Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

MadLuke

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MadLuke

  1. In questi mesi ho continuato ad affinare l'implementazione del combattimento. Ora: pensate a come è banale il combattimento D&D standard, e guardate questo tra solo due nani (di 1° liv.) e alcuni trogloditi. Non trovate sia molto più avvincente? Io penso che il mio regolamento "D&D Raw" sia, per così dire, un must per aveere combattimenti eccitanti, soprattutto per i giocatori esperti che altrimenti si trovano unicamente a dover segnare "3 PF a me, 4 PF a te... vediamo chi arriva prima a 0". :-( Ciao, MadLuke.
  2. Mio figlio ne ha 9, spero gli piacerà abbastanza da finirlo prima che ricominci la scuola.
  3. Ciao, dopo aver giocato la scatola base, con mio figlio ho completato anche le 10 imprese della prima espansione. Appena dopo averla acquistata me ne ero un po' pentito perché diverse recensioni riportavano che era pessima, più d'uno che aveva smesso di giocare a HeroQuest dopo, o addirittura non l'aveva neanche finita. Io l'ho trovata invece assolutamente a livello o meglio del set base, almeno un paio d'imprese poi particolarmente divertenti. Per chi ha seguito l'annosa questione sull'opportunità di conservare l'equipaggiamento trovato o acquistato nel corso del set base, la risposta è "assolutamente si". Senza l'equipaggiamento e artefatti della prima campagna, col cavolo che riesci a giocare l'espansione (ma neanche le prime due avventure). E anzi anche così abbiamo avuto almeno una manciata di morti (cosa di cui nel set base non c'è neanche il rischio). Resta inteso che è un gioco per ragazzini, a dispetto della ridicola indicazione sulla scatola "Età 14+", però un po' l'amarcord (ma quando avevo 13 anni ci fermammo al set base prima di passare a D&D), un po' perché con mio figlio, me la sono assolutamente gustata e non vedo l'ora, il mese prossimo, di cominciare "L'orda degli Ogre". Ciao, MadLuke.
  4. Me ne ricorderò, grazie.
  5. AS. Anche questo doveva essere un aggiornamento di stato. Ciao, recentemente ho usato questi mostri ma non ho potuto fare a meno di modificarli. Standard hanno CA naturale +6, praticamente un'armatura metallica pesante a pelle..! Gli ho aumentato Agility 9 --> 15 (secondo me assolutamente calzante per dei rettili, quindi scattanti come lucertole) e messo DR 3/- (come una Hide armor, appunto). Ciao, MadLuke.
  6. Eccalla' 'o sapevo..! Gna fo'. :-)
  7. Ciao, ho comprato il videogioco (7,49 € su BioWare, una sciocchezza) ma dopo poche ore di gioco l'ho mollato, mi sono stufato. Alla fine tutto si riduce a fare solo continui combattimenti, tutti uguali, che noia. Eppure quando vent'anni fa giocavo a NWN2 mi ricordo ero parecchio intrippato. Davvero era meglio o sono solo invecchiato al punto che preferisco di gusto leggere un libro piuttosto che giocare? Ciao, MadLuke.
  8. Tastiera mia taci.
  9. Una marea di mostri hanno significato (es. il vampiro la sessualità repressa delle donne, il desiderio di amore oltre la morte, ecc.), se il master non lo toglie usandoli come mera carne da cannone. Modestamente nelle mie campagne le palle di fuoco sono rarissime, le altre due non esistono proprio. :-| Afrodite è la dea dell'amore, che è un sentimento. E' un 'informazione che ti do e non c'è nulla di soggettivo. Tu però se vuoi ignorala eh! E infatti io non ce li metto. Ripeto: io cerco di fare letteratura, non la BioWare (sempre sia lodato NWN). Ma il rugginofago e l'intellect devourer hanno poi l'aggravante di presentarsi come, secondo me, squallidi mezzucci per far fuori combattenti ovvero incantatori arcani.
  10. Vero. E io sono grande fan degli Humber Hulk (nella mia campagna di alcuni anni fa ci ho fatto impazzire PG e giocatori) e ancora di più delle pantere distorcenti... E non di meno sono insignificanti. Ecco: il beholder non l'ho mai usato perché mal si confà alla mia ambientazione low-magic, eppure mi chiedevo da dove fosse uscito. Grazie dell'informazione.
  11. C'entra che se pretendi che la tua ambientazione sia realistica e i tuoi PG girano nella foresta o in qualche sotterraneo, un lupo ovvero un ragno dovrai pur farglielo incontrare, evidentemente, anche se non hanno particolare significato. Sono i mostri estranei a qualunque simbolismo. Il termine "insulso" che ho usato era errato, colpa mia, "insignificante" sarebbe stato corretto. E no: prescinde dal fatto che sia mia opinione. Ci sono mostri che portano seco un bagaglio di simbolismo, spaccato umano e quant'altro (come il vampiro), altri no (come il rugginofago). Eppure a me sembra di essere chiaro, chiarissimo, cristallino. Quello che piace a me o a voi c'entra fava. Conta se, solo in virtù della loro descrizione e storia standard (da manuale, ossia leggenda, mito, credenza popolare, ecc.) esprimono un significato, un'emozione, un sentimento, un evento, un processo oppure no.
  12. Gli animali crudeli/celestiali intanto sono animali ("per metà" esistono davvero), poi solo per il fatto che sono esterni implicano un significato aggiuntivo (l'orsogufo invece è un altro insignificante). Se poi tu li piazzi semplicemente come mostri erranti (come io stesso facevo col vampiro quando avevo 13 anni), tanto per avere uno scontro un po' più impegnativo, allora hai ragione tu: i mostri sono tutti diversi e tutti uguali, cambia solo come combatterli.
  13. Che non c'entra nulla con quello che ho obiettato io aprendo questo thread.
  14. Anche io sono stato tentato di fare una cosa del genere per il mio "D&D Raw" ma ho desistito perché diventava davvero troppo complicato (per una volta devo essere io a ricordare che l'elevata complessità non deve spaventare... purché dia qualcosa in più al gioco). Sulle abilità che non sai, es. For+Int... Io dico "bonus a Difesa totale, Combattere sulla difensiva e Maestria in combattimento" perché per deviare un colpo devi sia intuire dove cercherà di colpire che avere la forza che farlo concretamente.. Des+Car "Intrattenere e Rapidità di mano"... ma è chiaro che così diventi matto. La cosa peggiore è che un giorno ne decidi una, sei convinto, vai a dormire... La mattina dopo ti svegli e pensi che il giorno prima hai pensato una cavolata (a me è successo) mentre ha solo guardato la situazione da un altro punto di vista ugualmente valido. Io mi sono fatto aiutare da ChatGPT per almeno restringere le possibilità da adottare. Poi si, c'è pure che devi adattare tutti i mostri e talenti, ma quello lo fai gradualmente cominciando coi talenti scelti, o che possono interessare i tuoi PG, e i mostri man mano che li piazzi. Se lo farai sinceri auguri e poi fammi sapere, magari farai meglio di me e lo adotterò anche io.
  15. Si: possono fare anche il mostro che è una biglia di vetro e che a ogni rimbalzo lancia un dardo incantato, e io ci montò su che quello è l'occhio di un antico evocatore che coi dardi incantati uccise un temibile assassino che colpiva al cuore le vittime scelte per via dei tradimenti che avevano perpetrato... Ma se lo faccio io (e certo lo faccio io per certi intrecci particolarissimi e personali che voglio inserire nelle mie campagne), allora a che mi serve avere un manuale? Allora facciamo che compro solo quello con i licantropi e medusa e le stupidate messe tanto per giocare non mi servono.
  16. Vero, ma l'ho anticipato io stesso nell'A.S. Mi piacevano gli aggiornamenti di stato proprio perché davano la possibilità di scrivere un proprio pensiero senza pretese o richieste di approfondimenti. Io almeno l'intendevo così, diversamente dai post veri e propri.
  17. Vero, ma l'ovvietà del commento è la medesima.
  18. Non è che se senti dire "a Milano c'è traffico" devi per forza rispondere "se non ti piace vai a vivere da un'altra parte". Che tedio.
  19. Io ho pensato invece fosse solo per una questione di bilanciamento: per evitare che con un "misero" -10 al BA (e facendo solo 2 pf danno su 6, o anche su 20) si mandasse un'intera tribù di goblin alla scuola per ciechi... Però 50 è davvero fuori di senno. Allora piuttosto meglio aumentare la penalità per i Challenging (o anche solo per gli occhi) ma senza requisiti ai pf danno. Peraltro con qualsiasi arma che non sia una freccia o un coltello da cucina, ti voglio a centrare l'orbita oculare senza "sbattere" contro l'arcata sopraccigliare, lo zigomo, la tempia o il naso. Voglio dire che era più sensato mettere un requisito sulla taglia dell'arma rispetto alla taglia dell'avversario, piuttosto che i pf danno (e questo sarebbe valso a prescindere da Debilative, Critical o standard).
  20. Si, indubbiamente il rugginofago sta agli esordi di D&D come le teste dei manichini verniciate di rosso stanno ai film horror degli anni '70. Ora il cinema, grazie al progresso tecnologico, se vuole una testa mozza dispone di ben altri mezzi per metterla sullo schermo... D&D e il fantasy in genere dovrebbero fare altrettanto, elevare i contenuti. Invece mi sembra conservino tutto in ossequio a un vanaglorioso e piuttosto peloso amarcord.
  21. Significa che quando masterizzo, a parte cercare d'intrattenere i miei giocatori con mirabolanti combattimenti e avvincenti enigmi, provo modestamente a offrire situazioni in cui loro possano cogliere degli spunti di riflessione per ripensare la propria vita, la propria more-uxori, prole, amicizia, il mondo. E il Rugginofago mi è proprio inutile in questo senso (e m'importa fava che sia divertente da affrontare, il divertimento lo si trova in mille modi), una banshee che simboleggia il dolore straziante per la perdita di una persona cara, per esempio, ha ben altro spessore e possibilità invece.
  22. Scusa ma con chi ce l'hai? :-)
  23. Santo cielo..! A questo punto vorrei sapere come veniva tradotto quel periodo prima del 2010, prima che Nori avesse la brillante idea di tradurre una frase che esprime una sincera ancorché eccessiva preoccupazione per gli altri, con una completamente diversa che esprime un pizzico di cinismo ma soprattutto ipocrisia. :-(
  24. I. Turgenev, "Padri e figli" (solo per tua informazione)

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.