Vai al contenuto

erikpiccolo

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    846
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    2

Tutti i contenuti di erikpiccolo

  1. Ma io non dico di colpire.......dico passare al proprio compagno a 10 mt di altezza... forse sono stato poco chiaro e chiedo scusa.. ora rimedio
  2. ciao a tutti: apro quest post perché non credo sia materiale da "dubbi da neofita" Mi è capitato di gestire una azione un poco strana: lanciare a circa 10mt un'arma pesante 6 kg. Come si può fare? un giavellotto ha 9 mt di gittata: non credo sia un problema lanciare un'arma a questa distanza. Ma un'ascia bipenne? tengo conto del peso? penso di si, ma come fare? che penalità dare? dovrebbe essere un TxC a distanza, ma con che CA e quali variabili utilizzare? in pratica: come posso passare il mio equipaggiamento ad un compagno a 10 mt di altezza? a quali penalità incorro? grazie a tutti, per il momento.
  3. ... è vero: ma che cavolo!!! Mi scuso a tutti e ringraziatemi per le risate che vi ho fatto fare:oops:
  4. Guarda, esiste il burattinaio nel manuale " nephandum," non mi pare che sia ufficiale... ma è una CdP prendibile al 5° livello i requisiti sono: Artigianato ( lavorare pellami o tessitura) 4 gradi Conoscenze ( arcane) 4 gradi Intrattenere ( commedia o recitazione) 8 gradi. Talenti: creare oggetti meravigliosi Incantesimi: lanciare incantesimi arcani di 2° livello Praticamente crea dei burattini che possono, al decimo livello della CdP, Immagazzinare gli incantesimi e, su commando del padrone, lanciare l'incantesimo immagazzinato. Parlano e fanno un effetto simile all'incantesimo "estasiare" per un numero di volte al giorno pari a: 1+ bonus di Car del burattinaio. i burattini sono costrutti minuscoli con varie cose mooolto carine, tra cui legame empatico, scurovisione 18mt, visione crepuscolare, condividere incantesimi.... tratti dei cosrtutti. Insomma una bella rogna anche nei combattimenti.
  5. E' vero, non ho specificato con, o senza, estrazione rapida.... ma avendo scritto "con azione gratuita" speravo fosse chiaro...scusate. @SonoTheDoc: si, con estrazione rapida.... e non ho eseguito il movimento, perché azione di attacco completo è un'azione di round completo @Dast: Non ho capito l'esempio dell'incantesimo.... comunque se posso cambiare bersaglio nel corso di un'attacco completo, non vedo perché non possa farlo estraendo un'altra arma con azione gratuita.... @Nathaniel Joseph Claw: Perché nel manuale del giocatore, in italiano, omette queste info?
  6. Non capisco: dove trovo scritto che con sbilanciare migliorato ottengo un attacco extra?
  7. grazie: altra domanda... è possibile effettuare un'attacco completo ( esempio con bab 7 / 2 ) con più Armi? del tipo: devo colpire due nemici... ma non posso muovermi di 1,5 mt perché già effettuato il movimento, potrei attaccare il più vicino con la scimitarra e il più lontano con un'arma a portata ma che non attacca i nemici adiacenti? " colpisco con la scimitarra il più vicino, lascio cadere ed estraggo l'arma a portata con un'azione gratuita e attacco con l'arma a portata il più lontano...." secondo voi è fattibile? per sbilanciare mi stavo rifacendo al talento, del manuale " il pugno e la spada": Buttare a terra.... indica che nonpuò essere combinato con il talento sbilanciare migliorato per generare un attacco extra.... in che senso? io attacco, avendo il talento, e infliggo più di 10 danni.... posso sbilanciare o no? se ho un BAB che mi da almeno due attacchi, posso continuare? non riesco a capirlo fino in fondo....
  8. Salve a tutti: mi stavo chiedendo se era possibile arrivare a prendere la CdP Lirista di Folchlucan prima del 11°livello? Gazie in anticipo
  9. tanto per arrampicarmi sugli specchi: ho specificato "incantesimi di potenziamenti alla CA":yes:
  10. Armatura magica Scudo Velocità Protezione degli inferi (libro delle fosche tenebre) 4°liv Trasformazione del predatore notturno (perfetto avventuruero " bonus di fortuna") 5° livello Veste eroica ( Libro delle imprese eroiche) 7° liv questi incantesimi ti danno potenziamenti alla CA.
  11. Valandor, mezz'elfo druido.Tutto iniziò con l’abbandono di Valandor, alle porte di un villaggio, vicino al tempio di un dio qualsiasi. La madre umana non riusciva a comprendere il motivo della sua lenta crescita. Senza marito, ebbe un’avventura amorosa con un uomo bellissimo, con gli zigomi alti e un grazia degna di un principe. Ella ebbe un figlio, da quella “scappatella”, ma dopo cinque anni il bambino ne dimostrava la metà. Decisa di liberarsi di quel bambino e affidarlo alle mani di un Dio, non sapendo ne leggere ne scrivere e avendo paura del giudizio dei compaesani, Sara, lo abbandonò in un vicino villaggio, sotto il tempio di Obad-Hai. Lasciando come eredità un ciondolo, simbolo della propria famiglia: una rosa che si arrampica su di un martello. Il ragazzo crebbe sano e forte. Apprese l’arte di colloquiare e rapportarsi alla gente. L’unica cosa che il chierico di Obad-Hai non tollerava era la propensione di Valandor per la caccia. Infatti, molto spesso, il ragazzo andava nel bosco più vicino a cacciare. Non cacciava con archi, lance o giavellotti ma ritornava molto spesso con prede sufficienti a sfamare l’intera chiesa, che comprendeva due chierici e quattro chierichetti. Un giorno, Valandor, stava camminando alla ricerca di una preda quando vide un enorme palco di corna spuntare dalla vegetazione. Si avvicinò di soppiatto e appena sbucò dal cespuglio vide che non si trattava di un cervo, ma di un uomo, un anziano con uno strano elmo fatto di corna di cervo. Costui lo chiamò per nome e gli disse che lo stava aspettando. Redagar, questo era il nome del druido, lo accolse come un figlio e gli insegnò le arti magiche della natura e come rapportarsi con gli animali. Valandor si rivelò un valido allievo e in un plenilunio, il rito di affiliazione si completò, trovando in un lupo un fratello mai avuto. Redagar spinse il ragazzo a ritrovare la propria strada, e con rammarico lasciò il ragazzo compi il proprio destino come “Druido del Sacro Bosco Dei Lupi”. L’arcidruido consegnò lui un’armatura di legno, un bastone e un ciondolo col simbolo di Obad-Hai. << Va>> gli disse << E scopri la tua via nel mondo e ricordati che servire la natura non è solamente starsene in solitudine nel bosco, ma proteggere tutto il mondo, affinché prosperi e la vita percorra la strada attraverso le nere tenebre del fato>>. Valandor chiamo il lupo Arnagar e si avviò alla ricerca delle parole donatagli da Redagar. Della famiglia non si curava, ma appena arrivato sul primo villaggio cercò di integrarsi con gli abitanti. Rimase lì per un paio d’anni, servendo la natura nei modi che conosceva. Gli abitanti del villaggio si abituarono presto a Valandor e Arnagar che più di una volta avevano evitato che i Goblin saccheggiassero il villaggio stesso. Li conobbe una ragazza, e sebbene non avesse nessun problema a rapportarsi con gli altri, con lei Valandor assomigliava molto più a uno scoiattolo spaventato che ad un giovane druido etroverso.
  12. l'unico impedimento lo avrei con le forme animali!
  13. Non credo sia possibile, anche perché altrimenti avrei fatto un livello da totem e poi via di MoMF! immagina umano totem del lupo e poi via di MoMF.... Quasi quasi chiedo al master se posso far morire il mio PG per la tua soluzione, Von!
  14. come al solito non ho letto tutto! quindi, dovrei potenziarli con qualche talento, in caso intraprendessi questa strada. Grazie intanto.
  15. Visto, avevo il manuale delle arti psioniche in mano ed è differente.
  16. fatta eccezione che vigore cosa 1 pti potere e guadagni 3 punti ferita temporanei per ogni livello da psionico. Per esempio: -Il tuo PG ha 12 pf e ti lanci " Vigore" 3 pf temporanei perché di primo livello, andando quindi a 15 pf -l'avversario di fa 10 danni e quindi scendi a 5 pf. totali poiché i pf temporanei li perdi per primi. -tu ripeti "Vigore" e guadagni altri 3 pf temporanei e vai a 8, che tra un minuto ( essendo di primo livello) ovvero 10 round ritorni a 5 pf.
  17. 1° infatti se faccio puro punterei sugli incantesimi... 2° vero, ma anche se mezze cartucce: son tanti... e al 20° livello i miei compagni animali dovrebbero essere come se io fossi di livello 25°, 19°, 16°, 13°. ( il totem del lupo da due livelli in più per determinare il compagno animale.) 3° infatti è quella l'idea, ma ho ancora dei dubbi....
  18. Come da titolo: Devo sviluppare un mezzelfo druido d 5° livello. Ambientazione Forgotten ( almeno credo) caratteristiche For 10 Des 13 Cos 14 Int 10 Sag 16 Car 10 per le abilità: non ci sono grossi problemi, mi arrangio Talenti: 1° liv= Forma selvatica veloce 3° liv= Forma selvatica Extra qui mi sorge un dubbio: come proseguire? avrei tre soluzioni, ma vorrei il vostro parere per trovare una progressione adeguata 1° soluzione- puro: non ha ottime capacità, ma più avanti avrei accesso al'archetipo celestiale e accesso alla forma del lupo crudele 2° soluzione- Ammaestratore: portare il mio compagno animale a livelli da paura e creare un branco. 3° soluzione- Mutaforma combattente: qui sarebbe un poco meglio per la forma, avrei la possibilità di far crescere gli artigli e attaccare con più armi naturali, ( sempre se il master me lo concederà) certo, la trasformazione multipla non avrà alcun peso, ma non credo sia questa gran pecca. Ora a voi: sbizzarritevi e aiutatemi... Non ho fretta
  19. dico la mia. Il mio guerriero ha il talento estrazione rapida, che gli permette di sfoderare l'arma con un'azione gratuita senza causare ADO. Nello specifico, uso la corsesca attacco a 3mt, poi il nemico si avvicina, uscendo dal mio quadretto minacciato (poiché non minaccio i quadretti adiacenti) mi da ADO ( sempre se non fa movimento tattico) a questo punto mantengo la presa, sulla corsesca, con un mano mentre con l'altra estraggo la scimitarra con azione gratuita. Colpisco con la scimitarra, passo tattico se possibile, azione di movimento per rinfoderare la scimitarra e gratuita per impugnare la corsesca e così via.
  20. stretta corrosiva, Trasmutare metallo in legno ( e poi FUOCO!!) detti così a caso
  21. Salve a tutti.... stavo leggendo la CdP Mutaforma combattente e mi son sorti dei dubbi. Sulla capacità " Armi metamorfiche" viene specificato che posso far crescere zanne o artigli e posso attaccare con queste armi naturali anche se la forma originaria non possedeva.... Io chiedo è possibile far crescere degli artigli ad un lupo, per esempio, e attaccare sia con gli artigli che col morso?
  22. Mi accodo dicendo: estrazione rapida non è migliore?
  23. Per le caratteristiche mi scuso: facevo riferimento allo gnomo normale. Per i difetti: infatti metto la Sag alta e quindi non mi preoccupo se ho una penalità per ascoltare e quant'altro. Mentre un -1 alla CA: fa la differenza eccome se la fa! tra un colpo preso e uno mancato... In quanto forma selvatica eroica: Ok, utile per la scurovisione (?) resistenze all'acido, al freddo, all'eletricità e come pure la RI.... Non l'avevo mai vista su questo punto di vista, ma non andrai mai in mischia usando un animale, il cui GS debba essere pari o inferiore a 3, se non nei primi livelli. 1. Adepto cinereo ha come prerequisito la capacità di lanciare alleato naturale.... perché non posso prenderlo senza incantesimi veloci? 2. Non ho mai preso in considerazione questa tipologia di materiale ( verghe e oggetti magici in genere) quindi: si potrebbe essere una soluzione. 3. Vero, è situazionale. 4. Non è quello che aveva chiesto Agator? ovvero di avere una build incentrata sui combattimenti?
  24. Il problema sussiste nel momento che hai giocatori che non sanno ruolare e magari fanno di dado 2 o 3, e ha percepire intenzioni bassa... questo giocatore dice: << Va bene, ma con questo punteggio è ovvio che non capisco nulla, non gli credo lo stesso!>> e salta la zuffa;-) con il fatto che tiro io i dadi non può fare supposizioni che non siano interpretative!
  25. Già.... mea culpa..... comunque incantare prodigo ti da un +2 alla caratteristica per quanto riguarda la CD degli incantesimi che lanci ovvero un +1 (si può prendere solo al 1° livello)
×
×
  • Crea nuovo...