Pubblicato 10 Agosto10 Ago comment_1924362 Buongiorno ,nella mia campagna che sara' basata sull'inquisizione ,voglio che la peste sia magica ,con danni infami ,e difficile da debellare ,cerco suggerimenti.Grazie Segnala
10 Agosto10 Ago comment_1924365 1 ora fa, hecce ha detto:Buongiorno ,nella mia campagna che sara' basata sull'inquisizione ,voglio che la peste sia magica ,con danni infami ,e difficile da debellare ,cerco suggerimenti.Graziela peste :o trasforma in NonMorti ,o produce mutazioni , e Aberrrazioni ,o induce odio contro tutti , o fà lanciare magie .Ristorare Superiore fallisce del 10% dopo ogni giorno di contagio . Segnala
10 Agosto10 Ago comment_1924366 2 ore fa, hecce ha detto:Buongiorno ,nella mia campagna che sara' basata sull'inquisizione ,voglio che la peste sia magica ,con danni infami ,e difficile da debellare ,cerco suggerimenti.GrazieD&D 3.5 o 5?Nel caso di D&D 3.5 ci sono già alcune malattie da cui prendere ispirazione... la 5 è meno "punitiva", da questo punto di vista, le uniche due buone idee che ho trovato vengono dalle Mummie e dagli Otyugh.1 ora fa, Maxwell Monster ha detto:la peste :o trasforma in NonMorti ,o produce mutazioni , e Aberrrazioni ,o induce odio contro tutti ,o fà lanciare magie .Ristorare Superiore fallisce del 10% dopo ogni giorno di contagio .Non è male come idea, soprattutto la aprte in cui suggerisci "mutazioni"... mi hai fatto tornare in mente la regola opzionale della "corruzione"... di base è per 3.5, ma con le opportune modifiche si potrebbe applicare anche alla 5. Segnala
10 Agosto10 Ago comment_1924372 Mi viene in mente la Morte Gemente di Never Winter Nights: narrativamente è quello, andrebbe ritrovato a livello di regolamento e probabilmente riportato nell'edizione con cui giocherai. Segnala
11 Agosto11 Ago comment_1924417 Se parliamo di 3.5 puoi decidere a priori che la peste sia una malattia magica/soprannaturale e come altre tipo la putrefazione della mummia non viene curata con due TS consecutivi riusciti, ma necessita di incantesimi come rimuovi malattie, oppure rimuovi maledizione o spezzare incantamento.Già così anche se facesse solo 1d4 Cos al giorno, sarebbe letale per l'80% della popolazione mondiale di quasi tutte le ambientazioni. L'umano medio muore in circa 3/4 giorni da quando la contrae senza accesso ad un chierico di 5°. Segnala
16 ore fa16 ore Autore comment_1929729 Buongiorno tengo questo tag per cercare un altro consiglio ,vorrei inserire nuove divinita' ,una vorrei chiamarla Jahve',(che corrrisponderebbe al nostro Dio cattolico),come la vedete??, DOMINI: misericordia ,bene....Allineamento neutrale -buono .....arma per i chierici Mazza .devo svilupperlo ...se avete idee ....ben gradite Segnala
4 ore fa4 ore comment_1929788 11 ore fa, hecce ha scritto:che corrrisponderebbe al nostro Dio cattolicoCiao!Sono personalmente in difficoltà di fronte a queste istanze: traspondere in un gioco concetti filosofici e teologici è sicuramente stimolante e dona profondità, tuttavia l'aspirazione a far corrispondere una invenzione ludica a qualcosa su cui si riflette da secoli (e vale per la natura delle religioni maggiori come per altro) richiede uno studio e una consapevolezza che vada oltre "l'ispirararsi a".Mi spiego: se mi ispiro (come faccio nell'avventura "rutbzeka" in questo forum) a un'idea della società ottomana, è chiaro che nel gioco sarà solo una parodia, uno stereotipo, un "flavour" senza alcuna attinenza alla realtà storica né alle effettive tradizioni e sensibilità della nazione turca (che abbraccia popoli da Istanbul all'Asia centrale). Se e solo se fossi un profondo conoscitore dei secoli XI-XVIII di quella regione, allora potrei aspirare davvero di far giocare quella realtà.Quindi: a meno che tu non sia un teologo, l'invito è non usare i nomi della teologia reale (perché sarebbe facilissimo cadere in fallacie della tradizione che nulla hanno a che vedere con, in questo caso, il cattolicesimo. Ad esempio: "non si muove foglia che Dio non voglia" è un detto che di cattolico ha ben poco, ma può essere confuso con una credenza cristiana cattolica perché... è un detto italiano!). Cambiare nome, invece, ti dà tutta la libertà di applicare quello che vuoi, senza il rischio di prendere cantonate, alimentare confusioni o offendere nessuno.Nel Faerun esiste una divinità abbastanza ispirata alla figura di Gesù Cristo, se può aiutarti: Ilmater, il dio piangente, il dio affranto. Prova a vedere meccanicamente che cosa offre 😉 Segnala
Crea un account o accedi per commentare