Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. KlunK

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    12.912
    Messaggi
  2. social.distortion

    Concilio dei Wyrm
    1
    Punti
    3.907
    Messaggi
  3. Gromund Felsbreaker

    Circolo degli Antichi
    58
    Punti
    382
    Messaggi
  4. Drimos

    Circolo degli Antichi
    -1
    Punti
    4.211
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 03/05/2012 in tutte le aree

  1. Le creature con attacchi naturali hanno un numero di attacchi che è indipendente dal BaB, ma dipende solo dalle sue armi naturali. Un lupo farà sempre solo 1 attacco, anche se avesse +20 di BaB. Un orso farà sempre 3 attacchi, anche se avesse solo 1 DV e BaB +0. Nelle FAQ:
  2. C'è able sniper (RotW pag 148), ed il 10° livello di sostituzione razziale da halfling ladro (RotW, pag 160) che probabilmente è ciò a cui ti riferisci. La penalità è solo -10 e ti puoi nascondere come azione gratuita. Able sniper riduce di 4 la penalità.
  3. Innanzitutto.. in bocca al lupo!! Per aiutarti potrei citarti cosa ha creato il genio dello scrittore/poeta argentino Borges: Ha immaginato un individuo che, bevendo la fonte dell'eterna giovinezza a lungo cercata, diventa IMMORTALE. Il racconto narra le memorie di quest'uomo (che poi si scopre essere nientemeno che Omero) e di come poi ha deciso di intraprendere la ricerca verso la fonte della mortalità. Eccolo qui! http://www.yksi.org/tekst/ald/borges_inm-it.html Quello che ti consiglio vivamente di leggere è il quinto capitolo. Borges è sempre maestro dell'introspezione psicologica e qui, calandosi nei panni di un essere eterno, immagina che, dopo tempi così lunghi di tempo, Dalla memoria scompaiono le immagini: rimane solo il ricordo delle parole. Potrebbe essere che la profezia e l'argomento cui essa è legata non siano ricordate perfettamente dal drago, ma che (ad esempio) alcuni versi o parole della profezia stessa affiorano qua e là nei discorsi del drago!
  4. Calma ragazzi: qui stiamo cadendo nel relativismo, ma cito direttamente, Libro delle Fosche Tenebre, pag. 5, che si ricollega a sua volta al Manuale del Giocatore "Il bene e il male in D&D non sono affatto concetti filosofici. Sono le forze che plasmano l'universo." Ciò vale anche per legge e caos e questo taglia la testa al toro: in un multiverso dove gli dei donano la magia in base alle azioni che loro stessi giudicano un'azione o è buona o è cattiva. Punto. E il DM impersona e controlla questi dei, dunque deve SEMPRE prendere una decisione sul comportamento dei PG, fosse anche solo tirando un dado. Altrimenti oggetti come un filatterio della fedeltà non saprebbero mai dire se l'azione è consigliabile o no. Con questo ovviamente non voglio dire che il DM non può decidere che esistano i dubbi di coscienza o che a volte il confine tra bene e male sia labile, ma questa precisazione serve a dare la certezza che quel confine esista. Un giocatore in questo modo sa che ogni azione ha una conseguenza, e il gioco può continuare.
  5. Tant'è vero che in D&D esistono esseri (gli esterni) fatti di queste forze. Un po' come un elementale del fuoco è fatto di fiamme, un diavolo (la faccio semplice) è fatto essenzialmente di male. A maggior ragione, credo che un paladino può benissimo essere crudele nei confronti del male, specie se il paladino in questione ha - in termini di gioco - un punteggio basso di intelligenza oppure riconosce di avere a che fare con nemici che non può redimere. Esistono poi anche gli errori umani di interpretazione del bene. C'è un bellissimo testo di Dostoevskij nel quale un inquisitore (LB?) arriva a condannare Gesù sul rogo per il bene del popolo (e tra l'altro il Cristo, comprendendo le sue ragioni, lo perdona). Eccolo qui! http://www.filosofico.net/Antologia_file/AntologiaD/DOSTOEVSKIJ_%20LA%20LEGGENDA%20DEL%20GRA.htm
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.