Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Ryosh

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    660
    Messaggi
  2. nani

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    1.200
    Messaggi
  3. Mad Master

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    7.281
    Messaggi
  4. Saito Hajime

    Ordine del Drago
    1
    Punti
    1.730
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 23/06/2013 in tutte le aree

  1. 1 punto
    Guida al Ladro La seguente guida è un lavoro di traduzione, riadattamento e di ampliamento de "[3.5]The Rogue Handbook: A fistful of d6" Questa guida differisce dall' originale per la valutazione di alcune abilità/capacità/talenti, per l' inserimento di materiale/opzioni trascurate dall' autore originario, per l' inserimento di una sezione equipaggiamento e un appendice sui furtivi Porgo un sentito ringraziamento a tamriel e D@rK-SePHiRoTH- per il loro contributo in fase di sviluppo e revisione Indice Le basi Abilità & Skill Tricks Razze e Varianti Multiclasse: Classi Base e Prestigiose Talenti Mischia, Distanza, Agguato e Generali Manovre e Stances Equipaggiamento Consigli utili sui Furtivi Stili di Combattimento & Esempi di Build Disclaimer Lo scopo di questa guida è essenzialmente quello di esaminare la classe nella sue potenzialità e di fornire una panoramica delle opzioni disponibili, in modo da facilitare le scelte a chi decide di cimentarsi con il ladro. **Impaginando la guida mi sono reso conto di avere il senso estetico di un costrutto, pertanto porgo in anticipo le mie scuse se risulterà difficoltoso leggere le pagine che seguiranno** Terminologia cromatica Manuali Introduzione Poco importa se hanno pochi punti ferita, se non sanno maneggiare le armi bene come un guerriero o se una qualsiasi delle loro abilità sono ben poca cosa se paragonata agli incantesimi di maghi e chierici; tutto perde importanza di fronte ad una delle classi più affascinanti da interpretare. Sarà l' idea di muoversi furtivamente per evitare gli ostacoli, immaginarsi sospesi nella notte sulla parete della magione di un nobile per sottrargli il suo prezioso gioiello, il cuore che batte forte nell' atto di disinnescare una trappola, il tendere un agguato nelle ombre sorprendendo il nemico con dei letali attacchi, o tutto quanto questo assieme; fatto sta che il ladro è una delle classi fantasy più amate dai giochi di ruolo. La classificazione del ladro nella graduatoria delle classi secondo abilità lo relega appena al quarto posto; ebbene sappiate miei cari lettori e futuri furfanti, che non hanno sbagliato. Ma vediamo più nel dettaglio come il nostro furfante viene descritto Non un ottimo inizio vero? Bene, ora che siamo consci delle nostre capacità e delle nostre mancanze, andiamo ad esaminarle più approfonditamente cercando di migliorare laddove sia possibile, perché noi non vogliamo "..ricoprire tutti quei ruoli minori di cui gli altri membri del gruppo non hanno tempo di occuparsi", ma vogliamo dire la nostra e farlo come si deve!
  2. Le armi naturali, qualsiasi esse siano, di base possono fare solo un attacco per round... Tra l'altro se ne possono usare più di una solo con un'azione di attacco completo, sempre che se ne abbia più di una si intende... Quindi la vipera continua a poter mordere una volta sola, anche se in realtà è un druido di 16° livello... Enchantment bonus non esiste... Quello che esiste è ENHANCEMENT, che significa appunto "potenziamento" ed è il tipo di bonus più utilizzato quando si vuole aumentare un punteggio base, sia esso il BAB, la CA o le caratteristiche... Poichè sia bear's endurance che bite of the weretiger danno bonus di potenziamento alla Cos, solo quello più alto funziona, mentre l'altro è soppresso (ma non eliminato o dissolto)... Dovesse sparire il maggiore, perchè dissolto o terminato, il minore si riattiverebbe, se ancora presente...
  3. Manuale dei mostri, pagine 305 della versione italiana. Anch'io ho un dubbio: ma se uso resistenza dell'orso (leggasi braccialetto della salute) e bite of were tiger, i due bonus alla cos si sommano? Non riesco a interpretare bonus di "potenziamento" nel manuale italiano, se non è lo stesso "enchantement bonus" citato nello spell compedium... grazie in anticipo!
  4. http://www.myth-weavers.com/generate_dungeon.php
  5. Per quanto riguarda l'atmosfera mi pare un po' esagerato. I miei giocatori, nuovi al gioco di ruolo, non ruolano né con la musica né senza. Anzi, al massimo mettere musica fornisce distrazioni extra perché poi si mettono a disquisire sul pezzo (maledetti musicisti) quindi preferisco evitare. L'atmosfera se la creano loro, nelle loro testoline bacate, non è necessario infilarli veramente in una stanza adibita la fantasy perché succeda. Per quanto riguarda il fatto di ruolare i propri PG, beh è normale che all'inizio non decolli molto... c'è chi proprio non c'è abituato e non gli viene facile farlo (giocatori di videogames o risiko punteranno a uccidere i nemici per px e basta o giocare più di dadi che di parole eh). L'unica cosa da fare è obbligarli con semplici stratagemmi: da me i lord se i PG non si rivolgono a loro con i dovuti modi (non linguaggio forbito, dal barbaro nessuno pretende tanto, solo educazione e "voi") non chiederanno i loro aiuto, sbatteranno la porta in faccia al gruppo o addirittura se i PG esagerano nel trattarli male potrebbero diventare quasi nemici (mettere contro di loro un intero villaggio perché non sono stati rispettosi del Lord). Dei chierici che li vedono sparare cavolate quando giocano nel tempio li cacceranno rifiutandosi di dar loro benedizioni e cure, magari. Per evitare le chiacchiere è semplice, un po' di metagioco ma ci sta: ogni tot una pausa è normale prendersela (anche io DM dopo 2 ore di sessione ho bisogno di fermarmi un attimo) quindi se si inizia a parlare d'altro non è un problema. Posi i dadi un attimo, ti bevi una birra o quel che ti pare. Poi si ricomincia. Altrimenti è semplice: sono in un dungeon, corridoio con 2-3 porte. Si mettono a disquisire di cose off game. Dopo un po', se esagerano, decreti ufficialmente che i mostri/PNG li sentono: attaccano, si preparano, addirittura alcuni potrebbero piazzare trappole extra. Così i giocatori capiranno che non gli conviene distrarsi troppo a lungo durante il gioco.
  6. Tellain, Background D’autunno le foglie degli alberi della Foresta si tingono di ogni tonalità dell’arancione, dell’oro, del rosso, tutte le sfumature di ogni colore caldo esistente nello spettro dell’iride. Un giovane seduto con la schiena poggiata sulla corteccia di un albero sospira piano, ad occhi chiusi, godendosi gli ultimi giorni di calore prima che la pioggia cominci a scorrere impetuosa e a ridonare vita alla terra cotta dal sole dell’estate. Vicino a lui un bastone dall’aspetto vissuto, incrostato di muschio sulle estremità e scheggiato in più punti, sembra quasi sparire nell’insieme del sottobosco e foglie secche che circondano il giovane dai capelli ramati. Ad un primo sguardo sembrerebbe un qualunque viandante che si riposa. Ma i normali viandanti non hanno un lupo che dorme con la testa posata vicino alle proprie gambe. Eppure l’animale non sembra affatto intenzionato a nuocere in alcun modo al ragazzo. Si limita ad alzare il muso quando uno scricchiolio si alza dal sottobosco in lontananza. Rimane immobile. “Sai che il fatto che preferisca che tu eviti sforzi non significa che non ti puoi muovere sai?” La voce del ragazzo infrange il silenzio, quando si rivolge al lupo, accennando al grosso bendaggio che circonda il ventre dell’animale. Apre gli occhi e guarda quelli del lupo “So che mi vuoi proteggere, ma ora non ci sono pericoli” Un sorriso, sincero, mentre gli appoggia la mano sul muso marrone. Il lupo si ritrae sdegnosamente, prima di alzarsi e sparire dietro alcuni alberi. Il ragazzo scuote la testa ridacchiano, poi si alza, riprendendo il suo bastone. Gli fa ancora uno strano effetto aver lasciato il circolo, Nekare, il suo compagno animale, era solo una delle tante cause che lo avevano portato a lasciare gli altri druidi. La natura avrebbe lasciato morire quel lupo, lui lo aveva aiutato. Era semplice, così come era chiaro il fatto che non riuscisse ad essere perfettamente neutrale e impassibile. Poco male, almeno le sue conoscenze delle piante e le sue capacità di guaritore avrebbero potuto servire qualcuno. Non si mette a cercare il lupo, sa che lo ritroverà, non si è mai allontanato per più di un giorno da lui, eppure in un angolo della sua mente sottili timori tentano di intaccare la sua sicurezza. Scuote la testa come a cacciarli, invano. Si mette a camminare quindi, senza nemmeno curarsi molto della direzione, mentre la mente vaga fra i ricordi, passando dall’ingresso come druido nella foresta di Ardeep, al ritrovamento di quel lupo ferito e selvaggio a cui poi avrebbe dato nome di Nekare. La cicatrice sul braccio di quando gli si è avvicinato per la prima volta per curarlo probabilmente non sparirà mai. Sorride a quel ricordo, un sorriso accompagnato da un pensiero a tratti inquietante: I lupi possono staccare con facilità il braccio ad una persona. Perché allora ha il pieno funzionamento di entrambe? Non so perché avevo voglia di fare un BG che non prevedesse morti o traumi vari... Peccato che alla fine non mi sia nemmeno riuscito poi tanto bene Razza umano, classe, beh, se non lo avete capito è druido...
  7. -1 punti
    puoi sostituire Arma Accurata, Maestria in combattimento, Disarmare migliorato e Snowflake Wardance con: Rapid Metamagic Incantesimi Rapidi Incantesimi Potenziati/Massimizzati/Estesi/Modellati... Metamagic Song Per la frusta: da qualche parte nel materiale 3.0 esisteva una Whip-dagger... che funziona come una frusta (della 3.0) ma fa danni letali.
  8. -1 punti
    Se posso dirlo, ottima scelta! Se non l'hai già fatto, ti consiglio di leggere questa completissima guida! Venendo a noi: come razza io ti consiglierei umano o halfling cuoreforte (Ambientazione Faerun) per via del talento bonus; se proprio ti piace lo gnomo dai un'occhiata agli gnomi del sussurro (Razze di Pietra). Io farei un mago specializzato in Evocazione, la scuola che da sola ti dà quasi tutto il necessario per fare un god! Come scuole proibite ne sceglierei due tra ammaliamento, necromanzia, invocazione e illusione (non quest'ultima se opti per lo gnomo). Se te la senti, potresti pensare di fare un Focused Specialist (variante Complete Mage): in pratica ti specializzi ancora di più, dovresti scegliere un'altra scuola proibita ma ottieni altri slot incantesimo al giorno. Un'altra variante molto bella per un evocatore è Evocazione Rapida (Arcani Rivelati, pag. 61): rinunci al famiglio e in cambio tutti gli incantesimi di Evocazione (convocazione) che lanci richiederanno un'azione standard invece che un round completo! Sarebbe utile stilare fin da subito una progressione delle classi/classi di prestigio e dei talenti, in modo da non doversi pentire in seguito di scelte errate. Di classi di prestigio che potresti fare te ne consiglio 3 (ma sulla guida ne trovi molte altre di valide!): Spoiler: Master Specialist (Complete Mage): puoi iniziarla già dal 4° livello e ti dà un sacco di cose simpatiche, in particolare l'abilità di 10° livello! Incantatrix (Guida del Giocatore a Faerun): la migliore cdp se vuoi incentrarti sulla metamagia. Arcimago (Guida del Dungeon Master): in particolare la capacità 'Maestro delle Forme'. Una progressione potrebbe essere: Mago 3° / Master Specialist 10° / Mago 2° / Arcimago 5°. I talenti sarebbero veramente tanti da citare...fai prima a leggerli qui.* Segnalo solo Mago di Collegio (Perfetto Arcanista, pag. 181), che ti fa imparare 2 incantesimi in più ogni volta che sali di livello (devi prenderlo al 1° liv.) Come equipaggiamento prenderei appena possibile 2 verghe minori (Ampliati e Estesi), dal Manuale del DM. Spero di esserti stato utile, se hai bisogno di altro chiedi pure! *EDIT: Altri talenti utili sono: Iniziativa Migliorata, Aumentare Evocazione (Manuale del Giocatore), Incantesimi Mirati Straordinari (se non vuoi fare l'Arcimago, Perfetto Avventuriero), Metamagic School focus (se vai di metamagia), Cloudy Conjuration (Complete Mage).
  9. -1 punti
    ci sono svariati modi per fare il God ma a mio parere non c'è nulla di meglio che un evocatore. mettendo in campo creature aiuti il tank del gruppo a spartire i colpi tra lui e le tue creature, aiuti il ladro a fiancheggiare e il ranger si troverà a non subire troppi danni e fare il glass cannon come si deve come ti hanno già detto ti conviene fare l'umano o l'halfling cuoreforte per il talento e, già che ci sei fare il focused specialist per gli slot extra. la build che ti proporrei è questa: focused specialist (evocazione)3 (complete mage pag 34) master specialist 2 (complete mage pag 70) malkonvoker 5 (complete scoundrel pag 49) il malconvoker ti apre spazio anche al ruolo perché saresti un buono che utilizza creature malvagie per perseguire il bene. per fare un esempio ne avevo uno che li odiava a tal punto che li evocava, li faceva sconfiggere il nemico e poi li faceva massacrare a vicenda per vederli soffrire. con questa build il famiglio(vipera) servirebbe ma se vuoi prenderti il rapid summoning è uguale. altra variante utile è Enhanced Summoning (CC) che al primo livello, rinunciando qi talenti bonus) ci dà aumentare evocazione facendoci risparmiare un talento per i talenti: difetto(Non combattente: -2 a tutti i txc in mischia): mago di collegio(pagina 181 perfetto arcanista) ((inizio conoscendo 6+mod int incantesimi di 1° ed ogni livello prendo 4) umano: bacio della ninfa(Libro delle imprese eroiche)(+2 a tutte le prove basate sul carisma,+1 ai ts contro incantesimi,1 PA in piu per livello) focused specialist: aumentare evocazione (creature evocate prendono +4 a for e cos), incantesimi focalizzati(evocazione) (+1 CD contro incantesimi di evocazione) focused specialist: focused specialist: Cloudy Conjuation(CM): Attorno alle creature, evochiamo una nube che rende scossi per un round tutti quelli entro 1.5m master specialist: abilità focalizzata(sapienza magica) master specialist: malconvoker: incantatore esperto(focused specialist)(perfetto arcanista) malconvoker: malconvoker: abilità focalizzata(raggirare) malconvoker: summon elemental(complete mage)(vedi pagina 47) malconvoker: per continuare io personalmente prenderei 1 livello nel Paragnostic Apostle(CC) che con solo 1 livello ti da guarigione rapida +2 a tutte le creature evocate. poi converrebbe finire(oppure vai avanti finche non ti stufi) col master specialist e, come ciliegina sulla torta, arcimago di cui già soddisfiamo i prerequisiti con un talento d'obbligo per il Malconvoker e quello che ci regala il master specialist
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.