Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

MadLuke

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MadLuke

  1. Fiii' ma quante volte devo scriverlo che il lancio di incantesimi, le giocate di ruolo, le idee strategiche, ecc. sono comunque premiate con i PE??
  2. Tu non avevi voglia o tempo di leggere i post che già hanno scritto gli altri, e vabbe', è comprensibile tu abbia di meglio da fare.
  3. Muro di forza è di 5° (credo), per cui richiede incantatore di 9°, supponendo che 9 sia anche il livello medio del gruppo: sono 5*9*10=450 PE solo per quel round. Se poi è piazzato proprio con particolare astuzia, anche un bonus aggiuntivo. Poi, che altro fa negli altri round il tuo mago? Se rischia la vita stando in mezzo al combattimento ma senza fare nulla invece sono solo 10 x 9 (liv. medio gruppo)=90 PE per aver fatto lo spettatore (per tutto il combattimento). Il monaco con Voto di Pace, si inventi qualcosa da fare oppure prenderà sempre solo 90 PE a battaglia (se il livello medio del gruppo è 9).
  4. Vero, e questo riporta al discorso che a dispetto di come (secondo me) i manuali vorrebbero darla a credere, GS (e quindi PE) sono un elemento spropositatamente discrezionale e flottante, nulla a che spartire con la precisione inoppugnabile con cui si determina invece un BAB o la CA di un personaggio. ...Più ci penso e più viene da mandare tutto a ramengo e stabilire il passaggio di livello solo in base al numero di sessioni giocate.
  5. Elaborare queste formule ed eseguirle a fine di ogni combattimento non è assolutamente fonte di stress per me, semmai di divertimento (e si sa non sono l'unico in questo forum a pensarla così). Ovviamente rispetto appieno chi invece preferisce approcci più semplici, così come chi neanche usa i PX e semplicemente ogni tot. sessioni dispone il passaggio livello di tutti i PG. Ognuno deve divertirsi come meglio gli riesce. Non è vero che alla fine l'equazione grossomodo si annulla, nella mia campagna tra i PG c'è differenza di un livello, avanti così pure due tra poco. E guarda caso quelli con più PE sono quelli che seguono di più la campagna, postano più regolarmente, ecc....e sorpresa: tra i primissimi nella classifica PE c'è sempre un NON combattente puro, mentre taluni mazzulatori sono rimasti in fondo. E questo ovviamente nonostante anche se quando il giocatore non c'è, io al suo personaggio gli faccio compiere tutte le acrobazie che mi vengono in mente... E' solo che, comprensibilmente, il legittimo proprietario conosce meglio il PG, sa cosa fare quando, e si... Pure senza fare il bieco metagioco che avete insinuato voi, attratto dai PE si impegna di più.
  6. Ma i tuoi giocatori giocano per interpretare un personaggio e calarsi nella situazione o "per passare di livello"? Io questi problemi di potenziale metagame non li ho neanche lontanamente considerati, sono dell'idea invece che se anche dicessi loro chiaramente "fate così e avrete 100 PE", loro non lo farebbero se non convinti sia coerente col BG del loro personaggio. Pensa che questo sistema l'ho introdotto perché il ranger, per esempio, prendeva PE per utilizzo skill a ogni prova di Sopravvivenza per procacciare cibo o per seguire tracce. Cose che il combattente pure non aveva modo di fare, per cui ho voluto riconoscergli "formalmente" il mazzo che si faceva in più durante i combattimenti. Ciao, MadLuke.
  7. Io sono rimasto scioccato dalle ombre. GS 3 una cippa! Sono incorporee, per cui anche 8 personaggi di 4° che non hanno nessuna arma magica, se non c'è nessun picchiatore in grado di superare con disinvoltura la RD, sono 8 PG morti. Ciao, MadLuke.
  8. Eeee.... uaglio' avete mai fatto sport a livello agonistico, magari una qualunque arte marziale? Gli insegnamenti dell'allenatore, gli allenamenti coi compagni, gli esercizi fatti per conto proprio, sono tutte cose fondamentali e indispensabili, ma è quando rischi davvero che viene fuori la tempra.
  9. Prendere mazzate o schivarle ti insegna a migliorarti (a usare lo scudo, schivare, ecc.). Chi sta al riparo dalla mischia, non rischia di farsi male ma non migliorerà mai. E ancora: se "mantengo" i nemici in vita più a lungo, è certo che io stesso rischierò di più, però così sarò tirato al limite delle mie capacità. Se invece li faccio fuori uno per volta, oppure riesco a portarli in un imbuto dove li affronto di fatto uno per volta, prendo bonus PE perché sono stato intelligente (se l'idea è stata mia), ma l'abilità grezza di combattimento non migliora perché si riduce a un combattimento "facile" da gestire. Non ci vedo alcuna incoerenza in questo. Un guerriero arciere puro? Non saprei, nella mia campagna gli arcieri sono sempre stati ladri, ranger e pure paladini, per cui compensavano i PE da combattimento con le abilità speciali. Comunque c'è da dire che un arciere, prendendo verosimilmente meno ferite, più difficilmente va giù, inoltre avendo accumulato poche ferite è sempre pronto per offrirsi volontario in ogni occasione dove altri personaggi un po' conciati dal combattimento precedente, magari devono fare un passo indietro. Questo nella mia campagna (dove mazzulo non poco) è successo diverse volte.
  10. Gli uomini di Leonida avrebbero dato la vita per lui senza pensarci due volte. Carisma almeno 16. Ti prenderai Autorità più avanti. E lo stesso dovrebbe valere per la Saggezza (lui aveva capito che i persiani andavano affrontati sul campo per difendere la civiltà ellenica, se non è saggezza questa...). Senza questi requisiti direi un guerriero come tanti ce ne sono, pure migliore da giocare, ma Leonida è un'altra cosa. Ciao, MadLuke.
  11. - eterogeneità dei livelli: solitamente però, i PG sono di livello simile... E del resto già da manuale i PG basso livello prendono più PE nello stesso scontro (ci sarebbe da discutere anche su questo). - classi guerrieri diverse: infatti stavo pensando di introdurre un coefficiente ulteriore per la quantità di PF inflitti. - a meno che attacchi più goblin nello stesso round, attaccare solo i goblin o solo il gigante non fa alcuna differenza; sempre 1 creatura attaccata in un round rimane. Quando hai 10 PG e un combattimento di 6-7 round, non ce la fai a dare bonus discrezionali. Cioè puoi, ma vai sicuro che allora conta solo il tuo umore del giorno, quanta fantasia ti ha stimolato, ecc. e inevitabilmente commetterai delle ingiustizie tra giocatori, pur senza volerlo, pur senza neanche rendertene conto. Sia nello stesso combattimento, ma soprattutto tra due combattimenti in due giorni (reali) differenti. Per questo occorrono "argomentazioni oggettive" ai bonus che elargisci.
  12. Da quando gioco "seriamente" PbF, il gioco al tavolo proprio non mi interessa più, neanche da PG. Sarò limitato, ma io ho bisogno di pensare prima di far agire un PG (non parliamo poi da master, non ce la farei proprio, e non parlo dell'attribuzione PE). Inoltre ovviamente tutti questi conti non li farei mai se non giocassi su un sito, con la possibilità di fare le statistiche in maniera automatica.
  13. Chi fa fare un'azione in più al proprio compagno, segna un'attacco in più sul proprio conteggio come se la suddetta azione l'avesse fatta ANCHE lui. Anche sbilanciare o disarmare, anche se non fanno danni, contano come un attacco fatto. E se il tizio a terra non lo attacchi solo tu, ma si mettono anche gli altri a beneficiare del +4 TxC, al furbo sbilanciatore do un bonus ("solitamente" liv. medio gruppo x10). Lo stesso per il compagno che al momento opportuno ha fatto cadere un masso impedendo agli avversari di attaccare in massa, bensì "canalizzandoli" così da annullare la loro superiorità numerica.
  14. E' semplice: in questo scontro l'arciere NON può prendere gli stessi PE del barbaro. Perché i PE sono frutto dell'esperienza (come dice il nome stesso) e un barbaro che si butta in mischia contro 4 accumula un'esperienza che non è neanche lontanamente paragonabile a quella dell'arciere che tira "quasi" come se fosse al tirassegno con la sagoma di paglia. Il punto non è quindi SE il barbaro deve prendere più PE dell'arciere, bensì QUANTI di più: 120-80, 150-50, 175-25? E soprattutto quale formula avete adottato per stabilire tale ripartizione. Se era ranger avrà altre occasioni per bilanciare il totale PE (utilizzo delle sue tante abilità), nonché incantesimi. Se era guerriero puro invece, sarà il caso che il giocatore si inventi un modo di fare che il suo personaggio si sporchi un po' di più le mani perché l'abilità aumentano (cioè il livello), facendo esperienza in prima persona, non guardando quello che fanno i compagni da dentro una Otiluke Resiliant Sphere, altrimenti con tutti i film d'azione che ho visto, io sarei già un Navy Seal adesso. Ciao, MadLuke.
  15. Mi sembra di capire lo stile "intellettualoide snob del GdR" è sempre in voga... Continua pure. Per tutti gli altri: siete bravi a trovare le situazioni in cui il sistema non regge bene (come se non le avessi già affrontate queste situazioni in 18 mesi di campagna con 10 PG, e sempre compensate le azioni "intraprendenti" con un congruo bonus di PE bonus). Allora vi chiedo io: come distribuite i PE tra un arciere che dall'alto di un fossato scaglia serafico la sua 1 freccia ogni round, e un barbaro che scende dal fossato va in mischia contro 4 goblin (situazione da primi livelli), ne colpisce uno, un altro però sbilancia lui, ma lui non pago colpisce da prono, quindi si rialza beccandosi un AdO, finalmente gli entra un bel critico e ne ammazza un altro, incalzare e colpisce ancora finché l'ultimo umanoide alla fine se la da a gambe? Gli date 100 PE ciascuno, arciere e barbaro? Anzi no, scusate, 120 PE al barbaro e 80 all'arciere (che nel frattempo si è pure fatto le unghie)? Badate che chi non ha idea di come migliorare la "formula" per il calcolo dei PE, NON è obbligato a rispondere al thread (con considerazioni a dir poco scontate).
  16. Tu sei uno di quelli cui do sempre PE per la lucidità e puntualità delle risposte ai miei dubbi da neofita... Ma a 'sto, giro, perdonami, mi chiedo se qualcuno non ti abbia clonato l'account. 1) non sono forfait: è liv. medio del gruppo x10 x liv. inc. Palla di fuoco è di 3°, quindi al 5° liv. sono 150 PE, al 20° sono 600 PE 2) Hai letto cosa ho scritto? Se uno abbatte un nemico e passa al successivo valgono due creature, altrimenti (senza un valido motivo che non siano i PE, è che i miei giocatori ovviamente non fanno) conta sempre una sola creatura 3) Lo so che è opinabile, ma hai letto che sto chiedendo un parere per migliorarlo? O ti si è incantato il disco su "non è valido"? barbaro (qualunque variante), crusader, guerriero (standard, e varianti survivalist, pugilatore, cavaliere), ladro selvaggio, paladino (qualunque variante senza incantesimi), ranger (variante senza incantesimi), scout, warblade
  17. Eppure mi sembrava di essere stato chiaro.... a) Ho detto che cerco un metodo di assegnazione PE per i combattimenti, ma attribuisco PE anche per utilizzo delle abilità, interpretazioni,idee strategiche, ecc. che sia sconfitto è la regola da manuale, personalmente invece tutti i PE sono proporzionati secondo il quoziente PF inflitti dal gruppo/PF totali dei nemici (es. nel penultimo scontro i PG hanno inflitto 157 PF su 328 dei 6 nemici, prima di arrendersi, per cui ogni importo è stato moltiplicato per 0,49). 1) per gli incantesimi comunque risolvo con le regole opzionali di AD&D: ogni palla di fuoco sono 150 PE, l'invisibilità 100 PE, sia incantesimo che pozione o bacchetta 2) infatti io NON ho scritto numero di attacchi, bensì numero di creature attaccate, per cui a meno che ne abbatti una e il secondo attacco inevitabilmente cambi bersaglio, il tuo turno conterà comunque uno. Non a caso (altrimenti basterebbe tiro rapido a fare la differenza). 3) abilità speciale come musica bardica o scacciare i non morti: varia (es. castigare spiriti: liv. medio gruppo x 10 x d6 tirato PE, ispirare coraggio: liv. medio gruppo x alleati ispirati x 10) 4) Premesso che anche una Maestria pompata se ti circondano in 4 o 6, c'è poco da fare i gradassi (il 20 naturale esiste sempre), hai ragione, e infatti questo mi ha dato da pensare. D'altronde se pensassi che il mio sistema è già perfetto, mica perderei tempo a chiedere come migliorarlo. Per cui a monte: secondo voi cosa potrei cambiare, migliorare, stravolgere? Ciao, MadLuke.
  18. Mi sono dimenticato di dirlo perché nella mia campagna non ci sono incantesimi, ad ogni modo quando masterizzavo in Dragonlance, seguendo una regola di non ricordo quale manuale, i PE per incantesimo erano: - arcani: 50 x livello inc. - divini: 100 x liv. inc., ma solo se attinenti ai domini o aree di influenza del suo dio. Le tattiche e l'interpretazione, skill, abilità speciali e quant'altro sono già retribuiti a parte, io ho chiesto un consiglio solo per quanto concerne il calcolo da combattimento puro e semplice. Ciao, MadLuke.
  19. MadLuke ha pubblicato una discussione in Dungeons & Dragons
    Ciao a tutti, sappiamo che D&D da regolamento prevede l'attribuzione di un importo di PE per i combattimenti che varia in funzione del fatto: - che il nemico sia stato sconfitto - del GS dell'incontro - del livello dei PG Questo implica che a parità di livello, qualunque sia la qualità/quantità del contributo apportato alla vittoria della battaglia, tutti i PG prendano la stessa quantità di PE. Ovviamente a me questo non sta bene per cui a parte il calcolo standard elargisco dei bonus per il compimento di azioni. Es. un PG che guida la carica contro un gigante prende un bonus che l'arciere che tira tranquillo da 50 m. di distanza, non merita. Siccome tuttavia questa attribuzione PE era ancora troppo soggettiva e facilmente fallace (un combattimento di 5 round con 10 personaggi, ad es.) ho reso più complesso la formula di attribuzione, in modo che tenga conto del contributo oggettivamente riscontrabile dato dal PG. Per cui, supponiamo che due PG a fine scontro debbano avere da calcolo standard, A: 1.000 PE e B 1.200 PE (B è di livello più basso di A), io da tempo opero un riproporzionamento di tale importo in base a: - numero di attacchi portati a distinti nemici ogni round; - attacchi ricevuti da distinti nemici ogni round; Supponiamo ad esempio che dei due personaggi sopra, in un combattimento di 3 round: 1°: A 1 nemico attaccato e attacchi ricevuti da 2 nemici B 1 nemico attaccato e attacchi ricevuti da 0 nemici 2° A 2 nemici attaccati e attacchi ricevuti da 2 nemici B 1 nemico attaccato e attacchi ricevuti da 1 nemico 3° A 2 nemici attaccati e attacchi ricevuti da 2 nemici B 1 nemico attaccato e attacchi ricevuti da 0 nemico Alla fine A ha attaccato/difeso 11 attacchi/difese di nemici (a prescindere dall'esito) B ha attaccato/difeso 4 attacchi/difese di nemici (a prescindere dall'esito) 11+4=15, media= 7,5 testa Per cui A NON prende 1.000 PE bensì 1.000/7,5*11=1.466 PE B prende 1.200/7,5*4=640PE (Nel caso ci steste pensando: no, col cavolo che faccio tutti questi conti a mano. Io gestisco le battaglie sul mio sito per cui tutte statistiche e questi conteggi che scrivo da venti minuti, quando gioco li faccio in un secondo). La domanda è: che ne pensate, vi sembra valido? Continuo: adesso stavo considerando di raffinarlo ulteriormente, riproporzionare i PE in funzione anche di quanti PE sono stati esattamente inflitti magari (però ho paura di favorire troppo i picchiatori a discapito degli incassatori che pure fanno il loro sporco mestiere). Oppure Considerato cioè che non ho alcuna difficoltà (o quasi) a elaborare le statistiche più astruse, secondo voi in base a cosa bisognerebbe davvero determinare l'ammontare dei PE guadagnati da un PG al termine di un combattimento? Ciao e grazie, MadLuke.
  20. Cogliere un nemico alla sprovvista o fare una finta, nega il suo bonus di Des alla CA, ma non quello di schivare, vero? Ciao e grazie, MadLuke.
  21. Certo che è pdf, ne ho già comprati 3 di manuali su quel sito. Il pdf lo puoi stampare e avere cartaceo (se proprio ci tieni...), il pdf invece lo tengo su computer casa, ufficio e kindle. Scusa se poco. Ciao, MadLuke.
  22. http://rpg.drivethrustuff.com/product/3733/Complete-Arcane-%2835%29?term=complete+arca&it=1 11 euro Ciao, MadLuke.
  23. Aggiungi anche la tua recensione dei giocatori, rendi un servigio a chi verrà dopo di te. Ciao e grazie, MadLuke.
  24. Per qualunque tiro non sia gestito direttamente nella pagina del Master Screen, io uso questa: http://www.wizards.com/dnd/dice/dice.htm Ciao, MadLuke.
  25. Io te la faccio facile: è meglio il Complete Arcane. Ciao, MadLuke.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.