Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. pipino

    Circolo degli Antichi
    7
    Punti
    262
    Messaggi
  2. HITmonkey

    Concilio dei Wyrm
    6
    Punti
    6.475
    Messaggi
  3. Sly93

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    2.005
    Messaggi
  4. The Scarecrow

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    6.404
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 03/10/2015 in Messaggi

  1. Solo SWCAG + Spese Spedizione erano 35,68 $. SWCAG + OftA + Spese Spedizione invece 70,67 $ Il tutto scegliendo sempre le opzioni "Standard international shipping" e "Group my items into as few shipment as possible". EDIT: Ahahahahahah oddio che errore incredibile!!!! @Nathaniel Joseph Claw @Drimos Non ho la minima idea di come mi sia uscito... Edit Edit Edit Edit Edit....... (Beh, alla fine nemmeno SCAG è una sigla proprio bellissima!! )
  2. @Sly93 hai più che ragione, grazie! @Drimos tralasciando che possa interessarti o meno il manuale in questione, ho provato prima a chiudere l'ordine del singolo manuale da Amazon.com (mettendo il mio indirizzo italiano), e come spese di spedizione mi dava solo 8 $. Ordinandolo insieme ad Out of the Abyss invece 11-12 $ in totale. Rimane comunque meno caro che comprarlo altrove.
  3. Shpok Asciaspezzata Chiudo gli occhi ringraziando Ata per non avermi fulminato, indosso il medaglione e mi abbandono a 'Zmanga, consentendogli di venire fuori. Sotto gli occhi dei miei compagni, la mia pelle si dilata fino a squarciarsi e lasciare il posto ad una folta peluria scura e lucida. Rumori di cartilagini stirate e ossa che si spostano secondo posizioni e geometrie impossibili per la natura bipede indicano la mia definitiva trasformazione nel tozzo e robusto orso scuro ormai a loro familiare. Mi erigo sulle zampe posteriori, il medaglione al collo, e osservo meditabondo i due cadaveri che ho di fronte, cercando di guardare oltre il loro aspetto fisico. Ata, l'ho promesso al tuo anziano padre nella taverna al porto. Io sono 'Zmanga il furioso, io sono la vendetta rabbiosa, io sono il tuo braccio armato: sono sceso sulla terra per dispensare la giusta pena sanguinosa a chi tradisce e a chi non segue la vera via della guerra e dell'onore. Io sono il tuo braccio armato, io dispenso dolore e saggezza. Io sono pura follia. Concedimi la forza di punire chi ti ha rinnegato o vai al diavolo e decidi da solo ma io sono qui per tuo volere e non me ne vado a mani vuote. Re e regina devono ricongiungersi: sta a te decidere il loro destino. Ho detto. Con le zampe anteriori tocco i due cadaveri, uno alla mia sinistra e uno alla mia destra e mi concentro sul medaglione pregando Ata di darmi il potere di fungere da canale per far comunicare i due spiriti, sempre che riesca a vederli e a sentirli. Al centro di tutto il medaglione a fare da catalizzatore.
  4. Apro questa discussione nella speranza che qualcuno si sia già procurato in qualche maniera l'avventura Out of The Abyss. Io sono riuscito a dare un'occhiata al bestiario dell'avventura e sono incappato nei vari Demon Lord, scoprendo che, a differenza di edizioni precedenti, il loro GS non varia più di tanto tra quelli "minori" e i big. Il che è ovviamente un bene, ma alcune cose mi lasciano perplesso. A parte il fatto che Orcus e Demorgogon hanno lo stesso GS (quando Big D dovrebbe essere più potente), o Yeenough che inspiegabilmente è diventato pari a Grazz't, buona parte dei Signori dei Demoni hanno un GS pari o inferiore a quello di un Drago Rosso Antico. Ora, io sono un fan dei draghi e quindi il fatto che un drago rosso antico sia,a conti fatti, una minaccia pari a quelli di un Demon Lord, a me andrebbe anche bene, solo che mi chiedo quanto questo possa essere veritiero. Un signore dei demoni mi pare una minaccia molto maggiore per un gruppo rispetto a un drago antico e mi azzarderei a dire che forse potrebbe perfino batterne uno facilmente in terreno neutrale. Questo perchè il drago è in genere più grande e con più pf, ma i Demon Lord hanno: - resistenza a moltissime forme di danno, tra cui i danni inflitti da armi non magiche (quando non direttamente immunità a quei danni). Questo significa che i pg non possono sconfiggere il DL senza armi magiche, mentre possono danneggiare il drago. Inoltre penetrano le riduzioni ai danni non magici. - un numero impressionate di capacità magiche. Combattere contro un drago può essere più o meno semplice, ma si sa che in genere attacca in modo fisico e con un solo elemento. Un DL non è così semplice da prevedere, a meno di non aver sbirciato il manuale (o che il master decida di usare la variante dei draghi incantatori). - poteri speciali non proprio leggeri. Non voglio spoilerare cose ma vi basti sapere che Orcus e il suo "me ne frego dei limiti degli incantesimi Creare Morti" e "evoco un dracolich dal nulla" NON è la cosa più strana e/o powa che sanno fare i DL. Perciò chiedo a coloro che hanno più esperienza di me con i mostri di questa edizione (io al massimo sono arrivato a gestire una Strega Verde, i miei pg sono scarsi): davvero il drago può contrastare questa montagna di capacità speciali solo con la massa, il probabile danno extra dei suoi attacchi e i pf maggiorati (circa, credo che Orcus pareggi da quel punto di vista)? I puri numeri sono così importanti durante uno scontro?
  5. Ho nascosto la discussione. Avvisami se vuoi tornare a lavorarci.
  6. Io la mia opinione precisa ce l'ho, ma è legata al mio gusto, dunque non so quanto valore possa valere per te. Io tra i due preferisco lo stregone per una serie di ragioni che hanno solo parzialmente a che fare con la sua efficacia. Dal punto di vista meccanico, lo trovo più flessibile e mi piace il fatto che abbia più slot. Inoltre mi piace lo stregone Wild Magic dal punto di vista del roleplay (ne giocassi uno, vorrei tirare tutte le volte su quella tabella bellissima!). Il Warlock invece non mi piace molto. Lo trovo interessante come concetto, ma non piace dal punto di vista meccanico (non mi piace che abbia pochi slot tutti dello stesso livello, anche se si ricaricano spesso); inoltre ho l'impressione che sia un po' monotono da giocare. Detto questo, ho avuto uno stregone e un warlock in due differenti campagne. Il warlock mi è sembrato più efficace come danni, anche se una parte di questa impressione probabilmente è da imputare al fatto che il giocatore con lo stregone era inesperto e non era molto motivato a imparare ad usare le capacità del proprio personaggio al meglio. In ultimo, quello che penso te l'ho scritto nel primo messaggio: fai quello che ti piace/ti ispira di più. Lo scopo di giocare di ruolo è divertirsi, e in D&D 5E non ci sono scelte trappola. Non c'è nessuna scelta sbagliata fin tanto che ti stai divertendo. Se pensi di divertirti di più con lo stregone che lancia gli incantesimi come azione bonus, go for it. Se pensi di "dover" fare lo stregone perché il personaggio che ti piace di più non è abbastanza competitivo, hai tipo scoperto l'unico modo possibile per giocare sbagliato.
  7. E' stata rilasciata la seconda anteprima del manuale "Sword Coast Adventurer's Guide". Il secondo traguardo della raccolta fondi Extra Life è stato raggiunto e, dunque, i designer hanno rilasciato la 2a Anteprima del manuale Sword Coast Adventurer's Guide (in uscita a Novembre): questa volta si tratta del Sommario, attraverso il quale è possibile notare i contenuti che verranno rilasciati nel manuale. Qui potete vedere l'anteprima in versione PDF: http://media.wizards.com/2015/downloads/dnd/SCAG_ToC_2k33.pdf View full article
  8. Ho risposto di si, ma dipende dal tipo di condottiero... Certamente alcune delle manovre del battlemaster sono poteri del condottiero 4e, una su tutti Commander's Strike Di base quello che manca otlre alla build proposta da zellvan è un qualcosa che dia l'idea del comandante che vada oltre al movimento una tantum o a qualche punto ferita bonus... Ovviamente non credo serva una classe, ma una sottoclasse del guerriero magari "parente" al battlemaster in alcune feature
  9. @HITmonkey: per curiosità, quanto ti veniva il totale? Dovrei fare anch'io lo stesso ordine, mi sa...!
  10. Se la politica editoriale continua così, risulterà sicuramente suicida. La questione del supplemento che - almeno inizialmente - doveva essere legato al Male Elementare è una attenuante, ma gli acquirenti difficilmente potranno portare pazienza a lungo. Basta andare a fare un giro sui forum, tra cui quelli inglesi, per notare come la frustrazione diretta verso la 5a Edizione stia aumentando. Altro segnale che si nota è un aumento significativo di Opzioni per Personaggi creati amatorialmente dai giocatori stessi. Se questa cosa, da un lato, è un ottimo segno di come la natura modulare della 5a Edizione sia stata ben recepita dal pubblico, dall'altro è un segno di come l'utenza senta sempre più il bisogno di regole che non arrivano per via ufficiale. E quando i giocatori finiscono con il sostituire la casa editrice come principali fornitori di regole non è un buon segnale, soprattutto se il Gdr è uscito da poco. E non stiamo parlando di regole particolari, ma molto spesso di versioni home made di regole provenienti da passate edizioni che la gente si aspetterebbe, normalmente almeno, di vedere rilasciate dalla WotC.... che, invece, stentano ad arrivare. La WotC, quindi, deve correre ai ripari, perchè i giocatori stanno sostituendo i designer. E questo non è per niente un buon segno. L'attuale politica editoriale della WotC - quella delle uscite lentissime - lascia soddisfatti chi ha trovato nei pochi manuali usciti subito ciò di cui ha bisogno per giocare. Questa politica editoriale, invece, sta lasciando insoddisfatti tutti coloro che attendono regole diverse per gicoare a cose diverse da quello che è presentato nei manuali fin ora usciti, come spiegato da Crisc. Certamente in giro ci sono giocatori che attendono nuovi manuali perchè hanno una costante fame di nuove opzioni da usare per le loro build. Ma non sono questi giocatori il vero problema per la WotC. Lo sono, piuttosto, quella massa di giocatori che necessitano anche di altro per riuscire a giocare nella 5a Edizione le Campagne che li divertirebbero davvero. Fino a che la WotC non rilascerà le regole che queste persone attendono, queste persone non saranno spinte a giocare alla 5a Edizione o si sentiranno estremamente limitate nel loro divertimento. Quindi rischiano di diventare acquirenti/giocatori persi.
  11. @HITmonkey: L'anno scorso, tutti i miei manuali, li ho presi da Amazon.com e me li hanno spediti in Italia. Fidati che si può. Più che altro, finisci a metterci 5€ di spedizione, quindi per "ammortizzare" ti converebbe ordinare anche un altro manuale...
  12. Shpok Quando assumi la tua forma animale vedi distintamente i lineamenti del Re là dove prima vi era solo un vago ectoplasma. Il suo volto è bloccato in un'espressione di odio: verso i nemici, verso i compagni traditori, verso se stesso. Con gli stessi sensi affinati vedi anche una debole sagoma sopra ai miseri resti della sacerdotessa: una femmina dworek bloccata nell'atto di protendersi verso l'amato. I tuoi arti - fisici e spirituali - si allargano e mettono queste due entità in contatto tra loro. Non credi che il medaglione contribuisca... La forza che rende possibile l'unione giunge tutta da te e da 'Zmanga. Ma neanche ti ostacola. Tutti Vedete Shpok trasformarsi in un brutto orso dall'aspetto feroce, con enormi zanne. Allunga gli artigli verso l'aria sopra ai due corpi, inserendo l'artiglio di destra dentro l'ectoplasma. Una debole figura appare sopra al corpo della sacerdotessa... Passa nel corpo di Shpok... Si fonde con l'ectoplasma del Re dei Re. Le luci necrotiche si affievoliscono e svaniscono. L'aria torna calda, perdendo quel gelo innaturale che la rendeva così inquietante. Gli scheletri del Re e della sacerdotessa si dissolvono in polvere. Shpok Un'ondata di calore ti pervade, mentre l'ectoplasma della sacerdotessa ti attraversa per ricongiungersi a quello del Re. Senti che la loro unione dissolve la strana maledizione che teneva il Re ancorato a questo piano dell'esistenza, distruggendo quello che oramai chiamavate l'Antico. Tutti
  13. @DB_Cooper grazie per la risposta, concordo con te. Preciso che come scritto all'inizio il tutto è stato un po' un test, abbiamo giocato personaggi di un certo livello in 5a edizione per la prima volta, e devo dire che è andata bene. Preciso anche che per i giocatori lo scontro è stato epico e hanno avuto davvero paura che i loro pg stessero per essere annientati. Ho giocato il drago al massimo delle sue possibilità ("quasi" in ogni occasione), interpretando anche la sua indole feroce e spietata, un drago bianco non è di certo il drago più astuto, anzi è esattamente il contrario, e questo drago si trovava comunque a suo agio nella mischia. Il Drago era convinto di poter superare qualsiasi sfida ed in effetti questa sua convinzione è stata poi la sua rovina. (c'è da dire che non mi aspettavo tanti danni in un solo round, ma ammetto che il paladino ha giocato bene ed ha anche avuto una discreta fortuna con i dadi). Il drago aveva comunque una strategia, che ho applicato e che di fatto stava portando al massacro dei pg (lair action, attacco in mischia, legendary action per volare via, lair action, soffio dall'alto e si ricomincia). Per quanto riguarda gli aiutini, sono stati sostanzialmente due. Il primo è stato quello delle pozioni (quindi un aiuto palese) che però non è stato così incisivo come credi, (6-7 pf recuperati non sono poi molti contro un drago che di media te ne toglie tra i 15 ed i 20 a singolo attacco), mentre il secondo è stato un aiutino nascosto, in sostanza non gli ho fatto usare la lair action delle stalattiti di ghiaccio che cadono dal soffitto (ho poi scoperto che comunque non l'avrei potuta usare perché non se ne possono fare due uguali di fila, e l'aveva usata il round precedente, quindi di fatto non è stato un aiuto ). Mi premeva più far notare la differenza nel budget degli XP tra il primo scontro e il secondo, dove il primo sarebbe dovuto essere più difficile del secondo, ma è in realtà è stato il contrario. Per questo penso che i designer siano ben riusciti a caratterizzare queste Legendary Creatures per cui il GS a mio parere è indicativo ma non preciso (in quanto come detto ci sono tante altre cose che entrano in ballo, dal terreno al modo di portare avanti lo scontro, sia da parte del DM che dei PG, ecc ecc).
  14. @Mautoa Alzato Radagast (incantesimi 4,3): Dove metti i quattro skill pts?
  15. Shpok Asciaspezzata Fatemi provare, anche perchè abbiamo poco tempo, indicando l'ectoplasma quasi del tutto riformato. Scostatevi, lasciatemi spazio. Qui se non aggiusto io le cose non lo fa nessuno! Mi inginocchio dinanzi al cadavere della regina e prego Ata a bassa voce: Ti ho imprecato diverse volte, Padre Vulcano, ma era solo per spaccare teste, mai invano e tu alla fine mi hai fatto il dono dell'Orso Furioso. Ora tramite lui ti chiedo di ricongiungere la speranza, guardando la regina, con la paura, guardando il re dei re. Che la tua giustizia sia compiuta qui in terra tramite un tuo stupido e folle figlio. Io ti chiedo il permesso. E avvicno le mani al medaglione per raccoglierlo e metterlo al collo avendo la massima cura di non scuotere il fragilissimo scheletro che lo indossa. @ Master
  16. 1 punto
    Risposta poco ortodossa, ma mi sono ispirato: "l'assassino" non è sovrannaturale. Dissangua le vittime e architetta il "mito" del Vampiro (avevo fatto un'avventura moderna su questo conept). In termini di indagini c'è sempre qualcosa che non torna, perché ci sono residui di sangue disordinato. Costui "crede" di essere un vampiro o semplicemente si maschera dietro la cosa per depistare le indagini: mentre la città rincorre il mostro, nessuno si rende conto che il vero assassino è soltanto una persona molto astuta. L'avventura prende una piega giallo-gotico, puoi giocare con il "vedo non vedo" dell'horror più sottile e raffinato e, alla fine (perché no) potresti arrivare a un punto in cui un Vampiro, incriminato, potrebbe addirittura finire per aiutare i pg. Un rovescio della medaglia rispetto alle storie "tipiche", ma alla fine è un colpo di scena notevole e, naturalmente, si può articolare e raffinare molto di più. Cheers DB
  17. Ciao! Faccio qualche considerazione sparsa e mi scuso se non ho compreso qualcosa, ho cercato di leggere con attenzione e di non dire sfondoni. Premetto che non critico l'idea perché la scena mi sembra ben descritta e mi pare tu abbia giocato il drago al meglio tenendo conto di tutto. - Non so quali altri aiuti hai fornito, ma principalmente, se quando hai creato lo scontro hai pensato all'environment, alla difficoltà in termini di "storia" e all'intento generale della scena (scontro obbligato o meno, possibilità di fuga o trattativa, e via dicendo), sconsiglio di aiutare in questo senso. Se avevi (per così dire) la coscienza apposto, l'aiutino smonta completamente il terrore della morte e i giocatori (di rimando, se sono bravi a giocare, anche i personaggi) non apprenderanno il valore della prova. Lo ricorderanno come uno scontro epico vinto all'ultimo con degli aiutini. L'aiuto della pozione come bonus mi sembra davvero tanto nell'economia astuta della 5e. Ciò non toglie che possa avere senso come house rule definitiva se ti piace il gioco eroico o se comunque prevedi una campagna over the top. Diciamo che loro se la sono giocata bene, ma in realtà quello che sembra un piccolo sostegno è divenuto un massacro. - Gli incontri contro i draghi sono sempre un pò controversi: da un lato, l'incontro con un piccolo drago può dare una sensazione di potere ai pg e attribuire comunque quel "cliché" che non guasta mai... Dall'altro, però, quando si va verso altri GS la cosa diventa ambigua. Cerco di spiegarmi... Il Drago non è solo "un" mostro. E' IL mostro, per certi versi. Lo scontro con un drago è già di per sé molto complicato, ma come per altre situazioni (in cui io stesso mi sono riconosciuto colpevole), non si gioca mai il mostro al 100%, ma si da un pò una botta al cerchio e una alla botte, perché dopo tutto un combattimento in qualche modo dev'essere sempre avvincente... Ma di fatto (questa è più una riflessione generale sull'argomento, che un'osservazione nei tuoi confronti, che mostri sempre una buona attenzione alla narrazione), per quale motivo un drago non dovrebbe semplicemente fare delle sferzate, soffiare, aspettare il soffio, lair action, legendary e via sul tetto... Una compagnia con 2 melee e un mago si trasformerebbe in un massacro e non sarebbe divertente, ma all'atto pratico muore un mostro leggendario (a patto che sia tale nella tua ambientazione) perché si è messo in mischia a fare ad artigliate. Lo so che sembra una cavolata, non so se mi sono spiegato, l'importante è che passi il senso... Da questo punto di vista, probabilmente giudicare la difficoltà di uno scontro con un drago risulta sempre difficile (e vale anche per altri mostri simili), visto che ci rientrano questi fattori inconsci che non sono di poco conto. - Fossi il Paladino, avrei fatto il Vow da subito. - La compagnia mi piace molto. Il doppio paladino probabilmente fornisce risorse in attese che possono alternarsi tra supporto e offensiva, cosa da non sottovalutare. Il Paladino, similarmente ad altri, è una classe che va ben gestita tra risorse a riposo e limitate, ma ho avuto un giocatore (peraltro brutalmente perito nell'ultima sessione ) che lo ha interpretato perfettamente. E' plausibile che, nell'insieme, questo approccio del gruppo abbia aiutato, per questo dicevo sopra che probabilmente la pozione come bonus potrebbe essere più di quanto si immagini. Per il resto, il GS non dice mai il vero: non tiene conto dell'astuzia dei giocatori e non è affatto prevedibile come tutte le combinazioni di compagnia possano risultare efficaci o meno. In un gruppo dove gioco siamo in 3, il mio adorato Warlock Cavaliere Infernale (due mani, melee e abiurazioni), Nano Battlemaster due mani e Bardo tutto utility... e il master si è trovato più volte in difficoltà nel bilanciamento, sfruttando poi bene i mostri a disposizione. Molto dipende dall'ambiente (che giustamente modifica il GS, ma è difficile da misurare sul piano quantitativo), il resto è da attribuire alla buona gestione del mostro e del gruppo. Diciamo che quando apri una battaglia contro un mostro singolo e vai con 6 attacchi, è naturale che qualche equilibrio salta, specie se il soggetto ha anche un oggetto magico (un +1 in quinta è già tanto). Come ho detto sopra (mi pare in questa stessa discussione) e come insisto spesso, la costruzione degli scontri va ponderata in modo complessivo, altrimenti il GS secco finisce per diventare più un limite che un aiuto. Cheers DB
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.