Rimango dell'idea che sia una questione piuttosto soggettiva, per cui il DM ha ragione e non si discute. E se volete più soldi cambiate mercante. E se ne volete ancora di più cercatevi un lavoro.
Ma comunque, un mercante che ha appena sborsato 14k mo magari non ha chissà cos'altro da donare ai PG (insomma, intendo proprio come monete fisicamente disponibili!) e poteva cavarsela dando degli "omaggi": poteva dire che in cambio di tutti quegli oggetti che i PG vendevano avrebbe aggiunto dei beni che possedeva e che aveva difficoltà a vendere, ma che ai PG sarebbero serviti (pozze, bacchette, pergamene, mantello della resistenza... roba "da avventurieri" che teoricamente al mercante non serve ma ai PG sì).
Se Kewrwyn si è effettivamente ruolato bene il discorso (portando argomentazioni convincenti) oltre che ottimi tiri di dado (di per sé già importanti), con un mercante già colmo di gratitudine per i PG che gli hanno salvato la città, secondo me poteva sbilanciarsi un po' di più (in m.o. o in oggetti bonus!)... e senza dubbio visto il ruolo di "salvatori della città" dei PG, se ho ben capito attivamente presenti anche nel culto cittadino, poteva offrire un servizio costante "ogni cosa che mi portate valutata al 55-60%" per esempio. O uno sconto perenne sulla merce (se vende normalmente cose utili ai PG).
Ma matematicamente si può risolvere considerano la ricchezza dei PG e non la Diplomazia (che, come dico, va interpretata e quindi è difficile stabilire quando sia "giusto" o "sbagliato" se non si sta al tavolo in quel momento).
Ecco quindi che me ne torno OT e provo a ragionare sugli effetti del tiro di diplomazia in termini di soldi:
Spoiler:
1° Ricchezza dei PG secondo il Manuale:
In teoria, se è tutto normale, i PG qualche soldo in tasca lo avevano già prima, qualche arma/oggetto magici... qualche ricchezza sicuro la possedevano già.
Hanno ricevuto 7500 m.o per la missione e 14500 mo per i tesori, più 600 dal mercante. A testa sono quasi 4000 m.o. il tesoro medio di un PG di 6° si aggira sulle 13000. Basta sbirciare l'equipaggiamento per farsi un'idea se il risultato finale è bilanciato, soprattutto se nella quest hanno recuperato anche qualche arma/oggetto che si sono tenuti.
Non è un ragionamento che faccio di solito io perché a seconda del tipo di campagna la "ricchezza media" può essere troppo bassa o troppo alta:
Per capirci, sto masterando una quest in cui i PG hanno armi che, se seguiamo il manuale, dovrebbero valere da sole molto più della ricchezza media dei PG -intelligenti, salgono di livello con i PG e quant'altro- ma sono utili al 100% solo contro un nemico specifico (il boss finale, guarda caso) e solo se riunite insieme (e ovviamente ai PG ne manca ancora 1.) quindi nonostante questa ricchezza disumana i PG non sono sbilanciati rispetto al loro livello... per questo, ancora una volta, è il DM a decidere e capire cosa e quanto vada bene per i PG.
2° Quanti soldi ha il mercante?
Ipotizzo ora che la città abbia 5000 abitanti. Ecco un calcolo inutile e tremendo ma spero illuminante:
Secondo il manuale l'ammontare di denaro contante disponibile (anche nelle tasche del lord), contando ogni singolo oggetto acquistabile in vendita etc, è pari a 750.000 (valore massimo/2 x 1/10degli abitanti).
Dividiamo le ricchezze disponibili in tutta la città per soltanto 100 persone, gli altri non vendono e non hanno contanti in quantità rilevante: il totale è che 100 persone hanno disponibili 7500 m.o. Vogliamo fare 50 (contadini che vendono cibo e pollame, chierici che vendono pozioni, maghi che vendono pergamene, fabbri, armaioli, sarti, alimentari... tra tutti 50 persone mi sembra plausibile)? Sono 15.000 monete d'oro a testa. Vuol dire che il mercante è plausibile vi abbia dato tutto ciò che possedeva in cambio di quegli oggetti. Quindi dovreste essere contenti.
Ovviamente anche questo calcolo è da interpretare eh: il venditore di polli avrà molto meno budget del negozio l'ElfoIncantatore&IlNanicofrabbro che vende armi magiche di discreta potenza, però può dare un'idea generica: tra la merce già in vendita, ipotizzando che il negozio non fosse vuoto, e le m.o. disponibili per acquisti credo che le 15k date ai PG siano una percentuale altissima dei possedimenti del mercante.
ps: se non ho fatto confusione nei calcoli mi merito una valanga di PE U_U w me.