, spiegami.....in un gruppo di 6 giocatori, ad esempio, OGNI ROUND dura 12 minuti reaii??? Io non arrivo (anche se in certi casi l'ho fatto) a far durare il tempo per decidere a 6 secondi....ma due minuti mi pare obiettivamente un'eternità. Capisco che non dai 2 minuti a tutti, perché se uno sa già cosa far fare al personaggio lo fa senza aspettare che scada la clessidra...ma due minuti ad un indeciso...in un combat poi, mi paiono eccessivi. Poi, è ovvio che ogni gruppo adotta dinamiche personalizzate e che si adattano al loro modo di giocare...io però se fossi un giocatore che durante un combattimento deve aspettare magari 8/10 minuti finché gli altri non hanno deciso che fare...mi romperei un po'. ciao
  3. Dopo uno scambio con melkor e ipotetici problemi di copyright..ho modificato l'immagine di contro-evocazione. Quella del demone dell'avarizia invece penso possa restare com'è. http://img128.imageshack.us/my.php?image=controevocazione2wi0.jpg ciao EDIT: ehi strike...ho modificato direttamente l'immagine della controevocazione e del demone dell'avarizia in modo che non ci siano problemi e l'ho montata sulla carta che avevi fatto semplicemente sostituendo l'immagine precedente con quella fatta in seguito. http://img231.imageshack.us/my.php?image=controevocazioneye2.jpg http://img196.imageshack.us/my.php?image=demoneavarizia2kd8.jpg
  4. E' bellissima Gideon...ma non è un po' piccola come immagine? Non rischia di "sgranare" ingrandendola e stampandola? ciao
  5. Ieri sera ho proprio finito di gestire come master l'avventura "un prigioniero particolare" che ha per protagonista "googe"....ci siamo sbellicati...e loro sono riusciti a portare in fondo la quest E pensare che non c'era neanche un incantatore nel gruppo...sono stati bravi. Googe è fenomenale, a fine avventura ho "prolungato" la cosa creando un seguito e una battaglia contro il "governatore" e i suoi sgheri che volevano portargliela via....fino a quel momento la fionda halfling aveva avuto poche possibilità di mostrare i suoi veri poteri e i PG credevano fosse una burla.....si sono ricreduti dopo poco Farla come PG è un grosso rischio...o meglio, immagino come arma intelligente in mano a quelche PG. Potresti vedere di raportarlo alle regole per la costruzione di un oggetto magico intelligente...ma senza contare la quantità di poteri che ha, che vanno già oltre i normali oggetti magici, ha un punteggio di EGO sicuramente incontrollabile da un qualunque PG...non per niente è un artefatto. ciao PS: Ha CAR 25, INT 11 e SAG 5....non ha COS, DES (non si muove), FOR.... Per i tiri salvezza basati come detto su uno stregone.....
  6. Ovvio, non si può prevedere tutto in anticipo, ma per le cose che dici tu, per risolverle, basta l'esperienza...nel senso che via via che giocate imparate a gestire quelli che tu chiami cavilli...la volta successiva che ricapita, sapete già cosa fare e vi dovrete "fermare a ragionare" su cose nuove. Il discorso invece è proprio questo...tu dici che ti sei imparato a memori gli incantesimi che utilizzi di più, ma io mi riferivo a quelle persone che dopo due anni di gioco lanciano dardo incantato e chiedono.." quanti d4 devo tirare?" ciao
  7. Ma i manuali base li legge ancora qualcuno? Pagina 214 del manuale del master 3.5
  8. Non capisco da dove abbiate tirato fuori che una caster necessiti di un round per lanciare l'incantesimo e che se quindi lo avesse dichiarato prima ma le condizioni per le quali aveva deciso di lanciarlo fossero cambiate non possa più cambiare perché ha già "formulato" l'incantesimo. Questo varrebbe se il tempo di lancio dell'incantesimo fosse una azione di round completo...ma poiché nella maggioranza quasi assoluta dei casi il tempo di lancio è una azione standard (tanto che in quel round oltre a lanciare un incantesimo ti puoi pure muovere di 9 metri (salvo eccezioni)...mi chiedo da dove abbiate tirato fuori questa cosa. Il fatto di decidere prima cosa lanciare il giocatore lo deve fare per snellire il gioco, mentre gli altri fanno le loro azioni. Se la regola è cambiata radicalmente dai tempi dell AD&D un motivo ci sarà...ed è quello che ho esposto prima...se cambiano le condizioni per lanciare l'incantesimo, il caster o lo lancia lo stesso (con eventuali spiacevoli conseguenze) o non fa nulla e perde il round...assurdo. Vorrei poi ricordare che sul manuale è espressamente scritto che il mago prepara gli incantesimi studiando il libro in modo da memorizzare l'intera cantilena che li attiva salvo l'ultiima parola della formula che serve a scatenare l'effetto...quindi perdere un round a formulare cosa, scusate? Deve dire una parola....e grazie al cielo, le regole , in questo caso sono cambiate, dalla 2da edizione proprio per evitaere problemi. In D&D 3.x quando è il proprio turno si decide cosa lanciarlo e come...punto. Se, mentre il giocatore aspetta che ritorni il suo turno di gioco, le condizioni per le quali aveva avuto l'idea di lanciare un certo incantesimo cambiano, quando è il suo turno ne lancerà un altro più idoneo..o farà altro, ma non è certo costretto a dover lanciare quello che pensava prima. Inoltre non è questo che velocizza il gioco....immaginate che il giocatore dia il foglietto al master con scritto palla di fuoco, poi mentre aspetta che gli altri facciano il loro, si stravolge la situazione e quando tocca a lui il master gli dice ok lanci palla di fuoco...e i casi sono due...o piglia (come nell'esempio che avevo già fatto) anche i suoi alleati, o dice "no ci ho ripensato non posso più lanciare palla di fuoco sennò prendo i miei alleati....devo pensare a cos'altro fare"...ecco, quanto si velocizza il gioco se per ogni caster succede questo perché con gli spostamenti dei personaggi e dei png le condizioni che avevano suggerito certi incantesimi piuttosto che altri...cambiano? E se fate questo per i caster..perché non farlo anche con gli altri? Per "velocizzare" il barbaro potrebbe dire, "al mio turno attacco il mago" ...poi il mago si smaterializza e diventa gassoso e il barbaro sarebbe costretto ad attaccarlo lo stesso pur sapendo che colpirà solo nebbia. Insomma lasciate le regole come sono....dichiarare le azioni e gli incantesimi prima non velocizza anzi rallenta il gioco perché i giocatori devono pensare DUE volte a cosa fare invece che UNA, quando, seguendo l'evoluzione degli eventi, al loro turno, decidono cosa fare...che utilità c'è nel decidere prima una azione quando si sa che dopo che hanno agito gli altri, quello che si era deciso ,potrebbe essere inutile o addirittura dannoso? Boh
  9. Esempio pratico: Il caster ti dà il bigliettino con scritto che al suo turno lancerà palla di fuoco sul tal guerriero nemico. Al suo turno il guerriero nemico si sposta e finisce a combattere in mischia con altri due compagni del caster...tocca al caster..che fa? Siccome l'ha dichiarata prima, lancia lo stesso la palla di fuoco e uccide anche i suoi compagni?...mah
  10. Ne parlavamo proprio ieri sera con i miei amici...ho fatto una avventura one shot con quelli che di solito sono i miei compagni di avventura e il mio master. Uno dei giocatori alla fine ha chiesto a quello che di solito fa il master il perché con me i combattimenti risultavano più "spediti" di quelli che fa lui. Posso dirti quello che ho detto a loro, sperando possa aiutarti. Pr quanto ti sia possibile NON creare situazioni di combattimento che presuppongano troppe "manovre inutili" che rallenterebbero l'azione dei tuoi png e di conseguenza costringerebbero i tuoi giocatori ad riflettere troppo sul da farsi. Privilegia il divertimento, quindi la scorrevolezza, non essendo troppo pedante su certi particolari e, se riesci, proporre la descrizione del combat in maniera leggermente "ansiogena" in modo da creare una atmosfera tesa, che faccia sentire i giocatori con la sensazione di avere poco tempo per decidere. Poi, fondamentale, PRETENDI (a prescindere dalle dinamiche base e dalle regole fondamentali del gioco che tutti devono avere ben chiare e "automatiche"...novellini esclusi ovviamente) che soprattutto gli incantatori conoscano il loro personaggio e imparino a memoria almeno la decina di incantesimi che utilizzano di più...non si può ogni singola volta che un caster lancia un incantesimo andare a leggere il manuale...la scheda del personaggio e un po' di memoria servono ad evitarlo. Per tutti, pretendi che se si sono presi il talento tal del tali che gli fa fare la figata ....che lo sappiano usare e non debbano ogni volta andare a leggere come si intraprende una lotta, piuttosto di come ci si regola se si viuole spezzare l'arma dell'avversario o cosa si dev fare per sbilanciarne un altro....insomma, in poche parole (che ci si mette di più a scriverlo che a spiegarlo o a farlo) che tutti i giocatori conoscano i propri PG...da master non mi sembra di pretendere troppo. E non ti preoccupare di far saltare il turno, ogni tanto, a chi si prende troppo tempo per decidere...chiarischi che nel tempo in cui gli altri stanno agendo loro devono pensare a cosa farà il loro personaggio quando arrivo nuovamente il loro turno di iniziativa. Durante il combat premia, a parole o con frasi lapidarie tipo "bravo bell'idea, adesso vediamo se funziona" i giocatori che non si limitano a dire e a fare "tiro il d20, colpito?" Ovviamente anche tu, come master, ci devi mettere del tuo. Cerca di creare situazioni lineari, che non è sinonimo di semplice, ma semplicemente di non troppo contorto. Le situazioni estremamente "complicate" adottale quando veramente e se serve all'avventura...insomma non complicarti la vita inutilmente. Meno riferimenti espliciti alle regole nomini o esponi e minori sono le possibilità di arenarsi su diatribe di tipo "regolistico"...ovvio, non devi violare le regole o far fare ai png cose che non potrebbero mai fare. Per ultimo..cerca di non vedere il "campo di battaglia" come una semplice griglia con dei pupazetti ma cerca di visualizzare l'intero contesto in maniera realistica e con una visione "dall'alto" e di insieme...se nella tua testa sei coinvolto e "ti sembra vera" avrai più facilità a renderla e a coinvolgere i tuoi giocatori. ciao
  11. Senti, non capisco se salti i paragrafi delle cose che non ti stanno bene o se non sono riuscito a spiegarmi abbastanza da rendere chiaro il concetto. E' UNA REGOLA PER L'EQUILIBRIO DEI PERSONAGGI!!! Esiste un concetto in D&D che si chiama GS (si usa di solito per i mostri ma serve per capire). Se un guerriero di 10° e un mago di 10° si incontrano sostanzialmente sono alla pari. Se il mago, SENZA SUBIRE PENALITA', potesse farsi tutti gli oggetti magici e le armi magiche che vuole, sfruttando i "tempi morti" dell'avventura, o creandoseli, dopo poco tempo si ritroverebbe ad avere un arsenale magico che SBILANCEREBBE livello e GS. Perché se il mago continua ad avere i suoi punti esperienza come prima, con il suo arsenale magico il suo GS salirebbe in maniera esponenziale...la volta successiva che lo stesso guierriero e lo stesso mago dovessero incontrarsi, il mago non equivarrebbe più ad un PG di 10° pur avendo (anzi a maggior ragione) gli stessi PX del guerriero. Le cose a quel punto sono due. Il master sarebbe costretto a "fare il conto" del valore del tuo equipaggiamento da mago per un PG di 10° e scoprirebbe che il valore è superiore a quello che un PG di quel livello dovrebbe avere....a quel punto gli altri giocatori (giustamente) chiederebbero al master perché loro debbono ripettare la regola del valore dell'equipaggiamento e tu no. Non mettimoci però adesso a dicutere sul fatto che tu ti metteresti a calcolare i valori degli oggetti e "butteresti" quelli che ti fanno sforare , ma che ritieni inutili....che poi se li rivendi comunque ci guadagni...perché sarebbe comunque una limitazione. Cioè non avresti più la perdita dei PX ma il master sarebbe costretto a non farti superare il valore dell'equipaggiamento per un personaggio del tuo livello. Sempre di limitazione si parla...anche se a te piacerebbe di più perché dei soldi non ti interessa ma dei punti esperienza si Il fatto che potenzialmente il tuo mago potrebbe accumulare, se volesse, un equipaggiamento molto più potente di quello degli altri giocatori, lo ritieni invece giusto? Non dire che potresti compensare fornendo armi sempre più potenti ai tuoi alleati ...sarebbe una tua concessione, non essendoci una regola che te lo imporrebbe, il master non potrebbe obbligarti a farlo....ergo, ripeto, ritieni giusto che invece il mago possa crearsi un arsenale magico stratosferico spendendo solo del tempo e poche monete oro senza perdere nessun privilegio? Ti rigiro la domanda che tu ci hai proposto riguardo ad essere personalmente coinvolti.... E se fosse UN ALTRO giocatore a fare il mago che si riempie di oggetti magici e tu povero guerriero ad avere sempre la stessa arma, lo stesso equipaggiamento e a ritrovarti che , a parità di livello, se tu solo pensassi di attaccare il mago, egli ti potrebbe incenerire senza neanche distogliere lo sguardo dal piatto in cui sta mangiando? ciao
  12. Ho verificato Dus... effettivamente se apro mozilla dal solito pulsante mi apre quello vecchio, devo aprirlo dalla cartella dove ho scompattato il tar.gz....io pensavo avesse "upgradato" Cos'è il DAP?
  13. *** che cosa rapida...GRAZIE DUSDAN Ho il nuovo mozilla 2.0....che figata PS: la cartella che mi ha creato (l'ho fatta fare sul desktop) posso buttarla o devo conservarla? PPS: CAVOLO....è molto più veloce di prima a visualizzarmi le pagine....che bello!!!!
  14. Vero per il fatto che va sempre a sei metri... Dove è scritto che il mod di for a intimidire lo può usare solo il barbaro? Nella descrizione del manuale (3.0) i signori delle terre selvagge non mi pare dicesse nulla di ciò...mi ricordo male o in 3.5 hanno cambiato la cosa? La catena chiodata è un'arma da mischia a tutti gli effetti...dice solo che se un pg vuole può mettere arma accurata e usare il mod di des invece che quello di for sebbene la catena chioodata non sia considerata un'arma leggera. ciao
  15. Così però sei costretto, se vuoi fare il difensore nanico a mettere il punto caratteristica del 4° e quello dell'8° livello entrambi su destrezza visto che la cdp chiede il talento schivare che a sua volta pretende des 13 per poterlo prendere....quindi fino al 12° non alzi la forza ciao
  16. Allora non hai letto quello che ho scritto ribalto il punto di vista.... Con al "tua" soluzione, cioè no penalità e in aggiunta exp al mago, perché per merito di un talento il mago del gruppo dovrebbe essere più avanti del gruppo, avere più soldi e se ha guadagnato esperienza per il fatto di aver creato oggetti magici, avere incantesimi di livello superiore, rispetto agli altri? Ci sono delle regole di bilanciamento, e a mio parere, sono giuste in questo caso. Se poi avete un master che centellina i PX, e vi fa impiegare 2 anni reali per trovare 4 componenti non è colpa del gioco o della regola in sé. Inoltre, aggiungo, avendo i gruppi diversi modi di giocare, spesso molte regole non serve prenderle in considerazione. Se appunto, in un gruppo, basta andare al negozio di magia con i contanti e prendere quello che si vuole (i negozi di oggetti magici e le fiere di magia mi sembra servano a questo..ma non importa), è chiaro che nessun giocatore dseciderà di "perdere" tempo per farseli da solo....al contrario in un gruppo dove il master manda avanti una avventura a basso tenore di magia e rende praticamente impossibile trovare negozi o fiere di magia o rende comunque complicato procurarsi oggetti magici, comprandoli....probabilmente significa che vorrà vedere quanto siete bravi a realizzare da soli quello che vi serve e di conseguenza il mago del gruppo si darà da afre in quel senso. Se il master è corretto, anche se il PG pèerde PX per realizzare le cose, ne farà acquistare al giocatore che lo interpreta in proprozione a probabilmente in maggior quantità rispetto al picchiatore del gruppo che si limita a sfondare cranii. Se il master invece fosse di quelli che ti leva i PX ma non te ne rende neanche se interpreti bene il ruolo del "creatore" di oggetti....torniamo a bomba...non è un problema di regole, ma delle persone che giocano, giocatori o master che siano. Ripeto..avere vantaggi o non avere comunque penalità nel creare oggetti magici equivarrebbe a sbilanciare il gioco a favore dei maghi del gruppo.... ciao PS: inoltre il fatto di poter creare oggetti magici ti mette nella condizione di crearne di UNICI, non una mera copia di quelli che puoi trovare in giro....
  17. mi sono appena reso conto che il post con tutti i disegni in fila che avevo messo per comodità di consultazione...è inutile. Ho "copiato e incollato" i link dai post precedenti senza accorgermi che mette "i puntini" per abbreviare il link...ergo non sono validi...ed essendo scaduto il tempo per modificare il messaggio non posso più farci molto. Funzionano solo i link delle ultime due o tre perché li avevo postati direttamente copiando l'indirizzo dal imageshack. vabbè.... @strike: non mi hai mai comunicato se gli altri disegni non sono ancora diventati carte perché non hai tempo o perché non ti piacciono....
  18. una volta scaricato il tar.gz....che si fa? Per istallarlo intendo...sempre che non decida che gli mancano delle cose per farlo...e allora lo butterò come ho fatto con tutto ciò che non soddisfaceva le dipendenze...che naturalmente non si cerca da solo. Ho il file tar.gz...passo passo come lo installo? grassie
  19. La perdita di PE per la creazione di oggetti magici è una regola applicata per bilanciare il tutto. Poiché a nessun personaggio fa piacere perdere punti esperienza, più o meno faticosamente guadagnati, i creatori del gioco hanno pensato bene che questo potesse essere un buon "freno" a giocatori che altrimenti passerebbero le sessioni di gioco a dire "lancio trucco della corda e mi metto a creare oggetti magici a iosa, e ogni quel volta sta per finire l'effetto dell'incantesimo lo rilancio e ricomincio...finchè non mi sono creato tre bastoni, quaranta bacchette, 500 pergamene, 6 anelli e 15 armi magiche assortite da vendere ai miei compagni". Secondo te, magoselvaggio, non solo non dovresti subire penalità creando oggetti magici ma addirittura guadagnare PE...se fosse come dici tu immagino che le compagnie sarebbero composte quasi esclusivamente da maghi e da maghi/guerrieri (tanto per sfruttare le armi costruite)...un po' come quello che sta succedendo con l'ambientazione eberron dove il 90 % delle persone che conosco fa o chiede info solo sul forgiato artefice ciao...a tutti i giocatori di ruolo
  20. Da noi è stato rinominato il manuale delle gabole....stiamo aspettando il terzo manuale del giocatore...sarà di 300 pagine...di disegni e una sola pagina (anzi riga) di testo "fate quello che vi pare...tanto è uguale" Stanno applicando la regole del "politically correct" anche nei giochi di ruolo....togliendo vizi e virtù di un gioco, che vi paiccia o meno, era classista e razzista....e in un certo senso era là il bello. Adesso chiunque può fare qualunque cosa sempre con maggiori vantaggi e minori svantaggi....prima si potevano/volevano creare eroi ma con delle debolezze e soprattutto con delle particolarità speciali e uniche...adesso in questo piattume dove tutti hanno acceso a tutto e si mettono in discussione anche gli allineamenti, creando obbrobri come demoni buoni e angeli che sgozzano bambini...mi viene in mente la battuta del film "gli incredibili" quando la mamma dice al figlio "siamo tutti speciali" e il figlio giustamente risponde " se tutti siamo speciali è come dire che non lo è nessuno". Detto questo, riguardo al fatto che un topo ad esempio non possa essere un buon famiglio e mezzo di puro gioco di ruolo....vi invito aleggere il 4° libro della saga della regina ragno e leggervi tutta la sequenza di eventi dell'arcimago Gromph e del suo piccolo famiglio topolino femmina Kiorly.... ciao
  21. Il discorso è proprio questo.... Notato che TUTTI ma proprio TUTTI te lo consigliano, magari il rospo (guarda caso) e poi ti consigliano di non farlo combattere?. Questo è esattamente quello che io, come master, impedisco di fare ai miei giocatori. Le uniche parole insieme al famiglio sono state vantaggi e combattimento....il gioco di ruolo, il fatto che il famiglio è L'UNICO VERO AMICO del mago (o poco ci manca), o ipoetesi (a parte l'esplorazione del volatile) di utilizzo "alternativo" e creativo...NESSUNA inutile girarci intorno.....se tu guardi al famiglio come mezzo per avere dei vantaggi in più e basta, io te lo sconsiglio, ma non sono te, non sono il tuo master, non so come giocate e quanta importanza date al gioco non in combat rispetto a quello in combat. decidi tu.....ma vedere che alla fine prendono tutti il rospo (guarda caso) o il falco (o qualunque altro volatile)...è un po' triste ciao
  22. il famiglio è una delle cose più difficili da giocare se lo si vuol fare bene....prenderlo solo per avere qualche vantaggio e , nel caso di un famiglio uccello, un esploratore, può essere utile....ma se lo vuoi solo per quello... Per il talento creazione, lascia perdere armi e armature...prendi, quando sarai almeno di trezo livello, il talento "creare oggetti meravigliosi"...il miglior talento in assoluto di tutto D&D. ciao
  23. Nel precedente post ho aggiunto "truzzo di loto" versione colorata... In questo aggiungo il disegno per la carta maledizione "Hai usato una K" http://img221.imageshack.us/my.php?image=haiusatounakxj6.jpg ciao
  24. ok...no problem, ma sono sicuro che hai capito a cosa mi stavo riferendo anche se non csono stato forse ingrado di esprimerlo al meglio mi piacerebbe solo che gli utenti avessero un po' più di comprensione con noi poveri regolisti Da parte miia, con questa storia, ho acquisito una nuova definizione di PP...colui che fa finta di non conoscere le regole (e si guarda bene dal comunicarle al master, se non le sa) pur di fare il personaggio "superpotente PP" bye
  25. Quelli di libero sono fuori di testa...chiedere soldi per passare ad uno standard inferiore...PUAH!!! A quelli di telecom è stata la prima domanda che ho fato...e ho downgradato il servizio anche perché mi hanno detto che il fatto di farlo era gratuito. ciao

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.