Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

Pubblicato

Buongiorno ,nella mia campagna che sara' basata sull'inquisizione ,voglio che la peste sia magica ,con danni infami ,e difficile da debellare ,cerco suggerimenti.

Grazie

  • Risposte 11
  • Visualizzazioni 410
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Maxwell Monster
    Maxwell Monster

    la peste : o trasforma in NonMorti , o produce mutazioni , e Aberrrazioni , o induce odio contro tutti , o fà lanciare magie . Ristorare Superiore fallisce del 10% dopo ogni giorno di contagio .

  • Ciao! Sono personalmente in difficoltà di fronte a queste istanze: traspondere in un gioco concetti filosofici e teologici è sicuramente stimolante e dona profondità, tuttavia l'aspirazione a far corr

  • MattoMatteo
    MattoMatteo

    D&D 3.5 o 5? Nel caso di D&D 3.5 ci sono già alcune malattie da cui prendere ispirazione... la 5 è meno "punitiva", da questo punto di vista, le uniche due buone idee che ho trovato vengono da

1 ora fa, hecce ha detto:

Buongiorno ,nella mia campagna che sara' basata sull'inquisizione ,voglio che la peste sia magica ,con danni infami ,e difficile da debellare ,cerco suggerimenti.

Grazie

la peste :

o trasforma in NonMorti ,

o produce mutazioni , e Aberrrazioni ,

o induce odio contro tutti ,

o fà lanciare magie .

Ristorare Superiore fallisce del 10% dopo ogni giorno di contagio .

2 ore fa, hecce ha detto:

Buongiorno ,nella mia campagna che sara' basata sull'inquisizione ,voglio che la peste sia magica ,con danni infami ,e difficile da debellare ,cerco suggerimenti.

Grazie

D&D 3.5 o 5?
Nel caso di D&D 3.5 ci sono già alcune malattie da cui prendere ispirazione... la 5 è meno "punitiva", da questo punto di vista, le uniche due buone idee che ho trovato vengono dalle Mummie e dagli Otyugh.

1 ora fa, Maxwell Monster ha detto:

la peste :

o trasforma in NonMorti ,

o produce mutazioni , e Aberrrazioni ,

o induce odio contro tutti ,

o fà lanciare magie .

Ristorare Superiore fallisce del 10% dopo ogni giorno di contagio .

Non è male come idea, soprattutto la aprte in cui suggerisci "mutazioni"... mi hai fatto tornare in mente la regola opzionale della "corruzione"... di base è per 3.5, ma con le opportune modifiche si potrebbe applicare anche alla 5.

Mi viene in mente la Morte Gemente di Never Winter Nights: narrativamente è quello, andrebbe ritrovato a livello di regolamento e probabilmente riportato nell'edizione con cui giocherai.

Se parliamo di 3.5 puoi decidere a priori che la peste sia una malattia magica/soprannaturale e come altre tipo la putrefazione della mummia non viene curata con due TS consecutivi riusciti, ma necessita di incantesimi come rimuovi malattie, oppure rimuovi maledizione o spezzare incantamento.

Già così anche se facesse solo 1d4 Cos al giorno, sarebbe letale per l'80% della popolazione mondiale di quasi tutte le ambientazioni. L'umano medio muore in circa 3/4 giorni da quando la contrae senza accesso ad un chierico di 5°.

  • 2 mesi dopo...
  • Autore

Buongiorno tengo questo tag per cercare un altro consiglio ,vorrei inserire nuove divinita' ,una vorrei chiamarla Jahve',(che corrrisponderebbe al nostro Dio cattolico),come la vedete??, DOMINI: misericordia ,bene....Allineamento neutrale -buono .....arma per i chierici Mazza .devo svilupperlo ...se avete idee ....ben gradite

11 ore fa, hecce ha scritto:

che corrrisponderebbe al nostro Dio cattolico

Ciao!

Sono personalmente in difficoltà di fronte a queste istanze: traspondere in un gioco concetti filosofici e teologici è sicuramente stimolante e dona profondità, tuttavia l'aspirazione a far corrispondere una invenzione ludica a qualcosa su cui si riflette da secoli (e vale per la natura delle religioni maggiori come per altro) richiede uno studio e una consapevolezza che vada oltre "l'ispirararsi a".

Mi spiego: se mi ispiro (come faccio nell'avventura "rutbzeka" in questo forum) a un'idea della società ottomana, è chiaro che nel gioco sarà solo una parodia, uno stereotipo, un "flavour" senza alcuna attinenza alla realtà storica né alle effettive tradizioni e sensibilità della nazione turca (che abbraccia popoli da Istanbul all'Asia centrale). Se e solo se fossi un profondo conoscitore dei secoli XI-XVIII di quella regione, allora potrei aspirare davvero di far giocare quella realtà.

Quindi: a meno che tu non sia un teologo, l'invito è non usare i nomi della teologia reale (perché sarebbe facilissimo cadere in fallacie della tradizione che nulla hanno a che vedere con, in questo caso, il cattolicesimo. Ad esempio: "non si muove foglia che Dio non voglia" è un detto che di cattolico ha ben poco, ma può essere confuso con una credenza cristiana cattolica perché... è un detto italiano!). Cambiare nome, invece, ti dà tutta la libertà di applicare quello che vuoi, senza il rischio di prendere cantonate, alimentare confusioni o offendere nessuno.

Nel Faerun esiste una divinità abbastanza ispirata alla figura di Gesù Cristo, se può aiutarti: Ilmater, il dio piangente, il dio affranto. Prova a vedere meccanicamente che cosa offre 😉

Mi aggancio a quanto detto da @Alzabuk (che condivido in pieno) per provare ad anticipare un possibile tema.

Vuoi per caso inserire questa nuova divinità per proporre lo scontro "monoteismo" vs "politeismo"? Questo tema nei vecchi Forgotten Realms poteva essere tirato fuori utilizzando il culto di Ao che è il dio supremo e creatore che però non concede poteri ai mortali, ma solo agli dei. Siccome chiaramente il culto non ha accesso a poteri divini, potrebbe però "deviare" in una sorta di congrega dedita alla conversione di tutti i faeruniani verso il "vero culto" e di fatto annientare il potere degli dei. Potrebbe essere interessante addirittura creare un intero gruppo che viene formato e "allevato" dalla congrega per poter sconfiggere gli dei e quindi accelerare il processo verso la creazione di una unica chiesa...toh che idea per una nuova campagna di lungo respiro...ovviamente senza chierici/druidi! 😜

  • Autore

@Alzabuk @Fandango16 grazie ,per questo ho aperto una discussione,e' qualcosa che anche io sto cercando di trattare con le pinze ,finquando si circoscrive alla mia campagna ,la sensibilita' sara' quella di un numero ristretto di persone con le quali poter discutere e chierire ,ma se per caso la rendessi pubblica sicuramente capisco che potrei andare a ledere la fede e la sensibilita' di qualcuno ....percio' prendo i consigli e riflettero' su come chiamarla ,per il secondo commento si ,l'idea di trovare una divinita' che raccorpi un po' tutte ,magari all'inizio vista anche con scetticismo ,nelle figure dei suoi profeti e promulgatori ,tenete presente che l'obbiettivo della mia avventura e' rispecchiare il medioevo nostro ,occidentale ai tempidella peste ....con Inquisizione ,streghe etc.....

21 minuti fa, hecce ha scritto:

rispecchiare il medioevo nostro ,occidentale ai tempidella peste ....con Inquisizione ,streghe etc.....

Ecco, allora ci vuole un bel disclaimer tipo "attenzione: la campagna è basata su stereotipi non attinenti alla realtà storica" 😅

La caccia alle streghe è stato un fenomeno per lo più dell'epoca moderna (specie del mondo riformato, nord europeo) e l'inquisizione medievale (cattolica) sembra essere vessata in modo erroneo da una leggenda nera (link a wikipedia), cito:

alla luce dei nuovi studi l'inquisizione "evoca sempre di più l'immagine di un tribunale mite e razionale"

Nulla vieta di giocare una ambientazione sulla scorta di stereotipi non accurati, parziali o completamente inventati (e ci mancherebbe!) ma è importante esserne consapevoli.

Ciò detto, nessuno mi tocchi quel che nessun si aspetta: l'Inquisizione Spagnola!

spanish fan GIF

(e ehi: l'Inquisizione Spagnola è anch'essa di epoca moderna e affatto medievale. Ma chi fa satira, come i Monty Python, usa la cultura pop per parlare della nostra società, dei suoi limiti e delle sue debolezze, smascherando le ipocrisie attuali!)

Guarda hecce, per le meccaniche non va bene perché è pensato per Savage Worlds, ma per quanto riguarda l’ambientazione ti consiglio davvero di procurarti Ultima Forsan: descrive perfettamente il tipo di situazione che vuoi creare.

Sull’Inquisizione medievale (e moderna) sono un po’ arrugginito: continuano a uscire nuovi studi, costano parecchio e non ho tempo di leggerli.
Per quanto riguarda Fattuccheria e Demoni, ti consiglio invece il Compendium Maleficarum di Guaccio, che tra l’altro spiega molto bene come veniva concepito il soprannaturale nella fisica aristotelica.

Modificato da Edmund

Il 26/10/2025 alle 13:59, Alzabuk ha scritto:

Ecco, allora ci vuole un bel disclaimer tipo "attenzione: la campagna è basata su stereotipi non attinenti alla realtà storica"

Penso che nessuno affronti un'avventura di D&D come se fosse un documentario storico
Io gioco in Mystara che prende a man bassa dal mondo reale (impero bizantino, italia del '600, mongoli di Gengis Khan, cavalieri templari, regni nordici con tanto di divinità Odin, Thor ed Hel ecc....) e in 20 anni di gioco nessuno si è mai lamentato che qualcosa non aderisse alla realtà storica.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.