4 Novembre 200915 anni comment_385448 Se è uno Spadone in Adamantio senza potenziamenti magici ha durezza 20 e 13 Pf. si io intendevo quello +2
4 Novembre 200915 anni Supermoderatore comment_385488 se non ho capito male: hardness 20 pf 23 intendevo quello +2 Spadone +2: durezza 14 e 30 Pf; Spadone +2 Adamantio: durezza 24 e 33 Pf.
2 Gennaio 201015 anni comment_404882 Ciao ragazzi...qualcuno mi potrebbe spiegare come si calcolano i pf e la durezza delle armi e armature magiche nel caso qualcuno volesse spezzarle.
2 Gennaio 201015 anni comment_404886 Le armi magiche hanno la durezza e i pf di base di un arma non magica dello stesso tipo, inoltre la loro durezza aumenta di 2 e i pf di 10 per ogni punto di potenziamento. Solo i potenziamenti nuimerici però contano per questo fine, ad esempio un' arma +2 ha più pf bonus rispetto ad un' arma +1 folgorante. Infine per spezzare un' arma magica occcorre usare un' arma magica dotata di un potenziaento numerico almeno pari all'arma da spezzare. Anche gli scudi ottengono durezza e pf aggiuntivi allo stesso modo delle armi. Come ultima nota aggiungo che da regole non è possibile usare un attacco di spezzare per danneggiare l'armatura indossata da un avversario.
2 Gennaio 201015 anni comment_404892 Infine per spezzare un' arma magica occcorre usare un' arma magica dotata di un potenziaento numerico almeno pari all'arma da spezzare. Questo solo in 3.0, mi pare. In 3.5 è un'errore del manuale: The DMG says that only a magic weapon with the same or higher enhancement bonus can sunder another magic weapon or a magic shield, but the text for the sunder attack in the PH doesn’t mention this. Also, the DMG says a magic item gets one extra point of hardness and one extra hit point per +1 of enhancement bonus. The PH, however, says it gets +2 hardness and +10 hit points per +1 of enhancement bonus. Which is correct? [...] You can sunder a magic item with any kind of weapon; you don’t need something with an equal or higher enhancement bonus. Text to the contrary (found on page 222 of the DMG) is erroneous. A magic item gains +2 hardness and +10 hit points per point of enhancement bonus, as noted in the PH (page 165). Both of these corrections are noted in the DMG errata file. [...]
15 Aprile 201015 anni comment_466039 Holaz, qualcuno sa dirmi se esistono dei modi per non farsi spezzare l'arma durante un combattimento o per rendere l'arma stessa non spezzabile\indistruttibile ? Gracias
15 Aprile 201015 anni comment_466126 Beh tieni conto che più è alto il bonus di potenziamento di un'arma, più aumentano i suoi pf e la durezza (mi sembra che, per ogni +1, l'arma goda di un +2 alla durezza e +10 pf), e di conseguenza è più difficile che si spezzi. Altri modi non mi vengono in mente.
15 Aprile 201015 anni comment_466131 nel BoED c'è un materile che se non sbaglio si chiama Aurorum o una cosa simile, se un arma creata con questro metallo venisse spezzata basterebbe avvicinare le 2 parti perchè si risaldino come se non fosse successo nulla
15 Aprile 201015 anni comment_466135 Adamantio, durezza base 20, più un bonus di potenziamento più alto possibile.
17 Luglio 201014 anni comment_495496 Vorrei alcune delucidazioni al riguardo, innanzitutto un qualsiasi oggetto distrutto (0 pf) è riparabile con prove di artigianato o solo se ha subito danni che non riducono i pf a zero? La durezza di armi armature varia a seconda della taglia o solo i pf? I danni elementali di un fulmine o di una spada infuocata arrecati ad un avversario danneggiano direttamente anche le sue vesti od oggetti? Per esempio se un soggetto subisce 20 danni da acido lanciati da un soffio di un drago verde , quello stesso ammontare di danni viene applicato simultaneamente alle sue vesti o cose impugnate o trasportate?
17 Luglio 201014 anni comment_495552 Vorrei alcune delucidazioni al riguardo, innanzitutto un qualsiasi oggetto distrutto (0 pf) è riparabile con prove di artigianato o solo se ha subito danni che non riducono i pf a zero? Beh, dipende...una spada spezzata può essere riforgiata, un'arma di legno devi rifarla da zero occhio e croce. Tieni però conto che se l'oggetto è magico una volta rotto non lo è più. La durezza di armi armature varia a seconda della taglia o solo i pf? Teoricamente ogni materiale ha una durezza e pf in base allo spessore, quindi in teoria dovrebbero avere più pf, anche se non credo ci siano regole al riguardo. I danni elementali di un fulmine o di una spada infuocata arrecati ad un avversario danneggiano direttamente anche le sue vesti od oggetti? Per esempio se un soggetto subisce 20 danni da acido lanciati da un soffio di un drago verde , quello stesso ammontare di danni viene applicato simultaneamente alle sue vesti o cose impugnate o trasportate? Normalmente no, ma c'è una regola opzionale per cui facendo 1 sul TS per evitare i danni, essi vengono subiti da oggetti trasportanti, secondo un ordine preciso (prima lo scudo mi pare, poi armatura, ecc..) mi pare sia sul manuale del master
18 Luglio 201014 anni comment_495737 Leggendo sul manuale del giocatore in proposito pag 165 al pezzo Attacchi di energia : "attacchi sonori e con acido infliggono danni completi agli oggetti , come per le creature; tirare i danni e applicarli normalmente dopo un attacco andato a segno..........." Questo mi lascia perlplesso e lascia intendere quello che affermavo più sopra.
18 Luglio 201014 anni comment_495738 dal MdDM pag 214: un oggetto magico non deve compiere un tiro salvezza a meno che non sia incustodito, sia il bersaglio specifico dell'oggetto o il suo possessore non ottenga un 1 naturale al suo tiro salvezza. gli oggetti magici hanno sempre diritto a un tiro salvezza contro qualcosa che potree danneggiarli, anche quando un oggetto normale dello stesso tipo normalmente non avebbe alcuna possibilità di effetuarlo[...]gli oggetti magici subiscono danni come oggetti normali dello stesso tipo. un oggetto magico danneggiato continua a funzionare lo stesso, ma se viene distrutto, tutto il potere magico viene perduto
18 Luglio 201014 anni comment_495764 quindi gli oggetti magici ottengono una possibilità di non subire danni anche da attacchi in mischia e distanza? voglio chiarire un altra cosa facendo un esempio : uno stregone lancia un fulmine contro un avversario equipaggiato con oggetti non magici , i danni subiti dall'avversario vengono subiti anche da qualche suo oggetto? perchè come riportato nel Mdg pag164 sembrerebbe cosi..
18 Luglio 201014 anni Supermoderatore comment_495767 uno stregone lancia un fulmine contro un avversario equipaggiato con oggetti non magici , i danni subiti dall'avversario vengono subiti anche da qualche suo oggetto?Se lo Stregone ottiene un numero diverso da 1 sul TS sui Riflessi, no.
18 Luglio 201014 anni comment_495775 non riesco a capire , perchè lo stregone deve tirare su riflessi?
18 Luglio 201014 anni Supermoderatore comment_495789 non riesco a capire , perchè lo stregone deve tirare su riflessi?Pardon, ho supposto che entrambi fossero Stregoni. L'equipaggiamento dell'avversario rischia di essere danneggiato solo nel caso di 1 naturale su TS.
19 Luglio 201014 anni comment_495840 mi è venuto un dubbio anche a me, fulmine ha la descrizione specifica nella quale menziona che "...dannegia qualunque oggetto e incendia qualsiasi combustibile sulla sua strada"...quindi tutti gli oggetti sulla sua scia sono colpiti in questo caso? l'articolo del DM in questione parla degli oggetti magici, quindi gli oggetti normali dovrebbero ricevere danni normalmente. giusto?
19 Luglio 201014 anni comment_495848 Inoltre un attaccante non può danneggiare un'arma magica dotata di bonus di potenziamento a meno che la sua stessa arma non possieda un bonus di potenziamento pari o superiore a quello dell'arma o dello scudo colpito. Pag. 221 MDG
19 Luglio 201014 anni Supermoderatore comment_495872 Inoltre un attaccante non può danneggiare un'arma magica dotata di bonus di potenziamento a meno che la sua stessa arma non possieda un bonus di potenziamento pari o superiore a quello dell'arma o dello scudo colpito.Affatto, è un noto refuso della GdDM: Spoiler: The DMG says that only a magic weapon with the same or higher enhancement bonus can sunder another magic weapon or a magic shield, but the text for the sunder attack in the PH doesn’t mention this. Also, the DMG says a magic item gets one extra point of hardness and one extra hit point per +1 of enhancement bonus. The PH, however, says it gets +2 hardness and +10 hit points per +1 of enhancement bonus. Which is correct? Finally, what happens when a weapon or shield has a special quality that increases the item’s price as an additional enhancement bonus? Does the item gain hardness and hit points for that extra enhancement bonus? What about magic items that don’t have enhancement bonuses? Do they get any extra hardness or hit points? When a special material gives a nonmagical enhancement bonus, such as adamantine, does the item gain any extra hardness or hit points from that bonus? You can sunder a magic item with any kind of weapon; you don’t need something with an equal or higher enhancement bonus. Text to the contrary (found on page 222 of the DMG) is erroneous. A magic item gains +2 hardness and +10 hit points per point of enhancement bonus, as noted in the PH (page 165). Both of these corrections are noted in the DMG errata file. A magic item gains extra hardness and hit points only for the enhancement bonus that it actually has, not for the effective enhancement bonus used to calculate its price. For example, a +1 flaming burst longsword costs as much as a +3 longsword. A +1 flaming burst longsword has hardness 12 and 15 hit points whereas a +3 longsword has hardness 16 and 35 hit points. Magic items that have no enhancement bonuses—which is almost everything except weapons, shields, and armor—have no extra hardness or hit points. For example, a paper scroll has a hardness of 0 and 1 hit point, no matter how many spells it contains. Adamantine itself doesn’t provide a nonmagical enhancement bonus; an adamantine item is always a masterwork item, so an adamantine weapon gives you a +1 enhancement bonus on attack rolls. Masterwork items don’t have any extra hardness or hit points.
Crea un account o accedi per commentare