Vai al contenuto

Quali supplementi usare?


Messaggio consigliato

Salve a tutti..

Sto cercando in ogni modo di salvare la mia attuale campagna di 3.5 da una prematura fine...

Con la mole di libri in nostro possesso in questo momento il gioco si è spostato piu sui numeri che su altro.

Inizialmente avevo pensato soltanto di usare i 3 manuali base e quello dell'ambientazione..ma mi rendo anche conto che il loro contenuto è limitato.

Avevo quindi pensato di limitare i supplementi a quelli della saga "complete" ...mentre ho omesso il manuale del giocatore II che considero un pò squilibrante...

Cosa mi consigliate?

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 15
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Giorni popolari

Principali partecipanti

Guarda, io con il mio party usiamo solo i manuali in italiano, e neanche tutti. Ci sono più che sufficienti i 3 base, i 3 perfetto (sacerdote, combattente, arcanista), e poi abbiamo da poco introdotto manuale delle fosche temebre e quello delle imprese eroiche. Poi a seconda della campagna che prepara il master usiamo o il faerun, ma non sempre. A mio parere usare "troppi" manuali può risultare pesante, almeno per il master, ma ai giocatori offrono un sacco di spunti per i loro pg. Quindi secondo me dovreste trovare un compromesso su i manuali da usare, cercando di venire incontro alle esigenze di tutto il party

Link al commento
Condividi su altri siti

Noi usiamo tutti i manuali "generali sia italiano che inglese" e tutti i manuali del faerun. Ovviamente perchè la nsotra camapagna è ambientata lì. Il nostro problema (se si può definire problema) è inverso però, tendiamo a spendere un sacco di tempo in città a sbrigare faccende che non hanno molto a che fare con la campagna stessa. Quindi capita che escano delle sessioni "vuote" e ritrovandoci 2 volte al mese se va bene, questo rallenta tutto.

Il problema non è il numero di manuali che tu concedi, ma la serietà dei tuoi giocatori.

Secondo me, piuttosto di limitare i manuali, parla con i tuoi giocatori di cosa non va nel vostro modo di giocare.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Supermoderatore

:-o Abbiamo avuto lo stesso problema anche noi, i giocatori passavano quasi più tempo a creare build unendo CdP e nuovi talenti da ogni manuale piuttosto che tirare i dadi.

:-) Abbiamo risolto il dilemma utilizzando i seguenti manuali (edizione cartacea in Italiano, ma supportata dalla versione digitale in Inglese a causa dei numerosi errori di traduzione):

- Manuale Del Giocatore, Manuale Dei Mostri e Guida Del Dungeon Master;

- Perfetto Combattente, Perfetto Avventuriero, Perfetto Arcanista e Perfetto Sacerdote;

- Draconomicon (in quanto la campagna è basata sui Draghi).

;-) Da questi manuali abbiamo solo tolto classi non inerenti all'ambientazione (Ninja, Wu-Gen, Samurai, Ronin, Kensai e tutte le altre Orientali) o che non usiamo per mancanza di equilibrio/regole (Warlock e Psion).

:-o Tutto il resto è a completa disposizione dei Giocatori (e del DM ovviamente :cool:) e credo di non aver usato nemmeno il 40% delle risorse disponibili di queste 1500 pagine circa.

:bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

perfetto!era quello che volevo sapere!quindi per quanto riguarda i manuali di ambientazione tutti?

E sentite...Manuale del giocatore II e del Master II?Che ne pensate?

Purtroppo non li ho mai letti, sia perchè non li ho mia trovati, e perchè se non sbaglio sono in inglese e quindi vista la mia padronanza della lingua capirei ben poco, ma da quello che ho letto nelle varie discussioni ci devono essere delle cose molto interessanti....:bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il manuale del giocatore 2 secondo me è un signor manuale. E' stato il primo tentativo di ribilanciare classi combattenti con classi caster.

Ha un paio di cose a cui secondo me bisogna stare attenti:

Arcane thesis.

Immediate magic: Abrupt jaunt.

Il manuale del DM II contienie qualcosa per i giocatori???

Link al commento
Condividi su altri siti

perfetto!era quello che volevo sapere!quindi per quanto riguarda i manuali di ambientazione tutti?

E sentite...Manuale del giocatore II e del Master II?Che ne pensate?

Sul manuale del giocatore II ci sono diversi talenti e incantesimi interessanti, su quello del master sinceramente ho preso solo una volta la capacità corrosiva delle armi...

In generale, noi ci limitiamo ai manuale base e ai quattro complete, tutto il resto, e anche quello presente nei 4 complete, a discrezione del DM.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema non è il numero di manuali che tu concedi, ma la serietà dei tuoi giocatori.

Secondo me, piuttosto di limitare i manuali, parla con i tuoi giocatori di cosa non va nel vostro modo di giocare.

Quoto!

Anche nel solo PHB ci sono numerose possibilità di combo

Link al commento
Condividi su altri siti

Se proprio dovessi fare una lista di manuali in ordine di preferenza:

I 3 core

Spell compendium

Magic item compendium

Tome of battle

Manuale giocatore 2

Arcani rivelati

Complete Scoundrel

Complete Mage

Complete Adventurer

Complete Arcane

Complete Warrior

Complete Divine.

Races of.

Il resto.

Se proprio volessi togliere manuali partirei dal basso di questa lista.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se proprio dovessi fare una lista di manuali in ordine di preferenza:

I 3 core

Spell compendium

Magic item compendium

Tome of battle

Manuale giocatore 2

Arcani rivelati

Complete Scoundrel

Complete Mage

Complete Adventurer

Complete Arcane

Complete Warrior

Complete Divine.

Races of.

Il resto.

Se proprio volessi togliere manuali partirei dal basso di questa lista.

Quoto, ma dipende tutto dai giocatori e cosa cercano nei manuali, ovviamente. Da questa lista non toglierei niente.

Se proprio vuoi tirare all'osso metti i base + i 3 complete, ma secondo me ci perdi molto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il magic item compendium non contiene degli oggetti magici un pò squilibranti?

Ho introdotto le armi trasformanti (che eludono la riduzione del danno) e i miei mostri cadono giu in pochi round.

E per quanto riguarda i manuali dei mostri ?io oltre il primo ho il secondo..a parte qualche mostro carino molti sembrano stati partoriti giusto per fare numero...

Link al commento
Condividi su altri siti

I monster manual 3 - 4 - 5 tendono ad essere più "difficoltosi" per i giocatori a parità di CR.

Guarda che se i manuali danno aiuti ai giocatori vale anche il contrario. Comincia a cambiare talenti ai mostri, cambiare gli oggetti magici.

L' esempio più grosso di mostro fatto male è la serie dei dinosauri del MMI che hanno 2x 3x 4!!!x il talento Toughness, semplicemente perchè gli sviluppatori non sapevano che dare :D Comincia a cambiare i talenti e già la storia cambia.

Ovvio che se usi dei mostri da MMI così come sono contro giocatori che hanno a disposizione manuali usciti 3 - 4 anni dopo avrai dei problemi. In ogni caso un mostro giocato bene è un problema per molti party. Un semplice balor che si teletrasporta in giro e spamma di spell like può essere un problema per un party di alto livello non organizzato.

A me personalmente piace costruire pg e npc, quindi anche quando masterizzo avere a disposizione un gran numero di manuali mi è comodo; posso provare cose che probabilmente non proverò mai come giocatore.

Poi ripeto dipende molto dai giocatori. In 4 - 5 anni che gioco a D&D nessuno di noi ha mai usato un desiderio, miracolo, portale, candele delle invocazioni ectect. Sappiamo cosa si può fare con certe cose, quindi non le usiamo. Ma non abbiamo mai inserito la regola "non si può usare questo, è semplicemente implicita."

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto in pieno wasabo, la regola principale che usiamo è lo stile e utilizzare dei Bug del gioco non è per niente stiloso.

Dopo quanto riguarda se un manuale contiene cose "PP" è un'altro discorso, dipende tutto da come giocate. A mio avviso le cose più sgrave si trovano proprio nei tre manuali base (candela evocazione, polvere degli starnuti, come oggetti. senza ontare gli incantesimi).

Se i mostri ti cadono giù prima di quanto avevi pensato è un semplice caso di bilanciamento, non fare affidamento sul Grado di sfida che una cosa assurda in quanto basata sun un ipotetico gruppo standard, ma usa piuttosto il buon senso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Siceramente io non darei troppe opzioni ai giocatori, limiterei magari l'utilizzo ai Complete che aggiungono un gran numero di Classi, CDP, taleti, oggetti e magie... nel mio gruppo sono l'unico a non aver ancora cambiato il personaggio mentre ci sono stati altri che hanno già cambiato 3 volte il proprio personaggio percgè hanno visto qualcosa di più "figo" da provare e magari più forte... poi il Master secondo me potrebbe utilizzare anche qualche manuale opzionale in più, ma non che sia all'ordine del giorno perchè altrimenti i giocatori incominciano a dire "ma se lo usi anche tu lo possiamo usare anche noi" e non è più finita!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...