Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

The Stroy

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

Tutti i contenuti pubblicati da The Stroy

  1. Quale altro criterio andrebbe usato per distinguere quando usare il RAW e quando il RAI, allora? O nel gioco organizzato 3.5 si giocava con i Monaci che non erano competenti nei colpi senz'armi? Ok, ma, perdonami, la 3.5 è fuori da una quindicina d'anni, mi sembra normale che ormai le regole siano risolte e che non ci sia bisogno dei designer per capire dove funzionano, così come mi sembra normale che siano uscite regole d'appoggio a quelle base. O davvero sostieni che i designer della 3.5 avessero le idee chiare su cosa volevano dal loro gioco, come ottenerlo e come formulare dei RAW e dei wording che funzionavano? O che i manuali core della 3.5 erano un esempio di sistema in cui per ogni stortura c'era già una possibile correzione? Perché a memoria non ricordo, ma non ne sono convinto. Come ho già detto sopra, per il gioco organizzato non ne ho idea, né sinceramente mi importa. Quello che farei io, ripeto, è fare uscire un documento di errata o fare dei Sage Advice come si deve. Se chiedi a me perché Crawford gestisca gli Advice come fa, non so che dirti, né vedo come potrei saperlo. Daje, lo dici come se non fosse un problema di qualsiasi gioco a regola zero. Da che mondo è mondo, ci si è sempre accordati, il che significa, fra l'altro, che sì, a volte tu giocatore puoi stare zitto perché ti interessa di più mandare avanti il gioco che avere un +3 alla CA.
  2. Potresti banalmente lasciarlo com'è, tanto, a meno di abusi sulla metamagia che di base in Path non sono possibili, non dovrebbe essere problematico. Il Persistent di Pathfinder è un caso di omonimia, non di aggiornamento, dunque non vai nemmeno a "retroscrivere" niente.
  3. Aspetta. L'unico criterio per discriminare fra RAW e RAI in 3.5 è "il RAW è fatto così male che dev'essere per forza interpretato RAI". Non mi sembra un gran modello. D'accordissimo sul fatto che le regole debbano essere chiare, d'accordissimo sul fatto che certe regole di 5e non lo siano. Spiegavo semplicemente come dovrebbero essere per me le regole, visto che lo chiedevi.
  4. La tua soluzione va a leggero favore di crown e contro l'ira, ma in una maniera accettabile (dubito che i designer abbiano pensato specificatamente a quell'interazione), per cui penso possa andare. EDIT: occhio che però questo crea un precedente per tutti i poteri che influenzano gli alleati, come, appunto, le aure del paladino. Quanto alla seconda domanda, è come hai detto. Se ne era parlato in un topic qualche tempo fa: la soluzione sarebbe immobilizzare in qualche modo il bersaglio e magari una creatura da fargli colpire (ad esempio tramite intralciare lanciato dal druido del gruppo), oppure fornirgli una creatura su cui scaricare i colpi, tramite un'evocazione oppure facendogli rimanere in mischia il membro più corazzato del gruppo.
  5. Chiarifico: non sono certo contrario alla modifica del regolamento, lo faccio io per primo. Quello a cui mi sono opposto sono gli esempi che hai fatto, perché erano tutti (non uno, su uno non penso avrei detto nulla) slegati dal modificare le regole, essendone semplice applicazione, o, in alternativa, essendo passati per "applicare il buonsenso senza cambiare nulla" quando in realtà di roba se ne cambia. Per dire: In questo caso, ti comporti esattamente come un personaggio charmato farebbe: non "attacchi" la famiglia del tuo amico perché sei friendly verso di lui. Non stai parlando di un ruling, ma di seguire la regola. Io invece penso di no. Non c'è un singolo SoD in tutto il gioco. Uno, nemmeno dito della morte. Lo status indifeso, sonno, il paragrafo della DMG che parla di bypassare i tiri, il danno massiccio: nessuno di questi elementi parla di assegnare morte automatica "perché è ovvio e altrimenti non ha senso". Ora, magari sarebbe lapalissiano pure per i designer, ma intanto le regole che hanno scritto dicono il contrario. E, come diceva SilentWolf, non siamo nella testa dei designer, per cui è sui manuali che ci dobbiamo basare. Questo senza entrare nel merito del bilanciamento di questa regola rispetto all'aggiunta di uno slot di 8° (chiaro che lo slot è peggio, ma la distinzione non era fra "più o meno sbilanciante", ma fra "sbilanciante e non sbilanciante"). Fra parentesi, vorrei sapere come esattamente applichi questa regola, visto che il gioco prevede che gli unici a non morire a 0 hp, e dunque a subire CdG di questo tipo, siano i PG. Usi i DST anche per i mostri? Consideri passabile di CdG anche un nemico colpito da sonno? Perché se sì, le implicazioni sono tutto fuorché rassicuranti, non è una variante che mi sentirei di consigliare su un forum. EDIT: @Aeveer: tu però dici "una certa debolezza (rimasta, imho xD) dei Paladini rispetto ai Chierici".
  6. Il vantaggio alle prove sociali serve se a charmare è un PG, che effettivamente tira le prove di Diplomazia, oppure nel caso il master consenta la diplomazia inversa da parte dei PNG (per nulla inadatta, nel caso di un soggetto sotto charme). Se preferisci interpretare lo charme di crown of madness a quel modo, comunque, non ci vedo niente di male, anche perché risolve l'apparente incongruenza.
  7. Aggiungo un altro modo legittimo per aumentare il power level della campagna senza inventare nulla: gli oggetti magici. Se ti basi sulla track per gli oggetti in una campagna high magic (DMG p.38), i tuoi PG saranno più forti senza toccare la matematica di base. Altro argomento contro la massimizzazione degli hp: non solo gli incantatori, praticamente tutte le classi hanno risorse esauribili, dai punti ki del monaco all'action surge del guerriero. Allungare gli scontri senza aumentare le risorse a tutti significa che alcuni PG dovranno passare più turni della norma usando i noiosi attacchi base, per non esaurire le risorse troppo presto o perché le hanno già esaurite. Allungare gli scontri aumentando le risorse a tutti è, oltre che un po' circolare, una rotta sicura per lo sbilanciamento, ed è sconsigliabile.
  8. Attenzione che charmed è un termine tecnico con precise conseguenze: non puoi attaccare né offendere chi ti ha charmato, lui ha vantaggio su di te nelle prove sociali, alcune creature ne sono immuni (dunque sono immuni anche agli effetti di crown of madness, che dipendono dall'essere charmati), e punto, non c'è altro. Charme, l'incantesimo, specifica che il bersaglio vede l'incantatore come amico, crown of madness non lo fa e sottintenderlo significa indebolire charme e potenziare crown.
  9. Ok, ora che ho sistemato la discussione originale, rispondo con più calma. Un singolo slot di 8° è sbilanciante. Anche un singolo slot di 6° è sbilanciante. Una disintegrazione in più significa un nemico grosso in meno, e non è poco. Sconsiglio caldamente di assegnarli con leggerezza, ricordando ancora una volta che le capacità che restituiscono slot si fermano tutte al 5° livello. Non è un caso. Per massimizzare gli hp, in 3.5 lo facevo anch'io, perché altrimenti gli scontri di alto livello duravano meno di un round. In 5e non è così: da livello 3 a livello 13, quelli che ho giocato, gli scontri durano grossomodo fra i tre e i sei round con una certa costanza, dunque non credo se ne senta il bisogno. Il mio consiglio è di provare il gioco senza aumentare gli hp e vedere come va, si fatica meno e si corrono meno rischi.
  10. Info - %2$s qui @Aeveer: per quello che ho visto, il mago fa una quantità di danni sensata. Può farne parecchi in un colpo solo, può farli ad area e può farne meno, ma comunque in quantità significative, con i cantrip. Penso sia comunque meno costante di un guerriero e meno esplosivo di un paladino, ma compensa abbondantemente sapendo fare altre cose che a loro sono precluse. Per la debolezza dei paladini rispetto ai chierici, non so come possa essere uscita: il paladino fa dei mali che vabbè, il chierico non ci va nemmeno vicino. Sicuri di star giocando bene il paladino? Credo che abbia frainteso l'Eldritch Knight: con la capacità del 7° livello, può lanciare true strike come azione e poi effettuare un singolo attacco con vantaggio come azione bonus - quando normalmente potrebbe usare l'azione per fare due attacchi almeno e avere pure l'azione bonus libera. Casomai è troppo debole. @DB_Cooper: Non ho detto che la tua risposta era irregolare o maleducata, ma fuori luogo: Nesky, che citi, dice "Aeveer, non potenziare i maghi che sono bilanciati così, al mio gruppo piacciono" e tu rispondi con "Se non ti piace la 5e, cambia gioco". Le regole dicono che un caduto riceve attacchi con vantaggio e critico automatico, subendo 2 fallimenti sui DST a ogni colpo ricevuto, non che un attacco su un caduto lo uccide. Fino a qua credo siamo d'accordo, anche perché il manuale dice così. Per cui, se decidi che invece i caduti muoiono automaticamente, stai ignorando, bypassando, modificando o quello-che-vuoi le regole. Così facendo, modifichi il modo in cui si muove il mondo di gioco, la sua matematica (da X tiri a 0 tiri) e crei un precedente che può dare vita ad altre situazioni. Per di più, l'oggetto della modifica è la vita dei PG e dei PNG, dunque un fattore importante nel bilanciamento del gioco. Non dico che tu non possa o non debba farlo, se al tuo gruppo piace così, ma le regole le alteri e il gioco lo sbilanci eccome. L'esempio di charme non era calzante perché non stavi modificando le regole, le stavi applicando. Charme ti rende friendly, una creatura friendly (da DMG) "aiuta i PG e ne desidera il successo". Ora, a meno che "vedere la propria famiglia morta" non sia considerabile un successo, una creatura friendly non ucciderà la famiglia del PG - da regole, non da ruling. Inoltre, non esistono "regole astratte", esistono "semplificazioni". Che il risposo breve duri un'ora è una semplificazione, ma è terribilmente concreto: un'ora è un'ora e le conseguenze del riposo breve sono quelle che sono, stabilite punto per punto dai manuali. Modificandole, alteri, anche se in maniera virtualmente irrilevante, le regole del gioco. Non puoi parlare come se non fosse così. Anche l'esempio di dare vantaggio alle prove di Carisma della donna attraente contro il personaggio con il flaw non è "applicare il buonsenso", è "seguire la regola del vantaggio", che dice che, quando un personaggio è avvantaggiato, tira due dadi eccetera. Il buonsenso starebbe al limite nello stabilire che la donna è avvantaggiata, se non ci fosse una regola sulla DMG che spiega che sfruttare il flaw dei personaggi concede vantaggio alle prove sociali. Non che non condivida il tuo arbitraggio ma, se parli di modificare le regole senza sbilanciare il gioco e applicare il buonsenso, fai esempi che siano modifiche non sbilancianti (come quello dei 55 minuti) e ruling, non applicazioni delle regole.
  11. Mi sento anch'io di consigliare la variante dei riposi accorciati suggerita da SilentWolf, o, come dicevo sopra, quella per gli HD accelerati: sono ufficiali e nessuna delle due va a toccare la matematica, cosa che in questo gioco è piuttosto pericolosa, visti i numeri contenuti e le potenziali ricadute a cascata.
  12. Il massimo pari a metà livello mi sembra ragionevole, anche se costringe a diversi "upgrade" nel corso della carriera - circa una decina, ma tirare su hp, CA e danni non dovrebbe essere un lavoro eccessivo.
  13. Onestamente io eliminerei il problema alla radice evitando di massimizzare gli hp, che tanto il gioco non ne sente il bisogno.
  14. Sinceramente non capisco come mai trovi la tabella imprecisa. Ci sono cinque colonne di numeri, in che modo dovrebbe essere difficile risalire quelle colonne di tot linee per aumentare un CR? Le capacità standard sono listate nella loro tabella con tanto di effetti sul CR offensivo e difensivo della creatura, finché ci si limita a quelle, dovrebbe essere fattibile senza grossi rischi. Il problema è che dubito che gli altri BG diano più di una cinquantina di monete di roba, anche se bisognerebbe controllare.
  15. @DB_Cooper: non mi sembra che Nesky, che hai quotato, si sia in alcun modo lamentato della 5e, e la tua risposta mi pare fuori luogo. E comunque ha tutto sommato senso parlare di depotenziamento del mago, finché rimaniamo in termini generali: il mago 3.5 poteva spaccare la campagna in decine di modi, quello 5e no, mi sembra evidente che il primo sia più potente del secondo - anche solo pensando alla potenza relativa della classe rispetto alle altre classi della stessa edizione. @Blackstorm: sono d'accordo con te fino a un certo punto. Le regole devono essere precise, ma non una gabbia. Per dire, un sistema come quello delle prove di abilità di D&D 5e o anche quello della 3.5 o 4e mi va bene: una regola di fondo (d20 + Caratteristica + Numero determinato dal livello contro una CD stabilita dal DM, con vantaggio/svantaggio o +2/-2). È un sistema che lascia, a pensarci, quasi tutto all'arbitrio, ma dà linee guida sufficienti perché il buonsenso tappi i buchi in maniera plausibile, anche senza linee guida ferree. Personalmente, preferisco così che estremi come la Diplomazia 3.5 scritta troppo rigidamente o le ricompense alternative 5e scritte in maniera troppo lasca. EDIT: @DB_Cooper: veramente c'è scritto sul manuale, che il bersaglio charmato guarda l'incantatore con atteggiamento amichevole, quindi non si tratta di una decisione arbitraria o a buonsenso, ma di una regola, per quanto discorsiva, che viene applicata. Inoltre, colpire un nemico indifeso e ucciderlo automaticamente non è "applicare il buonsenso perché il gioco lo consente", è "ignorare le regole e sbilanciare il gioco". Che può andare bene, ma non come esempio in questo caso. Cerchiamo di fare esempi puntuali e corretti, che se no si fa più danno che altro.
  16. Esiste un Boon (grossomodo equivalente di un talento epico) che conferisce uno slot di 9° livello, e si può acquisire una volta sola quando si è già raggiunto il 20° livello (e, imho, quel boon non dovrebbe esistere). Per contro, tutte le capacità del gioco che consentono di recuperare incantesimi sono limitate al 5° livello, perché avere accesso a più slot di 6°+ rispetto a quelli previsti sarebbe estremamente sbilanciante. Conta che il 6° livello di incantesimi è quello del salto di tier, dove i PG passano da "eroi" a "leggende": confronta gli incantesimi di 5° con quelli di 4° e poi con quelli di 6°, ti accorgerai che sono due salti differenti. Per i pf massimizzati, espediente che applicavo anch'io in 3.5, in 5e non ne ho mai sentito il bisogno. Voi lo state usando? Funziona bene? Avete pensato di sostituirlo con gli HD rapidi (impulsi curativi) presentati sulla DMG?
  17. L'ira si interrompe a determinate condizioni (non attaccare, non subire danno, scadere del minuto). Crown of Madness non provoca direttamente nessuna di queste tre condizioni, dunque non interrompe automaticamente l'ira. Inoltre, Crown of Madness non modifica lo stato di alleato o nemico del barbaro, ma semplicemente le sue azioni, per cui non dovrebbe alterare il funzionamento dell'Ira del Lupo come invece potrebbe fare, per dire, uno charme (il barbaro diventa alleato del caster) o un dominate in seguito al quale il caster ordinasse al barbaro di considerare nemici i propri compagni. Questo da regole, ed è anche quello che farei io. Tieni conto che lasciare il barbaro in Rage e conferire il bonus ai nemici ma non agli alleati ha senso in game, ma è probabilmente sbilanciante, visto che poi dovresti applicare lo stesso criterio alle aure del Paladino, al flanking, se lo usate, e a tante altre capacità.
  18. The Stroy ha risposto a Anderas a un discussione House rules e progetti
    Potresti evitare che i poteri si moltiplichino. Ad esempio, se il Binder ha accesso a un legame con due vestigia in contemporanea e a quattro poteri, potrebbe dover scegliere quattro poteri in tutto, invece che quattro da ciascuna. In questo modo, le vestigia extra aumentano le combinazioni, ma non il potere diretto. Il Binder potrebbe poi cambiare poteri (ma non vestigia) con un riposo breve. Magari ogni vestigio potrebbe avere un potere passivo automatico gratuito, in modo che averne più di una attiva alla volta sia più rilevante, rendendo più significativa la scelta di posticipare il secondo legame per adattarlo alle situazioni che si presentano.
  19. Ok, ma non capisco il nesso logico. Siccome mancano le regole per avanzare un animale con l'esperienza, usiamo un'approssimazione di quelle 3.5 per aumentare il CR? Per l'avanzamento, basta legare il CR dell'animale al livello del PG e considerare i PE che "costa" una bestia del suo CR quando si calcolano gli incontri. Gli animali e i paggi presentano gli stessi problemi, per cui si possono risolvere quelli degli uni come risolveresti quelli degli altri, ad esempio rendendo gli animali inutili in combat come il paggio medio, in modo che, trovandosi coinvolti, i nemici li ignoreranno e i PG li difenderanno, piuttosto che usarli come risorse, o, in alternativa, premiando i PG la volta che riescono a usare l'animale come risorsa, stando attenti che la cosa non possa ripetersi troppe volte. Anche l'idea di considerarli come equipaggiamento non è male, comunque, però dovrebbe limitarsi a bestie che costano poco, visto che in genere i BG non forniscono centinaia di mo.
  20. In 5e l'aumento di CR non funziona così. Potrebbe volerci più o meno di un HD per compensare un livello, e le caratteristiche non aumentano regolarmente secondo i DV, né per i PG, né tantomeno per i mostri. Comunque sì, rifare l'avanzamento ogni volta sarebbe eccessivo. Forse basta un salto a ogni passaggio di tier (livelli 5, 11 e 17). Esattamente come il BG del cavaliere, che fornisce al PG tre paggi al suo servizio
  21. Attenzione che le marce forzate e i danni ambientali, intesi come alte o basse temperature, rarefazione dell'ossigeno e così via, non infliggono danni, ma livelli di exhaustion. Il soffocamento, invece, riduce gli hp a 0, andando a favore degli hp come astrazione (altrimenti che è, ti strozzano e ci metti settimane a riprenderti?).
  22. In effetti è abbastanza difficile usare quelle linee guida per potenziare un mostro già esistente, ma non dovrebbe essere complicato creare una sacca di hp di livello X e chiamarla "cavallo leggendario". In fondo, non è che un cavallo faccia molto di più. In tutta onestà, un talento che da solo è meglio di un'intera sottoclasse è eccessivo, per quanto poco possano piacerti il Ranger e il Beast Master. Ok che la community ha concordato sul fatto che il BM è scarso, ma eclissarlo completamente non è una buona scelta, piuttosto crea una versione migliorata dello stesso. Oltretutto, il talento è lontano dallo spirito di quelli della 5e visti finora, che espandono le capacità del PG, non i suoi possedimenti. Un effetto del genere lo vedrei meglio come Background, con la clausola che l'animale non dovrebbe essere utile in battaglia, sistemando così cavalcature e bestie da caccia o esplorazione, e lasciando che sia il sistema dei PE a prendersi cura degli animali da combattimento.
  23. The Stroy ha risposto a ponnie a un discussione Pathfinder
    Giusta correzione, che supercazzola.
  24. Per questo tipo di richiesta, esiste l'Angolo del Gioco, dove puoi trovare le sezioni Play by Chat e Play by Forum. Comunque nessun problema, sposto la discussione in PbC, se vuoi puoi aprirne una parallela in PbF.
  25. @Blackstorm: A me sembra che la 5e offra una meccanica di creazione del PG semplice e abbastanza "spontanea" (scegli la classe che ti piace di più, la sottoclasse che ti piace di più e il BG che ti piace di più, fatto il 90% del lavoro), e che sia molto facile modificarla tramite HR, proprio perché è pensata appositamente. A te ha dato un'impressione o dei risultati differenti?

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.