Tutti i contenuti pubblicati da Nadrim
-
Nonno Nurgle
Mi rinfreschi la memoria? Cosa sono?...e sopratutto come dovrebbero essere secondo la loro descrizione?
-
Questa è la tua canzone... tu non lo sai...
Questa, la dedico a me: Non so che viso avesse, neppure come si chiamava, con che voce parlasse, con quale voce poi cantava, quanti anni avesse visto allora, di che colore i suoi capelli, ma nella fantasia ho l'immagine sua: gli eroi son tutti giovani e belli, gli eroi son tutti giovani e belli, gli eroi son tutti giovani e belli... Conosco invece l'epoca dei fatti, qual' era il suo mestiere: i primi anni del secolo, macchinista, ferroviere, i tempi in cui si cominciava la guerra santa dei pezzenti sembrava il treno anch' esso un mito di progresso lanciato sopra i continenti, lanciato sopra i continenti, lanciato sopra i continenti... E la locomotiva sembrava fosse un mostro strano che l'uomo dominava con il pensiero e con la mano: ruggendo si lasciava indietro distanze che sembravano infinite, sembrava avesse dentro un potere tremendo, la stessa forza della dinamite, la stessa forza della dinamite, la stessa forza della dinamite.. Ma un' altra grande forza spiegava allora le sue ali, parole che dicevano "gli uomini son tutti uguali" e contro ai re e ai tiranni scoppiava nella via la bomba proletaria e illuminava l' aria la fiaccola dell' anarchia, la fiaccola dell' anarchia, la fiaccola dell' anarchia... Un treno tutti i giorni passava per la sua stazione, un treno di lusso, lontana destinazione: vedeva gente riverita, pensava a quei velluti, agli ori, pensava al magro giorno della sua gente attorno, pensava un treno pieno di signori, pensava un treno pieno di signori, pensava un treno pieno di signori... Non so che cosa accadde, perchè prese la decisione, forse una rabbia antica, generazioni senza nome che urlarono vendetta, gli accecarono il cuore: dimenticò pietà, scordò la sua bontà, la bomba sua la macchina a vapore, la bomba sua la macchina a vapore, la bomba sua la macchina a vapore... E sul binario stava la locomotiva, la macchina pulsante sembrava fosse cosa viva, sembrava un giovane puledro che appena liberato il freno mordesse la rotaia con muscoli d' acciaio, con forza cieca di baleno, con forza cieca di baleno, con forza cieca di baleno... E un giorno come gli altri, ma forse con più rabbia in corpo pensò che aveva il modo di riparare a qualche torto. Salì sul mostro che dormiva, cercò di mandar via la sua paura e prima di pensare a quel che stava a fare, il mostro divorava la pianura, il mostro divorava la pianura, il mostro divorava la pianura... Correva l' altro treno ignaro e quasi senza fretta, nessuno immaginava di andare verso la vendetta, ma alla stazione di Bologna arrivò la notizia in un baleno: "notizia di emergenza, agite con urgenza, un pazzo si è lanciato contro al treno, un pazzo si è lanciato contro al treno, un pazzo si è lanciato contro al treno..." Ma intanto corre, corre, corre la locomotiva e sibila il vapore e sembra quasi cosa viva e sembra dire ai contadini curvi il fischio che si spande in aria: "Fratello, non temere, che corro al mio dovere! Trionfi la giustizia proletaria! Trionfi la giustizia proletaria! Trionfi la giustizia proletaria!" E intanto corre corre corre sempre più forte e corre corre corre corre verso la morte e niente ormai può trattenere l' immensa forza distruttrice, aspetta sol lo schianto e poi che giunga il manto della grande consolatrice, della grande consolatrice, della grande consolatrice... La storia ci racconta come finì la corsa la macchina deviata lungo una linea morta... con l' ultimo suo grido d' animale la macchina eruttò lapilli e lava, esplose contro il cielo, poi il fumo sparse il velo: lo raccolsero che ancora respirava, lo raccolsero che ancora respirava, lo raccolsero che ancora respirava... Ma a noi piace pensarlo ancora dietro al motore mentre fa correr via la macchina a vapore e che ci giunga un giorno ancora la notizia di una locomotiva, come una cosa viva, lanciata a bomba contro l' ingiustizia, lanciata a bomba contro l' ingiustizia, lanciata a bomba contro l' ingiustizia!
-
Nonno Nurgle
C'è un pò ed un pò. Non so se gli hai dato uno sguardo, se già le conosci o altro, ad ogni modo ti dò l'idirizzo delle pagine: Stendardi (da scaricare in pdf) http://uk.games-workshop.com/hordesofchaos/banners/ La paginetta di Nurgle http://uk.games-workshop.com/hordesofchaos/nurgle/
-
Nonno Nurgle
Cos'è una nuova pratica erotica? Scherzi a parte, in che senso? Magari dici per modificare delle miniature? Nel caso la risposta è si, se servono. Rimanendo sulle modifiche ti consiglio caldamente, se vuoi usare il caos...e lo vuoi, Di imparare bene ad usare un trapano a mano. Quando dovrai (se vorrai) modificare parti in piomnbo ti servirà, sopratutto se dovrai mettere insieme piccole parti, perchè in tal caso la colla da sola non è molto affidabile. Per gli stendardi, credo che in rete si possano trovare dei file da stampare con già sopra gli stendardi. Ma a me quelli incollati non piacciono troppo, preferisco quelli con lo stendardo sul modello da dipingere a mano libera. O, per quanto riguarda i pezzi per le modifiche, ti ricordo che potresti trovare qualcosa di bello anche tra i tirannidi (forse ma non ne sono sicuro, dovresti un pò vedere), magari un qualche artiglio o tentacolo! Skaven, anche! Ah, ovviamente il caos...anche quello del 40K.
-
Nonno Nurgle
Quoto appieno, indi sono convnto che fai più che bene a scegliere l'esercito che ti ha colpito di più e non il più forte, che ti romperesti dopo poco tempo di collezionarlo e dipingere. Poi anche la questione di quale esercito sia più forte è (in parte) relativa, dipende anche da fortuna, esperienza e sopratutto dal modo in cui uno gioca Credo che i modellini in plastica delle truppe base GW siano ottimi per cominciare a fare delle piccole modifiche. per quanto riguarda gli sprue di modifica non so se li hanno tolti dalle truppe (credo di no, magari lo faranno appena ri-usciranno le truppe del caos, ma sto tirando ad indovinare) se vuoi esserne sicuro manda una mail al mailorder italiano, ti rispondono abbastanza celermente. Ad ogni modo il mail order ti invia,se lo vuoi, anche solo dei pezzi delle singole miniature o dei singoli sprue da una scatola, basta che ne trovi il codice sul magazzino on-line ( nel caso lo facessi ti consiglio di dare un'occhio sia a quello italiano sia a quello inglese, spesso su uno non trovi ciò che sta sull'altra). Pilaf, ma per te si tratta delle prime esperienze con delle miniature?
-
Realizzare la neve e il ghiaccio
Se per te il problema è come posizionare la mini sulla base tu potresti far far un piccolo foro sotto la base d'appoggio ed un'altro nella basetta, non troppo larghi, quanto basta per farci passare del filo di ferro abbastanza resistente. Così avrai un foro nella base nel quale ci infili uno (esempio) stuzzicadenti a tipo spiedino e poi fai la neve. Dopo sfili lo stuzzicadenti e per incollare la mini basta che metti un pò di filo di ferro (io per questo tipo di operazioni uso le spillette fermacarte, le allungo e le spezzo in fili) nella base della miniatura, non lo tagli del tutto in modo che la parte che avanza passa attraverso la neve fino al foro nella basetta. Spero di farmi capire
-
Nonno Nurgle
Devo ammettere che tra i quattro poteri del caos Nurgle è quello che mi piace di meno. Non sono tanto d'accordo sulla sua "debolezza" rispetto agli altri. Sarà perchè una volta mi ha picchiato di brutto? Boh! Mistero. Credo che tra i Marchi quelli di Tzeentch e Khorne siano i migliori, ma quello pere eroi è condottieri di Nurgle lo ritengo decente, visto anche il rapporto qualità/prezzo. Mi piacciono gli effetti di alcuni incantesimi, di cui non so il corrispettivo italiano, e sono: Buboes e Scabs (il primo ed il quarto) e sopratutto Poxes, il terzo, e Pestilence, l'ultimo, anche se costa un tantinello. Detto questo credo che se tu vuoi farti una bella (...bella? Tutta pustole e guerrieri con la panza? Boh, de gustibus) armata di Nurgle devi imparare a lavorare a "mano libera" con la materia verde o simili, per fare tutte quelle cose schifide nurglose! Spesso ho visto i modelli di Nurgle con le basette riempite di nurglini e simili, o addirittura sparsi addosso al modello. E' un idea per ottenere qualcosa di carino.
-
Realizzare la neve e il ghiaccio
Senti, mai tu hai e/o sai usare un trapano a mano con piunta sottile?
-
Aiuto per un'avventura
Guarda, credo che questo sia la cosa più facile. Volendo ci sono già i due suggerimenti di sopra. Ed io aggiungo anche il mio. Si può ipotizzare che il pg che li assuma e che in realtà vuole l'oggetto, sia in cerca di alleati planari. Magari cerca l'oggetto serve da ponte (FeAr) o serve anche ai demoni (Arthemis). Se poi vuoi complicare la situazione puoi immaginare che tale oggetto fu creato proprio dal pg tempo fa e sottratto in qualche modo. Meglio ancora puoi ipotizzare che tale oggetto sia stato creato anni fa da mago malvagissimo. Sconfitto ed oggetto nascosto. La storia divienme leggende, la leggenda diventa mito e cose che non dovevano essere dimenticate furono dimenticate. (....dove l'ho già sentita?...) Il mago torna come Lich, e tra i suoi sottomessi v'è un doppleganger che ha preso le sembianze di un ricco di zona e trama per recuperare l'ogg. E così inizi l'avventura dal punto di cui sopra. Mi sono dilungato un pò di più su questa ipotesi perchè ti permette di investire in una campagna moooolto lunga. Considera che potrai già fare molto con stò doppleganger, poi magari ci metti altri servi/schiavi del lich, non-morti, demoni, inquisitori..hai voglia di fare!! L'importante per te è, a mio parere, avere le idee chiare sulla situazione immediata dei Pg, il resto lo puoi anche creare a mano a mano che procedi.
-
Il Paladino
emm, ora che ci penso...ricordo male o dovrebbe pur rinunciare agli incantesimi di paladino?
-
La Compilation "perfetta"
Guarda l'avatar...che ne dici? Uff, e va bene...evito. Allora: 1 - Time - Il mito! 2 -The sound of silence - Simon & Garfunkel 3 -Dio è morto - Guccini 4 -Who Want's to Live Forever - Queen 5 -The rime of the ancient marinere - Iron maiden 6 -Mother - Il mito! 7 -Sunday bloody sunday - U2 8 -La città vecchia - De Andrè 9 -Only if - Enya 10 -Anybody seen my baby - Rolling Stones 11 -Child in time - Deep Purple 12 -Enjoy The silence - Depeche Mode 13 -Morning from Peer Gynt - Grieg Edward 14 -Army of me - Bjork 15 -Don Raffaè - De Andrè (o Murolo?...non ricordo chi l'ha scritta)
-
Il Paladino
l'apostata? Terre selvagge, pg 45
-
Aiuto per un'avventura
Cosa intendi con "vengono fatti svenire". Che trucchi i dai? Che metti un CD per i tiri salvezza inarrivabile? A sto punto, per non forzare troppo, mi limiterei a lasciare la diffidenza, e la necessaria conquista da parte dei PG della fiducia dei popolani. Secondo me c'è da fare un pò d'ordine nelle idee: perchè la stessa persona ch li ingaggia dovrebbe anche comandare i derro? Se vuoi fare un intrigo del genere credo sia più facile ipotizzare che l'uomo misterioso stia da tempo cercando un qualcosa nelle vicinanze o nell'interno del villaggio. Indi ha cercato nel recente passato dei modi per impossessarsene in maniera rapida e brutale (omicidi, intimidazioni, razzie, assassinii mirati....etc etc). Non c'è riuscito ed allora prova ad invertire la situzione: Ci prova con le "buone"...o meglio con i buoni. Tipo che li manda in città consapevole che questi, causa buone azione e simili, possano conquistare la fiducia del popolo, e poi una posizione di privelgio nel villaggio così da fare da ponte per i suoi scopi solo all'apparenza "buoni". Che te ne pare come bozza?
-
Paladini si nasce
Son d'accordo con amboduentrambi! Nel senso che credo, e ne sono mooolto convinto, che il reale motivo sia quello citato da Kursk in termini di giocabilità, ed il perchè di questo motivo è spiegato da Merin in termini di allineamento. Ma non sto qui a fare un reassunto del già detto. Io ritengo che ciò sia un problema di "gratificazione" del personaggio. In questo un paladino può (sottolineo il tempo "sgarrupativo") offrire ben poco: personaggi magari poco ricchi sia di monete che di oggetti magici, sia di qualsiasi altra cosa; una cosa che spesso si traduce in un personaggio potenzialmente più deboli di un (esempio) guerriero con ventordici tra armi armature e gingilli magici vari! Perchè? Perchè magari non può rubare, o depredare cadaveri impunemente, magari deve spartire il bottino (sempre che ne abbia accettato una parte) con il tempio, i poveri, familiari del defunto....qualche altro soldo se ne va per la scorta di pozioni che serviranno a quel fesso dell'halfling ladro che puntualmente arriva a 7 punti ferita.....etc, etc, etc, etc. si potrebbe procvedere a lungo! Ma allora Godric ( o chiunque abbia mai fatto un paladino) è un fesso che si piglia un pg scrauso? No. E per due ragioni! Uno è che lo facevo spesso anch'io...e nonmi darei mai del fesso da solo. Il motivo serio, invece, è che determinati giocatori possono tranquillamente trovare la loro gratificazione nella "bella azione", nel gesdto eroico, equo e solidale, l'azione pura di per se. Permettetelmelo: un dovere kantiano teso al bene! Attenzione la mia è solo in parte una "difesa" del ruolo o pg paladino. Tra le riga di quanto scritto vi invito a leggere una lieve accusa ad alcuni, dico alcuni, master! Molti di voi già lo sanno che tendo ad esporre molte critiche ai master; fondamentalmente perchè master sono anche io, e quella parte di paladino che è in me mi porta più alla critica alla categoria che non ad un generico je accuse. Il fatto è che alcuni, ripeto: alcuni mastri (uno di sicuro: lo ebbi io anni fa) non sono molto propensi a compensare i pg (indipendentemente dalle classi) per azioni o comportamenti, e questo ovviamente penalizza il paladino più che altri. E di molto. Conseguenza: un giocatore che si fa in quattro come paladino si vede dello stesso livello di un (esempio) guerriero carico di un supermarket di magia. Ed allora fa il (esempio) guerriero. Per carità, la mia non è un'accusa ai master, solo una riflessione su un determinato, potenziale, comportamento. Se sei un master, hai letto quanto io ho scritto e non agisci così, non prendertela a male. Tutt'altro, vuol dire che hai agito bene. Se sei un master, hai letto quanto io ho scritto ed agisci così, non prendertela a male lo stesso, prendilo come un semplice invito alla riflessione. Paladini si nasce, e Godric, modestamente, lo nacque! Libero adattamento dal Principe Antonio de Curtis Ciao mitici.
-
Master sconsolato chiede conforto...
In effetti è una soluzione drastica. Ma tipo: parlare con gli altri del gruppo in modo che anche loro (ma in gioco) possano spingere per un modo migliore di giocare, non ha avuto o non avrebbe effetto?
-
Il Paladino
Premesso: credo che sia consigliabile qualche tua indicazione sul "tipo" di personaggio che vorresti (visto quanto sopra credo picchiatore, ma necessaria tua conferma); e secondo di quali materiali disponi, o quelli a cui vuoi riferirti. Dico questo perchè, personalmente, preferisco non andare oltre i manuali delle classi. De gustibus. Perciò scartato il templare, il mio consiglio non può essere che il sacro liberatore. L'ho testè riletta, non è "malvagia"; non si allontana di molto dal paladino puro, che a te piace, ma qualcosina di simpatico sempre te la dà. Ma non so se piace!
-
Realizzare la neve e il ghiaccio
Che miniature sò? Quelle mie hannno un piccolo blocco di piobo sotto ai piedi che si inserisce nel foro di cui sopra...tu cosa devi imbasettare?
-
Master sconsolato chiede conforto...
Scusa,anche se non c'entra con quello che ho da dirti, non capisco il perchè di questo primo sospiro Credo, a stò punto, che i tuoi Pg abbiano bisogno di un pò di stimoli! Non dico di promettere dei Px in più per una storia ben fatta (anche se può essere ), ma ì loro che magari con una storia ben fatta pui anche fare maggiori proggetti sul futuro dei singoli personaggi! Viceversa, e caso drastico, è invece essere da malvagi a cattivelli con coloro che non l'hanno fatta. Poi credo che siccome li conosci da tempo saprai anche come muoverti! Tutt'altro...credo che dopo la terza/ quarta volta che si ritrovano contro dei Png molto ben organizzati, e che non sono degli stupidi dalla semplice carica a testa bassa, forse cominceranno a rendersi conto di dover agire in maniera differente e maggiormente ponderata. In fondo: sbagliando s'impara!
-
Il Paladino
Suggerisco: Templare! Continua sulla scia del guerriero con vocazione, a mio parere!
-
Realizzare la neve e il ghiaccio
Perciò ti dico: lo spazio per inserire la basetta tienilo occupato! Mi siego. prendi un comunissimo foglio di carta, di qualsiasi dimensione. Piegalo al centro, così avrai un foglio largo la metà. Continua a piegarlo nello stesso senso finchè la larghezza del foglio non raggiunga la dimensione del "taglio" nella basetta dove poi cimetti la miniatura. Infila il foglio nella basetta e poi sulla basetta ci fai quello che vuoi. Quando avrai finito, sfila il foglio di carta , et voilà!
-
American Dad
che bello...tutti d'accordo! Sul fatto che il cartone non merita, unisco la mia voce al coro di critiche negative. Io ho avuto una strana impressione guardandolo...non lo riuscivo proprio a seguire, non perchè fosse complicato, ma assolutamente ininteressante!
-
Realizzare la neve e il ghiaccio
Più che d'accordo con Artemis,fai le cose separate e poi incolli basetta innevata e modello pittato. A tutti è ovvio che sia utile mantenere libero il "buco" sulla basetta dove poi s'infila il modello! Non so quanto questo possa essere difficile, credo dipenda tutto dalla consistenza della pasta che ci spalmi sopra...ma dovrebbe essere un'operazione tranquilla. Al massimo immagino che bisogna tenere "impegnato" tale buco, così da non farci cadere la pastella per dentro, magari usi un foglio di carta piegato dello spessore del foro...e ci appizzi la basetta a tipo spiedino. Spero di eesere stato comprensibile.
-
Realizzare la neve e il ghiaccio
Oh, bene, credo che, a stò punto, tu abbia intenzione di provarlo, giusto? Nel caso mi faresti spere il risultato? Al momento non ho intenzione di fare basette con effetto neve, ma in futuro non si sa mai, sopratutto se esce bene! Per carità, non che non mi fidi di quell'articolo, però avere una conferma è meglio!
-
[Progetto] Dragons' Lair Munchkin
Io di Munnchin non ne sapevo manco dell'esistenza, fino a saperla da voi. Indi nel caso si trattasse di partire da li credo che il mio contributo possa essere minimo. Nel caso di un qualcosa da fare in maniera indipendente, allora sono più che disponibile a dare una e due mani!
-
Consigli per gli acquisti
Allora: Se vuoi un'altra cosa alla Eco...rimani su Eco: "Il pendolo di Focault", oppure se è per un 40 enne o simili ti consiglio "La misteriosa fiamma della regina Loana", se rivuoi il medioevo "Baudolino" Uscendo da Eco. Se preferisci l'ambito della narrativa "colta" il mio consiglio è una raccolta di racconti brevi di J.L. Borges. Se vuoi un bel Gothic allora vai sicuro sul "L'italiano" o "Il confessionale dei penitenti neri" (dipende dall'edizione, ma il testo è lo stesso ed è bellissimo)di Ann Radcliff....Anche "il castello di Otranto" di Walpole, ma è un 100 pagine 1000 euro, no lire. Insomma ci siamo capiti! Oppure un classico "Frankenstein" o "Dracula" Se vuoi un bel giallo, non posso che suggerirti qualche bel classico: A. C. Doyle, oppure A. Cristhi...titoli a caso, tanto vai sul sicuro! Se no un bello sconosciuto: "La rose de Bratislava" di Emile Henriot (dubito esisita una traduzione italiana...chiedi). Se non ho azzeccato il bersaglio fà sapere