Vai al contenuto

azael

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    119
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    3

Tutti i contenuti di azael

  1. Vero, ma io mi riferivo al soffio di un drago, a chi prendo o no con una palla di fuoco, se precipito in un burrone se passo un r a camminare verso di esso. In questi casi è tutto in mano al DM, al massimo lavagnetta nelle fasi complicate e via andare. Non ci sono ado, vero, o almeno non ci sono regole che dicono che il mio pg sia in grado di farli. Nulla mi vieta di dire al DM "mentre tengo impegnato il guerriero a spadate butto un occhio a quello che fa l'orco dietro di me, se mi passa vicino faccio una piroetta e gli pianto la spada su per il c..o.":evil: Il DM immagino mi darà un malus a colpire e in difesa finchè "tengo d'occhio" l'orco e se si presente l'opportunità attuo il mio attacco di opportunità che mi sono creato. Ovvio che se il gioco si basa sistematicamente su azioni automatiche è più semplice (immagino) con una mappa, ma non credo sia indispensabile, a mio modo di vedere mi limiterebbe la fantasia. (a mio modo di vedere​, che io sono strano, che abito sui monti, che gioco nani, che sto per mandare al suicidio un sacco di PG in un inutile tentativo per arginare un'invasione di draghi. Dunque se dico minc....e perdonatemi:-))
  2. @nani Va da se che il tuo pg deve specificare la cosa, "mi avvicino guardingo facendo attenzione a non dargli opportunità di attaccarmi" (ovvero sto a distanza dalle sue armi) Se invece dice lo carico io immagino che gli corre incontro senza prestare troppa attenzione Stessa cosa per posizionamenti rispetto al drago o a eventuali burroni, semplicemente il giocatore specifica bene quello che intende far fare al suo personaggio, con la mappa invece sposta la sua miniatura, alla fine il risultato non cambia. A novembre (visto che sei di Aosta) c'è il torneo di AD&D, si gioca Rigorosamente senza mappe, tutto in mano al DM, potresti partecipare, gruppi da 4 PG, 5 ore di avventura, i primi 4 gruppi classificati giocano la seconda sessione. Cosi sperimenti in prima persona un modo diverso di giocare. Poi magari non ti piace e rimani della tua idea, ma fartelo provare è molto più semplice che discuterne.
  3. Noi non usiamo mappe, è il DM che decide chi e cosa succede, quando le cose sono complicate si tira fuori la lavagnetta e con un pennarello si chiarisce tutto. Anche io non capisco il problema di lasciare le decisioni in mano al DM. Capita di discutere perchè ogni tanto ciò che ci immaginiamo noi non è quello che immagina lui, ma avendo sempre lo stesso DM si impara a conoscerlo e a vivere realmente nel suo mondo (es: se voglio caricare quel nemico li che sta per uccidere il mio compagno da una distanza di tot metri so già che arriverò a fine r e quindi agirò per ultimo). Essendo il mio DM molto preciso tutte le regole o le azioni compiute dai mostri hanno sempre le stessa valenza (chi prendo, chi riesce ad attaccarmi ecc ) Molto difficile da spiegare per iscritto, molto più facile da giocare, in pratica basta vivere veramente nel mondo di fantasia del Master, poi tutto riesce semplice. Poi se ci son dubbi basta chiedere prima: "ma se lancio una palla di fuoco riesco ad escludere il guerriero? No??? va bè, ormai ho le mani piene di cacca di pipistrello, tanto vale lanciarla comunque..." Per noi funziona, giochiamo assieme da molti anni e siamo ancora amici A parer mio mappe, caselle prove di abilità per ogni cosa ecc rendono tutto troppo schematico, limitante, poco incline ad usare la fantasia. @nani: tu cerchi di immaginarti una partita senza una griglia dal punto di vista del DM, ma in quel caso anche i tuoi pg non ce l'avrebbero, dunque il problema "sono un metro più a destra o più a sinistra" non esiste. Non ci sono regole che dicono che puoi dare un calcio agli stinchi gratuito se sei a meno di un metro dal nemico ecc Molto più difficile da controllare per il DM se i giocatori sono dei rompi balle, su questo son d'accordo. Il gruppo decide il proprio destino solamente grazie alla loro strategia/tattica/intelligenza, se fai una ca...ta muori, con o senza quadretti.
  4. 1 la prima direi caotico neutrale o caotico malvagio. (anche neutrale malvagio) 2 la seconda direi qualunque allineamento possibile eccetto legale buono 3 la terza direi assolutamente caotico malvagio, far soffrire qualcuno (ucciderlo) solamente per assecondare il proprio ego a mio modo di vedere è un azione "poco carina" Leggendo il post della seconda pagina (che non avevo letto) 1 la prima Caotico neutrale, faccio ciò che mi piace a discapito degli altri fare trovando una giustificazione che mi soddisfi (amo le fanciulle ecc) 2 la seconda è complicata, direi ancora eccesso di legittima difesa, dunque qualunque tranne LB 3 La terza rimane un atto di estremo egoismo col solo scopo di assecondare il proprio ego ferito, dunque CM.
  5. Ma no, che son simpatici, cucinano bene, sono fortissimi. Avevo un chierico halflings di Arvoreen (dio supremo della guerra e dell'ammazzamento di tutti i nemici) bellissimo, sapeva cucinare:cool:, fumava la pipa, aveva forza 8 (su 20) era Molto obeso, ed era convinto di avere un fisico invidiabile. Nessuna ragazza poteva resistergli, era invincibile, un bullo, come un buttafuori rognoso ma di più, molto divertente da giocare. Dopo il gruppo di soli nani (che continua a macinare pesci, illithid e quant'altro) si favoleggia su un gruppo di soli elfi (Moooolto delicato come gruppo, forse troppo) oppure un gruppo di soli halflings, al 5° livello l'incipit dell'avventura sarà più o meno così: 3!!! orchetti hanno rapinato un menestrello, dovete trovarli, nascondervi, andare a cercare aiuto e poi ucciderli.
  6. Bo? bella domanda... sempre giocato nell'ambientazione del mio DM, dunque è quella che preferisco. Ogni tanto si avvale di pezzi/avventure/mostri presi da altre ambientazioni ma le "trascrive" sul suo mondo. Usa però Planetscape quando serve... impossibile inventarsi una tale mole di informazioni. A me piacerebbe moltissimo Ravenloft ma ogni volta che la propongo viene bocciata:cry:
  7. Capisco pelle coriacea, (nel nostro mondo è un inc estremamente raro, che si può apprendere solo in alte scuole di magia, lo limitiamo cosi) ma scassinare e volare perchè limitarli?
  8. Si, ma quelli della games workshop in quanto a far spendere soldi (tanti) non sono secondi a nessuno...
  9. Il resto del gruppo se non è composto da fanatici difensori del bene/della legge che dir si voglia cercherà di contenerlo, di farlo ragionare, di riportarlo sulla retta via. Si, tutti si devono divertire ovviamente, ma il paladino è un personaggio molto accentrante per definizione, se metto un paladino in un gruppo quello sarà il gruppo che segue il paladino. Il carisma del paladino potrebbe far dubitare anche i guerrieri/maghi/ladri ecc più puri, in fondo se LUI, il guerriero prescelto dagli Dei vacilla, cambia idea, si converte ecc forse anche loro qualche dubbio se lo fanno venire. Il tutto sono semplici idee mie, semplici suggerimenti, senza nessun accusa/polemica/critica nei confronti di nessuno. (lo scrivo se no poi finisce tutto in vacca come al solito)
  10. Eheheheheh... Immagina un classico mago umano di belle speranze, di bassissimo livello, specializzato nella scuola di evocazione che si ritrova per le mani uno scrigno con dentro quell'occhio... che fa, non lo mette? Anche perchè se non lo facevo avrei perso un punto di Cos a settimana fino alla morte... dannati artefatti... L'ho già detto che ODIO il mio DM? (sempre sia lodato) Per il momento non fa pressione su di me, comincerà a dominarmi quando il mio involucro umano avrà abbastanza potere per ritrovare la mano, distruggere la spada, conquistare un regno, far ritornare Vecna sul primo piano materiale... Cose così, bazzecole di poco conto...
  11. Al di là delle regole (che sopporto poco) ti metto in un orecchio un'idea un pò folle. Paladino classico, dunque UMANO, LB, in armatura scintillante, scudo spada lunga e lancia da cavaliere. Pure il cavallo, esageriamo, ovvero IL paladino. Seguace di una divinità della giustizia, (nella seconda edizione è Tyr, nella 3.5 non so come si chiama) nei primi livelli lo giochi come un paladino deve essere, poi man mano inizi a diventare più intransigente, più estremista nell'applicare la legge (tipo amputando sul posto la mano di un mendicante che chiede l'elemosina perchè le leggi del regno lo vietano), al che il tuo Dio ti toglie i poteri. Se il DM (sempre sia lodato) è comprensivo ti permetterà di recuperarli dopo una quest lunga e impegnativa in cui quasi sicuramente morirai,(se no dove sta il divertimento?) Poi una volta tornato paladino magari stai buono per un pò e poi di colpo lasci la tua pazzia uscire gridando IO SONO LA LEGGE, diventando intransigente al punto di giustiziare pure gli "innocenti" (nessuno è innocente!!!). Perdi definitivamente il favore del tuo Dio, il tuo gruppo o ti abbandona o comincia a seguire la tua pazzia e magari (parlandone col DM) una divinità malvagia ti accoglierà a sè come suo campione.:rock: Verrai ricordato nelle ballate dei bardi nei secoli dei secoli.
  12. Noi da sempre se manca qualcuno si gioca comunque facendo finta di nulla... Ovvero si presume che il pg segua a ruota il resto del gruppo senza intervenire. Chiaro, se il DM (sempre sia lodato) ritiene che "è meglio essere tutti questa volta..." si rinvia alla settimana successiva. Soprattutto ultimamente che siamo un gruppo abbastanza numeroso (6 in totale) capita spesso che manchi qualcuno, saltare sessioni non se ne parl:nono:a dunque al grido di "me ne infischio" si gioca comunque. Non è molto coerente a livello interpretativo ma sempre meglio che non giocare per due settimane di fila. Certo chi manca sovente (il sacerdote di Clangheddin) si è perso un sacco di punti ex, ora è indietro di circa mezzo livello rispetto al resto del gruppo ma finchè siamo a livelli bassi (i punti ex non sono tanti) si recupera in fretta. Oggetti magici, soldi ecc non è un problema, si dividono come si è sempre fatto in basa a chi sono più utili. Poi tanto i soldi li tengo io e gli altri manco sanno quanti ne abbiamo... "abbastanza, ce n'è abbastanza..."
  13. Grazie, è peggio di quel che temevo, i poteri dipendono dunque un pò dal caso (o da quel che decide il DM,sempre sia lodato:-)) Ma dico io, che ca... ci metti a fare un tempio nelle fogne di una città, (bisogna dire che sapevamo essere le fogne di una città molto più vecchia, che quella attuale è stata ricostruita recentemente, meno di due secoli fa) che cacchio ci metti un altare dentro, che cacchio ci metti uno scomparto segreto nascosto al suo interno, che cacchio ci metti sto coso (l'occhio)dentro. Ecco, era un bel gruppo, pure divertente, mo tra qualche mese mi tocca cercare un altro pg da infilarci dentro. ODIO il mio DM... (sempre sia lodato ) @ Sir Daeltan Fernaggor grazie ma ciò che avevo bisogno di sapere me l'ha esplicato molto bene Dr. randazzo (sigh) Vecna tornerà a calpestare il nostro mondo, non bastavano gli orchetti... Dai ca..o!!!
  14. Io dico la mia... se è un anello creato sul piano materiale teleportatevi (col chierico e l'anello) su un altro piano d'esistenza, in teoria se azzeccate il piano giusto questi potrebbe smettere di funzionare o funzionare in maniera differente. Se invece funziona sempre e d'ovunque visto che siete malvagi andate su un piano malvagio e vendete il chierico con l'anello attaccato al big boss del piano, lui si tiene l'anello voi in cambio riavrete il chierico. Nel senso che il big boss avrà risorse differenti dalle vostre e probabilmente troverà un modo per impadronirsi dell'anello senza distruggerlo. (è fichissimo un anello del genere per un big boss cattivo) Opzione due: niente incantesimo/potere psionico antimagia, provate a portare il mago fisicamente in una zona di magia morta, o in alternativa in una zona di magia selvaggia, sia mai che i poteri dell'anello ne vengano intaccati.(queste zone esistevano prima della creazione dell'anello, è diverso rispetto ad un incantesimo generato in seguito alla sua creazione) Opzione tre: Non ricordo il nome ma c'è (almeno nella 2 edizione mi par ci sia) una creatura acquatica che divora le vittime per nutrirsi dei loro ricordi, potreste fare così: togliete i pezzi che non servono al chierico (gambe e braccio senza anello) lo fate inghiottire intero alla bestiolina, leggete i ricordi della bestiolina. opzione quattro:fate amicizia con un illithid, affittategli il chierico per un pò e vedrete che lui o i suoi amici troveranno il modo di estrapolare il cervello della vittima senza farlo saltare per aria. Opzione cinque: il classico, catturate Tutti i famigliari, i conoscenti, gli amici dei conoscenti, insomma tutti i contatti del profilo facebook del chierico, compresi animaletti da compagnia, pure il cagnolino morto quando il chierico aveva sette anni(glielo resuscitate), li mettete tutti insieme in una stanza e li torturate a morte uno a uno finchè non parla... semplice, efficace, economico, divertente:cool: Opzione sei: Sesso, alcol, droghe... è chierico, mica monaco:D Se non funziona nulla provate a chiedere al chierico se ha voglia di sfilarsi lui l'anello dal dito... si sa mai, magari dice si:D
  15. Buon dì, qualcuno ha per caso sotto mano il tomo degli artefatti?(o come si chiama) Che sul web non trovo nulla riguardante la seconda edizione. (lo so, sono io che son scarso con la tecnologia, ma io ODIO la tecnologia.) Mi servirebbero informazioni sull'occhio di Vecna (poteri, controindicazioni, come disfarsene... ecc) In sto momento provo un pò di odio per il mio DM (sempre sia lodato... )
  16. Avete ragione, non ho utilizzato un italiano corretto, la frase è espressa male, ma d'altronde non ho frequentato le scuole "alte" e in più come potete vedere dalla località sotto al mio avatar proprio italiano non sono. Comunque ho 33 anni, e davo per scontato che il mio paragone lupo-cane venisse recepito come selvatico-domestico, evidentemente sopravvalutavo la tua capacità di leggere tra le righe, (o la tua presunta età) perdonami. Quindi secondo il vostro modo di vedere tutti i rossi (diciamo il 99%) sono malvagi ecc perchè i loro genitori lo sono a loro volta e li educano cosi. Se bastasse allevarli differentemente per variare il loro allineamento avremmo draghi d'oro malvagi, lich che aiutano i bambini ad attraversare la strada, diavoli (veri) che curano la gente ecc Tutti hanno intelligenza superiore a quella di Einstein, dunque perchè no. Io credo che essendo d&d molto più vasto del mondo reale, con molte più creature del mondo reale è implicito che ci siano razze con allineamenti abbastanza definiti, poi certo tutto può essere, anche il drago rosso buono, ma secondo il mio modo di vedere essere intelligenti non vuol dire andare contro la propria natura, buona o malvagia che sia, è un mondo fantasy, a mio modo di vedere il bene e il male sono ben distinti e ben separati. Altrimenti non esisterebbero tante sottorazze differenti. Scusate il tono ma a me la gente che nel XXI secolo da del razzista, tira in mezzo il nazismo, si infervora per una semplice affermazione(mi pareva di aver usato toni pacati) il tutto nascondendosi dietro delle lettere mi sta proprio qua. Non la pensiamo nella stessa maniera, c'è modo e modo di affermarlo. Per me un rosso resta un rosso comunque. La dico tutta? non vuole un rosso per chissà quale "pippa" interpretativa, vuole un rosso perchè è forte. La mia "polemica" finisce qua.
  17. Bo? se bastasse un educazione diversa a rendere un rosso tenero affettuoso e tanto pacioccone perchè dovrebbero esistere draghi d'argento d'oro di bronzo ecc? L'indole malvagia distruttiva ecc rimane, come un lupo, non sarà mai come un cane da compagnia anche se viene allevato con quello scopo. Poi certo,è il DM che decide, ma invece di storpiare un rosso dagliene uno di ottone e siamo a posto.
  18. Non me ne intendo molto (di 3.5), ma correggetemi se sbaglio: i druidi son quei buffi individui che vivono in simbiosi con la natura, che preferiscono stare isolati nel mezzo di boschi/deserti/montagne/piantagioni di funghi allucinogeni ecc ecc. Il loro allineamento di solito è Neutrale, nel senso che amano l'equilibrio del creato, cercano di non nuocere alle creature/animali/piante/insetti ecc Che ci azzecca un drago ROSSO con un druido? I rossi sono tra i più crudeli, irascibili, incontrollabili, malvagi, violenti, egocentrici, potenti draghi esistenti, godono nel causare distruzione e sofferenza, non hanno rispetto per nessuna creatura che considerino inferiore (cioè tutte) Anche ammesso che sto pg debba avere un drago come compagno (in effetti una volta morto ci saltan fuori delle ottime armature) almeno daglielo di un altro colore. E consigliagli di leggere altri libri oltre a Eragon:D
  19. Bene, ora che il cibo è stato consumato dico la mia (se lo dicevo prima venivo accusato di scatenare inutili battaglie:D) Ma cambiare PG Prima del pranzo? :lol:tipo immaginati giocare un halfling.... con un tipico pranzo da diciaseimila portate, arrosti, patate, lasagne, formaggi, birra, dolci.... altro che verdure da elfo:lol:
  20. Risposta secca alla domanda come iniziare a giocare ad D&D: Trova altre 4 persone che vogliano farlo tra i tuoi amici e provate. O rivolgiti ad una associazione ludica della tua città in cui ci sarà sicuramente qualcuno che già gioca.
  21. Risparmiare spazio per che? sul tavolo ci stanno le schede, matite, gomma, dei bicchieri, delle bottiglie (ma si possono anche posare da un altra parte) e fogli per le mappe, possibile che non si riesca a trovare un angolino per tirarci dei dadi? (pure sopra le schede, mica si consumano) Non l'hai mai detto infatti, non prendere sempre tutto di punta. Per te è cosi, per me è l'esatto contrario, la tecnologia lo rallenta e non vorrei che venisse utilizzata al tavolo in cui gioco. Era solo un modo carino e "figo":cool: di esprimere il mio punto di vista. E', te preferisci cosi, io le rare volte che abbiamo dei dubbi preferisco alzarmi dal tavolo in un momento in cui "non è il mio turno" ,andare alla biblioteca, prendere il manuale incriminato e sfogliarlo. 2 modi diversi di fare la stessa cosa. Se dovessi farlo su un telefono lo farei fare a qualcun altro. l'eccezione che conferma la regola Mai avuto bisogno e neppure immaginato di aver bisogno di tirare dei D....dispari. Usiamo quelli classici in varie combinazioni, se necessario si arrotonda che in fondo è un gioco, mica un trattato scientifico. Per il d30 noi usiamo (pure frequentemente col nostro regolamento) dei comodissimi D30:lol:
  22. E' che non vedi il lato romantico della cosa, i dadi sono uno strumento, vero, ma uno strumento di un gioco e Per Me tirare i dadi contribuisce a rendere più "romantico" il gioco. E più coinvolgente. Si, va bè... se è per questo un pò di tempo fa una miriade di (scusate il termine) "deficienti" preferiva passare la serata su second life a bersi bussolotti di vino virtuali in osterie virtuali anzichè uscire... Se tiro un dado ho l'illusione di essere io a determinarne il risultato nel bene e nel male, se lo fa una macchina al posto mio (per me) è triste. Se tutto deve per forza passare attraverso la tecnologia allora tanto vale giocare on line. Son 18 anni che tiriamo dadi, mai avuto problemi di calcolo, medie, spazio per lanciarli, tempi morti ecc. Anzi, a far somme e sottrazioni a mente in breve tempo siamo diventati bravissimi. Poi ovvio che schiacciare un pulsante da lo stesso risultato, ma un qualche saggio una volta disse che il viaggio è più importante della meta, bè, secondo me aveva ragione. Non c'è nulla da fare, io e Blackstorm non saremo mai d'accordo su nulla. Su questo mi trovo in totale disaccordo però... D&D (e i gdr in generale) mica è nato ai tempi di pc e telefonini, cos'è che non si potrebbe fare con dei dadi fisici?
×
×
  • Crea nuovo...