Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

Pubblicato
comment_1925198

Presto inizierà la traduzione del boxed set World of Greyhawk, così da avere anche il manuale di ambientazione dove collocare le avventure classiche.

image.png

  • Risposte 23
  • Visualizzazioni 635
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Bello! E' una finezza che temo in pochi coglieranno. Provvedo a cambiare il nome del giorno. Sui mesi: ho pensato anch'io a fioritura, ma è proprio Boccioli. Nulla vieta di adottare un nome che si dis

  • Tanto per cambiare, anche questa traduzione si rivela piuttosto ostica. Per quanto riguarda i nomi dei popoli, la versione italiana adottata da 25edition non i soddisfa per nulla: Baklunish (o Bakluni

  • Il fatto è che l'Atlante del Living Greyhawk è l'unico prodotto mai tradotti in italiano, e come ho detto nel post precedente, la qualità della traduzione lascia piuttosto a desiderare. Da qui la mia

Immagini pubblicate

  • Autore
comment_1925230

Traduzione e adattamento a AD&D 2E, come sempre. Tuttavia, stavolta non ci dovrebbero essere blocchi statistiche, in quanto il modulo è prettamente geografico e di ambientazione. Le tabelle degli incontri riportano solo il tipo di personaggi incontrati con classe e livello e nient'altro.

Non ci sono mostri da aggiornare, incantesimi da adattare o altro, fortunatamente!

  • 2 settimane dopo...
  • Autore
comment_1925754

primo giro di richieste di aiuto. I giorni della settimana: sull'atlante per la 3ed sono stati tradotti come segue:

STELLARE

lavorativo

SOLARE

lavorativo

LUNARE

lavorativo

DIVINO

adorazione

MARITTIMO

lavorativo

TERRENO

lavorativo

LIBERO

riposo

Ma non mi piace per nulla. Non rendono l'idea del giorno, ma questo è un problema comune per tutti i calendari fantasy che suonano tutti in modo ridicolo.

Pensavo a qualcosa che identificasse meglio i giorni settimanali, come ad esempio:

STELLADI'

lavorativo

SOLEDI'

lavorativo

LUNADI'

lavorativo

FEDEDI'

adorazione

ACQUADI'

lavorativo

TERRADI'

lavorativo

FESTADI'

riposo

Anche questi nomi suonano piuttosto ridicoli, ma rispettano in modo più accurato il fonema inglese che usa DAY al termine, mentre la radice è esattamente quella inglese, che corrisponde anche all'elemento da cui il giorno prende il nome e li inserisco nella traduzione. A cambiare sono sempre in tempo.

Tenete presente che la traduzione fatta da 25edition del volumetto da una 30 di pagine la uso solo come guida. Non è detto che adotto la stessa terminologia, e questo vale soprattutto per i nomi geografici (dei quali comunque farò il glossario a fine volume).

Già che ci sono aggiungo i mesi. Sono aperto a qualsiasi suggerimento. Non mi convince "diamantato" (in originale Diamondice), "cadifrutta (fruitfall, che ovviamente ha a che fare con la maturazione) e "tintinnante" (tinklingice, ossia ghiaccio tintinnante). Dovrebbero comunque rimanere tutte sotto forma di un'unica parola composta.

Comune

Elfico

Nomadi

Stagione

Festa del Bisogno (Mezz’Inverno)

Cercafuoco

Diamantato

Tigre

Inverno

Preparativo

Salicegiallo

Orso

Primavera

Freddoloso

Fioredineve

Leone

Primavera

Festa del Raccolto

Seminativo

Boccioli

Rana

Bassa Estate

Migratorio

Violette

Tartaruga

Bassa Estate

Buonsole

Moratura

Volpe

Bassa Estate

Festa dell’Abbondanza (Mezz’Estate)

Mietitore

Campidoro

Serpente

Alta Estate

Buonmese

Girasoli

Cinghiale

Alta Estate

Raccoglitore

Cadifrutta

Scoiattolo

Alta Estate

Festa della Birra

Alzamuro

Foglialucente

Lepre

Autunno

Prontoritiro

Tintinnante

Falco

Autunno

Tramonto

Pizzodineve

Lupo

Inverno

Modificato da firwood

comment_1925768

Qui c'è da pensare parecchio.
Ma non esiste una nomenclatura considerata ufficiale? Se ci fosse, forse sarebbe meglio adottarla per compatibilità con eventuali altri manuali.

Ma i nomi in inglese dei giorni della settimana quali sono?

Modificato da Calabar

  • Autore
comment_1925789
8 ore fa, Calabar ha scritto:

Ma i nomi in inglese dei giorni della settimana quali sono?

che pirla!!! non li ho messi.

In italiano esiste solo il mini-supplemento Atlante di Greyhawk, un volumetto uscito per la campagna living gryhawk ma di qualità medio bassa, con diversi termini che, a mio avviso, non rispecchiano i fonemi originali, a partire dai nomi dei giorni.

Di seguito i nomi originali.

  1. Starday

  2. Sunday

  3. Moonday

  4. Godsday

  5. Waterday

  6. Earthday

  7. Freeday

Mesi

Month

Common

Elven

Nomads

Season

Needfest (Midwinter)

1

Fireseek

Diamondice

Tiger

Winter

2

Readying

Yellowillow

Bear

Spring

3

Coldeven

Snowflowers

Lion

Spring

Growfest

4

Planting

Blossoms

Frog

Low summer

5

Flocktime

Violets

Turtle

Low summer

6

Wealsun

Berrytime

Fox

Low summer

Richfest (Midsummer)

7

Reaping

Goldfields

Snake

High summer

8

Goodmonth

Sunflowers

Boar

High summer

9

Harvester

Fruitfall

Squirrel

High summer

Brewfest

10

Patchwall

Brightleaf

Hare

Autumn

11

Ready'reat

Tinklingice

Hawk

Autumn

12

Sunsebb

Lacysnows

Wolf

Winter

Modificato da firwood

comment_1925827
1 ora fa, firwood ha scritto:

Di seguito i nomi originali.

  1. Starday

  2. Sunday

  3. Moonday

  4. Godsday

  5. Waterday

  6. Earthday

  7. Freeday

Personalmente preferisco la tua traduzione (Stelladì, Soledì, eccetera) rispetto a quella della 3°!
L'unico possibile cambiamento che posso suggerire è tradurre "Godsday" in "Teodì" (dal greco "Teos", cioè "divinità") invece che "Fededì".

1 ora fa, firwood ha scritto:

Mesi

Month

Common

Elven

Nomads

Season

Needfest (Midwinter)

1

Fireseek

Diamondice

Tiger

Winter

2

Readying

Yellowillow

Bear

Spring

3

Coldeven

Snowflowers

Lion

Spring

Growfest

4

Planting

Blossoms

Frog

Low summer

5

Flocktime

Violets

Turtle

Low summer

6

Wealsun

Berrytime

Fox

Low summer

Richfest (Midsummer)

7

Reaping

Goldfields

Snake

High summer

8

Goodmonth

Sunflowers

Boar

High summer

9

Harvester

Fruitfall

Squirrel

High summer

Brewfest

10

Patchwall

Brightleaf

Hare

Autumn

11

Ready'reat

Tinklingice

Hawk

Autumn

12

Sunsebb

Lacysnows

Wolf

Winter

Questo è molto più complesso... eek-old
Provo a proporre alcuni nomi (una lineetta significa che "confermo" il nome suggerito nella 3° edizione, un punto interrogativo significa che non ho nessuna idea), ma prendili con le pinze:

Nome

Comune

Elfico

-

1

-

Ghiacciodiamante/Cristallodiamante

2

-

-

3

?

-

Festa della Crescita

4

-

Fioritura

5

Volastormo ?

-

6

-

Raccoglimore ?

-

7

-

-

8

-

-

9

-

-

-

10

?

-

11

?

Tintinnaghiaccio/Trillaghiaccio

12

?

?

Modificato da MattoMatteo

  • Autore
comment_1925840
1 ora fa, MattoMatteo ha scritto:

L'unico possibile cambiamento che posso suggerire è tradurre "Godsday" in "Teodì" (dal greco "Teos", cioè "divinità") invece che "Fededì".

Bello! E' una finezza che temo in pochi coglieranno. Provvedo a cambiare il nome del giorno.

Sui mesi: ho pensato anch'io a fioritura, ma è proprio Boccioli. Nulla vieta di adottare un nome che si discosta dal significato letterale.

Raccoglimore mi piace. meglio di quello che ho messo io.

Migratorio è corretto. Non è bellissimo ma è quello giusto.

Tintinnaghiaccio non mi convince. Stasera ci devo macchinare su.

comment_1925899

"tintinghiaccio"? Meno esplicito ma suona meglio.

Ma è proprio necessario avere i nomi con parole singole? Voglio dire, "giorno della stella" suona sicuramente meglio di "stelladì".
Certo, se vuoi ottenere l'effetto giorni della settimana la desinenza -dì sembra proprio quella adatta, dato che è usata per la maggior parte dei giorni della settimana italiani.

Per i nomi ancora in forse, prova a scrivere una versione prolissa, che poi possiamo provare a variare e comprimere.

  • Autore
comment_1925915
7 ore fa, Calabar ha scritto:

Ma è proprio necessario avere i nomi con parole singole?

Eh, credo di si. "Che giorno è oggi? Il giorno della stella". "Che giorno è oggi? Stelladì".

Il secondo è simile alla lingua parlata, il primo suona forzato. Magari questo discorso si può fare per i mesi, ma per i giorni temo di no.

Vedo di mettere giù qualcosa stasera.

  • Autore
comment_1926272

Tanto per cambiare, anche questa traduzione si rivela piuttosto ostica.

Per quanto riguarda i nomi dei popoli, la versione italiana adottata da 25edition non i soddisfa per nulla:

Baklunish (o Bakluni) in italiano l'hanno reso Bakluniti, Suloise (Suel) è diventato Suloisi.

Preferisco lasciare i nomi in una delle versioni inglesi, ossia bakluni, Suel, Aerdy, ecc.

Che ne pensate? In ogni caso, metterò online la versione provvisoria ogni 2 o 3 capitoli per mostrarvi il progresso dei lavori e avere una vostra impressione.

comment_1926335

Beh, se i nomi in italiano sono ufficiali userei quelli, anche per compatibilità con il resto del materiale.
Al più si possono lasciarei nomi originali insieme a quelli tradotti, per riferimento al materiale in lingua inglese.

  • Autore
comment_1926352

Il fatto è che l'Atlante del Living Greyhawk è l'unico prodotto mai tradotti in italiano, e come ho detto nel post precedente, la qualità della traduzione lascia piuttosto a desiderare. Da qui la mia idea di usarlo solo come extrema ratio e non come riferimento (cosa che invece ho rigorosamente seguito per la terminologia dei manuali base).

La settimana prossima metterò online i primissimi capitoli, così ci sarà la possibilità di avere una visione un po' più ampia che non il singolo termine. Tanto a modificare delle parole si fa sempre in tempo (ed è veloce).

comment_1926393
Il 14/09/2025 alle 15:56, firwood ha scritto:

Per quanto riguarda i nomi dei popoli, la versione italiana adottata da 25edition non i soddisfa per nulla:

Baklunish (o Bakluni) in italiano l'hanno reso Bakluniti, Suloise (Suel) è diventato Suloisi.

Preferisco lasciare i nomi in una delle versioni inglesi, ossia bakluni, Suel, Aerdy, ecc.

5 ore fa, firwood ha scritto:

Il fatto è che l'Atlante del Living Greyhawk è l'unico prodotto mai tradotti in italiano, e come ho detto nel post precedente, la qualità della traduzione lascia piuttosto a desiderare. Da qui la mia idea di usarlo solo come extrema ratio e non come riferimento (cosa che invece ho rigorosamente seguito per la terminologia dei manuali base).

Approvo la tua idea. thumbsup-old

  • Autore
comment_1926579

Sto procedendo in parallelo con traduzione del boxed set e mappa di Darlene.

C'è un altro esempio della scarsa attenzione riservata alla traduzione dell'atlante: la Burneal Forest in italiano è diventata Foresta Boreale. Ma Burneal non vuol dire boreale in nessuna lingua (ho cercato!). E' una foresta di conifere di tipo boreale, ma chiamarla Foresta Boreale, usando un termine generico usato per definire una tipologia di foresta (chiamata anche taiga) non mi sembra corretto da un punto di vista lessicale.

Quindi questo termine non può essere tradotto, e in italiano dovrebbe restare Foresta di Burneal o Foresta Burneal (propendo per la prima versione).

comment_1926660
20 ore fa, firwood ha scritto:

C'è un altro esempio della scarsa attenzione riservata alla traduzione dell'atlante: la Burneal Forest in italiano è diventata Foresta Boreale. Ma Burneal non vuol dire boreale in nessuna lingua (ho cercato!). E' una foresta di conifere di tipo boreale, ma chiamarla Foresta Boreale, usando un termine generico usato per definire una tipologia di foresta (chiamata anche taiga) non mi sembra corretto da un punto di vista lessicale.

Quindi questo termine non può essere tradotto, e in italiano dovrebbe restare Foresta di Burneal o Foresta Burneal (propendo per la prima versione).

Quel "burn" all'inizio del nome mi ha incuriosito, perchè alle volte l'etimologia delle parole è un pò strana, quindi ho provato a dare un'occhiata in giro per vedere se Burneal in inglese potesse significare qualcosa... e, in effetti, Google Traduttore dice che significa "bruciante"... il problema è che non riesco a confermarlo con nessun'altra fonte (nè Wikictionary, nè il mio dizionario italiano-inglese che è bello grosso)!

comment_1926670

Secondo me vi state facendo troppi problemi, nelle traduzioni attenersi alla lettera raramente è la scelta migliore.

Prendiamo un esempio familiare a tutti come la traduzione della parolaccia inglese f**k, in italiano viene spesso resa come c**zo dando più peso all'uso che alla traduzione letterale e anche nella forma di f**k you viene resa come vaf**ulo, rimanendo sì più aderente alla lettera, ma aggiungendo una suggestione di sodomia completamente estranea all'originale inglese.

Anche nei toponimi c'è molta libertà, Civitavecchia, Orvieto e Viterbo sono tre parole diversissime tra loro che però esprimono lo stesso identico significato.

Non dovreste farvi problemi ad osare e giocare di più con le parole e magari divertirvi anche a storpiarle un po' per donare una maggiore impressione di una lingua viva, d'altra parte in Viterbo l'originale latino vetus si è trasformato in Vit e urbe in erbo.

Riprendendo il vostro dilemma su Burneal si possono supporre molte cose a riguardo, visto che non sappiamo cosa passasse nella testa del creatore di questo toponimo.. lo si può vedere come una storpiatura di boreal con la volontà di aggiungere una suggestione di fuoco o bruciore e magari pensare di tradurla fuoco nordico, magari intendere la parola come l'unione di burn e eal e quindi pensare di tradurla come foresta arseal (arsa + eal), eal google translate me lo traduce come vera (anche se non capisco da dove possa aver preso questa traduzione visto che sui miei dizionari bilingui o monolingui eal non esiste) e quindi la foresta diventa arsavera e magari poi la si storpia in arsavira visto che in italiano spesso le e si sono trasformate in i nell'evoluzione della lingua. Eal si potrebbe intendere come come storpiatura di eel (foresta di anguillarsa). Ok forse sto esagerando, ma spero che sia passato il senso di quello che voglio dire, non abbiate paura di giocare e di sperimentare, per evitare fraintendimenti potete sempre aggiungere tra parentesi il nome originale, alla fine stiamo parlando di un mondo fantastico creato per stimolare la fantasia e la creatività dei giocatori, mantenete questo spirito non avendo paura di allontanarvi dalla lettera e creando parole evocative e suggestive che ci facciano sognare di un mondo fantastico.

  • Autore
comment_1926687
10 ore fa, Eumeo ha scritto:

Non dovreste farvi problemi ad osare e giocare di più con le parole e magari divertirvi anche a storpiarle

Non sono d'accordo. Da amante delle opere di Tolkien, i nomi e come sono resi sono molto importanti.

Ho capito perfettamente quello che cerchi di dire, ma dove sia possibile vorrei rimanere il più fedele possibile al significato del termine originale. Raramente traduco in modo letterale; tuttavia ci sono occasioni in cui è la scelta migliore (vedi i giorni del calendario) perché in questo modo si rispetta sia la versione originale che l'intendimento.

Per quanto riguarda il termine specifico Burneal, ho cercato nelle varie wiki di Greyhawk, nell'encyclopedia greyhawkiana, sentito esperti, ma da nessuna parte ci sono spiegazioni sulle origini di questo toponimo. Anche la radice "Burn" in questo caso non sembra avere nessuna relazione col fuoco e affini.

E', molto banalmente, un nome inventato che per Gygax suonava bene e l'ha usato. Adesso procedo con la traduzione e seguirà una fase di revisione decisamente più impegnativa (e necessaria) rispetto alle avventure. Anche perché, diciamolo francamente, il modo di scrivere di Gygax è a dir poco pessimo. Va a braccio, non ci sono criteri nell'organizzazione (il secondo capitolo si apre con una lista degli alberi delle Flanaess!!!), molti passaggi sono criptici da capire anche per i madrelingua e molti argomenti non sono stati spiegati dall'autore ma semplicemente buttati sul tavolo e usati senza ulteriori chiarimenti.

A differenza di Greenwood, a cui piace fornire tutti i dettagli possibili su un argomento, Gygax è sempre stato piuttosto ermetico.

12 ore fa, MattoMatteo ha scritto:

Quel "burn" all'inizio del nome mi ha incuriosito,

Ciao Matteo.

Ho cercato ovunque e chiesto, ma pare non esistano correlazioni tra "Burn" e fuoco o bruciare o ardere, nemmeno in altre lingue. Sembra essere un nome proprio.

comment_1926741
11 ore fa, firwood ha scritto:

Per quanto riguarda il termine specifico Burneal, ho cercato nelle varie wiki di Greyhawk, nell'encyclopedia greyhawkiana, sentito esperti, ma da nessuna parte ci sono spiegazioni sulle origini di questo toponimo. Anche la radice "Burn" in questo caso non sembra avere nessuna relazione col fuoco e affini.

23 ore fa, MattoMatteo ha scritto:

Quel "burn" all'inizio del nome mi ha incuriosito,

Ciao Matteo.

Ho cercato ovunque e chiesto, ma pare non esistano correlazioni tra "Burn" e fuoco o bruciare o ardere, nemmeno in altre lingue. Sembra essere un nome proprio.

L'avevo sospettato fin dall'inizio, in effetti... come detto, non ho trovato conferma della traduzione "burneal=bruciante", datami da Google Translate, in nessun'altro dizionario (nè on-line, ne ho consultati 4-5, nè cartacei).
Qindi, come dici tu, probabilmente è un nome proprio e non può essere tradotto.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.