Tutti i contenuti pubblicati da Merin
-
Pg Femminili?
Altro problema che un paio di voi hanno giustamente messo in evidenza....quand'anche il giocatore provasse ad interpretare un Pg donna senza necessariamente cadere nei due stereotipi che elencavo...ci pensa il master. E non parliamo poi di cosa venga fuori quando sia il giocatore che il master hanno questo modo di interpretare i PG donne.... In una vecchia avventura uno dei giocatori decise di fare un guerriero donna....non si è dovuti neanche arrivare alla seconda sessione di gioco da quando è entrato con quel personaggio...perché il master decidesse di farla violentare da un PNG. Che tristezza....l'unica cosa interessante è la facilità nello scoprire l'opinione che hanno certi maschi nei confronti delle donne senza chiedere nulla (messi davanti a domande dirette gli uomini in genere su questi argomenti tendono a mentire e a cercare di essere più "moderni" di quello che sono in realtà), ma semplicemente vedendo come interpretano un pg femmina o come lo trattano se sono dei master. già già già... ciao
-
Il Guerriero
Non si capisce però dal tuo discorso se ne devi scegliere uno solo di questi oggetti, più di uno o uno per ogni tipo di oggetto. ciao
-
Pg Femminili?
E' moltointeressante, così come lo è quendo una giocatrice intepreta un Pg di sesso maschile. Per quello che riguarda comunque giocatore/Pg femmina....spero che voi siate stati più fortunati di me. In tutti i gruppi in cui ho giocato i maschietti, con varie sfumature, ma interpretavano le loro eroine SEMPRE o come delle putt**e o come "santarelline" che rifiutavano qualunque contatto fisico e avevano sempre una "missione contro gli uomini" da portare avanti.....in entrambi i casi...stereotipi noiosi. ciao
-
Il Monaco
e come armi? CIoè usate quelle tradizionali da D&D o prevedete di utilizzare anche arni "moderne"? E se si, che tipo? Quelle da manuale tipo la pistola a colpo singolo rinascimentale o come quelle moderne col caricatore? Inoltre quali altre "modernità" vi sono concesse/previste? ciao
-
Aiutate un master
E' una delle stanze della torre ad essere in un campo antimagia...comunque, abbiamo fatto la serata, purtroppo per alcuni problemni abbiamo iniziato tardissimo e sono solo ancora proprio in quella stanza ad affrontare il golem....però, cosa molto brutta ma se due giocatori dicono che devono andare via non puoi fare altro....la sessione è stata interrotta nel bel mezzo del combat..., per ora tengono botta, se ci sarà un'altra occasione per termianre l'avventura bene, altrimenti pazienza....spero solo che nessuno dei giocatori si prenda si sia preso la briga di cercare l'acvventura in rete (sapendo che la avevo trovata già pronta) per "barare"..ma confido nella maturità delle persone ciao
-
Bonus d'attacco base
no.... Quando una cdp, o qualunque classe, anche semplicemente con la progressione di livello aunmenta di +1, quel +1 va messo sia sul primo che sul seconbdo valore. Nel tuo caso diverrebbe +8/+3 ciao
-
Piano delle ombre
Secondo me te la stanno facendo tutti un poco tragica...o almeno più tragica di quello che in realtà non sia. Voglio dire anche il piano etereo è pieno di creature indigene che non apprezzano molto i visitatori...soprattutto quelli occasionali....addiritttura i Three.keen o come diavolo si scrivono, sono soliti sffruttarlo per sorprendere sul piano materiale gli obiettivi delle loro scorribande. Ergo....se vuoi seguire un mio consiglio....ombra danzante (nascondersi in piena vista, "famiglio" ombra, spostarsi nelle ombre) e anello dell'intermittenza (lo usi quando non ci sono ombre....hai il 20 % di mancare i bersagli sul piano materiale....ma quelli che hanno successo...sono TUTTI furtivi ) ciao
-
Alcune domande generiche
due precisazioni, per quello che ho letto come risposte. Fintare migliorato non permette di farlo come azione gratuita ma come azione di movimento. Sul manuale è espressamente scritto che l'ombra fornisce occultamento.....a chiunque , non solo alle ombre danzanti. Se un personaggio, muovendosi a metà velocità, raggiunge una copertura o una zona che fornisca occultamento (ombra, nebbia, fumo, buio ecc) avrà eventualmente dei bonus alla prova a seconda della situazione, ma il tutto si riduce ad una prova di nascondersi contro una prova di osservare. ricordo che non è possibile provare a nascondersi se si è, anche solo di sfuggita, guardati...questa possibilità ce l'hanno solo l'ombra danzante e il druido dopo un certo livello. ciao
- Mtv Anime Week
- Mtv Anime Week
-
Piano delle ombre
Fai l'ombra danzante...dal 4° livello in poi puoi effettuare "salto d'ombra"...cioè ti sposti da un punto all'altro attarverso le ombre. ciao
-
Aiuto col Pinguino!
non è un problema.....non voglio mettere in confronto linux e win o mac...so che il migliore è linux. Dico solo che con una vecchia macchina win ho avuto, in questo specifico caso, meno problemi che con linux, seppur vecchiotto anche lui. Stop. Non mettiamociu a fare confronti che non voglio fare. Si è giocata una partita tra due squadre di vecchi decrepiti con due schemi tattici completamente differenti fra loro ma di vecchia concezione entrambi.....ha vinto una delle due...punto. Ha vinto un partita...non l'intero campionato, non rendiamo la questione più grande di quello che è. @Dus: ho un vecchio IBM INTELLISTATION, P II 450 Mhz biprocessore...ma ne è montato solo uno, un giga di ram, HD SCSII da 8 GB dove ho mandrake 9.1 e uno da 2.1 Gb che uso per Win 2000 (avrei preferito mettere il 98SE, ma non "riconosceva" la piastra biprocessore. Scheda audio audigy 5.1 interna, scheda video matrox G400 dual head. Lo so che è preistorico ma, non giocando ai giochi ultimi usciti, e non pretendendo di fare editing audio/video semi professionale...mi basta e mi avanza. ho in soffitta anche una piastra madre P III 800 biprocessore (stavolta con tutti e due le cpu) 768 Mb di ram...almeno là potrei, anche se IDE montare HD da 30 Gb e oltre...sempre che ne trovi uno usato in buone condizioni.. Quando mi andrà di fare quel lavoro probabilmente lo farò...sempre che trovi tutti i pezzi che mancano, dal case in poi...a costo zero. ciao
-
Aiuto col Pinguino!
Si ...ma TUTTE le macchine hanno frizione freno e acceleratore...al limite cio sono le automatiche...e sono ancora più semplici. Il mio "studiare" non era inteso in quel senso....lo sai anche tu. e questo lo avvevo ammesso anche io e sono d'accordo. E qui allora vuol dire che sono stato sfortunato nella scelta....prima o poi rimedierò...basta che il mio pc abbia i requisiti per accttare ubuntu o kubuntu....non ho i soldi e nemmeno la voglia di cambiare macchina. qui si torna al discorso iniziale....se anche linux ha frizione freno e acceleratore come gli altri e quello che cambia, in meglio, è solo il motore, è un conto...se cambia da frizione freno acceleratore a consolle di guida di un boeing 747....è un'altro. MAI preteso o sostenuto.....ho detto solo il fatto oggettivo che, nel MIO personalissimo caso di utente "non studiato" con macchina e SO vecchi, ho impiegato tre minuti a fare un lavoro con uno e non ci sono riuscito con l'altro...tutto qui. ciao
-
Aiuto col Pinguino!
io non pretendo nulla....ma non sono ASSOLUTAMENTE d'accordo che il computer debba usarlo solo chi sa cosa sta facendo.... Per come la vedo io si dovrà arrivare al punto che una persona, solo vocalmente dica " computer fai questo e fai quello" punto. Se manteniamo lo stato di cose che solo "chi è studiato" può usare un pc...allora abbiamo una visione diametralmente opposta di cosa intendo io per "tecnologia al servizio dell'uomo"...se per usare un computer devio sempre studiare....mi spiace ma IMHO è l'uomo al servizio delle macchine e non viceversa. Lo scopo ultimo è...."robby...costruiscimi quell'auto" e nel frattempo 500 operai se ne vanno al mare. Questo è un discorso a lungo termine lo so...e probabilemnte pura utopia, ma tant'è...sono un inguaribile romantico Alla fine, quello che chiedo è che ci si muova in quella direzione...e devo anche dire che sembra che i sistemi operativi unix based vadano in quella direzione...quello che invece noto sempre è la sorta di compiacimento da parte degli utenti linux a sentirsi "migliori" perché sanno usare un sistema operativo migliore di quello più utilizzato...ma che resta appunto in mano ancora a "pochi eletti" che si gongolano in questa consapevolezza.... Che non si offenda nessuno che non è mia intenzione...ma è un po' come quando studiavo all'accademia di belle arti e i miei colleghi studenti si comportavano da "divi" perché quando agli altri dicevano che erano "pittori" gli altri reagivano con un "ohhh" e loro ci sguazzavano... e si sentivano un po' più in alto degli altri. Prendete con le pinze quello che sto dicendo...ma intorno a me ne vedo tanti che dicono di usdare linux più per avere "ammirazione" dagli altri che altro. Ma ripeto...ho una macchina vecchia e un SO vecchio....ma con tutto questo in win ci ho messo tre minuti...in linux non ci sono riuscito. Non vedo perché dover cambiare macchina e/o SO per poter fare con linux una cosa che con un vecchio pc e con un vecchio so win posso fare in tre minuti. .Lo scopo è fare in modo che tutti utilizzino linux e mandare a casa gates...non bullarsi del fato che "noi" siamo bravi e possiamo usare linux e "tu" poverino...no Lo scopo di torvald non credo fosse di creare una elite di utenti, ma di regalare al mondo la possibilità, gratuitamente ed efficientemente di comunicare, divertirsi e lavorare...ma finché questa piattaforma non sarà a disposizione anche del più stupido degli utenti...mi spiace non sta raggiungendo il suo scopo.
-
Aiuto col Pinguino!
Dus...sfondi una porta aperta....ma bisogna che si anmmetta che ancor oggi linux non può essere utilizzato da tutti. Il fatto poi che abbia un so di 4 anni fa....mi fa imbestialire. Oltretutto quello che ritengo sia il problema di linux NON è stato risolto con le versioni aggiornate....quindi che sia una red hat 6.0 o una ubunto salcavlo cosa....il programma non si auto installa se mancano delle dipendenze...e certe operazioni bisogna comunqu efarle per stringa di comando da console...mi spiace. Porto avanti anche io la battaglia anti win, ma il programma che ho trovato per fare questo piccolo e stupido lavoro funziona sia col mio so che è un win 2000 (con tecnologia NeanderThal) che con win 98, che non ho....ma è mooooolto più vecchio del mio mandrake 9.1. Odio il fatto che su win per far funzionare bene le cose tu debba cambiare macchina e so ogni 6 mesi...lo odio ancor di più se ti costringono a farlo con linux. peace PS: grazie comunque dus della disponibilità...non vorrei che ti fossi sembrato irriconoscente....solo che quando ho visto le manovre che avrei dovuto fare per caonvertire due file di numero...beh mi sono un po' scaldato ciao
-
Aiuto col Pinguino!
Win batte linux 10 - 0...purtroppo Mi spiace , anche io sono un detrattore di win e uso ormai quali solo esclusivamente linux...ma non sono un esperto e fino a certe cose ci arrivo...ad altre no. Non so come installare un tar.gz....allora sono andato alla ricerca del programma segnalato da Dus che fosse rpm per mandrake....vari rimandi, soprattutto al sito del fronte di liberazione di linux..o roba del genere, nel quale non esuste una sezione download....morale dopo aver perso un'ora (letterale) a girare per siti e capire se quello che c'era era adatto o meno a quello che mi serviva...ci ho rinunciato, anche perché mi sono ricordato che l'ultima volta che ho provato ad istallare un rpm, non lo ha fatto perché il mio SO non soddisfaceva tutte le dipendenze....e le dipendenze non soddisfatte erano una quindicina...allora cominci a scaricare il primo dei programmi che mancano e provi ad istallarlo...ma anch'esso dice che non può essere istallato perché mancano alcune dipendenze...insomma come le scatole cinesi, o un diagramma di flusso...scegliete voi. Ergo ti arrabbi e ti stufi...anche perché sarebbe bastato fare in modo che se quando istali un programma , mancano delle dipendenze, clicchi un pulsante e lui si va a cercare autonomamente ed automaticamente i programmi che mancano per soddisfarle e le scarica, e poi se le installa...dopodiché può continuare l'istallazione del programma iniziale....ma per ora è fantascienza, mi spiace...con linux devi fare tutto a manina...e devi saper dove metterla quella manina. Allora sono andato su google, ho digitato "da wmv a mp3" e il PRIMO link della pagina dei risultati della ricerca mi ha portato qui: http://www.filehungry.com/italian/product/windows_software/audio_tools/audio_editors/wma_mp3_converter Basta cliccare su "download" scritto piccolo piccolo sotto il nome del programma....1 o 2 mb di roba....13mb mi pare di spazio libero sul disco per l'istallazione, 30 secondi per istallarlo...nessuna dipendenza da soddisfare. Unico limite...essendo shareware, funziona bene ma solo con un file alla volta...problemoni eh? Apri il programma, fai drag & drop del file wmv che vuoi convertire...Se vuoi vai sul menu per scegliere il bit rate (128 è quello messo in automatico) e premi "encode"...attendi che converta e vai sulla cartella C: temp (è quella di default, ma ovviamente può essere cambiata) e trovi il tuo bel file mp3. Tempo speso dall'inizio della ricerca del programma all'apertura dell stesso....3 minuti mi spiace...adoro linux....ma ho fatto rpima com win, stavolta.
-
Aiuto col Pinguino!
ok...appurato perché linux non soppianterà mai windows....io uso linux, ma come utente "dummy"....quello che hai scritto per me è arabo. Ho, tanto per provare aperto la console all'interno della cartella dove il file è salvato, ho scritto la prima scrita, ho dato invio...e non è successo niente....se devo fare cose più complicate di questa, non le so fare. Per me se un programma fa le conversioni io vado sul menu e clicco estrai file audio e salva come mp3. altrimenti se devo studiare programmazione e stringhe di comando per trasformare un file.....no grazie. O lo farò fare, quando mai verrà a casa mia, da molmoth, che in queste cose ci lavora... o se qualcuno sa se da Windows media player c'è un modo rapido per convertire i file, ben venga. Se per farlo mi sevisse un altro programma, sempre per win che non pesi un'esagerazione e che sia freeware...se possibile avere il link di dove scaricarlo. Mi spiace ma in comodità d'uso, per queste cose, win batte linux 1-0
-
Aiuto col Pinguino!
Ho mplayer...ma causa codec non riesco a vedere il contenuto del video, anche se socos'è perché lo posso vedere da win. Però sento l'audio...che è poi quello che mi interessa. Il problema è che non trovo da nessuna parte nel menu del programma una voce tipo "extract audio" ma solo "load audio file", che non mi serve a niente. insomma non c'è la voce per estrarre l'audio o il fatto che non visualizzi il video, sebbene ascolti l'audio, non mi dà l'ìopzione sul menu per farlo? Comunque dove dovrei andare a vedere dove è questo "estrai audio"?= E come si chiama? ciao e grazie
-
Nascondersi in piena vista
Potrebbe andar bene se sostituisci la parola riparo con copertura o occultamento.
-
Nascondersi in piena vista
Appunto, come da mia ultima frase in rosso nel precedente post....non è nascosto, ha copertura. Che poi nessuno sappia dov'è è una cosa secondaria e slegata dal compimentio dell'azione in sé. chiaro...non mi era venuto in mente il concetto di "copertura" al posto del "nascondersi"
-
Nascondersi in piena vista
beh scusa, invece che in diagonale dovevo dire che mi sposto di lato.... comunque sono stanco di questa diatriba..... Voi sostenete che un passo da 1.5 metri non essendo considerata una azione di movimento non può essere usata per nascondersi (anche se fisicamente se uno si sposta di 1.5 metri si muove) Io sostengo che mi è chiaro che da regole il passo non è una azione di movimento, ma che se ad 1.5 metri ho una copertura, il pg può nascondersi. Ora , per chiudere, rispondiamo (e metto il plurale apposta) ad una semplice domanda: D:un personaggio che abbia compiuto l'intera azione di round completo, se facendo il passo da 1.5 metri che gli è concesso, si ritrova ad avere copertura o occultamento (perché finisce dietro un muro o dentro un banco di nebbia, ad esempio), e nessuno lo sta osservando (perché compiere una prova di raggirare per creare un diversivo comunque prevederebbe una azione standard), è nascosto? (soprattutto se finisce dietro una porta o un muro) La mia risposta alla luce dei fatti e degli scambi di vedute avuti è che nella "realtà" sarebbe nascosto, ma dovendo usare le regole del D&D e soprattutto "parlare" con termini chiari.... Risposta: NO, non è nascosto...ha copertura totale. E' nascosto nel senso che se nessuno lo ha visto in precedenza nessuno sa comunque dove sia a prescindere da un tiro di dado e/o da una eventuale prova che si potrebbe fare ma che in questo caso non si fa. giusto?
-
Nascondersi in piena vista
Chi gli spiega che allora NESSUN pg che abbia una copertura o una fonte di occultamento a meno di 1.5 metri non potrà MAI nascondersi? Qualcuno vuole provare a rispondere a questa domanda? Immagino il giocatore dire...ehi master ho un muro qui a trenta centiometri dal mio cu*o ma siccome non mi ci posso nascondere se faccio semplicemente un passo indietro (eh si lo so 1.5 metri NON è una azione di movimento...oddio come mai potrò fare? ) ECCO ci sono!!! Faccio 4,5 metri oltre il muro e poi torno indietro di 3 metri...così master POSSO nascondermi!!!! PS: visto che ha modificato dopo la mia risposta.... G = giocatore, M = master M: la situazione è questa, di fronte hai il nemico, sei sulla soglia della porta della locanda,hai già l'arma in mano e tocca a te. G: Attacco il nemico e subito dopo mi sposto di 1.5 metri in diagonale rispetto alla porta in modo da nascondermi dietro il muro accanto ad essa. M: non puoi!!! con un solo passo da 1.5 metri non puoi nasconderti dietro la porta il tuo nemico ti vede e non deve fare nessun tiro per osservare... G: allora master se me lo concedi rettifico....attacco e poi entro nella taverna facendo 3 metri, mi giro e torno indietro di 1.5 metri posizionandomi accanto alla porta dietro il muro in modo da nascondermi. M. ottimo , fammi una prova di nascondersi. Voi quindi gestireste così la situazione..E' ESATTAMENTE QUELLO CHE SOSTENETE!!! .bene bene....ribadisco spero di non avervi mai come master inoltre....dal manuale, descrizione abilità mascondersi: " Il personaggio può muoversi fino alla metà della velocità normale per round senza penalità" . Metto l'accento sulle parole PUO' e FINO....a casa mia dire che mi posso muovere fino al 4.5 metri di velocità mi impone un limite MASSIMO di velocità (e oltretutto solo per non incorrere in penalità alla prova, non perché me la renda non utilizzabile), non un limite MINIMO. Il personaggio non può nascondersi se osservato....e qui torniamo a parlare dell'ombra danzante (che era la materia in esame) che può farlo ANCHE se osservata. In sostanza se uno non viene osservato può nascondersi dove e come vuole. Se uno viene osservato, se è un'ombtra danzante, se ne sbatte, se non lo è ma vuole provare a nascondersi , da manuale, deve tentare una prova di Raggirare per "creare un diversivo" e se ha successo fare una prova di nascondersi, però a -10 perché lo fa di fretta.... Ecco...il manuale dice che si prende un -10 perché ci si nasconde di fretta....ma se non si viene osservati? Non ci si può nascondere di fretta? E poi, andiamo avanti..... Nel caso abbia vinto la prova di raggirare può tentare di raggiungere una copertura o una zona di occultamento (basta l'ombra, è scritto sul manuale) distante fino a 30 cm per ogni grado che ha su nascondersi....questo cosa vi dice? Che CI SI PUO' NASCONDERE ANCHE FACENDO SOLO 30 cm di strada L'ombra danzante, oltretutto se ne sbatte anche di fare la prova di raggirare (si potrebbe dire che la capacità nascondersi in piena vista conceda un successo automatico alla prova di raggirare per creare un diversivo...e non ha neanche il -10), quindi osservata o meno che sia, si può nascondere tra i 30 cm e la sua velocità in metri per round (considerando potendosi muovere al massimo alla metà della velocità, può arrivare all'intera distanza usando u tutta l'azione di round completo coem solo movimento)...e non ha una velocità MINIMA...il manuale dice espressamente qual'è la MASSIMA velocità per non incorrere in penalità....dice anche che è imposibile nascondersi se si corre (e impossibile nelle prove, come è scritto da manuale, significa avere -20 alla prova...che poi un pg abbia magari 30 punti in nascondersi e faccia ad esempio 18 di dado significa osservare contro 48...ma se si corre, contro 28....quindi qualcuno potrebbe pure farcela a nascondersi correndo)...insomma impone una velocità massima, MAI minima. Dire che facendo un passo da 1.5 metri si utilizza un tempo insufficiente per potersi nascondere e solo una TUA supposizione, dato che da nessuna parte è scritta questa tua affermazione. detto questo....ancora aspetto una risposta riguardo alla situazione posta, e cioè....vietate ad un pg di nascondersi (soprattutto se non osservato) dietro ad una copertura che è di fianco a lui, ma glielo permettete se è a 4.5 metri?
-
Nascondersi in piena vista
Allora facciamo a non capirci. Nella descrizione dell'abilità nascondersi c'è scritto che per poterla effettuare si deve avere un luogo (dietro il quale nascondersi) che dia o copertura (ad esempio un muro) o occultamento (ad esempio un banco di nebbia)...bene Da quello che avete detto NESSUN personaggio che sia ombra danzante o meno se ha una copertura o una qualunque forma di occultamento ad 1.5 metri di distanza da Sè, può nascondersi...se fosse a 5 metri si, ma a 1.5 metri no. non so più come formulare il mio pensiero per farvi capire l'assurdità nell'affermare che non ci si possa nascondere muovendosi solo di un metro e mezzo. Ci rinuncio Spero di non giocare mai con voi come master perché se io dicessi "attacco, e poi mi nascondo dietro questo muro al quale sono accanto, facendo solo un passo" voi mi direste NON PUOI!!! hai fatto solo un metro e mezzo , l'avversario (pure se sei dietro UN MURO o DENTRO un banco di nebbia...TI VEDE e non ha bisogno di fare alcuna prova di osservare.
-
Aiuto col Pinguino!
Salve o potenti maestri della forza linuxiana....ho una domanda Come posso traformare un file video con estesione .wmv in mp3? (ovviamente non mi interessa il contenuto video) Posso farlo da linux? poso farlo con una mandrake 9.1? Se non lo posso fare con questi....con Windows, si può fare? E per ultimo...sempre con linux è possibile trasformarlo in .3gp? (in questo caso mi interessa anche il video ) ciao
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (2)
possibile che non abbiate ancora imparato a formulare delle richieste un poco, non dico chissà cosa, ma almeno un poco più precise? Voglio dire, io ti consiglio un bello gnomo mago maestro del sapere (esempio a caso) e tu dopo mi rispondi che volevi fare un picchiatore....insomma un minimo di notizie, uno straccio di linee guida.... ciao PS: ecco come volevasi dimostrare....pochi secondi e tre messaggi di persone che ti chiedono e affermano la stessa cosa...