Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Ian Morgenvelt

    Moderatore
    2
    Punti
    29.385
    Messaggi
  2. TheBaddus

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    1.173
    Messaggi
  3. Athanatos

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    14.030
    Messaggi
  4. Hugin

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    3.522
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 26/12/2023 in Messaggi

  1. Ha anche senso, da un certo punto di vista: un'elfa che odia gli elfi non può che essere una nana in incognito
  2. Buon Natale a tutti ragazzi! (Un po' in ritardo) Vi avviso che posterò il 28, godetevi il rimanente tempo delle feste 😄
  3. È ufficiale: per @simo.bob Azalea è una nana 😂😂😂 non so perché ma sta cosa mi fa troppo ridere!
  4. Chiara Bizzone @alla villa
  5. Vi alzate e uscite dalla stanza, dando un'ultima occhiata alle carte di Nezznar nel tempio di Dumathoin e ringraziando la divinità per essere sopravvissuti ai combattimenti. Arrivati all'inizio della grotta trovate Gundren che vi attende, il quale si alza e corre ad abbracciare il fratello. I due nani insieme piangono il fratello e vi ringraziano per averlo tumulato, dicendo che il vostro gesto non verrà dimenticato. "Una volta rimessa in funzione, la miniera porterà di nuovo ricchezze a Phandalin, ed è solo grazie a voi. Per questo, una piccola parte dei profitti è vostra." Vi dice Gundren "E ora torniamo al paese, vi prego. Dobbiamo festeggiare il mio fratello sopravvissuto..." e dà una pacca sulla spalla a Nundro, che gli sorride, mentre Gundren dà di nuovo un'occhiata alla tomba del fratello. "Povero Tharden...Sono contento che l'abbiate vendicato." esclama. Uscite dalla grotta e riprendete la strada per Phandalin. Prima di scendere il colle, vedete Nundro fermarsi un secondo e voltarsi per l'ultima volta verso l'ingresso della grotta. Da davanti, Gundren lo richiama. "Tutto bene, fratello?" Nundro si volta "Mh? Sì...Tutto bene." e riprende ad avanzare. Si sente molto fortunato, ha rischiato grosso, perché se aveste guardato con più attenzione in quella lurida stanza in cui era stato costretto ad attendervi, l'avreste notato. Avreste notato un secondo Nundro, il vero Nundro, incassato dentro un piccolo armadio della stanza degli alloggi sacerdotali, ormai morto e in preda al rigor mortis. Il doppelganger sorride. Non potete vederlo, perché avete ripreso la marcia, ma il suo volto assume un ghigno perverso mentre cammina. Nezznar è morto, il suo piano di fargli impersonare il nano gli si è rivolto contro, ma è stato un ottimo biglietto di uscita. E anche se dovrà fingere di essere il fratello di Gundren per tutta la vita, il gruzzoletto che gli frutterà la miniera ne varrà sicuramente la pena. Sì, è proprio una bella giornata. Tutti
  6. Tema molto interessante @Percio, non ci avevo mai riflettuto a fondo e invece vale la pena farlo. Grazie! Sicuramente, se c'è un'incertezza su quante cure ci siano a disposizione, vale la pena concretizzarla come hai pensato tu. Un semplice tiro di dado non è complicato e rende sicuramente il mondo più "vivo". Mi piace! Giusta, tuttavia, l'osservazione di @d20.club: il tiro non serve a granché se i PG possono semplicemente decidere di aspettare il giorno dopo e riprovare. La carenza di cure si traduce solo in un lieve aumento dei costi (+1 giorno di spese); essendo il servizio a offerta libera, è difficile capire quanto inciderà sul totale, ma presumo poco. In effetti in un mega-sandbox di lungo termine diventa importante dare un costo rilevante (che si "senta"!) ai giorni che passano, esattamente come nel dungeon è importante dare un costo ai minuti e alle ore. Io di recente ho provato questa soluzione: https://dietroschermo.wordpress.com/2023/12/07/il-tabellone-non-dimentica/ In pratica, ogni settimana c'è un tiro per incidenti casuali. E' simile agli incontri casuali nel dungeon, come concetto, ma il contenuto della tabella è molto diverso: quello che succede è che si muovono fazioni, quest in sospeso falliscono o si complicano, basi sicure vengono assaltate dai mostri, vecchi nemici tornano a vendicarsi eccetera. Nel tuo caso, potrebbero generarsi evoluzioni o complicazioni dentro il dungeon. In effetti, basterebbe che ogni settimana (o giorno) ci fosse una certa probabilità di "respawn" di nemici nelle zone già esplorate, e i tuoi giocatori avrebbero già molta meno voglia di tergiversare a lungo.
  7. mmmh letta così la situazione mi sembra piuttosto hardcore 😂 in questo contesto allora va più che benone secondo me l'implementazione che avevi in mente, un qualsiasi metodo di generazione casuale può assolvere al compito egregiamente, magari aggiungendo la variabile "tempo" come modificatore al tiro (tipo se i personaggi stanno via più di un giorno, magari avranno qualche possibilità in più di avere una cura disponibile) se poi vuoi sgravare i png clericali dal ruolo massiccio di healbot, puoi introdurre saltuariamente un mercante o uno speziale di passaggio che può supplire alla mansione con pozioni e impacchi/unguenti/misture benefici, anche per dare un po' un senso di vita al villaggio
  8. Grazie per la risposta. L'edizione è la scatola bianca degli anni '70. I PG recuperano 1 PF ogni 2 giorni di riposo assoluto, hanno tendenzialmente 1d6 pf a livello (o meno!), il Chierico al primo livello non ha incantesimi. Al di là dei dettagli a differenza delle edizioni più moderne il livello di potere all' inizio è decisamente più basso. Però i PG (6 + 3 mercenari) ballano ornai tra il primo livello e il 4. Ormai le loro risorse economiche sono abbastanza sostanziose da potersi permettere di aspettare X giorni in locanda senza fare nulla (sprecando il denaro per il vitto e alloggio). Quindi non è (più) una questione di scarsità di risorse. Era solo per aggiungere un po' di "verosomiglianza", per far capire che il mondo si muove nonostante l'esistenza dei PG. La possibilità di tornare alla base c'è sempre perché fanno avanti e indietro dal megadungeon. Ogni volta che lasciano il Dungeon in primo luogo devono riuscirci (più volte incontri casuali ostici hanno ucciso PG sulla strada del ritorno, o hanno fatto perdere loro tesori preziosi, e quindi PE). Inoltre il Dungeon "si evolve" tra una spedizione e l'altra: i mostri di spostano, e le strade sicure potrebbero non esserlo più la volta dopo. Per non parlare degli incontri casuali: abbandonare la spedizione significa che la volta dopo si dovranno attraversare stanze ormai spoglie col solo rischio di fare brutti incontri casuali e perdere risorse. Quindi questo tema emerge bene nel gioco. Uno dei PG è un Chierico, ed è appena salito al terzo livello. Ma ha avuto accesso alle cure magiche da poco (credo sia arrivato al secondo livello la penultima sessione e al terzo l'ultima), quindi il suo contributo è stato nullo. E la chiesa non ha a disposizione pozioni o simili da vendere. Non voglio cambiare questo aspetto dell'ambientazione perché mi piace com'è, ma ti ringrazio del consiglio.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.