Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Maldazar

    Concilio dei Wyrm
    4
    Punti
    4.739
    Messaggi
  2. Shape

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    1.494
    Messaggi
  3. Alonewolf87

    Supermoderatore
    1
    Punti
    63.444
    Messaggi
  4. MaxMarkson

    Utenti
    1
    Punti
    8
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 19/01/2015 in tutte le aree

  1. In moltissime ambientazioni di D&D la magia è talmente potente e versatile che non c'è modo di contrastarla se non con altra magia. Questo era vero soprattutto in edizioni precedenti di D&D, ma anche in questa edizione, la magia resta una forza tale che viene da chiedersi perchè il mondo non sia dominato da arcimaghi e creature simili. La risposta è qui. Il Templare è una sottoclasse del guerriero creata da me prendendo ispirazione dall'omonima specializzazione del guerriero di Dragon Age. Per chi non sapesse cosa sono i Templari di Dragon Age, si tratta di un'ordine di guerrieri che sorvegliano i Circoli dei Maghi e in quanto tali hanno sviluppato la capacità di resistere agli incantesimi e dissolvere la magia, rendendo i maghi impotenti. Il Templare che ho creato è ovviamente diverso dall'originale, per tutta una serie di motivi, tuttavia spero che apprezziate lo stesso lo sforzo. Se d'ora in avanti il mago del vostro gruppo proverà a lanciare Dominare Persone sul re Tizio, adesso sapete come impedirglielo facilmente. [ATTACH]14185[/ATTACH] Versione definitiva del Templare
  2. No, 'momento, però questo ci sta. Le tortine per la risata sono componenti costose ma poco, del valore di almeno 7-8 euro monete, come è chiaramente esplicitato sul manuale. Ora, io non so a quale edizione di D&D tu e il tuo gruppo giochiate, ma sul mio manuale del giocatore, al capitolo della magia, sezione "componenti", è inequivocabilmente esplicitato quali sono le componenti costose, quelle non costose e quelle costose ma poco. Ti agevolo un immagine, perchè chiaramente stai facendo confusione. Ma non solo, nella descrizione dell'incantesimo è ribadito di nuovo (non che ce ne fosse bisogno, a mio parere, essendo già abbastanza chiara la sezione riguardo le componenti) il concetto di componente costosa ma poco, tanto che è listato anche il prezzo delle tortine necessarie al lancio dell'incantesimo. Il problema del recuperare le tortine è reale ed è compito del giocatore procurarsele altrimenti non può lanciare l'incantesimo, ovviamente. Dopotutto, se non avessero avuto un costo non si sarebbero sprecati a stamparlo sotto la descrizione dell'incantesimo, no?
  3. Io anche ho usato esperienza media perchè ho aggiunto sottotrame (ma me ne sono pentito, il manuale era già bello così), ma avverto che si va molto lenti, si sale ogni 4/5 serate, io ho un gruppo low level quindi è andata bene, ma a chi ha la smania di salire, non piace. Il compendio del breviy è questo http://magi.dyndns-free.com/mediawiki/images/7/72/Kingmaker_Brevoy_Gazetteer.pdf presente (ed utilissimo) nel manuale in inglese, assente nella traduzione Nell'avventura che ho condotto io, il gruppo ha subito moltissime perdite, ci sono stati molti PG differenti, quindi il vero collante di Kingsmaker è risultato l'avventura in se, non una storia o una "fetch quest" (riporta l'oggetto x). Proprio la bellezza di esplorare, essere sempre in pericolo, scoprire a mano a mano tutti i luoghi della cintura. Il gruppo ad esempio ha sempre messo in secondo/terzo piano al costruzione del regno, anche se gli avrebbe dato molti benefici, ma passeggiare nelle foreste gli è sempre risultato più divertente. Alla fine molti pg non vogliono altro che dare sonore mazzate ai mostri ed avere il piacere di farsi narrare di strane terre, luoghi e creature.
  4. Ahahahahahahahahah hai vinto anche solo per "poffarbacco"!! Ahahahahahahahahah Al di là di questo, penso sia ovvio che gli incantatori in generale siano quelle più avvantaggiate, forse il mago in particolare, ma non esageratamente di più rispetto a chierico e druido. È indifferente il fatto che tu ammaliatore hai deciso di sacrificare evocazione e trasmutazione, negandoti quindi i teletrasporti, le evocazioni e le trasmutazioni, comunque il mago, in generale, ha maggiori vantaggi rispetto alle altre classi mundane solo con il manuale del giocatore. Nei casi particolari può succedere di tutto, ma in linea generale, gli incantatori sono quelli che ottengono maggiori vantaggi con il solo manuale del giocatore.
  5. Beh, diciamo che la scelta dei talenti è la parte più complicata per un personaggio come quello che vuoi tu, quindi cercherò di postarti una possibile lista dettagliata al meglio delle mie possibilità, ad esempio: Incantesimi Estesi Incantesimi Persistenti Metamagia Divina (Persistenti) Scacciare Extra Scacciare Extra Scacciare Extra Scacciare Extra Scacciare Extra Scacciare Extra Scacciare Extra Scacciare Extra Scacciare Extra Se prendi un paio di difetti potresti buttarci dentro anche Attacco Poderoso e Scacciare Extra. Se sei umano ancora meglio: puoi prendere Scacciare Extra! Se riesci a farti adoratore di Halmyr puoi effettivamente prendere il dominio della Pianificazione in maniera da salvarti Incantesimi Estesi e spendere quello slot talento in qualcosa di meglio, tipo Scacciare Extra (personalmente non consiglierei di spendere lo slot liberato in Attacco Poderoso, Scacciare Extra è una soluzione più all-rounded, non so se mi spiego).
  6. Dopo aver vuotato in un sol colpo il mio boccale è aver ruttato sonoramente mi rivolgo a Theogrin con fare complice Due nerboruti soldati umani parlano di vecchie avventure, quando uno dei due dice all'altro: "Ehi, ti ricordi quando mi sono portato a letto quell'elfa?" Al che il secondo gli dice: "Guarda che quello era un maschio!" E il primo: "Quando sono elfi, che differenza c'è?" Un Nano viene scoperto dal capo con un barile di birra in camerata. "No guardi, non è come sembra!" si difende il nano "Il chierico ha detto che avrei dovuto fare del sollevamento pesi per irrobustirmi un po'" "Ma va?" Chiede ironico il comandante "E funziona?" "Certo! Pensi che una settimana fa quando ho portato su il barile ho fatto una fatica incredibile: e adesso lo sollevo con una mano sola!" Il comandante della guarnigione di Roccapietra, Thurm Battleaxe, si avvicina guardingo ad una meretrice, e le chiede: "Per 30 monete d'argento, accetteresti la mia compagnia?" "30 monete? Ma certo" risponde quella "Bene! Coompagnia: avanti!" Due Nani sono in una taverna di un piccolo paese quando vedono entrare un tipo con una pelle di lupo. L'oste lo saluta e gli dice:"Bel lavoro, Will. Ecco il denaro" e gli dà un sacchetto tintinnante. I nani chiedono all'oste il motivo di quella cosa, e l'oste risponde: "Vedete, abbiamo dei problemi con i lupi, qua. Il mese scorso hanno ucciso tutte le galline del vecchio Burt, due settimane fa abbiamo trovato quattro pecore sbranate, e la settimana scorsa hanno ammazzato la cavalla di Jonas. Dato che il visconte non fa nulla, ci siamo tassati e abbiamo messo messo una taglia: 50 monete d'oro a chi porta una pelle di lupo. I Nani confabulano fra loro, e decidono di partire con le loro balestre alla ricerca di un lupo. Trovate delle tracce nel bosco, scoprono un guado con delle impronte di lupo e, dopo un lungo appostamento, finalmente un lupo arriva. Puntano le balestre, tirano, e il lupo si accascia al suolo. Uno dei due Nani sta lavorando col coltello per togliere la pelle al lupo, e l'altro gli dice: "Groin, guarda una cosa..." "Non ora, Droin, sono occupato" L'altro gli tocca la spalle e dice: "Groin, c'è una cosa che dovresti vedere" "Insomma, Droin, non vedi che mi sto procurando 50 monete d'oro?" La voce di Droin mormora: "Groin, per favore, dai un'occhiata..." Droin solleva la testa e vede che tutto intorno a loro ci sono centinaia di lupi che si stanno avvicinando sempre più, con gli occhi feroci e i denti scoperti. Groin si guarda attorno e dice: "Oh, Moradin.... siamo ricchi!" In una taverna affollata entra improvvisamente un diavolo. Tutti i presenti fuggono urlando, e in pochi istanti la taverna si svuota, ad eccezione di un vecchio Nano seduto in un angolo, che sta sorseggiando la sua birra. Il diavolo va dal Nano, e gli chiede:"Sai chi sono io?" Il Nano annuisce con la testa, e beve un altro sorso di birra. "Non hai paura di me?" chiede il diavolo. Il Nano lo guarda e dice:"Ho sposato tua sorella 40 anni fa, perchè dovrei avere paura di te?" Una fredda sera invernale, durante un forte acquazzone, entrano in una locanda praticamente nello stesso momento un austero Nano, Chierico di Moradin e una bruna avventuriera Tiefling, bellissima e provocante, con gli occhioni da gatta. Entrambi chiedono una stanza al taverniere, ma purtroppo ne è rimasta solo una. La Tiefling risponde subito che per lei non è un problema dividerla, e il Nano non può chiedere ad una donna di rinunciare e non ha voglia di stare nella stalla, perciò mugugnando accetta anche lui. Il locandiere mostra loro la stanza, con un bel lettone a baldacchino riscaldato con le braci, e l'armadio con le coperte nel pianerottolo alla base delle scale. I due si cambiano per la notte, lui andando in bagno con l'armatura e uscendone con la camiciona da notte e la vestaglia da camera, lei togliendosi i vestiti in camera e buttandoli ai piedi del letto guardando fisso il Nano per verificarne le reazioni, e infilandosi poi nuda sotto le coperte. Poi spengono le candele. Dopo poco tempo, non avendo avuto alcun riscontro, la Tiefling dice con vocetta dolce: "Messere, non riesco a dormire" Il Nano, che invece ci riusciva benissimo, risponde:"Perchè no, signora?" "Perchè ho freddo" Il Nano sospira, esce dalle coperte nella stanza gelida, si infila la vestaglia, esce dalla stanza, scende le scale, apre l'armadio, prende una coperta, risale alla stanza, stende la coperta sulla metà letto occupata dalla Tiefling, si toglie la vestaglia e ritorna sotto le coperte. "Grazie, messere" dice la Tiefling "Prego, signora" risponde il Nano. Dopo qualche minuto, però, la Tiefling sussurra di nuovo: "Messere, non riesco a dormire" Il Nano, reprimendo alcune imprecazioni per nulla consone al suo rango, risponde:"Perchè no, signora?" "Ho freddo" Il Nano sospira, esce un'altra volta dalle coperte nella stanza gelida, si infila la vestaglia, esce dalla stanza, scende le scale, apre l'armadio, prende una coperta, risale alla stanza, stende la coperta sulla metà letto occupata dalla Tiefling, si toglie la vestaglia e ritorna sotto le coperte. "Grazie, messere" dice la Tiefling "Prego, signora" risponde il Nano. Dopo qualche altro minuto, la Tiefling insiste: "Messere, non riesco a dormire" Il Nano, svegliato per la terza volta, bofonchia:"Perchè no, signora?" "Ho ancora freddo" "Sentite, signora, adesso io potrei infilarmi la vestaglia, uscire dalla stanza, scendere le scale, aprire l'armadio, prendere un'altra coperta, risalire nella stanza e stendere la coperta sulla vostra metà letto. Oppure, se lo credete opportuno, potremmo fare come se fossimo marito e moglie" La Tiefling avvicina la testa a quella del Nano e sussurra:"Va bene, messere: facciamo come se fossimo marito e moglie" "In tal caso alzi il ****, esci tu al freddo, scendi le scale, vai all'armadio, ti prendi da sola quella coperta di ***** e mi lasci dormire!!!!!"
  7. A me, sinceramente, dei bg è sempre fregato fino a mezzogiorno. Un bg ben fatto, per me, deve essere lungo al massimo massimo mezza facciata, per poi contenere sulle cinque righe aggiuntive di profilo psicologico. Stop. Tutto ciò che c'è in più è solo inutile sbrodolamento. Il bg ha l'unica funzione di darmi un pressapoco riguardo la vita del pg prima del fatidico giorno in cui si è formato il party "nella locanda della cittadina", mi andrebbe bene anche solo un elenco puntato degli avvenimenti più importanti vissuti dal personaggio, non voglio una biografia. Non me ne faccio niente di una biografia, me la scordo. Una soluzione che trovo molto più efficace del pretendere di avere dei nuovi Tolkien al tavolo è quella di farsi dare, appunto, un pressapoco del passato del pg e uno straccio di profilo psicologico per poi lasciare che il personaggio venga rifinito nelle prime due-tre sessioni di gioco. Le prime sessioni diventano quindi l'introduzione alla campagna e la presentazione reale del personaggio. Perchè è il personaggio che viene giocato al tavolo quello vero, non quello che c'è scritto su sette pagine e mezzo di bg prontamente sfruciate in una cartellina e dimenticate. Come master non ho la minima intenzione di andare da un mio giocatore e tirargli le orecchie perchè "eh, gnè gnè gnè, sul bg mi hai scritto così ma sono 5487962 sessioni che fai diversamente". È evidente che al giocatore, sulla carta, il personaggio sembrava figo e divertente da giocare, mentre all'effettivo non lo divertiva affatto. Io come master non ho nè la voglia nè il diritto di andare a dire ad un mio giocatore "stai giocando il tuo personaggio in maniera sbagliata" o "fatti un'altra scheda" perchè su un pezzo di carta c'è scritto che il personaggio è un paladino della giustizia mentre al giocatore diverte di più fare un fuorilegge. Al mio tavolo l'elemento più importante in assoluto è il divertimento ed il divertimento soltanto. Non voglio addestrare nuovi attori, non voglio addestrare dei nuovi scrittori, non voglio addestrare dei nuovi poeti, non voglio che mi si venga a dire che il gioco di ruolo è una nuova forma d'arte. Quello che voglio io (e che fino ad ora ho ottenuto in maniera abbastanza costante, per fortuna) è un branco di gente che non vede l'ora di trovarsi tutti insieme con una birra in una mano e una scheda nell'altra per salvare la principessa, o risolvere il caso di omicidio, o sfondare di botte il drago di turno. A causa di questo mi trovo d'accordo col senpai D-S riguardo il dare la possibilità ai giocatori (nel mio caso, sia novizi che stagionati) di costruirsi il personaggio, caratterialmente, un pò per tentativi, in maniera da avere la sicurezza che i personaggi con cui stanno giocando i miei giocatori sono quelli che attualmente vogliono giocare davvero e non quelli che sono costretti a impersonare perchè hanno fatto l'errore di scrivere "paladino della giustizia" o "furfante" su un pezzo di carta. Spoiler: Ma questo non è GDR!!! [cit.]
  8. penso che in giro su fb ho visto una vignetta fantastica: "Raduno dei genitori di tutti i pg che ho masterato" e sotto c'era la foto di un cimitero XD e' facile essere cliche', soprattutto per i giocatori un po' meno esperti, che tendono ad essere colpiti da "fulmini a forma di artiglio che gli lasciano una cicatrice a forma di artiglio" (carrida citazione). Oppure pg che si chiamano "Shiva" "Atroxus" "Gimli" e cose cosi'. Per non parlare di strani tatuaggi o marchi, terrbili vendette per famiglie sterminate brutalmente solo per dare al pg uno scopo. c'e' in giro una certa passione malsana per il trash XD Comunque, secondo me, fare troppo i raffinati e' una strategia che ti porta a rosicare e basta. alla fine il fantasy e' pieno di luoghi comuni: quanti master hanno chiamato la banda di briganti "il falco" o "i lupi"? quante volte avete incontrato anziani chierici canuti che poi si e' scoperto aver tradito la propria fede e venduto la propria anima al male? quando e' mai passato di moda sconfiggere sette che cercano di riportare nel mondo i demoni piu' perversi? Di cliche' se ne incontrano a bizzeffe, ed un po' (anche se tutti ce ne vergognamo) ognuno sotto sotto ha La malsana passione per le cicatrici sugli occhi. Dunque sta al master far capire che si puo' essere un eroe senza bisogno di essere orfano e venir accudito da un drago(stupidi manga)... o essere orfani ed essere accuditi da dei parenti crudeli(stupidi libri)... o essere orfani e venir accuditi da una lupa(stupidi... oh ok, forse sta cosa ce la *****cano in testa sin da bambini allora XD)
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.