Vai al contenuto

social.distortion

Concilio dei Wyrm
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da social.distortion

  1. social.distortion ha risposto a social.distortion a un messaggio in una discussione Guide
    Esatto. Sul LI hai ragione, ma possiamo ottenere bonus alla prova imbarazzanti anche senza quel 5 in più. Poi ovvio, è un ottimo incantesimo, non fa mica schifo
  2. social.distortion ha risposto a social.distortion a un messaggio in una discussione Guide
    I bersagli. Quelli di chain dispell devono essere tutti ento 9m l'uno dall'altro, quelli di un dissolvi superiore concatenato devono essere entro 9m dal bersaglio primario, rendendo potenzialmente bersagliabili molti più soggetti. Il cap a 25 fa comodo, ma molti bonus ottenibili non vanno sul LI, ma sulla prova di dissolvere.
  3. No, non si acquisiscono dato che non sono capacità straordinarie e di base forma selvatica (a differenza della linea di alter self) non li fa ottenere. Lo stesso dicasi per i talenti bonus razziali.
  4. Ovvero devono tutti essere sul punto di arrabbiarsi, ma proprio al limite estremo?
  5. Ovvio, ma sono loro il caso a parte. Al massimo poteva venire a condividere la sua esperienza di gioco, non a dire "AUGH, GRANDE CAPO POSSIEDE VERITÀ. GRANDE CAPO HA PARLATO."
  6. No, è che gioco un ascoltatore radiofonico sordo solo quando legge e che quindi non può ascoltare le parole scritte. Queste però rivelano un grande potere una volta che gli lanciano rimuovere sordità, ma questo il master non me l'ha ancora fatto scoprire in gioco quindi non lo posso sapere.
  7. Ma se non ve ne importa nulla del regolamento perché giocate a d&d? Giocate a "sono dio e faccio quello che mi pare a caso", ma non dite di giocare a d&d, perché quello prevede certe regole e certe limitazioni. Condivido la teoria del troll, altrimenti avete bisogno di uno davvero bravo (@mod: parlo del master, ovviamente).
  8. No aspetta, qui stiamo arrivando al ridicolo. Come detto da Maldazar le regole esistono per limitare, fornire confini entro i quali muoversi. Rendere le regole aggirabili "per desiderio" è una colossale cavolata. Le regole possono essere piegate e modificate, ma lo si fa tendenzialmente pre campagna e trovando un comune accordo tra giocatori e master. Le homebrew sono una cosa decisamente utilizzabile, ma solo se sono sensate e bilanciate (e non tipo voglio poter evocare i solar a mozzo, nuotare nell'acido e uccidere tutti con lo sguardo). Detto ciò.qualche esempio aiuta, perché stai facendo una confusione inumana (e mettiamoci poi che i tuoi post sono di difficile lettura).
  9. Non colgo il senso del post. Vuoi dire che bisogna concordare le regole col dm? Questo mi sembra ovvio.
  10. Le regole in D&D esistono per far si che il gioco proceda in maniera regolata e non che uno dica "uso fiotto acido, sciolgo la terra, ci cade il nemico, muore BUAHAHAHAHAHAH". Esistono perché il gioco abbia senso, sennò si gioca senza regole e bona. Personalmente mi girerebbero se lancio cura ferite ed il master mi dice "al tuo dio tira il deretano, hai lanciato ferire raddoppiato ripetuto, uccidi il compagno"a meno che non mi fosse già stato specificato il rischio in anticipo. A me diverte giocare secondo le regole dei manuali e scartabellare per trovare combinazioni interessanti, che problema c'è? Ovviamente uso il materiale concesso dal DM e gli chiedo in anticipo se posso fare una certa cosa, spiegandogli le implicazioni che avrebbe sul bilanciamento in caso non sia subito ovvio. Insomma, patti chiari amicizia lunga, ognuno gioca come preferisce, ma è chiaro che la regola 0 esiste. Le HR in ogni caso si concordano in anticipo per dar modo a tutti di conoscerle e sapere entro che limiti muoversi, altrimenti è frustrante per tutti.
  11. Per me possiamo andare quando vuoi, sono in attesa.
  12. social.distortion ha risposto a Asgarh a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Era uno "sparisce" nel senso che se non colpisci amen, è come se non l'avessi lanciata, se non perché hai sprecato uno slot incantesimo ed una freccia.
  13. Quelli scritti sul libro.
  14. Lo prendi tardi possibile, ma è chiaro che UF è forte per l'azione di round completo, non per spell mastery.
  15. @Vorsen: no, non sono capacità straordinarie ma tratti razziali. @EDM: non c'è nulla che ne impedisca l'uso, le soulmelds non sono propriamente oggetti magici.
  16. social.distortion ha risposto a Asgarh a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Non atterra, le regole non prevedono questo tipo di casistica. Semplicemente manca il bersaglio e "scompare".
  17. Allora shadow blade è d'obbligo, così come arma accurata. Può venire fuori un PG molto interessante anche a livello meccanico, però tieni conto che la maggior parte delle manovre shadow hand sono strike, quindi finirai per fare pochi completi. Le scuole migliori per le due armi sono sicuramente la tiger claw e la desert wind per la grande quantità di boost che offrono.
  18. social.distortion ha risposto a The Voice a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Esatto. In ogni caso si fa riferimento al manuale inglese per le regole, mai a quello italiano.
  19. social.distortion ha risposto a The Voice a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Al di là di tutto l'esempio mi pare abbastanza evidente. Enfasi mia. Come puoi vedere dall'esempio riportato nel testo del talento, l'incantesimo può essere modificato al momento del lancio.
  20. social.distortion ha risposto a Asgarh a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Cosa avessi capito era chiaro, però la cosa non funziona in quel modo. L'abilità richiede di lanciare una freccia e lanciare una freccia richiede un tiro per colpire. In ogni caso mi pare evidente che il beneficio maggiore di quell'abilità sia il fatto di poter trasferire anche incantesimi che normalmente sono centrati sull'incantatore (immagina quanto può essere utile colpire un incantatore con un freccia con dentro un campo antimagia).
  21. social.distortion ha risposto a Asgarh a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    E tu come calcoli dove arriva la freccia? Con un tiro per colpire. Poi lo puoi fare su un bersaglio su un quadetto, ma dove colpisce la freccia lo calcoli con un tiro per colpire contro la CA di quello che stai colpendo, a meno che non sia specificato diversamente (ed in questo caso non è specificato, dato che tirare una freccia richiede sempre un tiro per colpire).
  22. social.distortion ha risposto a Asgarh a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    "Siccome non stai tirando una freccia". Scusami che fai se usi quella capacità, mangi un budino? Se dobbiamo dare interpretazioni a caso e sbagliate delle regole per favore asteniamoci dal rispondere. Poi cioè OMFG, ovvio che se tiro la freccia a 6metri da chi ha deviare frecce questo non può deviarle! Per tornare alla domanda dell'OP, la freccia può essere deviata in quanto è una normalissima freccia, semplicemente genera un incantesimo quando colpisce. Il talento vuol dire che non puoi deviare raggi ed affini, non che non puoi deviare freccie con un incantesimo infuso al loro interno Quindi neanche questo dovrebbe avere nulla di magico secondo la tua approfondita conoscenza delle regole?
  23. Diciamo che uno swordsage puro è probabilmente la scelta migliore perché progredisce le manovre ed ottiene capacità carine al salire di livello. Di sicuro sborsare focalizzato sulla shadow hand (prova anche a proporre al master le scuole homebrew di the demented one, la oncoming storm è molto calzante per un concept più ladresco), come altre discipline direi tiger claw e setting sun. Talenti obbligatori arma accurata e shadow blade, poi ci sarebbero extra readied maneuver e razor gloom (il talento tattico shadow hand). Comunque livello di partenza? Materiale concesso? Come talento prenderei in considerazione anche l'ottimo darkstalker.
  24. Rimango in silenzio in disparte, osservando distrattamente la scena e giocherellando con i bordi delle maniche del vestito.