Vai al contenuto

Dex91 - la mia gallery


Dex91

Messaggio consigliato


  • Risposte 432
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Principali partecipanti

Immagini inviate

Certo, grazie mille dei consigli ;-)

E' vero hai centrato in pieno, non ho pazienza, però devi ammettere che ho fatto parecchi progressi dai primi disegni nella gallery ( che ho aperto neanche troppo tempo fa XD ).

Mi puoi dire come correggere ciò che non va? Perchè le ombre non mi sembrano sbagliate, quindi vorrei sapere come correggere perchè io non lo so XD

Link al commento
Condividi su altri siti

Se ti dicessi a parole, è un fatto puramente pratico, non riusciresti ad applicarlo correttamente. Come se qualcuno ti venisse a dire di disegnare un..toro con le ali ed un corno da rinoceronte.

Non credo che tu ne abbia mai visto uno (nel caso chiama quelli della forestale, lega ambiente, e qualcuno che si prenda cura della tua vista se non della psiche:lol: [ci scherza eh..:-D]). Quindi chiederai al tizio com'era fatto, lui te lo dice a parole e tu lo metti su carta.

Ma anche se avesse un idea dettagliata dell'animale in questione quello che disegni non sarà mai l'animale, e nemmeno l'immagine dell'animale che ti si è piazzata in testa; disegneresti un misto tra l'immagine che ti ha dato l'interlocutore e la tua..ma di certo non l'animale.

L'unico modo per imparare è la pratica:

Disegna dal vero, qualunque cosa, dedicagli anche un paio di ore. E poi ancora, ed ancora, fino a che non avrai capito come funziona la luce su un corpo; magari cambia solidi, e tra qualche tempo pigliati una foto e scopiazza "alla brutale" (come soleva dire il mio profe di scultura).

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma le ombreggiature io le ho viste in un tutorial ed erano così, boh.

Non è che dipende dallo stile?

I tutorial sono affidabili come il meteo a Marzo.

Non dipende dallo stile, ma dalla direzione che vuoi dare alla luce; se tutti i personaggi hanno l'ombreggiarura nella stessa direzione c'è qualcosa che non va.

Se la luce viene da destra di un personaggio che è di fronte ad un altro personaggio non possono avere tutti e due l'ombra verso sinistra. Sono importanti anche le aree che l'ombra copre, se si è vicini alla fonte luminosa l'ombra è più marcata e copre la maggior parte del corpo non esposto alla luce..(per intenderci: se sei di fronte ad una lampada la tua schiena apparirà completamente ombreggiata). L'ombra, dunque, è importante anche per le distanze.

L'ombra a terra è importantissima non solo per dare corpo al personaggio, ma anche per dare un tono di realismo. Questo si raggiunge con una "coordinazione" tra ombra propria ed ombra portata (quella sul corpo e quella a terra).

L'ombreggiatura è molto importante; e non è questione di stile, ma di teoria dei colori;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille del tempo dedicatomi, però ho letto che nei manga la fonte luminosa all'aperto ( ovvero il sole) la luce la crea in quel modo. Certo non ho contato i capelli, per quelli devo ancora lavorarci, anche per le ombre degli oggetti. Sì so anche della variazione ma nei manga utilizzano poco le sfumature o due toni per un 'ombra, almeno è quanto vedo io.

E per collo che si attacca in maniera innaturale cosa intendi? Non ho disegnato corpi in questi due disegni XD

Link al commento
Condividi su altri siti

concordo su quello che dice Black God...

Ecco qui un paio di appunti sintetizzati per il "rendering" e disegno dal vero.

Suggerimenti operativi per la copia dal vero:

1) Scegliere il punto di osservazione (distante o vicino quanto basta, in relazione alle dimensioni dell'oggetto)

2) Determinare il tipo di inquadratura(orizzontale, dall'alto\basso) e il taglio (ravvicinato al dettaglio o globale, con l'ambientazione della scena)

3) Creare punti di riferimento.

4) Fissare le dimensioni e le proporzioni di massima.

5) Tracciare la struttura geometrica

6) Definizione della forma, delle masse e dei particolari fissata da strutture proporzionali. Si passa alla definizione della forma, cioè del profilo dell'oggetto e al suo eventuale sviluppo tridimensionale.

A questo punto inserisci eventuali particolari, sempre usando tratti lineari ritti, curvi, spezzati o compositi.

8) Luci e ombre, volume e colore (rendering)

Per rendere meglio l'idea della tridimensionalità, si ricorre alla definizione di luci e ombre (chiaroscuro)

Spero che siano utili :P

Danyel

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille del tempo dedicatomi, però ho letto che nei manga la fonte luminosa all'aperto ( ovvero il sole) la luce la crea in quel modo. Certo non ho contato i capelli, per quelli devo ancora lavorarci, anche per le ombre degli oggetti. Sì so anche della variazione ma nei manga utilizzano poco le sfumature o due toni per un 'ombra, almeno è quanto vedo io.

E per collo che si attacca in maniera innaturale cosa intendi? Non ho disegnato corpi in questi due disegni XD

Se leggi bene c'è scritto che non sono ho parlato solo dell'ultimo da te postato;-)

Sembra un attaccatura, invece che un naturale movimento muscolare. Sembra un innesto. mentre tra le spalle ed il collo la figura che dovrebbe risultare geometricamente parlando è un trapezio nella tua attaccatura c'è il cono del collo che va ad inserirsi nello spazio tre le spalle, senza "accompagnamento" muscolare.

Se guardi qualunque fotografia, qualunque anatomia ti accorgerai agevolmente dell'errore.

Ripeto: non stereotipizzare il tuo disegno in base ad i manga, non cercare uno stile che già qualun'altro possiede. Valorizza il tuo personale, anche se vorrebbe dire ricominciare da capo. Coltivalo giorno per giorno, con affetto più che con ambizione;-)

EDIT: IMPORTANTISSIMI i consigli di Danyel93; ed anche ben sintetizzati

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok. Comunque oggi ho provato a fare un altra faccia e la sua relativa inclinazione ( un miracolo che per la prima volta mi sia venuto lo stesso tizio due volte, in genere li faccio ogni volta diversi XD).

E' la prima volta che inclino una faccia ;-)

facciafrontaleinclinatawg2.th.png

Link al commento
Condividi su altri siti

Mmh sinceramente il volto del personaggio del precedente disegno mi pareva più curato, questi due sono troppo "piatti" e non mi piacciono, anche se in alcuni cartoni animati mi pare di averle viste, le sopracciglia marcate sopra i capelli.

L'unica cosa che ti consiglio è di prendere un foglio e di riempirlo di facce fatte velocemente e senza troppi pensieri, infatti devi acquisire maggior fluidità per trovare il tuo stile e questo è un buon esercizio. ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...