Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

MadLuke

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MadLuke

  1. Vorrei capire: è il migliore autore di storie ambientate nei FR o ho capito male? Nonostante io giochi da anni nei FR (sempre Costa della Spada) non ho mai letto un romanzo, e settimana prossima in spiaggia credo potrebbe essere una buona occasione per rimediare, quindi... - per cominciare credo sarebbe d'obbligo la prima trilogia di Drizzt, ma non essendo disponibile su Kindle per me è come non esistesse neanche; - sempre di R.A. Salvatore nei FR c'è la saga di Neverwinter, osservazioni? - altri libri FR con voto medio 4/5 o più ce ne sono 8 su Amazon, di altri autori, qualcuno potrebbe darmi qualche dritta su con quale iniziare altrimenti? Ciao e grazie, MadLuke.
  2. Il nuovo pannello di edit permette di modificare più post in una sola volta, modificando luogo, data, meteo, mappa, e soprattutto selezionare i personaggi destinatari. E' sufficiente scrivere le nuove informazioni, selezionare i post che si desidera modificare, premere il tasto e il gioco è fatto.
  3. Premesso che io gioco PbEM, ogni post scritto bene, cioè che (pure senza far fare nulla al personaggio) esprime bene la cultura barbara cui appartengono, gli ideali, rispetto delle credenze religiose dell'ambientazione, ecc: 10 x liv. medio del gruppo. Ciao, MadLuke.
  4. Io scelgo un aspetto del mio carattere, anche aspetti estremamente marginali di me stesso (altrimenti non avrei mai provato il bardo), lo elevo alla ennesima potenza e determino così la classe. Es. se voglio dare enfasi alla mia irruenza faccio barbaro, se voglio approfondire la mia spiritualità faccio chierico o paladino, ecc. Questo determina quindi anche la scelta generale dell'aspetto esteriore del personaggio (sguardo perso nel vuoto od occhiate in cagnesco, stocco o ascia bipenne). Tutto il resto direi è min-maxing di ottimizzazione. Ciao, MadLuke.
  5. Sembra preso dal film "The milionaire" (quello indiano del 2008). Ciao, MadLuke.
  6. MadLuke ha pubblicato una discussione in Libri, fumetti e animazione
    Ciao a tutti, sapreste consigliarmi un romanzo ambientato nel Calimshan? Calimshan a parte, un qualsiasi romanzo ambientato nell'antica Persia, Baghdad, "Mille e una notte", e compagnia cantando? Ciao e grazie, MadLuke.
  7. MadLuke ha risposto a MadLuke a un discussione Risorse GdR
    Ben fatto. Ciao, MadLuke.
  8. Anche io faccio così, è una bella sfida interpretativa per me, e così mi sento un po lo Shang Tsung della situazione. A volte ci metto anche delle prove di Sag o Int per stabilire le volontà del personaggio. Ciao, MadLuke.
  9. Al posto tuo leggerei "Cose preziose" di Stephen King. L'essenza della malvagità, è far compiere malvagità agli innocenti. Ciao, MadLuke.
  10. Io dico l'idea è presa da qui Garantito.
  11. In effetti devo ammettere io ho sempre convintamente evitato gli incantatori divini (per motivi miei che prescindono completamente dallo scacciare, abilità anzi appetibilissima), per cui non possiedo alcun elemento per ipotizzare le abilità di scacciare standard si possano rivelare talvolta insufficienti. A parte questo: mi sono ripromesso di essere meno ruvido d'ora in poi, non ho mai desiderato urtare la sensibilità degli altri utenti. Ciao.
  12. Effettivamente mi fa specie non esista una qualche variante ufficiale di chierico che abbia dei potenziamenti contro i non-morti (a discapito degli incantesimi magari). Ciao, MadLuke.
  13. Perdonami ma sono curioso. Voglio dire: tu questo personaggio non lo useresti in un torneo dove si vincono soldi in funzione di quanto il tuo personaggio "picchi", non sarebbe in nessun modo un lavoro, neanche un dovere di sorta, dico bene? Lo useresti invece unicamente per divertirti coi tuoi amici come, suppongo, facciamo tutti noi. Bene. E se non ci fosse stato il vincolo regolistico che gli altri utenti già ti hanno puntualmente evidenziato, tu cosa facevi, l'avresti realmente adottato per il tuo PG nella campagna coi tuoi amici. Evidentemente guastando l'equilibrio di tutta la campagna, solo per il gusto di uccidere tutti i nemici che il master ti piazzava davanti? Davvero cogitavi di "divertirti" così? Ciao, MadLuke.
  14. MadLuke ha risposto a MadLuke a un discussione D&D 3e regole
    Concordo che l'ideale sarebbe avere danni localizzati, ma come ho già detto, non conosco RoleMaster e non ho intenzione di impararlo. Sulla caduta in acqua, ripensandoci: non ricordo più se un d6 non letali se li fosse presi comunque, il check per "cadere bene" gli era riuscito comunque. Per "scagliata" intendo un sasso tirato a mano in linea orizzontale. Se parli di un masso "lasciato cadere" da 30 m., chiaro che sono tutte altre considerazioni. E allora si torna al TxC per centrare il bersaglio, che magari schiva parzialmente e gli "scivola" sulla spalla, ecc. oppure lo becca pieno in testa ed effettivamente muore. E' lo scopo dei massi lanciato dai giganti delle colline, no? Posso ricordare (a tutti) che % di probabilità di beccare un critico, non significa certezza di beccare un critico. Se non è critico significa che prendi solo qualche danno perchè una parte dei danni li hai attutiti... In D&D ci starebbe tutto, assolutamente d'accordo, peraltro mi ricorda la intro di non ricordo se "Neverwinter Night" o "Warcraft"... Ma non è il tupo di gioco che piace a me. A me piace invece il gioco in cui i personaggi devono lottare anche solo per trovare una grotta dove ripararsi per sfuggire alla tormenta di neve in arrivo, più "crudo". E dove anche le capacità magiche, ogni volta che posso, elimino quanta più "coreografia" possibile. Non capisco, il sasso che cade fa i danni come indicato, per esempio, nella scheda dei giganti delle colline, con possibilità di critico e tutto il resto. Poi onestamente non vedo la possibilità di beccarsi "corpi in caduta" ogni 3x2... Insomma non capisco a che ti riferisci. Di nuovo: la % di critico non è una certezza... Se tirando i dadi viene fuori danno normale, significa che è riuscito in qualche modo a rallentare come state dicendo voi... Non capisco dove sia l'incoerenza. Piuttosto viene il dubbio che quando si cade distante da qualsisasi parete (cadendo da un pegaso in volo per esempio) allora la % critico dovrebbe essere=100% boh... Per il momento non ci voglio pensare. Sto puntiglio sui draghi poi, mi sembra assurdo: se gioco una campagna D&D liv. 1-5, allora devo dire non sto giocando a Dungeon&Dragons bensì Dungeon&Goblins. Se poi arrivo ai livelli epici, allora devo dire sto giocando a Dungeon&Tarrasques? In Dragonlance i maghi potenti non mancano di certo, eppure è notoriamente nota come ambientazione low-magic. Come la mettiamo? Forse perché per low-magic non si intende il livello massimo di incantesimi disponibile, bensì la facilità con cui si trovano oggetti magici, maghi appunto, negozi di magia, luoghi magici, ecc. In FR è comune avere una spada +1 già al primo livello, e non c'è città media o grande che non abbia un negozio di magia. In Dragonlance, e a maggior ragione nella mia prossima ambientazione, ogni oggetto magico ha un minimo di storia personale (ci si può permettere di farlo proprio perché sono pochi: Caramon finisce le cronache senza aver visto neanche un oggetto magico, Tanis aveva solo quel catorcio di Dragonbane, ecc.). Inoltre nella mia ambientazione non saranno disponibili talenti di metamagia.
  15. MadLuke ha risposto a MadLuke a un discussione D&D 3e regole
    @The Stroy: da regolamento, cadere da una parete e poi riprendere la presa al volo ha CD 20+ la CD "normale". Per questo motivo la tua ipotesi dell'aggrapparsi alle radici "a gratis", oppure quella di frenare piantando la spada nella roccia, mi pare inverosimile (altrimenti, che sono fessi i monaci che hanno l'abilità caduta rallentata)? A prescindere da questo, la variante di cui parlo è riferita al caso in cui un personaggio cade da un drago in volo per esempio, oppure da una parete perfettamente verticale e senza appigli. Qualche sessione fa un PG è saltato dalla parete di una conca 9 m., per cui con ripidità decrescente, e tra prove di abilità e altro ha ridotto a solo 1d6 +1d6 non letale. Per dire che non passo il tempo a ideare subdoli metodi per accoppare i PG. @Perito balistico Blackstorm: una pietra (grande come pallina da tennis), che cada dall'alto, o che te la scaglino, ti ammazza solo nell'eventualità ti prenda in testa (fronte o nuca diciamo). Sul petto magari ti rompe un paio di costole, ma non muori. Sugli arti o articolazioni, magari addirittura ti rompe un osso, ma non muori. A me una volta mi hanno centrato la pancia, sul molle, non ho sentito "quasi nulla". Il pavimento che ti viene addosso, ti colpisce simultaneamente testa, petto, arti e quant'altro. In virtù di questa differenza, no, i danni non possono essere gli stessi. Che il moto sia un concetto relativo, lo avevo implicitamente già detto io nel precedente post calcolando la quantità di moto sulla base del peso del personaggio (e non del terreno), anche se evidentemente ti è sfuggito. Ho fatto fisica solo alle superiori, però dopo essere stato rimandato il primo anno, avevo 7. ...E comunque voglio vederlo 'sto bambino che solleva una pietra di 50 Kg e al momento giusto la lascia cadere sulla tua testa. Sull'origine della HR: nessun PG dei miei si è mai buttato spontaneamente senza le cautele che anche chiunque del mondo reale adotterebbe. Un altro PG invece è stato effettivamente spintonato giù da una collina da un troglodita (parecchio tempo addietro, e non mi è venuto in mente di aggiungere danni extra regolamento). Il pensiero mi è venuto in mente invece qualche settiamane fa quando un terzo PG mentre stava scalando, era a circa 9 m. un ragno è venuto fuori dalla parete, morso, fallito la prova Scalare quindi precipitato... In acqua. Lì mi sono chiesto, ma se invece del torrente ci fosse stata roccia, cosa si beccava, 3d6? ...Si, e la qualcosa non mi soddisfava. Credo debba fare una precisazione: nella campagna che sto masterizzando attualmente non ci sono incantesimi di nessun tipo, ma le capacità magiche sia arcane che divine si. Quella che sto preparando per il futuro invece sarà solo low-magic (solo arcani), per cui qualche raro mago pure ci sarà (anche di 20° o quasi), e allora ho intenzione di adottare Spell Point (con la parabola meno parabolica citata sopra) e Recharge Magic. Recharge magic dovrebbe compensare cioè in negativo sia la innata superiorità dei maghi agli alti livelli rispetto alle altre classi, sia lo Spell Point che i suddetti maghi, se applicata da sola, li rende ancora più forti.
  16. MadLuke ha risposto a MadLuke a un discussione D&D 3e regole
    Hai ragione, mi sono confuso con la mia valutazione personale di usarlo solo unitamente alla variante Spell Point... Da solo effettivamente sarebbe delirio.
  17. MadLuke ha risposto a MadLuke a un discussione D&D 3e regole
    I danni da impatto da pietra sono direttamente proporzionali alla quantità di moto=massa * Velocità Se le palline da baseball (lanciate da un professionista) viaggiano a 160 km/h+, un bambino ben dotato, con un sasso forse arriva a 80 km/h (io ne dubito fortemente) e rallenta dal momento stesso in cui si stacca dalla mano. Dando per assunto la fisica del mio mondo sia uguale alla tua, da quando ti lanci dal ciglio del precipizio, la tua velocità continua invece ad aumentare in maniera quadratica approssimativamente (la funzione derivata non me la ricordo onestamente) pari a 9,8 m/s2 fino al momento dell'impatto. E' evidente quindi che pur ammettendo una differenza di velocità in favore del sasso lanciato a mano, occorre una bella massa per riequilibrare la quantità di moto sprigionata da un corpo di 80 kg (peso medio di un uomo al netto dell'armamentario). Stai dicendo che un bambino lancia un masso pesante almeno 50 kg, a velocità crescente, e fa pure un centro in pieno al pari del terreno che ti viene voricosamente incontro? ...Avanti il prossimo. Solo se usato in abbinamento al sistema degli Spell Point (sempre UA), dico bene? Che in effetti io avrei intenzione di usare (gli Spell Point intendo), ma con una curva di crescita differente, che addirittura potenzia i maghi con più punti fino al 5° liv. (rispetto alla curva proposta in UA), ma poi cresce meno rapidamente, fino a che al 20° hanno 20-30 punti in meno della variante ufficiale UA.
  18. MadLuke ha risposto a MadLuke a un discussione D&D 3e regole
    Quella della fatica post combattimento l'avevo già raccontatai ai giocatori, ma andando a prendere il link per te, mi sono accorto non l'avevo ancora scritta. E giacchè c'ero ho anche aggiunto questa della caduta, proprio con l'ultima considerazione che ho appena fatto su Des. Non l'ho cioè aggiunta 4 ore fa (e anche fosse che prima la scrivo, poi ne parlo sul forum, poi la ricorreggo, ecc. ecc., non capisco quale sarebbe il problema). No, intendevo dire proprio "depotenziare". Non vorrei fare confusione sul nome, specialmente in inglese, ma la recharge magic ricordo è la variante UA per cui un incantatore deve far trascorrere un certo numero di round tra un incantesimo e l'altro, stabilito in funzione del suo livello massimo di incantesimi e il livello dell'ultimo incantesimo lanciato.
  19. MadLuke ha risposto a MadLuke a un discussione D&D 3e regole
    Tutte le house rule: http://www.dungeonpbem.net/Guest/Campaign.aspx?CampaignID=55, paragrafo "altre house rule", se davvero hai voglia di leggerle... Sulle varianti proposte, Llewelyn ha già scritto cose che in buona parte condivido. Quella di Kroonan onestamente la trovo un po' troppo complicata per me, però mi rendo conto che in un'ambientazione più "comune" la mia variante è davvero impraticabile, perché invece di fare trappole magiche, una bella botola si presterebbe molto meglio allo scopo. Ma nella mia ambientazione, dove "sopravvivere" (inteso proprio cibo-freddo-animali selvatici) è già un'avventura, sono ancora più convinto ci stia proprio bene. I check su abilità o TS li eviterei anch'essi, perché altrimenti al 20° livello, di nuovo, chiunque si butta dal precipizio e fugge invece di fare qualcosa di più ragionevole (abilità sociali per ottenere salva la vita, resa incondizionata, corruzione, ecc. fino anche a, certo, combattimento fino alla morte con eroica morte annessa). Rimarrebbe la possibilità di check Des, ma anche questa mi pare mooolto velleitaria... Io dico, fischia, 30 m. di caduta sono 30 m. di caduta, anche se a farlo fosse un circense. L'unica cosa che credo concederei è probabilità critico = 10%/3 m. - Bonus Des. Per cui un personaggio con Des 16 che cade da 15 m. avrebbe "solo" 47% probabilità di critico invece di 50... Ma ammetto che è giusto un contentino per dire "ho tenuto conto della Des". Ciao, MadLuke.
  20. MadLuke ha risposto a MadLuke a un discussione D&D 3e regole
    E chi ha detto che 50 (o anche solo 10) contro 1 vince 1? Cominciamo a dire che dopo n round=Cos devi fare check per non diventare affaticato (come per la corsa), e poi magari anche esausto... Mentre gli altri si danno il cambio, freschi come rose. E poi con la variante WP, pure un goblin idiota fa sempre in tempo a cambiarti la vita. Ma te hai almeno un minimo di "non so neanche cosa" per distinguere quando una persona sta spiegando un proposito concreto, e quando invece sta soltanto esprimendo un concetto con un paradosso?? ...Secondo me tua nipote l'avrebbe capito. Strano, perchè proprio tu, a dispetto di quanto ho scritto poc'anzi, invece di tirare dritto per la tua strada, non hai saputo resistere alla tentazione di fermarti qui e scrivere 'sto papogno, tanto per dimostrare che "esisti". La mia seccatura invece è quella di dover schivare i post inutili come il tuo, ma non solo evidentemente, per leggere invece quelli che concorrono al tema del thread.
  21. MadLuke ha risposto a MadLuke a un discussione D&D 3e regole
    Infatti la clava di gigante e la catapulta possono fare critico, e se riesce, anche con buona Cos, a prescindere dal livello, difficilmente lo andrai a raccontare.
  22. MadLuke ha risposto a MadLuke a un discussione D&D 3e regole
    Questa è un'osservazione pertinente in effetti. Ma come solo accennava prima Llewelyn, nell'attuale ambientazione non ci sono draghi, e neanche incantesimi offensivi potenti come Palla di fuoco, ecc. per cui almeno questa innegabile incoerenza me la sono risparmiata. Al contrario, più di una volta hanno perso punti caratteristica per mancanza di sonno o cibo (giusto per rispondere anche a nani). Diciamo che se dovessi giocare in un classico Faerun o Krynn (con draghi, fulmini magici, ecc.), la qualcosa mi creerebbe effettivamente dei problemi. Per ora posso continuare a pensare che di tutti i danni "insoliti", quello da caduta rimane almeno uno dei più temibili. Quando anche in futuro dovesse capitare un pur modesto mostro con capacità di danno straordinarie (es. un lupo invernale che soffia freddo), credo mi riserverei la possibilità di introdurre una possibilità di critico anche per esso... Ho idea in quel caso ritornerei a scriverne anche qui. Ciao, MadLuke.
  23. MadLuke ha risposto a MadLuke a un discussione D&D 3e regole
    Considero questi "consigli" al pari di un trollaggio, e andrebbero secondo me bannati giacché ho chiesto un parere sulla mia HR, non "secondo voi dovrei cambiare sistema?". Diversamente allora dovrei sentirmi libero di andare nel threa dei newbie, e a chi chiede se una certa situazione implica AdO, dovrei rispondere "ma perché non giochi a OD&D che è più semplice?". Poi vado nella sezione PbF e a chi cerca giocatori rispondo "ma perché non ti leggi un libro così puoi fare da solo?". E poi vado anche nella sezione libri e a chi scrive che un certo libro non l'ha coinvolto rispondo "ma perchè non ti guardi il film?". Non ho mai implorato nessuno di fornirmi il suo parere, ergo: o rispondi alla MIA domanda... oppure ci sono così tanti altri thread da leggere..! Ciao, MadLuke.
  24. MadLuke ha risposto a MadLuke a un discussione D&D 3e regole
    Un giocatore che mi dice "non tieni conto della possibilità di fratture osee e reumatismi quando piove" lo stimo 100 volte di più di uno che mi dice "perché non cambi sistema?" (non si potrebbe bannarli?), per cui intanto ti ringrazio. A monte: tu hai ragione dicevo, però la "bontà" di un sistema non è bianco/nero, ci sono invece ovviamente sfumature di grigio. Io ritengo che la % di critico già rimuova un'altra stilla di nero). Ti dirò che se potessi giocherei, o almeno proverei RoleMaster che da quel poco che so, è il sistema più realistico che ci sia, con i danni localizzati che giustamente hai citato (come GiRSA) ma non ho proprio tempo di studiarmelo. E anche se lo trovassi io, figurati se troverei una manciata di giocatori che hanno tempo e voglia di fare altrettanto (e lo stesso dicasi per E6, ma che tristezza è E6?!). Già è una continua prova d'ardimento trovare giocatori di D&D, che checché se ne dica rimane il sistema più popolare al mondo, figurati gli altri..! ...Ma se un giorno dovesse venirmi in mente un modo di includere i danni localizzati (e per tipo) nei danni da caduta (o anche nei combattimenti), prometto ti farò sapere. Per ora ho intanto incluso nella mia campagna anche le regole dei colpi mirati di PathFinder (...altra stilla di realismo...). In definitiva: se invece di 10% ogni 3 m. ritenete sia meglio 17,5% ogni 7 m., oppure 9% più paralizzato 1d10 round (tanto per sparare un'altra possibilità a caso), parliamone volentieri. Se invece partecipate al thread solo per dire "ma perché non cambi sistema?"... Non mi sfilacciate le gonadi, grazie. Ciao, MadLuke.
  25. MadLuke ha risposto a MadLuke a un discussione D&D 3e regole
    Il d6 non letale viene comunque tirato separatamente. Se a meno di quel dado sei comunque a 0 WP, sei morto. Se sei a 0 solo in virtù di "anche" quel dado, sei incosciente.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.