Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

  1. Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    3.616
    Messaggi
  2. Grimorio

    Newser
    2
    Punti
    3.813
    Messaggi
  3. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    11.011
    Messaggi
  4. Bille Boo

    Moderatore
    1
    Punti
    2.492
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 26/08/2025 in Messaggi

  1. Piccolo reminder del fatto che, per chi volesse, esiste una conversione di Dark Sun per Old School Essentials.
  2. Nella 5e 2014 nella guida del DM c'era una sezione ad hoc in cui i riposi brevi si facevano giornalmente al posto di quelli lunghi e quelli lunghi settimanalmente. Non l'ho inserita nella campagna perchè non ero sicuro avrebbe dato il flavour adeguato e sopratutto non ero convinto sarebbe stata bilanciata, ma potrebbe essere una soluzione. Col senno di poi se non fosse stata bilanciata sarebbe stata solo meglio. ahahaha Per il resto alcune spell vanno eliminate o (come ho fatto io) pesantemente nerfate. Creare cibo e acqua ad esempio manda a meretrici qualsiasi possibile elemento survivor. E alla lunga fare TS continui per il caldo annoia e basta. Per il resto mi sono studiacchiato le regole proposte Druido della preservazione Ora, i preservatori dovrebbero essere maghi, e non ci sono classi magiche arcane preservatrici nel playtest, ma spero (e credo) che non ci limiteremo ai druidi preservatori. La sottoclasse è adattabile a varie ambientazioni e non solo a DS permette praticamente la creazione di un'area di un quadrato di 4,5m di lato (9 dal 14) che garantisce una serie di benefit a chi vi è all'interno correlati con la preservazione della terra e la guarigione (punti ferita temporanei e cura da effetti nocivi, dal 6° bonus ai TS COS, danni agli avversari...). Al 10 guadagna la possibilità di lanciare ristorare e ristorare superiore senza spendere spell slot un numero di volte pari al mod di SAG ogni long rest e al 14 può usare una reazione per dimezzare i danni subiti da un attacco a qualcuno che può vedere e si trova nell'area della preservazione. Nulla di eccezionale, ma utilizzabile in ogni ambientazione. 6,5/10 Gladiatore Bho. L'impressione non è eccezionale. Guerriero che necessita di CAR almeno a 14 per avere un'utilità da questa classe, sarebbe meglio se usasse CAR per menare, ed ecco di nuovo il warlock 1 guerriero X che mena con CAR. In tal caso diventa meccanicamente ottimizzato. Una volta a turno e per un numero di volte a short/long rest pari al mod di CAR il gladiatore può applicare un'ulteriore effetto di maestria (sap, vex, topple) all'arma che usa oltre al suo. Aggiunge il mod di CAR alle prove di atletica e acrobazia, e guadagna competenza in un'abilità tra cinque. Al 7° usa una reazione per aggiungere CAR alla CA. Se grazie a questo l'attacco non va a segno il gladiatore può attaccare colui che l'ha attaccato. Può usare questa capacità una volta a riposo lungo ma può usarla più spesso attingendo agli usi di second wind. Al 10 può attivare ulteriori maestrie quali clive, push, slow. Al 15 riguadagna la possibilità di usare le suddette maestrie quando si usa con second wind, e al 18 ha la possibilità di menomare l'avversario già ferito, imponendogli un limite di un solo attacco a turno o un malus di -2 a CA se lo colpisce nuovamente. Fondamentalmente una classe basata sulle maestrie, più un maestro d'armi direi che un gladiatore, secondo me. 6,5/10 Stregoneria profanatrice Qua c'è una questione che si intreccia PROFONDAMENTE su come sarà impostata l'ambientazione. In 2e non c'erano stregoni nè warlock. Conseguentemente i maghi erano profanatori o preservatori. Con la moltiplicazione delle classi arcane ho paura che si tenderà a impostare la preservazione e la profanazione come sottoclassi, una cosa ORRIBILE. Intanto perchè in tal modo si preserva o profana dal 3° livello, ma prima la magia arcana viene utilizzata normalmente? Inoltre non mi piace non dare scelta ai giocatori. Un mago come uno stregone o un warlock deve poter essere profanatore o preservatore. Invece pare che non sarà così. La base della profanazione è data dalla possibilità per lo stregone di usare uno dei suoi dadi vita (che viene consumato come se fosse stato utilizzato per curarsi) per fare più danni agli avversari. Una volta a long rest, o più se spende 3 punti stregoneria, lo stregone può invece usare fino alla metà dei dadi vita di una creatura bersaglio da usare allo stesso modo, che li consuma. Il bersaglio ha diritto a un TS COS. Dal 6 quando usa punti stregoneria per creare uno spell slot crea anche una energia profanatrice che lo protegge, garantendo un numero di PF temporanei pari al livello dello slot creato. Finchè almeno uno di questi PF esiste, se lo stregone subisce danni in corpo a corpo, l'attaccante subisce un numero di danni necrotici o veleno pari al mod di CAR (mi pare molto poco utilizzabile, in pratica una sola volta, e già la trasformazione di PS in slot avviene raramente). Inoltre lo stregone ignora la resistenza a necrotico e veleno. Dal 14 ha un'aura profanatrice (4,5m) che riduce i danni che lo stregone subisce da chi è nell'area di un'ammontare pari al mod di CAR, e se qualcuno muore entro l'aura lo stregone riguadagna 1d4 punti stregoneria. Al 18 diventa immune alla condizione avvelenato e esausto e l'aura diventa 9m. Inoltre nessuno può curarsi entro la sua aura. Allora mi piace come è stato implementato, al netto delle problematiche esposte è molto adeguato al flavour della profanazione. 7,5/10. Poteva essere un 8, ma la capacità del 6 è praticamente inutile. Patrono del re stregone Allora anche in questo caso la questione è di ambientazione. Ha molto senso che il warlock abbia la possibilità di avere come patrono il re stregone, ma spero che non per questo i templari siano tutti warlock. Variare la possibilità di avere templari caster arcani (maghi stregoni o warlock), psion, caster divini, ma anche combattenti è stato un punto molto importante, per garantire sorpresa e divertimento. E quindi torniamo al problema precedentemente esposto. La variabilità. Il secondo problema è invece dato dal fatto che il lock dei re stregoni casta psionico. Iniziamo molto male. Se questo è il senso della psionica partiamo malissimo. Mentre trovo ben fatti il combattente psichico (guerriero) e la lama delle anime (ladro) basati sulla psionica, non mi piace che non ci sia (come pare, ma spero di sbagliarmi) una classe psionica full ad hoc. Oltretutto con il problema già esposto, prima casta arcano e dal 3° psionico? Come capacità di sottoclasse guadagna competenza e maestria nell'abilità intimidire e di lanciare comando senza spendere spell slot un numero di volte a riposo lungo pari al mod di CAR. Dal 6° il lock ha un'aura di 4,5m nella quale può assegnare alcuni effetti. Dopo aver lanciato un incantesimo usando magia del patto, per ciascuna creatura che si trova all'interno dell'area il lock deciderà se questa potrà o attaccare con vantaggio o essere spaventata se fallisce un TS su SAG. Questa capacità si può usare 1 volta a riposo lungo e torna disponibile quando usa magical cunning. Al 10 se il lock viene colpito può far rerollare l'attacco e se questo manca l'attaccante subisce un numero di danni psichici pari al livello del lock un numero di volte pari al mod di CAR. Al 14 quando lancia comando può bersagliare una seconda creatura e le creature spaventate dal lock falliscono automaticamente il TS contro comando. L'idea è interessante, anche adeguatamente sviluppata, sebbene comando è una spell davvero situazionale ad alti livelli. Basare la capacità del 14 su comando mi pare eccessivo anche se ci si possono costruire belle interazioni col paladino e con gli incantesimi di paura. 7/10 Insomma alla fine per il druido e il guerriero vedo un compitino, un po' meglio con il warlock, mentre l'idea è bella per lo stregone, seppure con un grosso errore, ma rimane il problema di fondo. Queste sottoclassi saranno adeguate all'ambientazione? Secondo me la struttura della 5e, sopratutto 2024, non permettono un'interazione meccaniche/lore adeguata, e queste sottoclassi lo dimostrano. Vediamo Comunque sia tirano fuori, ma la paura di avere un'ambientazione annacquata è molta.
  3. Grazie! Era proprio questo che non vedevo (o non volevo vedere 😅). Da DM potrei concedere il "grappling con frusta" con condizione modificata (edit*): il bersaglio ha comunque agio a muoversi entro l'area normalmente minacciata dalla frusta; può liberarsi automaticamente con una azione di "interazione con oggetto" (la punta arrotolata della frusta); il bersaglio può anche ...correre intorno al grappler per legarlo a sua volta 🤩(con dinamiche da vedere caso per caso)! Può andare o meglio aggiungere altro? * il "grappling con frusta" ricade nel concetto di contesa specifica non regolamentata, la cui esistenza è prevista in generale dal PHB italiano nel box in alto di pag 195: le contese più comuni sono "lotta" e "spinta" e da quelle il DM deve muoversi per gestire le altre millemila casistiche (come mi è capitato, ad esempio, di "grapplare" un PNG prono schiacciandolo col piede, senza possibilità di muoverlo poi).
  4. #55 12 Eleint 1489 - Mattina [Limpido] @Luogo del delitto "No non mi pare che gli abbia fatto nulla. Il primo tizio è caduto a terra correndo e poi non si è mosso più. Il secondo si è solo chinato ma il primo già era immobile." rispose "Poi se ne è andato tornando verso il porto da dove era venuto" concluse @Nestore, Tom, Meredic Nestore osservò il negozio: l'attività pareva florida e c'erano molti libri in lavorazione. In quel momento c'era un unico manovale ma c'era quattro tavoli pronti per il lavoro. "Per le condoglianze sarà meglio che le portiate a mia moglie." rispose "e per quanto riguarda l'omicidio di mio cognato: ecco, era solo questione di tempo. Era uno scavezzacollo, sempre a rischiare. Io me lo aspettavo che prima o poi sarebbe successo. Comunque parlatene con Kevori." "Venite vi porto da lei!" disse indicando la porta sul retro.
  5. Sì, scusa, sono stato sbrigativo: intendevo dire che si applicano i normali criteri che si sarebbero applicati ai servitori non-PG, caso per caso, tenendo conto che il mondo è pieno di eccezioni etc etc
  6. Raw ti dice che puoi fare "grapple" con l'azione bonus (invece che con l'azione), quindi io direi che devi prima soddisfare i requisiti per il grapple (ovvero mano libera). È comunque una manovra forte per chi volesse fare un pg che lotta.
  7. @michele Va credo che ti sia stato detto già più di una volta: anche se la distribuisci gratuitamente, si tratta di un'avventura ufficiale, quindi quello che stai facendo è illegale, perchè il proprietario non ti ha dato l'autorizzazione per farlo... e, postandola qui, metti nei guai anche il sito!
  8. Bella domanda! Mi sembra di ricordare (smentitemi tranquillamente, se sbaglio) che il Grapple si può fare solo con le mani, quindi direi no... ma personalmente non ci vedrei nulla di male a modificare la regola per permetterlo lo stesso, visto il "costo" e il "rule of cool".
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.