Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Nathaniel Joseph Claw

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    6.237
    Messaggi
  2. Ithiliond

    Supermoderatore
    2
    Punti
    6.912
    Messaggi
  3. Maldazar

    Concilio dei Wyrm
    1
    Punti
    4.739
    Messaggi
  4. tamriel

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    7.629
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 22/08/2014 in tutte le aree

  1. Che ne pensate di questi due nuovi RPG nati dalla nostalgia per vecchi titoli, Planescape: Torment, Baldurs Gate, Icewind Dale e Neverwinter Nights, che, bene o male, sono rimasti nei cuori di parecchi appassionati di videogiochi e giochi di ruolo? Siete fiduciosi o vi aspettate una grossa delusione? Per chi fosse all'oscuro di tutto:
  2. PLAYER'S HANDBOOK 5ED Avendo ricevuto il manuale per tempo e testato l'avventura dello starter set, ho pensato di aprire un topic in cui esporre il mio personale giudizio sul materiale, così per chiarirmi le idee io in prima persona, e sentire le vostre opinioni. Non farò una recensione di tutto il materiale presente sul manuale, ma mi concentrerò sugli aspetti che mi stanno più a cuore: il bilanciamento tra le classi (ovvero action economy e utilità effettiva delle capacità), giudizi sulle meccaniche del combattimento alla luce delle capacità/incantesimi riportati, più svariati extra qua e la. Ci tengo a premettere che, nonostante le critiche che farò, il gioco mi piace molto. Mi sembra però inutile continuare ad elogiare il buon lavoro fatto; sappiamo tutti che è un buon lavoro, ma penso sia bene individuare subito gli aspetti meno convincenti di questa nuova edizione, in modo da poterli testare ed eventualmente "risolvere" (sperando in varianti ufficiali, evoluzioni correttive del gioco tramite nuovi manuali, o semplicemente iniziando a pensare a qualche HR personale). Complessivamente, il gioco è orientato verso il low-powered, ma questo ce lo aspettavamo per via della bounded accuracy, delle premesse degli sviluppatori, e delle anteprime fin'ora visionate. La cosa ha lati positivi e negativi, che lascio giudicare ad ognuno. In conclusione, in quanto affezionato di D&D 3ed, trovo che l'edizione si configuri come una valida alternativa. Tenendo anche presente che il manuale è solo il primo dei tre core, non posso che aspettarmi una positiva evoluzione futura. DISCLAIMER: Spesso esporrò giudizi che si basano su paragoni con l'edizione 3 di D&D. Sono consapevole di questo, ed è un effetto voluto. Siete liberi di (se non invitati a) ignorare tali giudizi qualora non foste interessati. DISCLAIMER II: Non recensirò tutto il materiale ma solo le cose che riterrò più significative. Questo significa che molte capacità che avrebbero valutazione cromatica negativa o neutra non sono riportate. LEGENDA All'interno di questo topic, utilizzerò una valutazione cromatica per le capacità di classe, talenti e incantesimi. Rosso: Pessimo. Nero: Ok. Blu: Ottimo. Arancione: Game-breaking. INDICE Razze Classi Multiclasse, Talenti e Incantesimi Perplessità
  3. Ottima, ottima notizia anche questa! Utilissimo poter compilare al PC e stampare le schede in maniera "compatta" ed "educata". Grazie Aranor!
  4. Domande e risposte in commenti ad un post, sul sito, che mi preme segnalare, secondo me sono ottime notizie per i meno tecnologici. Notizie da Dungeonscape, il tool informatico, alcune domande e risposte spero piaceranno anche a voi: DOMANDA: Matt - August 22, 2014 at 12:01 am Will there be an option to export character data as a traditional character sheet PDF. I will use the hell out of this but a lot of my players don’t have tablets and wouldn’t want to use them if they did, but it would still be extremely helpful to be able to export and use traditional character sheets without having to recopy all the data. RISPOSTA: Hobo The Delightful (admin) - August 22, 2014 at 2:23 am Hey Matt – yes, there will be a way to export the character sheets to a PDF and print them – they’ll look just like a traditional character sheet. Completely understand that not all players will use DungeonScape – being able to print a character sheet is crucial.
  5. nl primo non si vede praticamente nulla... il secondo ricorda molto Baldur's Gate e sono fiducioso!
  6. Perché la Forza e la Costituzione sono due espedienti introdotti dal sistema di gioco per semplificare una realtà molto più complessa. Quindi, essendo le caratteristiche un'astrazione, l'assegnazione o meno di tali caratteristiche ad un determinato tipo di mostri è un'astrazione nell'astrazione. Un'astrazione, essendo significativa solo nel proprio contesto di definizione, è completamente priva di qualsivoglia senso se estraniata dal contesto e applicata in situazioni che non la riguardano. D&D 3.5 e D&D 5.0 sono due contesti differenti che fanno capo ad astrazioni differenti. Nel contesto di D&D 3.5, la Forza è una caratteristica di cui le creature incorporee (a loro volta un'astrazione) non sono dotate. Nel contesto D&D 5.0, le cui astrazioni sono definite senza tenere in considerazione quelle delle precedenti edizioni, le creature incorporee, ammesso e non concesso che siano un'astrazione presente all'interno del sistema, possono o meno essere dotate di un punteggio di Forza, in base al significato che il sistema "D&D 5.0" attribuisca a tali astrazioni. Per farla semplice, dire che in D&D 5.0 le creature incorporee debbano essere prive di un punteggio di Forza perché così era in D&D 3.5 è come dire che nel calcio si possa prendere la palla con le mani perché così si fa nel basket.
  7. Come ha fatto notare Aza nell'altro topic, non è escluso (e son convinto) che ci siano capacità e varianti sul manuale non visibili da dei semplici estratti come questi. Abbiamo capito che c'è a chi piace senza incantesimi e a chi piace con. Chiaramente, un'edizione modulare come questa dovrebbe proporsi di accontentare entrambi, e confido che lo farà. Comunque SilentWolf, chiaro che D&D è il gioco in cui ci si inventano le ambientazioni, ma la WotC investe in Adventure League, pubblica romanzi fantasy e vende manuali d'ambientazione. Certo non si da la zappa sui piedi da sola creando cose non compatibili. Ripeto poi che se fatto bene, un mostro con capacità magiche di non elevato rilievo può essere reso non magico senza particolari traumi, mentre scegliere capacità da aggiungere a un mostro gia fatto con un CR definito rischia di sballare i valori. Comunque ribadisco, probabilmente verremo accontentati tutti. Ma se così non fosse, credo avremmo tutto il diritto di essere scontenti. EDIT: Non fai neanche in tempo a nominare Aza che ha già risposto 2 minuti prima di te
  8. Ciao! Condivido le idee di Aleph e Matto: utilizzerei un sistema ben definito, però terrei anche conto dell'usura dovuta all'utilizzo in generale. E' un metodo semplice, ma per certi versi potrebbe risultare un pò "limitante", se vuoi trasmettere un pò di realismo. Se vuoi dare un valore più "fluido" e meno tecnico, puoi semplicemente imporre una penalità di utilizzo (malus a CA / riduzione di dado) dopo alcuni giorni trascorsi senza manutenzione. Il punto focale è questo: se parliamo dello spostamento delle placche o del filo della lama, il giocatore potrebbe dire che un'ora al giorno si occupa della cura dei propri armamenti, cosa che darei per scontata altrimenti più che una regola simpatica diventa un pro-forma. Sistema meccanico di usura: proposta flessibile Per quanto concerne invece la "rottura" dell'oggetto, serve senz'altro un metodo univoco, anche se legarla soltanto ai critici potrebbe essere riduttivo, contando che così facendo si danno per scontate o si ignorano due cose: - non tutti indossano l'armatura; - alcuni colpi letali andati a segno dovrebbero aver "EVITATO" l'armatura. In tal senso, forse è più concreto ridurre il dadi / penalità -2 dopo un numero di scontri dipendenti dal "tier" dell'oggetto (in termini i bonus magico: - eroico (1-10): 3 combattimenti. - leggendario (11-20): 5 combattimenti. - epico (21-30): 7 combattimenti. Per le "masterwork", aumentare di 3 il numero di combattimenti. Nota: questo sistema è decisamente "tecnico", ma lo scopo è proprio qello di fornire un riferimento univoco. La Quarta non è nota per la capacità di simulare la realtà, quanto per quella di fornire sistemi di astrazione gestibili. Superato quel limite di incontri, l'arma/armatura prende un "asterisco" e può essere aggiustata con qualche ora di lavoro. Dopo aver preso il SECONDO asterisco, l'arma DEVE essere riparata in modo professionale. In tal senso, acquisisce più concretezza il concetto di "loot" (che ci piaccia o meno, la quarta è un gioco che punta al dungeon crawling, nel senso più ampio che vogliamo attribuirgli) e da un pò di spessore all'idea del "ho trovato una spada, la mia è malridotta", piuttosto che "ho trovato una spada, me la metto nello zaino e la vendo". Variante cattiva Puoi rendere il sistema più diretto e letale: in questo modo non valorizzi tanto il loot e la cura delle armi in sé, quanto l'idea che NON TUTTE le battaglie devono essere combattute per forza. In questo metodo, una volta che l'arma armatura ha raggiunto il punto di usura la prima volta (secondo lo schema a incontri di cui sopra), la penalità imposta dura fino a quando l'arma non viene sottoposta a un giorno intero di trattamento professionale. Se si subisce 1 critico (non importa il numero, importa se si subisce ALMENO un critico), l'incontro vale doppio (per cui si "cancella" un incontro in più). Le masterwork aumentano sempre il numero di combattimenti. Questa regola implica che non dai la possibilità al giocatore di metterci mano (si da per scontato soltanto che il giocatore si prenda la cura necessaria per mantenerle pulite e utilizzabili), a meno che non sia un professionista del settore e che non si fermi in una qualche fucina di passaggio. Variante Brutale Come sopra, ma i malus sono i seguenti: - un'arma malridotta ti rende "weakened" (infligge la metà dei danni); - un'armatura malridotta ti sottopone a Vantaggio in Combattimento (ti muovi male, ci sono buchi ovunque, etc). Hope it helps. DB
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.