Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Aleph

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    3.050
    Messaggi
  2. Yaspis

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    1.126
    Messaggi
  3. Bongio

    Ordine del Drago
    1
    Punti
    74
    Messaggi
  4. FeAnPi

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    3.964
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 06/06/2013 in tutte le aree

  1. Ciao a tutti Mentre cercavo altre cose mi sono imbattuto per caso in quella che penso sia la soluzione, risvegliare non morti pag 70 liber mortis, dona a scheletri e zombi 1d6+4 di int. unica controindicazione: è un incantesimo di settimo liv quindi devi trovarlo su pergamena. Spero di essere stato utile.
  2. 1 punto
    Quindi la storia del numero 0 è ripresa nel primo? Meno male: al games stop locale non l'ho trovato. Comunque, "tagliatrice crudele" rende male in traduzione italiana, non in "altra lingua". Voglio dire, non rende peggio di "Stettato" e "Molto risoluto" usati come nomi propri, o - per spostarci dall'epica ai fumetti americani - di "Capitano Meraviglia" e "Soprauomo", per non citare Alfredo Valundenaro, maggiordomo dell'uomo che abita nella pipistrellocaverna e combatte con i pipistrellorang. E sorvoliamo sui nomi tradotti delle tecniche di Dragon Ball: chi, durante una rissa, non urlerebbe "tecnica di troncamento del cerchio spirituale"? La verità è che ci sono lingue in cui i composti sono produttivi (lingue classiche, ma anche lingue germaniche moderne come l'Inglese), e altre in cui la creazione di composti è molto limitata (Italiano). E nelle lingue che fanno largo uso di composti, tipicamente, i nomi sono tutti dotati di un significato - almeno originariamente - intellegibile. Questa è una delle caratteristiche dell'epica classica (da cui ho preso "Stettato" e "Molto risoluto", rispettivamente Achille e Agamennone secondo le etimologie classiche) e anche orientale (credetemi: non volete sapere cosa sono i composti dell'epica indiana), ed è normale che venga ripresa in un fumetto fantasy. ^^ Però sì, in traduzione "tagliatrice crudele" rende malissimo. Un po' come renderebbe male "Cantami o diva del pelide Stettato l'ira funesta", no? ^__^v
  3. 1 punto
    nulla in confronto alla tamarraggine della "divoratrice di cuori" di Joffrey Baratheon, sembra il nome che un Biviglianese darebbe al suo booster mentre impenna. (nota: bivigliano è un paese nel mugello che è bene evitare con cura, soprattutto la piazzetta).
  4. su abissi e inferi sono presentate 3 cdp a tema che possono essere ciò che ti serve. si adattano a pennello con la succube ammaliatrice che hai in mente senza necessità di farla incantatore ma usando delle capacità di classe.
  5. Come promesso, ecco la mia guida al combattimento con lo scudo, spero possiate trovarla utile e piacevole. Ero indeciso se inserire anche una sezione dedicata agli incantamenti dello scudo come arma, ma alla fine, come vedete, ho optato per il no... Al che, sapendo di aver sicuramente dimenticato qualcosa e di aver fatto qualche errore grossolano, vi chiedo di segnalarmi eventuali svarioni (con delicatezza, però ). Inoltre, come già detto, invito chiunque voglia a postare eventuali build con lo scudo da voi realizzate. Quindi: commenti, ringraziamenti, insulti, pareri?
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.