Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alaspada

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    4.844
    Messaggi
  2. dalamar78

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    26.134
    Messaggi
  3. darteo

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    6.889
    Messaggi
  4. bobon123

    Moderatore
    1
    Punti
    3.363
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 09/12/2013 in tutte le aree

  1. Guarda Velsh, il druido anche normale raggiunge varie forme selvatiche. Tuttavia la migliore trasformazione è data dall'incantesimo trasformazione come sempre, che di fatto se focalizzi il druido sulla forma selvatica, essa basta fino al 17, dal momento che la cdp del Maestro delle molte forme acquisisce buoni bonus proprio alla fine. Anche se ci arrivi al 15, perdi tutti i LI e quindi non conviene, basta aspettare 2 livelli
  2. a me è capitata la stessa identica situazione e più volte mi sono ritrovato a non sfruttare al 100% il mostro/nemico dei pg perchè durante il combattimento mi rendevo conto che a parità di GS/LI li avrei potuti piallare in maniere poco divertenti/frustranti. i modi in cui ho più o meno risolto sono stati: livello dei nemici più basso, ma usati al 100% del loro potenziale (quasi sempre aumentandone o massimizzandone i PF) alternati a mostri più potenti ma in condizioni particolari...come per esempio già feriti o con capacità giornaliere già dimezzate (incantesimi/capacità magiche ecc) e il tutto ruolando al 100% gli antagonisti dei pg senza metagiocare cioè per usare l'esempio di prima: il quasit con la bacchetta di dardo incantato per mettere in crisi il berserker furioso può essere un'idea simpatica ed una sfida nuova per i pg. può far notare a tutti che non serve un'ottimizzazione assurda per metterli in difficoltà, ma se si ripetono scontri del genere di continuo si rischia di frustrare i giocatori perchè alla lunga penseranno solo che i loro pg sono inutili e possono essere uccisi da qualsiasi cosa in qualsiasi momento solo perchè il master conosce i loro punti deboli e "gli sta giocando contro". se si prende questa strada, i giocatori penseranno sempre più spesso ad un modo per "battere il master" piuttosto che a giocare il loro personaggio nelle campagna e la cosa finirebbe per diventare più un gioco da tavola che un gioco di ruolo tl;dr---> consiglio in breve: interpreta sempre gli avversari secondo la loro psicologia, ovvero che sanno fare, che vogliono, sono disposti o meno a morire in battaglia, si possono arrendere ecc? altro esempio stupido: puoi tranquillamente giocare un drago più potente dei pg che attacca massimo una o due volte a round perchè gioca con il cibo come fa un gatto con gli insetti e iniziare a soffiare/fare attacchi completi solo se viene ferito seriamente...
  3. 1 punto
    Per quel che mi riguarda è no. Magari nella tua campagna precisa va bene, funziona con il tuo party, ma ci sono PG che in altre occasioni, molte occasioni, non salirebbero di livello quanto altri nonostante un pari contributo alla storia. Un bardo, ad esempio, se siamo sui livelli 5-7 magari, non arriverà mai a fare le grandi azioni in mischia di un barbaro di pari livello, né i danni che può fare un incantesimo (anche il semplice palla di fuoco). Se ne starà nel suo angolino a suonare. Eppure la riuscita della quest sarà ugualmente merito suo! È giusto, credo, premiare il contributo dato e non solo dividere i PX alla pari tra tutti, ma ci sono altri modi per raggiungere lo scopo: tanto per cominciare premiare la riuscita della quest (o delle parti di essa) e non tanto l'abbattimento di un nemico. Io al momento ho deciso di assegnare i PX a diversi "checkpoint" (la regione maledetta da cui devono uscire: riceveranno punti esperienza ogni villaggio superato, dopo gli scontri più importanti, dopo aver risolto gli enigmi che la storia pone). Nel caso del classico dungeon si possono dare i PX alla fine, se è lungo, ogni 4-5 combattimenti o i "mini-boss" (inteso come i combattimenti più difficili). In una quest cittadina voterei per i punti salienti della storia. Quando raggiungono uno dei loro obiettivi o quando superano una difficoltà. Per i combattimenti i PX si dividono equamente tra chi sopravvive, in qualsiasi modo (ultimamente ho giocato una PG sfigatissima il cui unico vero scopo era seguire il gruppo, se non era necessario non dava grandi contributi agli scontri e spesso e volentieri si andava a nascondere a distanza, buffando solo alcuni PG che le servivano vivi) e spesso anche se il nemico non muore (devono catturare un abilissimo ladro? Avranno PX se riescono a farlo arrendere o se lo catturano, anche se non lo uccidono!). Per le quest "di ruolo" in cui non è necessario combattere è il DM che deve ponderare la quantità meritata di PX: se ci sono degli enigmi complessi da risolvere, ma anche solo se in un villaggio non proprio amichevole i PG riescono a farsi dire ciò che serve loro, trovare quello che cercano e quant'altro. Ogni situazione superata con successo porta, da me, al ricevimento di qualche px. Ci sono poi i PX bonus da dare ai PG che si distinguono in ogni quest. Appunto non dati sui danni fatti al nemico (da quando chi fa critico merita di salire di livello prima?). Ogni tanto ne lascio una quantità minima per premiare un'interpretazione ben riuscita: il barbaro con intelligenza -2 prenderà alcuni PX anche se la sua idea "geniale" dovesse rivelarsi inefficiente o addirittura dannosa per il party, se sarà ruolata bene e sensata per il PG. Aggiungo anche che sono i PG, se sentono il bisogno di ricompensare la prestanza in combattimento, ad autogestire la proporzione della ricompensa dividendosi appunto i tesori e le ricompense: "Tu che hai ucciso il vampiro, ti sei meritato di tenere il suo anello-magico-dal-potere-fichissimo".
  4. 1 punto
    Chiarisco un attimo, il motivo per cui spesso ci si confonde tra -1 e 1/2. Il CR di un NPC senza HD da mostro è semplicemente livello -1 (a meno non abbiano l'equipaggiamento pieno), intuitivo. Come dici, se i livelli sono di una classe da NPC, il CR scende a livello -2. Perfetto. Se però si vuole modificare un mostro che ha già un CR e HD mostruosi, la regola cambia: ogni livello aggiuntivo vale 1 se associato e 1/2 se non associato (Pg 294 Monster Manual). Si considera non associato un livello che non è fondamentale per il modo di combattere del mostro, come un livello da stregone per un gigante. In particolare però si considerano sempre non associati tutti i livelli in classi NPC. Come specifica questa nota WotC http://www.wizards.com/default.asp?x=dnd/rg/20060418a, in questo caso vale anche il -1 come da DMG. Quindi la modifica al CR per un mostro modificato con livelli di classe NPC è pari a (livello -1) / 2, minimo 1. Da notare che i livelli non associati possono essere al massimo pari ai HD, poi si considerano associati. A questo punto, RAW si potrebbe interpretare in due modi visto che ci sono due frasi che sono in contraddizione: 1 - Only levels equal to or less than the creature's racial Hit Dice can be nonassociated. 2 - Levels in NPC classes are always treated as nonassociated. Non possono ovviamente essere entrambe vere. Bisogna presupporre che la 1 abbia la precedenza sulla 2, altrimenti i risultati sono insensati. Quindi ad esempio un bugbear (3hd, CR2) con 15 livelli da warrior ha CR 14 (2 + 3/2 + 11, arrotondato per difetto). Un umano avrebbe CR 13, risultando più o meno ragionevole (non granché, ma se si considerasse che la 2 abbia precedenza sulla 1 il CR del bugbear warrior, superiore in tutto all'umano warrior, sarebbe 9 contro 13).
  5. Direi che Klunk e Smemolo hanno centrato il problema: i tuoi PG spazzano via i tre PNG in poco tempo Inoltre ci fornisci troppe poche informazioni per poterti aiutare al meglio.. L'unica cosa che posso dirti per il Necromante del Terrore è questa: i non morti deve averli già con se prima dell'inizio dello scontro, supportati da qualche altro non morto controllato e non evocato Per i non morti evocati consiglio i Troll Scheletri ma solo se ci abbini questa combo: metti al Necromante del Terrore i talenti Discepolo Arcano (con il dominio del Fuoco), Sostituzione Energetica [freddo] e Signore del Freddo Estremo; in battaglia casta Muro di Fuoco utilizzando Sostituzione Energetica per passare dal fuoco al gelo e piazza i tuoi Troll scheletri all'interno del muro. In quanto scheletri sono immuni ai danni da freddo e, grazie al talento Signore del Freddo Estremo, metà dei danni del muro sono danni da energia negativa che curano i tuoi simpatici scheletri
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.