Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Riflessioni sul Dragon #36: L’ultimo saluto di Tim Kask alla rivista

Risposte in primo piano

  • Amministratore

Un tuffo nell’aprile 1980 con l’ultimo numero curato da Tim Kask: nuove creature draconiche, discussioni sui contenuti maturi in D&D, statistiche ufficiali per Conan e una carrellata di articoli solidi che anticipano il futuro della rivista.

TSR Periodicals pubblicò The Dragon numero 36 nell’aprile del 1980. È composto da 72 pagine e aveva un prezzo di copertina di 2,50 dollari. In questo numero abbiamo una sotto-razza draconica, contenuti maturi in D&D e le statistiche per Conan!


dragon_36.jpg

La rivista non lo menziona esplicitamente, ma questo è l’ultimo numero di Tim Kask con TSR Periodicals. La pagina dei crediti non fa alcun riferimento a Kask, anche se include un suo editoriale (sui problemi causati dalla disparità di età nelle sessioni di D&D). L’unico vero indizio arriva da questa nota non firmata in cima alla pagina delle lettere:

Adesso basta! Oggi svuotiamo il conto in banca ("banconote usate in piccoli tagli, per favore"), vendiamo l’auto aziendale al cugino Sid, prendiamo accordi con la Midnight Office Supply Co. per liquidare le nostre macchine da scrivere e scrivanie, e compriamo i biglietti per le Bahamas. Addio, ufficio; ciao, spiaggia! È stato bello...

È doveroso un piccolo tributo. Tim Kask era un veterano militare che si avvicinò al wargame e a D&D mentre studiava comunicazione al college. Divenne amico di Gary Gygax, che lo invitò a unirsi a TSR nel 1975 come redattore. Kask fu il primo dipendente a tempo pieno dell’azienda. Passò dai compiti di redazione generale al lancio di The Dragon nel 1976. Come ha mostrato questa rubrica, i primi numeri erano rudimentali, ma nel 1980 Kask stava pubblicando una rivista altamente professionale.

Per quanto riguarda le ragioni della sua partenza, ci sono indizi che fosse insoddisfatto della propria retribuzione. Dopo le dimissioni, pubblicò la sua rivista, Adventure Gaming, che però durò solo 13 numeri prima di chiudere. Questo fallimento ebbe conseguenze finanziarie devastanti per Kask, che lasciò del tutto l’hobby del gioco per molti anni. Considerando l’influenza della rivista Dragon, il contributo di Kask al settore è stato enorme.

Passiamo agli articoli di questo mese. "The Cube from Beyond" è un altro racconto di Gardner F. Fox con protagonista il suo clone di Conan, Niall of the Far Travels. In "Up on a Soapbox", Larry DiTillio (celebre autore di Masks of Nyarlathotep e co-creatore di Babylon 5) discute l’inclusione di sesso, uso di droghe e altri contenuti maturi nelle partite di D&D. In "Leomund's Tiny Hut", Len Lakofka fornisce alcune linee guida per creare divinità potenti e credibili.

"Simulation Corner" suggerisce che il mercato dei wargame stia ora privilegiando le microgames invece dei “monster games” che finora erano predominanti. "The Electric Eye" di Mark Herro continua la sua serie introduttiva sui personal computer, mentre "The DM's Right-Hand Man" di Roy Earle dimostra come sia possibile usare i computer per automatizzare i compiti di gioco.

"Minarian Legends" torna con altro materiale di lore sul wargame Divine Right del suo creatore Glenn A. Rahman, mentre Dan Campagna offre una descrizione dettagliata del suo nuovo wargame, Samurai, pubblicato da Avalon Hill.

In "Dragon's Bestiary", Todd Lockwood (che in seguito sarebbe diventato artista interno in TSR) presenta i Krolli, un rettile volante a sangue caldo che potrebbe essere la prima sotto-razza draconica. "Giants in the Earth" ci dà statistiche per il Captain Blood di Farael Sabatini, Richard Pickman di H.P. Lovecraft e Silverbells di Thomas Burnett Swann. In seguito a un richiamo pubblico di Gygax, Schick e Moldvay sembrano attribuire a queste creature letterarie statistiche più modeste.

Gary Gygax in persona presenta le statistiche per Conan in "From the Sorcerer's Scroll". È interessante notare che fornisce le statistiche a diverse età della vita. Per esempio, la Forza di Conan raggiunge il valore massimo di 19 a 30 anni, mentre il suo Carisma raggiunge il valore massimo di 18 a 40 anni. Gygax presenta Conan come un Guerriero/Ladro e fa salire questi livelli fino alla mezza età, per poi farli diminuire. La Dungeon Master's Guide non prevede alcuna riduzione dei livelli con l’età, quindi si tratta di una piccola innovazione intrigante.

Jean Wells continua a offrire "Sage Advice" ai giocatori di tutto il mondo. Le domande sono talvolta cupe e inquietanti:

Domanda: Un Paladino può mettere a morte qualcuno se la vittima è gravemente sfregiata e non vuole più vivere?
Risposta: Assolutamente no! Il Paladino cercherebbe di trovare un motivo per cui la persona dovrebbe vivere, se non nel mondo ordinario, allora reclusa a svolgere opere religiose, dove coloro che beneficiano del suo aiuto non si preoccuperebbero del suo aspetto. Il Paladino farebbe anche tutto il possibile per evitare che il personaggio riesca a togliersi la vita.

Come sempre, questo numero presenta una raccolta di regole varianti. Steve Jackson propone un’opzione per due giocatori del suo popolarissimo Stellar Conquest, mentre Bryan Bullinger condivide uno scenario di combattimento urbano per Squad Leader. F.C. MacKnight torna con alcune modifiche alle regole del wargame Lankhmar per correggere le Tabelle di Combattimento e altre carenze eccessivamente semplicistiche.

Bill Fawcett, co-proprietario di Mayfair Games, descrive una complicata variante dei Punti Esperienza per D&D, basata sul danno effettivamente inflitto da ciascun giocatore. Nel frattempo, Hammack, Blume, Gygax e Kask presentano "The Fastest Guns That Never Lived", fornendo statistiche per Boot Hill di pistoleri tratti da film e televisione. Per la cronaca, Clint Eastwood è considerato il miglior tiratore, seguito da Lone Ranger!

C'è un lungo articolo storico sui Mongoli scritto da Michael Kluever, che discute le loro armi e tattiche. Questi articoli erano piuttosto comuni subito dopo la fusione di Little Wars con The Dragon, ma sono diventati rari negli ultimi tempi.

Ci sono soltanto tre recensioni in questo numero. Starship Troopers di Avalon Hill è definito “un acquisto eccellente”. Mech War 2 di SPI è il “migliore disponibile” per chi è interessato alla guerra tattica terrestre moderna ed è “un must” per i wargamer. Nel frattempo, Trek 80 di Judges Guild “è un programma ben scritto e un buon gioco di Star Trek”.

E questo è tutto. Non ci sono stati articoli davvero eccezionali, ma molto contenuto solido. Nel prossimo numero avremo un articolo sui viaggi planari di Ed Greenwood, nuovi tesori in Bazaar of the Bizarre e una piccola anteprima del prossimo World of Greyhawk!



Visualizza articolo completo

  • Risposte 6
  • Visualizzazioni 67
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • E' sempre esistita fino alla seconda edizione. Non ricordo se c'è anche in 3e...

  • Lopolipo.96
    Lopolipo.96

    No no, in 5e non c'è, l'ho vista su alcune edizioni vecchie e altri manuali e mi garba sempre come meccanica

  • Alonewolf87
    Alonewolf87

    C'è anche in 3.X

Immagini pubblicate

2 ore fa, aza ha scritto:

In "Leomund's Tiny Hut", Len Lakofka fornisce alcune linee guida per creare divinità potenti e credibili.

Sembra interessante... basta che per "potente" non intenda cose come "Divinità X con 2.000 DV"!
Le divinità non si dovrebbero poter combattere, imho... a meno che non si voglia far salire i pg al punto di poter diventare divinità a loro volta.

2 ore fa, aza ha scritto:

"Simulation Corner" suggerisce che il mercato dei wargame stia ora privilegiando le microgames invece dei “monster games” che finora erano predominanti.

Sono l'unico che abbia l'impressione che con i gdr stia succedendo lo stesso, oggigiorno?

2 ore fa, aza ha scritto:

"The DM's Right-Hand Man" di Roy Earle dimostra come sia possibile usare i computer per automatizzare i compiti di gioco.

L'invasione dei computer nei gdr da tavolo... ben 45 anni fà! 🤣

Bellissima la meccanica del cambio di punteggi con l'età

40 minuti fa, Lopolipo.96 ha scritto:

Bellissima la meccanica del cambio di punteggi con l'età

Nella 5e non c'è questa regola? In AD&D è presente, nella 3.x non ricordo.

  • Autore
  • Amministratore
43 minuti fa, Lopolipo.96 ha scritto:

Bellissima la meccanica del cambio di punteggi con l'età

E' sempre esistita fino alla seconda edizione. Non ricordo se c'è anche in 3e...

image.png

42 minuti fa, firwood ha scritto:

Nella 5e non c'è questa regola?

No no, in 5e non c'è, l'ho vista su alcune edizioni vecchie e altri manuali e mi garba sempre come meccanica

  • Supermoderatore
3 ore fa, aza ha scritto:

E' sempre esistita fino alla seconda edizione. Non ricordo se c'è anche in 3e...

image.png

C'è anche in 3.X

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.