Vai al contenuto

Windows 7


Messaggio consigliato

Ah una info.

La mia ragazza ha preso il pc nuovo con Win7.

A parte che dopo 10 min che lo stavamo usando la prima applicazione è andata in crush, ma comunque non mi è sembrato un granché.

L'ho trovato lento. Confido che fosse l'installazione della DELL che l'ha imbottito di software inutili.

Tra l'altro, nella speranza di poter partizionare senza formattare, ho installato PartitionMagic8.

Al lancio mi ha dato un warning di compatibilità, io tenace ho continuato il lancio dell'applicazione lo stesso e quando si è aperto mi ha trovato dei problemi in alcuni settori dell'hard disk, problemi di dimensione.

Glieli ho fatti correggere e ora Win7 non va più.

All'avvio dà una bella schermata blu e si riesce ad avviarlo solo in modalità provvisoria.

Mi sa tanto che PM8 e Win7 non vanno proprio d'accordo. :-p

Comunque poco male, ora lo si formatta cosa si toglie via anche tutta la fuffa installata da mamma DELL.

Link al commento
Condividi su altri siti


Vai pure: l'ho fatto a casa e non ho avuto fastidi (ci ha messo solo un sacco di tempo). Prima dell'aggiornamento parte un programma che testa la compatibilità delle applicazioni installate: nel mio caso ha segnalato alcune incompatibilità che non sussistevano.

Beh, non si può sempre essere precisi. Molti software dati incompatibili, a volte funzionano senza modifiche di alcun tipo... In ogni caso due cose: l'aggiornamento non dovrebbe creare problemi, a livello di integrità dei dati, e a livello di ocnvenienza, sto vedendo molti commenti positivi su win7, quindi imho aggiornare è una buona strategia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Come siete rapidi, grazie! quindi aggiornerò... il file da scaricare scommetto che è granderrimo :(

Si, è un dvd sano. Quando ho preso vista dallo store online, però io l'ho scaricato, tutto compreso in un'oretta. Il microsoft market place ha una banda apocalittica, letteralmente. Ci ha messo quasi di più a compormi l'immagine dai file che avevo scaricato che a scaricarmeli...

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, non si può sempre essere precisi. Molti software dati incompatibili, a volte funzionano senza modifiche di alcun tipo... In ogni caso due cose: l'aggiornamento non dovrebbe creare problemi, a livello di integrità dei dati, e a livello di ocnvenienza, sto vedendo molti commenti positivi su win7, quindi imho aggiornare è una buona strategia.

Beh, pensa che il mio Vista occupava 23gb (di s.o.!) mentre 7 ha ridotto il tutto a "soli" 13gb. Poi io mi chiedo seriamente se 13gb per un s.o. non siano un tantinello esagerati... Forse è perchè ho una ultimate?

Ah una info.

La mia ragazza ha preso il pc nuovo con Win7.

A parte che dopo 10 min che lo stavamo usando la prima applicazione è andata in crush, ma comunque non mi è sembrato un granché.

L'ho trovato lento. Confido che fosse l'installazione della DELL che l'ha imbottito di software inutili.

Tra l'altro, nella speranza di poter partizionare senza formattare, ho installato PartitionMagic8.

Al lancio mi ha dato un warning di compatibilità, io tenace ho continuato il lancio dell'applicazione lo stesso e quando si è aperto mi ha trovato dei problemi in alcuni settori dell'hard disk, problemi di dimensione.

Glieli ho fatti correggere e ora Win7 non va più.

All'avvio dà una bella schermata blu e si riesce ad avviarlo solo in modalità provvisoria.

Mi sa tanto che PM8 e Win7 non vanno proprio d'accordo. :-p

Comunque poco male, ora lo si formatta cosa si toglie via anche tutta la fuffa installata da mamma DELL.

Ignorare gli avvisi è sempre pericoloso... :-p

La fuffa preinstallata è una vera rogna e rallenta orrendamente i pc. Win7 è per mia esperienza (lo uso dalla beta pubblica) più rapido di Vista. Oggi l'ho installato sul lentissimo portatile dei sistemisti con cui lavoro dai clienti per vedere come si comporta con un pc non molto performante (per ora l'ho installato solo su dual core con 2 gb di ram e quello invece è 1 celeron-m con 1gb di ram): nei prossimi giorni mi farò un'idea.

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, pensa che il mio Vista occupava 23gb (di s.o.!) mentre 7 ha ridotto il tutto a "soli" 13gb. Poi io mi chiedo seriamente se 13gb per un s.o. non siano un tantinello esagerati... Forse è perchè ho una ultimate?

No, non dipende dalla ultimate. 13 giga non sono pochi, ma tieni conto che win7 ha una marea di driver (nell'ordine delle decine di migliaia), e tieni conto che una parte di quei 13 giga di base viene usata per una shadow copy del sistema, per ripristinare in caso di problemi. Quindi mi azzardo a supporre che il sistema in se, senza shadow copy, sia comunque sotto i 10 giga, sempre tanto, ma molto meno di vista.

Ignorare gli avvisi è sempre pericoloso... :-p

La fuffa preinstallata è una vera rogna e rallenta orrendamente i pc.

Già, purtroppo è un problema fin troppo comune sui portatili. Li riempiono di merd@ allo stato puro, poi per forza si lamentano che è troppo lento...

Win7 è per mia esperienza (lo uso dalla beta pubblica) più rapido di Vista. Oggi l'ho installato sul lentissimo portatile dei sistemisti con cui lavoro dai clienti per vedere come si comporta con un pc non molto performante (per ora l'ho installato solo su dual core con 2 gb di ram e quello invece è 1 celeron-m con 1gb di ram): nei prossimi giorni mi farò un'idea.

Mah, guarda, considerato che vista mi gira allegro su un 3 ghz con 1gb di ram, se ci sono migliorie nell'uso della memoria, win7 dovrebbe girare senza grossi problemi...

Link al commento
Condividi su altri siti

No, non dipende dalla ultimate. 13 giga non sono pochi, ma tieni conto che win7 ha una marea di driver (nell'ordine delle decine di migliaia),
1) decine di migliaia di dispositivi supportati non vuol dire decine di migliaia di driver.

2) qualcuno con una Ubuntu mi dice le dimensioni di /lib/modules? dubito sia oltre qualche decina di MB.

e tieni conto che una parte di quei 13 giga di base viene usata per una shadow copy del sistema, per ripristinare in caso di problemi. Quindi mi azzardo a supporre che il sistema in se, senza shadow copy, sia comunque sotto i 10 giga, sempre tanto, ma molto meno di vista.
meravigliosa pezza per mascherare altri problemi.
Link al commento
Condividi su altri siti

1) decine di migliaia di dispositivi supportati non vuol dire decine di migliaia di driver.

2) qualcuno con una Ubuntu mi dice le dimensioni di /lib/modules? dubito sia oltre qualche decina di MB.

Non ho mai detto che i driver per win occupino poco o tanto. In genere, da quanto ho visto occupano un po' più dei driver per linux, ma potrei sbagliarmi.

meravigliosa pezza per mascherare altri problemi.

Le shadow copy sarebbero una pezza? Questa mi spiace ma mi pare una vaccata bella e buona. Sono una evoluzione dei punti di ripristino, Che sono niente più e niente meno che una parte di una eventuale soluzione di backup. E chiamare un sistema di ripristino "pezza" mi pare un pochino azzardato. Ma al solito de gustibus.

Link al commento
Condividi su altri siti

Le shadow copy sarebbero una pezza? Questa mi spiace ma mi pare una vaccata bella e buona. Sono una evoluzione dei punti di ripristino, Che sono niente più e niente meno che una parte di una eventuale soluzione di backup. E chiamare un sistema di ripristino "pezza" mi pare un pochino azzardato. Ma al solito de gustibus.
Prima di apostrofare come vaccata le mie opinioni cerca almeno di capirne la motivazione; la domanda che ti faccio e`: a cosa serve? Dalla risposta decidero` se e` una pezza o meno.
Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, pensa che il mio Vista occupava 23gb (di s.o.!)

Questa ammetto che mi mancava :-o

No, non dipende dalla ultimate. 13 giga non sono pochi, ma tieni conto che win7 ha una marea di driver (nell'ordine delle decine di migliaia),

Mi chiedo che senso abbia una politica del genere oggi nell'era dell'internetz.

Posto che sono comunque contrario ad affidarsi sempre e comunque alla rete (non sempre è disponibile), i CD e DVD esistono ancora e mi pare che siano un ottimo metodo, invece di intasare di Gb inutili gli hard disk. Ma siccome oggi la tecnologia è avanzata e i supporti sono capienti allora si può sprecare spazio, è sempre stata la politica microsozz (e non solo microsozz) :banghead:

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima di apostrofare come vaccata le mie opinioni cerca almeno di capirne la motivazione; la domanda che ti faccio e`: a cosa serve? Dalla risposta decidero` se e` una pezza o meno.

Prima di affermare che è una pezza o meno, dovresti chiedere a che serve. Se mi fai affermazioni a prescindere, magari non è il modo migliore di farle.

Le shadow copy sono una evoluzione dei punti di ripristino dei vecchi windows. Diciamo, a livello intuitivo, un per poter riportare il sistema ad uno stato precedente a determinate installazioni. E' un complemento al backup, ed a me, più che una pezza, è parso uno strumento molto utile: la volta che i driver nvidia mi mandavano in crash la macchina, ho fatto un restore della shadow copy precedente all'installazione del driver, senza dover ricorrere ad un backup che mi avrebbe fatto perdere un po' di dati in quanto non aggiornato all'ultimo secondo. Il ripristino da shadow copy ha riportato il sistema ad uno stato precedente la suddetta installazione. Se questo lo porta ad essere una pezza, mi spiace ma non sono assolutamente d'accordo, dal momento che l'instabilità non è dipesa da windows ma dai miei driver (o dalla scheda video, o che so io, di certo non da windows, dal momento che ripristinato lo stato precedente non mi dava problemi). E prima che tu mi dica "bastava disinstallarli", ci ho provato. L'unistaller ha lasciato qualche porcata di libreria (tanto per cambiare), e continuava a crashare. Certo, non è una cosa che uno muore senza, ma è utile. Inoltre, si può andare anche in "avanti", con le shadow copy. Nel senso, se si ritorna ad uno stato precedente, lo stato di partenza che è temporalmente più avanti non viene cancellato, quindi vi si può eventualmente ritornare. Di sicuro le SC non servono per eliminare virus o cose del genere, ma io, essendomi trovato ad usarle, le ho trovate uno strumento utile per correggere instabilità di sistema dovute al software.

Mi chiedo che senso abbia una politica del genere oggi nell'era dell'internetz.

Posto che sono comunque contrario ad affidarsi sempre e comunque alla rete (non sempre è disponibile), i CD e DVD esistono ancora e mi pare che siano un ottimo metodo, invece di intasare di Gb inutili gli hard disk.

Per quanto vista o 7 occupino parecchio spazio, a me pare idiota dover usufruire di cd/dvd per usare un os, in una installazione normale. (le live sono un altro discorso e servono ad altro che al normale uso di un pc).

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima di affermare che è una pezza o meno, dovresti chiedere a che serve. Se mi fai affermazioni a prescindere, magari non è il modo migliore di farle.

Le shadow copy sono una evoluzione dei punti di ripristino dei vecchi windows. Diciamo, a livello intuitivo, un per poter riportare il sistema ad uno stato precedente a determinate installazioni. E' un complemento al backup, ed a me, più che una pezza, è parso uno strumento molto utile: la volta che i driver nvidia mi mandavano in crash la macchina, ho fatto un restore della shadow copy precedente all'installazione del driver, senza dover ricorrere ad un backup che mi avrebbe fatto perdere un po' di dati in quanto non aggiornato all'ultimo secondo. Il ripristino da shadow copy ha riportato il sistema ad uno stato precedente la suddetta installazione. Se questo lo porta ad essere una pezza, mi spiace ma non sono assolutamente d'accordo, dal momento che l'instabilità non è dipesa da windows ma dai miei driver (o dalla scheda video, o che so io, di certo non da windows, dal momento che ripristinato lo stato precedente non mi dava problemi). E prima che tu mi dica "bastava disinstallarli", ci ho provato. L'unistaller ha lasciato qualche porcata di libreria (tanto per cambiare), e continuava a crashare. Certo, non è una cosa che uno muore senza, ma è utile. Inoltre, si può andare anche in "avanti", con le shadow copy. Nel senso, se si ritorna ad uno stato precedente, lo stato di partenza che è temporalmente più avanti non viene cancellato, quindi vi si può eventualmente ritornare. Di sicuro le SC non servono per eliminare virus o cose del genere, ma io, essendomi trovato ad usarle, le ho trovate uno strumento utile per correggere instabilità di sistema dovute al software.

Ok, proprio come la pensavo: una pezza.

Se serve per il backup dei dati bene, ma per il sistema e` abbastanza ridicolo.

Poi dipende come uno e` abituato, ovviamente: un sistema Unix-like e` un po' diverso da XP, Vista e similia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, proprio come la pensavo: una pezza.

Se serve per il backup dei dati bene, ma per il sistema e` abbastanza ridicolo.

Poi dipende come uno e` abituato, ovviamente: un sistema Unix-like e` un po' diverso da XP, Vista e similia.

La parte più utile della funzione è quella del "backup aggiuntivo": ti fornisce la possibilità di recuperare documenti cancellati o modificati erroneamente anche risalendo alle versioni di diversi giorni prima (spazio permettendo).

Due esempi concreti:

1. Da un cliente i client accedevano ad una cartella condivisa in cui erano stipati i loro documenti: un utente ha pensato bene di cancellare con leggerezza dei file "tanto c'è il cestino" senza saper che se li cancelli da una share di rete i file sono andati. Avrei potuto recuperarli col backup ma con la shadow copy ho fatto prima e senza troppo sbattimento.

2. Altro cliente, documento sul suo pc: un giorno cancella alcune parti di un suo doc excel perchè non importanti, continua a lavorarci per alcuni giorni e poi 2 settimane e diverse versioni salvate dopo si accorge che forse quei dati erano un po'... essenziali. recuperata la versione precedente alla cancellazione, salvata con altro nome e recuperati i dati. Con un backup non sarei potuto andare così indietro visto che molti clienti usano i nastri (VXA o DAT72) che coprono una settimana. Poi il caso era fortunato perchè di spazio da destinare alla shadow copy ve n'era tanto.

Per ripristinare il sistema l'ho usata una volta per recuperare un'installazione disastrata di alcuni driver da parte dell'utente, ma in genere non è necessaria.

N.B. Nel mio pc le shadow copy sono disabilitate, quindi l'occupazione di spazio è "al netto di", anche perchè esse hanno una cartella dedicata il cui percorso è "<unità:>\System Volume Information\

Mi chiedo che senso abbia una politica del genere oggi nell'era dell'internetz.

Posto che sono comunque contrario ad affidarsi sempre e comunque alla rete (non sempre è disponibile), i CD e DVD esistono ancora e mi pare che siano un ottimo metodo, invece di intasare di Gb inutili gli hard disk. Ma siccome oggi la tecnologia è avanzata e i supporti sono capienti allora si può sprecare spazio, è sempre stata la politica microsozz (e non solo microsozz) :banghead:

Condivido: in generale si sta esagerando.

Approfondendo il caso di Win 7 (ma anche Vista) la gran parte dello spazio è occupato dalla cartella Winsxs della cui funzione cui riporto una descrizione:

The Winsxs folder, stores multiple copies of dll's in order to let multiple applications run in Windows without any compatibility problem. If you browse inside, you will see what look like a lot of duplicate dlls, each having the same name. These are actually, different versions of the same files which are being stored; as different programs may require different versions. In short, Winsxs, which stands for 'Windows Side By Side', is Vista's native assembly cache. Libraries which are being by multiple applications are stored there. This feature was first introduced, in Windows ME and was considered as Microsoft's solution to the so-called 'dll hell' issues that plagued Windows 9x.

Tengo a precisare che per quanto riguarda Windows 7 non faccio parte nè dell'accusa, nè della difesa, ma mi limito a condividere ciò che so sul s.o. in modo da permettere una discussione informata.

Nota per i mod: Ops, I did it again, I played with the posts... Sorry, unite. ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Salve gente!

riporto in auge il topic per fornire le mie impressioni su win 7, un paio di settimane fà, ho installato il demoniaco sistema MS sul mio catorcio di portatile, un Acer Extensa 5220, l'installazione è stata veloce e tranquilla, nessunissimo problema di compatibilità, tant'evvero che al primo avvio il suddetto demoniaco sistema si collega alla rete Wi-Fi del mio vicino, e si scarica tutti gli aggiornamenti possibili(circa 450 MB di roba! me ne sono accorto quando ormai aveva finito...), riavvia, e in quel momento ho preso in mano il cronometro, e dopo neanche un minuto e mezzo il sistema era pronto!

allora, facendo un paio di raffronti fra i tre sistemi MS, direi che 7 in questo caso batte ampiamente Vista, ma siamo ancora parecchio lontani dai 27 secondi circa di XP, ed i 10-12 secondi di Ubuntu....

P.S. non possiedo tre portatili uguali, ma siamo tre amici con lo stesso modello di portatile, in uno è ancora installato il S.O. con cui era fornito al momento della vendita. (Vista Basic Edition)

un'altro, ha l'amato XP Professional.

e l'ultimo, ovvero il mio... ha installato Win 7, in Multi-boot con ubuntu e XP.

ed ora vi lascio i tempi di caricamento dei 4 Sistemi Operativi...

Vista: 4 minuti e 20 secondi!!! (secondo più, secondo meno...)

XP professional: dai 25 ai 40 secondi...

Windows 7 Ultimate: 1 minuto e 26 secondi!

ah! dimenticavo... tutti e tre i portatili prima di fare il test sono stati ripuliti da vari programmi di ottimizzazione e deframmentati.

dopo un paio di settimane di utilizzo, devo dire che la Winzozz ha fatto un lavoro discreto, il S.O. ha un ottima grafica, ed è abbastanza reattivo ai comandi, insomma per il "normale" utente Desktop, è un buon passo avanti...

:bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve gente!

riporto in auge il topic per fornire le mie impressioni su win 7, un paio di settimane fà, ho installato il demoniaco sistema MS sul mio catorcio di portatile, un Acer Extensa 5220, l'installazione è stata veloce e tranquilla, nessunissimo problema di compatibilità, tant'evvero che al primo avvio il suddetto demoniaco sistema si collega alla rete Wi-Fi del mio vicino, e si scarica tutti gli aggiornamenti possibili(circa 450 MB di roba! me ne sono accorto quando ormai aveva finito...), riavvia, e in quel momento ho preso in mano il cronometro, e dopo neanche un minuto e mezzo il sistema era pronto!

allora, facendo un paio di raffronti fra i tre sistemi MS, direi che 7 in questo caso batte ampiamente Vista, ma siamo ancora parecchio lontani dai 27 secondi circa di XP, ed i 10-12 secondi di Ubuntu....

Scusa, come calcoli il tempo di avvio? Semplice curiosità. Per la cronaca, a me ubuntu non è mai partito così veloce... Ci mette poco meno di vista, ma non tantissimo... Almeno, l'ultima volta che l'ho installato...

e l'ultimo, ovvero il mio... ha installato Win 7, in Multi-boot con ubuntu e XP.

ed ora vi lascio i tempi di caricamento dei 4 Sistemi Operativi...

Vista: 4 minuti e 20 secondi!!! (secondo più, secondo meno...)

XP professional: dai 25 ai 40 secondi...

Windows 7 Ultimate: 1 minuto e 26 secondi!

ah! dimenticavo... tutti e tre i portatili prima di fare il test sono stati ripuliti da vari programmi di ottimizzazione e deframmentati.

Le caratteristiche della macchina sulla quale hai fatto il test?

A spannometro, mi sembra che XP ci metta almeno lo stesso tempo... Anche se, fossi in te, il test lo farei dopo avere installato la robaccia varia: programmi di IM, antivirus, eventuali firewall e robe del genere. L'utente normale non ci pensa nemmeno a tenere il sistema pulito all'avvio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa, come calcoli il tempo di avvio? Semplice curiosità.

all'avvio, cronometro alla mano attendo che il pc/notebook, termini la schermata di boot del bios, all'inizio del caricamento del sistema operativo avvio il cronometro(del cellulare), e lo fermo quando il desktop è totalmente caricato, antivirus e firewall compresi.

Le caratteristiche della macchina sulla quale hai fatto il test?

A spannometro, mi sembra che XP ci metta almeno lo stesso tempo... Anche se, fossi in te, il test lo farei dopo avere installato la robaccia varia: programmi di IM, antivirus, eventuali firewall e robe del genere. L'utente normale non ci pensa nemmeno a tenere il sistema pulito all'avvio.

per le caratteristiche della macchina...

Notebook:

Cpu: Intel Celeron 550 @ 2 Ghz

Front Side Bus: 533

Ram: 1024 MB (di cui 64 usati dalla scheda video)

HDD: S-ATA da 120 GB

I notebook sono tutte e tre uguali, stesso modello e caratteristiche...

rettifico i dati di tempo dell'avvio dei 3 sistemi operativi sui notebook:

Vista: 4 minuti e 29 secondi

XP: Dai 26 ai 60 secondi

7: da 1 minuto e 29 secondi(pulito, senza installato nulla...) a 2 minuti e 10 secondi con in avvio automatico Avast e Comodo personal firewall.

Ubuntu 9.10: sotto i 30 secondi(con Kernel 2.6.18, l'ultimo...)

invece sul fisso:

cpu: Amd Phenom X4 9950 @2.31Ghz

Ram: 4 GB

Video: Ati Radeon HD 4670

audio: --------- (non mi ricordo, e non ho voglia di andare a controllare, ma dovrebbe essere della Realteck...)

HDD:

Primario: 160 GB S-Ata suddiviso in 2 partizioni (XP, ed Ubuntu 9.10)

Secondario: 160 GB S-Ata per lo storage dei dati...

tempi di avvio:

XP-Professional SP3: dai 30 ai 50 secondi.

Ubuntu 9.10 Kernel 2.6.18: Dai 15 ai 25 secondi

io devo dire però che come utente "normale" faccio poco testo(ovvero le mie statistiche non andrebbero prese in esame...), perché ogni macchina che uso viene tenuta pulita da fuffa varia e ottimizzata a dovere... (per farlo, in una settimana se uso 1 ora di tempo, è dire veramente molto.)

Spero di aver risposto esaurientemente alle tue domande, se ne hai ancora chiedi pure. ;-)

:bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...