Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Pippomaster92

    Moderatore
    2
    Punti
    35.020
    Messaggi
  2. albusilvecchio

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    641
    Messaggi
  3. Lyt

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    564
    Messaggi
  4. Cuppo

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    4.825
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 18/12/2022 in tutte le aree

  1. Salve Dovrei iniziare a breve una campagna stile sandbox, e volevo un suggerimento per sapere come gestire i lunghi viaggi. Per esempio per un viaggio di 10 giorni, come lo gestireste? Fareste fare i riposi lunghi? E quanti fight/imprevisti fareste avvenire? Come gestite le provviste senza impazzire con i calcoli degli inventari? Vorrei che i viaggi diventassero interessanti e relativamente "pericolosi", e non sei semplici "Andiamo nella città X" come spesso succede nel nostro gruppo. Consigli? Grazie in anticipo
  2. Io circa due anni fa ho cominciato una campagna che, almeno nelle sue prime fasi, puntava molto su un sandbox in stile hexcrawl. Sono giunto alla conclusione che conviene stabilire (anche arbitrariamente) un tot di incontri per viaggio. Un viaggio di due-quattro giorni? Un solo (possibile) incontro. Uno di dieci giorni? Forse due incontri. Quando e se avvengono si stabilisce se siano di giorno o di notte, e non è detto che debbano essere incontri di combattimento. Possono avere anche a che fare con del sano roleplay. Naturalmente poi ci sono gli eventi strettamente legati al territorio: un ponte controllato da un troll, un castello in rovina abitato da banditi, etc. Questi esulano dalla casualità dell'incontro di viaggio. Se vuoi delle regole più precise, il sistema di Lotr della 5e di D&D punta moltissimo sui viaggi e su come gestirli. Io però ho preferito al mio tavolo non aggiungere altri elementi meccanici, e ho preferito usare un sistema più lasco.
  3. Già, probabilmente mi sbaglio. Ero convinto che il master mi avesse parlato della 2a edizione, ma ho l'impressione che, come dici tu, stia usando il manuale ITA, quindi la 1a edizione. Cosa che si evince, fra le altre, proprio da quella caratteristica mancante.
  4. La 1a edizione introduce l'influenza solo con il supplemento Ascension, che permette di proseguire oltre il rango 8 e che usa l'influenza al posto dei troni, similmente al fattore di profitto di Rogue Trader. Non ho mai giocato né letto nulla su Dark Heresy 2a edizione, ma forse si usa allo stesso modo. Quando parli del manuale italiano ti riferisci a quello della 1a edizione? Non so se abbiano mai tradotto il manuale della 2a edizione in italiano, non ho trovato nulla negli store.
  5. Pure io mi accoderei come giocatore! Riuscirei a mantenere una buona frequenza di post. Sarebbe la mia prima volta in pbf, una volta capite le meccaniche potrei anche valutare di masterare!
  6. Martino Umano Monaco Con Bern
  7. CR45H "Farei andare prima il nostro scudo umano..." Ripeto le parole di Jill sostenendo il suo sguardo. ...per favore. Aggiungo sarcastico (ma sempre con lo stesso tono metallico piatto). Consapevole che le buone maniere e Jill non stanno sullo stesso Piano, faccio spallucce e mi muovo insieme ad Amber e Reed. Andiamo piccoletto. Do una pacca sulla spalla al ladro.
  8. Ho già invitato @Alonewolf87nella gilda, anche se è un po' presto.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.