Quindi la storia del numero 0 è ripresa nel primo? Meno male: al games stop locale non l'ho trovato.
Comunque, "tagliatrice crudele" rende male in traduzione italiana, non in "altra lingua".
Voglio dire, non rende peggio di "Stettato" e "Molto risoluto" usati come nomi propri, o - per spostarci dall'epica ai fumetti americani - di "Capitano Meraviglia" e "Soprauomo", per non citare Alfredo Valundenaro, maggiordomo dell'uomo che abita nella pipistrellocaverna e combatte con i pipistrellorang. E sorvoliamo sui nomi tradotti delle tecniche di Dragon Ball: chi, durante una rissa, non urlerebbe "tecnica di troncamento del cerchio spirituale"?
La verità è che ci sono lingue in cui i composti sono produttivi (lingue classiche, ma anche lingue germaniche moderne come l'Inglese), e altre in cui la creazione di composti è molto limitata (Italiano). E nelle lingue che fanno largo uso di composti, tipicamente, i nomi sono tutti dotati di un significato - almeno originariamente - intellegibile. Questa è una delle caratteristiche dell'epica classica (da cui ho preso "Stettato" e "Molto risoluto", rispettivamente Achille e Agamennone secondo le etimologie classiche) e anche orientale (credetemi: non volete sapere cosa sono i composti dell'epica indiana), ed è normale che venga ripresa in un fumetto fantasy. ^^
Però sì, in traduzione "tagliatrice crudele" rende malissimo.
Un po' come renderebbe male "Cantami o diva del pelide Stettato l'ira funesta", no? ^__^v