@firwood
Per lo "shambling mound" io farei così: lo chiamerei "Cumulo Strisciante (shambling mound)", mantenendo allo stesso tempo la (non) traduzione ripa e il nome in effetti migliore.
Per Ogre/Orchi/Orchetti manterrei invece la terminologia RIPA a cui sono molto più affezionato. L'idea di orco,e creatura grande e possente si adatta molto più all'ogre e credo sia per questo che la traduzione ripa abbia tirato fuori il binomio orco/orchetto, dove l'orchetto invece è una creatura di stazza umana. Sicuramente è meno allineato alle scelte successive, ma a noi che importa? 😛
Riguardo alle aggiute, io preferirei prima di tutto avere il manuale "liscio", con solo il suo materiale, in modo da poterlo considerare una versione rivista e corretta di quello originale. Poi, partendo da quella base, aggiungerei i pezzi presi da altri manuali e altre edizioni e farei un manuale "plus" separato.
Credo sia un'ottima idea basarsi sulla traduzione 25th Ed per gli errori e in qualche caso per quei nomi palesemente mal tradotti o la cui traduzione crea problemi, ma in generale in un manuale formato RIPA mi piacerebbe trovare i contenuti RIPA.
Si rischia però di perdere quel feeling da seconda edizione che mantenere i nomi originali avrebbe. Chi come me ha giocato molto a lungo alla seconda edizione e dovesse riprendere il manuale per un ritorno al passato, credo si troverebbe spaesato di fronte ad una scelta di questo tipo.
Potrebbe invece essere un'ottima idea guardare ai manuale delle 3e Ed. per risolvere qualche caso difficile o problematico.