Pubblicato 22 Luglio22 Lug Amministratore comment_1923435 Wizards of the Coast svela un'esclusiva scatola dedicata a Stranger Things, con quattro avventure ispirate alle stagioni della serie, nuove creature, mappe poster e un richiamo irresistibile agli anni ’80. Preparati a entrare nel Greyhawkins con Eddie Munson e il suo Hellfire Club! Wizards of the Coast sta producendo un nuovo prodotto legato a Stranger Things. Stranger Things: Welcome to the Hellfire Club è un nuovo set in scatola che include quattro avventure collegate alle prime quattro stagioni della serie. Le avventure presenteranno varie creature tratte da Stranger Things, tra cui i Demobats e i Demodogs, oltre a un mostro completamente nuovo. All'interno della scatola saranno inclusi anche una nuova guida introduttiva, schede personaggio pre-generate per cinque personaggi, segnalini e carte. Saranno inoltre presenti mappe in formato poster per ciascuna avventura, oltre a un poster fronte-retro del "Greyhawkins", il regno in cui si svolgono le quattro avventure. La notizia è stata riportata in anteprima da Entertainment Weekly.Come previsto, l’artwork della scatola mette in primo piano Eddie Munson, il leader appassionato di D&D dell’Hellfire Club apparso nella quarta stagione di Stranger Things. Anche i componenti sono stati progettati per richiamare la nostalgia e l’estetica degli anni ’80.Il nuovo set sarà lanciato il 7 ottobre, in anticipo rispetto all’ultima stagione di Stranger Things, in uscita a novembre.Link all'articolo originalehttps://www.enworld.org/threads/d-ds-october-product-revealed-to-be-stranger-things-tie-in.714446/ Visualizza articolo completo Segnala
22 Luglio22 Lug comment_1923436 Sicuramente un buon marketing. Ma non condivido l'eccitazione dei commenti di ENWORLD. Sinceramente trovo gli starter set validi per quello che sono. Degli starter set. Una volta che hai iniziato non te servono più. Quindi questa pletora di starter la trovo un po' meh. Speriamo che almeno il livello sia adeguato. Ma non mi è chiaro cosa intendano con8 minuti fa, aza ha detto:quattro avventure collegate alle prime quattro stagioni della serieMagari sono avventure tra il piano delle ombre e quello materiale... Segnala
22 Luglio22 Lug comment_1923439 1 ora fa, Lord Danarc ha detto:Sicuramente un buon marketing. Ma non condivido l'eccitazione dei commenti di ENWORLD. Sinceramente trovo gli starter set validi per quello che sono. Degli starter set. Una volta che hai iniziato non te servono più. Quindi questa pletora di starter la trovo un po' meh.Speriamo che almeno il livello sia adeguato. Ma non mi è chiaro cosa intendano conMagari sono avventure tra il piano delle ombre e quello materiale...Sono americani, che pretendi? Si esaltano per delle fesserie, e questa altro non è che una banale operazione commerciale che sfrutta la popolarità della serie TV. Da un popolo di pecoroni appecorati (e chiedo scusa agli anmali), non mi sarei aspettato nulla di meno.Se poi attira nuovi giocatori, allora ben venga. Ma alla fine se la prenderanno gli appassionati di Stranger Things, chi già usa D&D e i collezionisti (per poi rivenderla a cifre stratosferiche a qualche bamboccio su Ebay). Segnala
22 Luglio22 Lug comment_1923446 Oh che poi... la popolarità di Stranger Things è bassina ormai. Un po' per la qualità delle stagioni successive alla prima, un po' perché uscirà ora l'ultima stagione dopo un bel po' di tempo. Serve giusto un revamp un po' prima dell'uscita, e questo set evidentemente serve a quello. In merito alle avventure degli Starter Set, ho giocato solo le Miniere Perdute e come mini-sandbox non è male, ha il suo perché e può dare molti spunti a dei giocatori neofiti. Segnala
22 Luglio22 Lug comment_1923450 Sappiamo a cosa serve questo prodotto e direi che una mano lava l'altra, quindi mi aspetto che Dungeons and Dragons avrà un ruolo meno marginale nella serie, secondo me avrà i suoi momenti per pubblicizzare il brand. Segnala
22 Luglio22 Lug comment_1923452 5 ore fa, Lord Danarc ha detto:Sinceramente trovo gli starter set validi per quello che sono. Degli starter set. Una volta che hai iniziato non te servono più. Quindi questa pletora di starter la trovo un po' meh.Concordo... il problema è che oramai il giocatore "medio" di D&D (o di un qualsiasi gdr) si fà qualche partita e poi passa ad altro, quindi ora si punta alle avventure corte... e la Wiz/Hasbro sviluppa questi set "usa e getta" per attirare neofiti che sono interessati solo al nome, senza conoscere una mazza della storia cinquantennale di D&D... Segnala
23 Luglio23 Lug comment_1923489 16 ore fa, Pippomaster92 ha detto:Oh che poi... la popolarità di Stranger Things è bassina ormai. Un po' per la qualità delle stagioni successive alla prima, un po' perché uscirà ora l'ultima stagione dopo un bel po' di tempo. Serve giusto un revamp un po' prima dell'uscita, e questo set evidentemente serve a quello.In merito alle avventure degli Starter Set, ho giocato solo le Miniere Perdute e come mini-sandbox non è male, ha il suo perché e può dare molti spunti a dei giocatori neofiti.Decisamente no. L'attesa per la serie finale è molto alta. Negli States l'attenzione per Stranger Things non è mai calata ed esercita sempre un richiamo molto forte (404 milioni di ore di visualizzazione tra gennaio e giugno 2025, fonte comicbasic.com e netflix engagment reports). Quindi si parla di un brand molto forte che esercita una notevole attrattiva specie sugli adolescenti.Inoltre, non è certo D&D che fa da traino alla serie, ma l'esatto opposto. Il nuovo starter set dovrebbe uscire appena prima della prima parte della stagione finale, che nel frattempo godrà di una promozione mediatica asfissiante. La speranza è di vendere tanto proprio grazie alla pubblicità e all'attesa generata da Stranger Things 5. Non so se si rivelerà un successo commerciale o meno. Se riuscirà ad attirare delle nuove leve sarà una bella cosa. Personalmente non credo che attiri tanti nuovi giocatori, con le vendite che saranno per lo più guidate da vecchi giocatori e collezionisti. Io, pur rientrando nell'ultima categoria, non ho mai avuto particolare attrazione o fascinazione per gli starter set, per cui potrei sbagliarmi alla grande.Sull'utilità degli starter set ho sempre nutrito molti dubbi, principalmente perché è un prodotto che si usa una volta sola ed ha un costo non proprio popolare (siamo sempre intorno ai 50 euro). E' molto più efficace un master che spiega mentre si gioca che non leggere regole semplificate, almeno secondo me. Anche sul mercato dell'usato, questi prodotti non hanno grandi valutazioni. Staremo a vedere. Segnala
23 Luglio23 Lug comment_1923492 Sarà ma a me pare che la "febbre" di ST sia parecchio calata rispetto agli anni passati. Le ore di visualizzazione sono tante, ma è semplicemente la gente che si rivede la serie prima dell'uscita dell'ultima stagione, visto che sono passati un po' di anni. Comunque tornando allo starter set, sono pensati anche per i DM neofiti, quindi in teoria per coloro che non hanno una grande esperienza in merito al gioco. Il costo poi non è esorbitante: quasi 50€ è quello del 2024, ma quelli usciti in passato si aggiravano tra i 16 e i 24€, e in particolare quello di Phandalin ha un bel po' di contenuto sandbox che può essere giocato più a lungo (posto, ovviamente, che il DM si sbatta un po'). Segnala
23 Luglio23 Lug comment_1923497 2 ore fa, Pippomaster92 ha detto:Sarà ma a me pare che la "febbre" di ST sia parecchio calata rispetto agli anni passati. Le ore di visualizzazione sono tante, ma è semplicemente la gente che si rivede la serie prima dell'uscita dell'ultima stagione, visto che sono passati un po' di anni.Sono i numeri a parlare. Che siano vecchi utenti o nuovi utenti non cambia nulla: macina visualizzazioni a tutto spiano. Di fronte ai numeri non esistono le impressioni personali, ma solo fatti conclamati. Non esiste "mi pare" in questi casi.2 ore fa, Pippomaster92 ha detto:Comunque tornando allo starter set, sono pensati anche per i DM neofiti, quindi in teoria per coloro che non hanno una grande esperienza in merito al gioco. Il costo poi non è esorbitante: quasi 50€ è quello del 2024, ma quelli usciti in passato si aggiravano tra i 16 e i 24€, e in particolare quello di Phandalin ha un bel po' di contenuto sandbox che può essere giocato più a lungo (posto, ovviamente, che il DM si sbatta un po').Non ho visto il contenuto di questo starter set, per cui potrei benissimo dire una castroneria: se è dedicato ad un master neofita, ma sto povero master si deve sbattere un po', non mi pare che assolva benissimo al suo scopo. Non bastano due partite perché un master alle prime armi possa "paciugare" e far diventare il setting complesso al punto di utilizzarlo come sandbox.EDIT DELLE 16:12: non c'entra una cippa, ma ho appena letto che la WoTC rilascerà "diversi DLC" in merito alla prossima uscita del manuale dei Forgotten Realms. Dei supplementi digitali per un manuale cartaceo. E il primo sarà dedicato ad Astarion (da Baldur's Gate 3) per "avventure vampiresche ad ambientazione urbana". Se fanno un manuale come quello per la 3e dell'ambientazione lo compro di sicuro (a mio avviso il miglior manuale d'ambientazione mai pubblicato per D&D), ma questi "DLC" mi fanno venire la pelle d'oca già a partire da questa definizione. Non a caso puntano sul personaggio più celebre del videogioco, cercando di attirare i videogiocatori nel mondo dei giochi di ruolo con carta e penna. Modificato 23 Luglio23 Lug da firwood Segnala
23 Luglio23 Lug comment_1923540 5 ore fa, firwood ha detto:Sono i numeri a parlare. Che siano vecchi utenti o nuovi utenti non cambia nulla: macina visualizzazioni a tutto spiano. Di fronte ai numeri non esistono le impressioni personali, ma solo fatti conclamati. Non esiste "mi pare" in questi casi.Beh coi numeri puoi dire un po' quello che vuoi, se li torturi abbastanza. La serie più vista su Netflix nella prima metà del '25 è Adolescence con 555 milioni di ore, ma ha più ore la seconda stagione di Squid Game (vista meno volte, ma dura di più), se contiamo che qui parliamo di quattro stagioni resta comunque una cifra impressionante, 100 milioni di ore di visualizzazione per stagione. Ma ad oggi il minutaggio complessivo di Stranger Things è di 34h e 43m, quindi significa che complessivamente nel mondo da inizio 2025 la serie è stata vista-rivista da 11 milioni di persone. Che non sono poche. Ma nemmeno un'enormità. 5 ore fa, firwood ha detto:Non ho visto il contenuto di questo starter set, per cui potrei benissimo dire una castroneria: se è dedicato ad un master neofita, ma sto povero master si deve sbattere un po', non mi pare che assolva benissimo al suo scopo. Non bastano due partite perché un master alle prime armi possa "paciugare" e far diventare il setting complesso al punto di utilizzarlo come sandbox.No aspetta non mescolare le due cose.Lo starter set di cui parlo, quello di Phandalin, è una buona avventura introduttiva. Offre abbastanza materiale perché possa essere giocata come sandbox, eventualmente. Di per sé ha una serie di mini-avventure che si concludono lì, ma mappa una piccola regione con le sue fazioni e i luoghi di interesse. Questo l'ho detto per sottolineare come non è detto che uno starter set debba per forza concludersi con le prime partite e non essere mai più giocato. Altri set, come l'Isola dei Draghi, sono più limitati nello scopo. Segnala
23 Luglio23 Lug comment_1923542 1 minuto fa, Pippomaster92 ha detto:Beh coi numeri puoi dire un po' quello che vuoi, se li torturi abbastanza. La serie più vista su Netflix nella prima metà del '25 è Adolescence con 555 milioni di ore, ma ha più ore la seconda stagione di Squid Game (vista meno volte, ma dura di più), se contiamo che qui parliamo di quattro stagioni resta comunque una cifra impressionante, 100 milioni di ore di visualizzazione per stagione. Ma ad oggi il minutaggio complessivo di Stranger Things è di 34h e 43m, quindi significa che complessivamente nel mondo da inizio 2025 la serie è stata vista-rivista da 11 milioni di persone. Che non sono poche. Ma nemmeno un'enormità.Nessuno ha detto che sia la più vista. Ciò che ho detto è che ha fatto 404 milioni di ore complessive in 6 mesi. E trattandosi di un prodotto "vecchio", il dato fa ancora più impressione e testimonia quanto sia forte questo marchio. Il resto sono discorsi che lasciano il tempo che trovano, facendo le pulci per sostenere una tesi piuttosto che un altra. Ed è un gioco cui non mi interessa partecipare perché esula dal discorso e dal contesto.Sul set, come ho precisato, avrei potuto dire una castroneria e probabilmente è ciò che ho fatto non conoscendo nel dettaglio il prodotto. Mi sono limitato a commentare il tuo commento (chiedo scusa per la ripetizione) e quindi ritiro quanto ho scritto. Sono convinto che un prodotto per giocatori e DM principianti debba essere assolutamente elementare e basico, di fruizione immediata. Nel momento in cui, un prodotto destinato a tale pubblico, comincia a richiedere un "serio" lavoro da una delle due parti per essere compreso ha fallito il suo scopo. Segnala
23 Luglio23 Lug comment_1923543 Si si ma Phandalin non lo richiede, ti presenta l'avventura in "scene" e te la giochi così com'è. Poi però ha anche abbastanza materiale da poter essere usata in altro modo.Per certi versi è un clone un po' aggiornato di Keep on the Borderland Segnala
24 Luglio24 Lug comment_1923566 Alla faccia dello starter set però, mi sa che il prezzo di listino è 60 euro... Segnala
24 Luglio24 Lug comment_1923577 6 ore fa, Calabar ha detto:Alla faccia dello starter set però, mi sa che il prezzo di listino è 60 euro...Esatto. Per quello ho detto che non è un prodotto conveniente. Costa quanto un manuale base e dopo due sessioni prende la muffa sullo scaffale. Segnala
24 Luglio24 Lug comment_1923617 Posso dire che lo Starter Set per me dovrebbe essere un gioco in scatola in stile HeroQuest con regole decisamente più semplici e scelte limitate? Questo è un vero Starter Set, a mio modo di vedere. Segnala
24 Luglio24 Lug comment_1923628 Il 23/07/2025 alle 14:28, firwood ha detto:ho appena letto che la WoTC rilascerà "diversi DLC" in merito alla prossima uscita del manuale dei Forgotten Realms. Dei supplementi digitali per un manuale cartaceo. E il primo sarà dedicato ad Astarion (da Baldur's Gate 3) per "avventure vampiresche ad ambientazione urbana". Se fanno un manuale come quello per la 3e dell'ambientazione lo compro di sicuro (a mio avviso il miglior manuale d'ambientazione mai pubblicato per D&D), ma questi "DLC" mi fanno venire la pelle d'oca già a partire da questa definizioneVuoi farmi bestemmiare?13 ore fa, Calabar ha detto:Alla faccia dello starter set però, mi sa che il prezzo di listino è 60 euro...Starter seg.... È un prodotto da collezionisti.2 ore fa, Maiden ha detto:lo Starter Set per me dovrebbe essere un gioco in scatola in stile HeroQuestNon proprio HQ ma simile, si. Abbastanza railroad, con possibilità di espansioni per il dopo (ovvero attaccandoci spunti lasciati aperti) e possibilità di interpretazioni. Segnala
25 Luglio25 Lug comment_1923722 Sono stato contento quando ST ha incuriosito molti al gioco di ruolo (con i suoi pro e i suoi contro), spero che con la nuova stagione ci sia un altro picco di nuovi curiosi ^^ Segnala
Crea un account o accedi per commentare