Vai al contenuto

tiro per la sf....ortuna


Messaggio consigliato

nelle mie campagne ho utilizzato a lungo questo tipo di tiro, secondo il quale ogni volta che si tira d20 per fare una prova di ogni genere, se esce 17 l'incantesimo si ritorce contro di te, o attivi una trappola, vieni scoperto da un drago nero.....

Volevo chiedere ai forummari se nessuno l'ha mai fatto e se secondo voi può essere una buona regola.... :diavolof: .

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 20
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

nelle mie campagne ho utilizzato a lungo questo tipo di tiro, secondo il quale ogni volta che si tira d20 per fare una prova di ogni genere, se esce 17 l'incantesimo si ritorce contro di te, o attivi una trappola, vieni scoperto da un drago nero.....

Volevo chiedere ai forummari se nessuno l'ha mai fatto e se secondo voi può essere una buona regola.... :diavolof: .

in parte è bello... ma non conviene...

Link al commento
Condividi su altri siti

è cattivo ma bellino .. ma come la metti quando un pg ha critico migliorato e quindi col 17 fa critico?

Non mi è mai successo e non mi sono mai posto il problema perchè non ho mai usato fare tiri critici, ma un sistema secondo il quale più il tiro è alto più toglie, ad es. con il d6, uno che toglie come attacco base 7, toglierà 7 facendo col d6 3 oppure 4, e facendo 5 toglie 8, facendo 2 toglie 6...ecc...ecc...ecc...ec.c.. :cool:

Toglie nel senso "numero di danni che infligge"

:teach:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Starfire, per essere uno che ha imparato a giocare da solo, si deve riconoscere che ne hai, di fantasia...

ma come sistema è troppo poco "ortodosso". D&D avrà anche qualche pecca, ma una volta che si imapara a usarlo tutto secondo le regole, basta e avanza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Starfire, per essere uno che ha imparato a giocare da solo, si deve riconoscere che ne hai, di fantasia...

ma come sistema è troppo poco "ortodosso". D&D avrà anche qualche pecca, ma una volta che si imapara a usarlo tutto secondo le regole, basta e avanza.

Giusto si può ovviae a TS "sorte" con dei tiri sulla volontà o altro...;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma dai! Che roba è.... :nono:

Oltre al fatto che c'è già l'1 col fallimento critico...

Se ci metti anche il 17 non solo raddoppi la percentuale di sbaglio... ma togli anche il 4° risultato utile.... pensa ad uno che ha la scimitarra keen cosa fa.... si fa malissimo ogni volta che minaccia un critico??? :twisted:

Il mio commento rimane NO! :nono: :nono: :nono: :nono: :nono::cow:

Link al commento
Condividi su altri siti

Starfire, per essere uno che ha imparato a giocare da solo, si deve riconoscere che ne hai, di fantasia...

ma come sistema è troppo poco "ortodosso". D&D avrà anche qualche pecca, ma una volta che si imapara a usarlo tutto secondo le regole, basta e avanza.

appunto: USARLO SECONDO LE REGOLE.....

Io le regole non le sapevo, sto imparando....... :banghead::lol::lol::lol::lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

appunto: USARLO SECONDO LE REGOLE.....

Io le regole non le sapevo, sto imparando....... :banghead::lol::lol::lol::lol:

Almeno c'è qualcuno che cerca di impararle!!! :rolleyes:

Secondo voi un master che non ha mai letto un manuale in vita sua e che "sa" solo per "esperienza di gioco" è grave????? :confused::mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Beh, i manuali si possono sempre leggere...

<Dannazione! Sapevo che sarebbe successo prima o poi!>

Comunque grave non è, il problema è che in certe situazioni fare le cose a "occhio" complica le cose... Anch'io ho cominciato senza i manulai, ma poi pian piano mi sono documentato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Starfire.....chettedevodì?

se la cosa ti diverte e va bene al tuo gruppo puoi anche farlo!!!

certo raddoppiano le possibilità di fallimento......a meno che tu non intenda fare una cosa di questo tipo:

1: fallimento automatico e azione fallita o ritorta sul pg

17: azione riuscita (se il tiro è sufficente) e magari una piccola sfi*a tanto per ridere.....ma nulla di eccessivo

però a questo punto inserirei anche un punteggio che faccia un tiro Fortuna!

Link al commento
Condividi su altri siti

Almeno c'è qualcuno che cerca di impararle!!! :rolleyes:

Secondo voi un master che non ha mai letto un manuale in vita sua e che "sa" solo per "esperienza di gioco" è grave????? :confused::mrgreen:

Che non AVEVA mai letto un manuale in vita sua, prego.

Ora che l'ho letto e che ho capito le castronerie che avevo fatto in passato.....

:banghead::banghead::banghead::banghead:

Per sir Rohem: il tiro per la sf*** era solo una cosa per riderci un pò su, come dici tu, perchè con i miei ex-superPG al LV 53, anche se incontravano un draghetto nero, se ne infischiavano, praticamente, e il gioco che conducevo io, era molto meno serio di quello che voi siete abituati a fare, probabilmente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sui manuali: se un o vuole fare il maser deve sapere le regole. Per sapere le regole deve aver letto i manuali (come diceva un certo maggiordomo). Altrimenti il divertimento dei giocatori rischia di essere apri a zero, se non sotto zero. Non c'è partita peggiore di quella giocata con un master che non conosce o inventa regole (a proposito esiste una ellissima vignetta di dorktower: un giocatore va all'inferno e la sua punizione è tremenda, giocare per l'eternità con un master che non conosce le regole). Le regole del d20 system sono ben fatte, anche se non perfette e non c'è certo bisogno di stravolgerle: si rischia solo di rendere il tutto ingiocabile.

Per la regola del 17... togliere un risultato quasi sempre utile quale è il 17, considerando che in molti casi per i guerrieri è una minaccia di critico... boh... in un o qualsiasi dei gruppi che conosco ti avrebbe portato al linciaggio in 3 secondi netti :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

questo è il più grande errore di D&D, questo è il suo impedimento, il vostro limite.

io, giocando come ho sempre giocato, non avevo bisogno di manuali, le regole erano semplici, facili, io le regole le sapevo amemoria, ma le MIE regole.

Giocando come giocavo io l'unica cosa di cui si aveva bisogno era carta, penna, e in mancanza di meglio un dado o tutti i dadi di D&D.....

Niente manuali grossi, pesanti e costosi, niente schede incasinate.....

Un foglio per fare le schede, un foglio per disegnare la mappa e per scriver i punteggi dei mostri......

I miei giocatori, poi, hanno imparato a giocare con me, quindi non sapevano le regole e si accontentavano del mio stile di gioco e si

DIVERTIVANO

Per il fatto che rischiano il critico ho già postato il metodo che usavo io e che quindi non intralciava la regola del 17.......

Va bè, comunque ho capito che questa regola funzionava solo per me..... :cry::cry: :cry: :cry:

Link al commento
Condividi su altri siti

sì, vabbè... a 11 anni anche io giocavo così... poi ho capito cosa era il GdR ;-)

Le regole da te le puoi fare, ma è necessario avere un certo bagaglio "culturale", ovvero conoscere molti regolamenti per poter sviluppare regole proprie. Poi se per voi il divertimento è avere staistiche assurde (come hai scritto nell'altro topic) pg di 55° e picchiare mostri... un gioco tipo diablo 2 in lan è ottimo!

Se volete giocare a vero gdr, quello dove ogni pg ha un suo backgruond, una sua storia, dei suoi sentimenti e tutto questo influisce pesantemente sul gioco, più di qualsiasi altra cosa... allora dovete scegliere un sistema di gioco e impararlo.

Un consiglio? evitate il d20 system, vi porterà sempre a degli eccessi se non avete un master che vi limiti. Molto meglio Dimensioni

Link al commento
Condividi su altri siti

Che non AVEVA mai letto un manuale in vita sua, prego.

Ora che l'ho letto e che ho capito le castronerie che avevo fatto in passato.....

:banghead::banghead::banghead::banghead:

Per sir Rohem: il tiro per la sf*** era solo una cosa per riderci un pò su, come dici tu, perchè con i miei ex-superPG al LV 53, anche se incontravano un draghetto nero, se ne infischiavano, praticamente, e il gioco che conducevo io, era molto meno serio di quello che voi siete abituati a fare, probabilmente.

A dire il vero stavo parlando di me e non di te!!! :rolleyes::mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

sì, vabbè... a 11 anni anche io giocavo così... poi ho capito cosa era il GdR ;-)

Le regole da te le puoi fare, ma è necessario avere un certo bagaglio "culturale", ovvero conoscere molti regolamenti per poter sviluppare regole proprie. Poi se per voi il divertimento è avere staistiche assurde (come hai scritto nell'altro topic) pg di 55° e picchiare mostri... un gioco tipo diablo 2 in lan è ottimo!

Se volete giocare a vero gdr, quello dove ogni pg ha un suo backgruond, una sua storia, dei suoi sentimenti e tutto questo influisce pesantemente sul gioco, più di qualsiasi altra cosa... allora dovete scegliere un sistema di gioco e impararlo.

Un consiglio? evitate il d20 system, vi porterà sempre a degli eccessi SE NON AVETE UN CHE MASTER VI LIMITI. Molto meglio Dimensioni

Il problema era che il Master lo facevo io!

senza manuali ma con solo il "pacco base con" un dungeon, le schede introduttive, un "regolamento" segnalini, dadi....

Fogli di carta e FANTASIA

Comunque ho un discreto "bagaglio culturale" di giochi vari tra cui Final fantasy tactics advance.... un mucchio di roba!

Tant'è che mi sono pure messo a inventarmi giochi!!!

Troppo complicati ma originali!!!!

Va bè lasciamo perdere.......

Link al commento
Condividi su altri siti

Il punto, starfire, è che se giocatori e master fossero perfetti non servirebbero regole: il master, in base al background e alla psicologia e alle espereinze del personaggio, determinerebbe se l'azione che il giocatore vuole fargli compiere va a buon fine o no...non ci sarebbe bisogno di statistiche, di caratteristiche, di abilità...non servirebbe nulla, se i giocatori fossero perfetti e il master increbibilmente imparziale, in grado di diventare un computer al momento di decidere l'esito delle azioni e parimenti di essere un gran narratore...non a caso, il gioco via e-mail o via forum, sprovvisto di regole, sono progetti Narrativi, non ludici (di gioco).

in secondo luogo, se le regole sono così importanti, poichè è effettivamente difficile un gioco solo narrativo, ogni sistema di gioco ha dietro di sè un certo studio, e soprattutto molto playtesting, ovvero gente che si mette a giocare con le regole imprecise dicendo: questa regola è ok, questa va rivista, questo incantesimo è troppo forte, questa classe è debole in combattimento...

D&D e il d20 system è complesso, ma equilibrato, anche se una grossa mole di regole e numeri porta a non ruolare e a non narrare, ma solo a pestare.

ad esempio, su questo sito è disponibile il sistema di dimensioni, innovativo, semplice, improntato alla narrazione e soprattuto versatile! ci puoi fare di tutto!

ora, tu dici, quello che conta è il divertimento: ma se nonhai una base solida su cui costruirlo il divertimento, prima o poi ti scapperà di mano, come è successo nel topic "situazione incasinata" hai dovuto diciamo resettare tutto... non sarebbe stato meglio seguire una linea guida dall'inizio ed evitare di dover stravolgere il tutto, perchè ad un certo punto non potevi più controllare nulla?

[iMPORTANTE. parlo perchè anche io ho inziato a giocare così, e francamente, pur con tutta la fantasia del mondo (con i mie amici ho scritto libri e girato cortometraggi, alcuni scrivono canzoni...non direi che è la fantasia che manca ;-) ) dopo un po' stanca molto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...