Pubblicato 16 Luglio16 Lug comment_1922992 Quando chiedete ai vostri giocatori o da giocatore compilate la scheda del personaggio (5e):- Cosa pensate serva la scheda del giocatore?- Ritenete che la scheda ben compilata sia essenziale per il gioco?- Riempite tutte le voci come scritto nel manuale oppure no? - aggiungete altre voci non richieste dal manuale? *Perché?*si riferisce a tutte le domande sopra e non solo all'ultima. Modificato 16 Luglio16 Lug da nolavocals
16 Luglio16 Lug comment_1922994 1) beh nel caso di dnd5e la scheda serve per racchiudere le abilità, poteri, competenze, background e pensieri del proprio personaggio2) per dnd5e si, le schede compilate a metà o disordinate creano confusione nel giocatore e poi quindi in sessione (es. 5 minuti per cercare potere o magia)3) di base sarebbe consigliabile, ma alcune non sono necessarie, esempio quelle della descrizione fisica del pg, se si ha una immagine e buona memoria non ci sono problemi, ma più avanti in una avventura potrebbe servire (cicatrici, tagli, ferite ecc)4) di solito noPerché bene o male vi è tutto ciò che mi serve
16 Luglio16 Lug comment_1923000 La scheda serve primariamente al giocatore per tenere traccia di tutto quello che gli serve sapere sul personaggio. Perciò tendo a lasciare che siano i giocatori a decidere cosa scriverci sopra, come tenerla, cosa segnare a parte su fogli, taccuini, etc. La scheda ben compilata aiuta, nel senso che in certi casi è utile avere tutto sott'occhio anche se è scritto in modo stringato. Però è più importante conoscere il gioco in sé. Se non so cosa significa un certo termine di gioco è quasi inutile averlo scritto sulla scheda.
16 Luglio16 Lug comment_1923051 9 ore fa, nolavocals ha detto:- Cosa pensate serva la scheda del giocatore?Per ricordarsi tutto quello che il pg sà e sà fare, quello che ha con se, il suo passato e il suo futuro.9 ore fa, nolavocals ha detto:- Ritenete che la scheda ben compilata sia essenziale per il gioco?Assolutamente si... come dice @Lopolipo.96 una scheda fatta male o a metà rischia di portare confusione durante il gioco!9 ore fa, nolavocals ha detto:- Riempite tutte le voci come scritto nel manuale oppure no?Si, preferisco mettere troppa roba che troppa poca... non mi fido della mia memoria! 😅9 ore fa, nolavocals ha detto:- aggiungete altre voci non richieste dal manuale?Più che altro aggiungo tutto quello che reputo possa servirmi, senza stare a controllare il manuale ogni volta: descrizione delle capacità di razza e classe, descrizione degli incantesimi, descrizione di particolari oggetti...Inoltre aggiungo una descrizione fisica dettagliata, la storia del pg, il suo carattere, le sue motivazioni, gli altri pg e i vari png...In effetti finisco sempre per usare schede che faccio io, perchè quelle "ufficiali" non hanno mai abbastanza spazio!P.S.: vale non solo per D&D 5 ma per tutti i gdr che ho giocato. Modificato 16 Luglio16 Lug da MattoMatteo
16 Luglio16 Lug comment_1923055 Idem! Da un dieci mesi gioco a Household e ho fatto una scheda personalizzata e tengo a parte uno stampato in 4 pagine con BG, capacità, NPC e conoscenze (e sul retro scrivo gli appunti XD)
16 Luglio16 Lug Autore comment_1923056 8 ore fa, Pippomaster92 ha detto:La scheda serve primariamente al giocatore per tenere traccia di tutto quello che gli serve sapere sul personaggio. Perciò tendo a lasciare che siano i giocatori a decidere cosa scriverci sopra, come tenerla, cosa segnare a parte su fogli, taccuini, etc.per capire, se un giocatore scrive nella scheda solo i punteggi di caratteristica e le abilità, per te è ok? oppure intendevi che deve essere compilata anche se in modo diverso uno dall'altro?8 ore fa, Pippomaster92 ha detto:La scheda ben compilata aiuta, nel senso che in certi casi è utile avere tutto sott'occhio anche se è scritto in modo stringato. Però è più importante conoscere il gioco in sé. Se non so cosa significa un certo termine di gioco è quasi inutile averlo scritto sulla scheda.Lo trovo un discorso "strano"ESEMPIOScrivere nella scheda nella sessione privilegi di classe INCANALARE DIVINITA' non è la stessa cosa di scrivere:NOME INCANALARE DIVINITA'Note ottieni la capacità di incanalare l’energia divina direttamente dalla tua divinità, utilizzando quell’energia per produrre effetti magici. Inizi con due di questi effetti: Scacciare Non Morti e un effetto determinato dal tuo dominio. Alcuni domini conferiscono ulteriori effetti col progredire di livello, come indicato nella descrizione del dominio.Quando usi Incanalare Divinità, scegli quale effetto creare. Prima di poter utilizzare di nuovo Incanalare Divinità dovrai completare un riposo breve o lungo.Alcuni effetti di Incanalare Divinità richiedono un tiro salvezza. Quando usi un effetto di questa classe, la CD è uguale alla CD dei tuoi incantesimi da chierico.A partire dal 6° livello, potrai usare Incanalare Divinità due volte prima di ogni riposo, e a partire dal 18° livello lo potrai utilizzare tre volte prima di ogni riposo. Quando terminerai un riposo breve o lungo, recupererai gli usi consumati. Modificato 16 Luglio16 Lug da nolavocals
16 Luglio16 Lug comment_1923057 5 minuti fa, nolavocals ha detto:Lo trovo un discorso "strano"ESEMPIOScrivere nella scheda nella sessione privilegi di classe INCANALARE DIVINITA' non è la stessa cosa di scrivere:NOME INCANALARE DIVINITA'Note ottieni la capacità di incanalare l’energia divina direttamente dalla tua divinità, utilizzando quell’energia per produrre effetti magici. Inizi con due di questi effetti: Scacciare Non Morti e un effetto determinato dal tuo dominio. Alcuni domini conferiscono ulteriori effetti col progredire di livello, come indicato nella descrizione del dominio.Quando usi Incanalare Divinità, scegli quale effetto creare. Prima di poter utilizzare di nuovo Incanalare Divinità dovrai completare un riposo breve o lungo.Alcuni effetti di Incanalare Divinità richiedono un tiro salvezza. Quando usi un effetto di questa classe, la CD è uguale alla CD dei tuoi incantesimi da chierico.A partire dal 6° livello, potrai usare Incanalare Divinità due volte prima di ogni riposo, e a partire dal 18° livello lo potrai utilizzare tre volte prima di ogni riposo. Quando terminerai un riposo breve o lungo, recupererai gli usi consumati.Infatti è più importante sapere che cosa comporta Incanalare Divinità. Poi te lo puoi anche scrivere sulla scheda (spazio permettendo), ma se sai cosa vuol dire allora puoi scrivere anche solo il nome dell'abilità e andare tranquillo. 6 minuti fa, nolavocals ha detto:per capire, se un giocatore scrive nella scheda solo i punteggi di caratteristica e le abilità, per te è ok? oppure intendevi che deve essere compilata anche se in modo diverso uno dall'altro?Almeno anche l'equipaggiamento XDComunque si, l'importante è che il giocatore sappia cosa sa fare il suo personaggio e sappia leggere la sua scheda. Mi fido dei miei giocatori, leggo la scheda solo per vedere che tipo di personaggio giocano, o qui sul PbF per tirare le loro cose (o per tirare contro di loro), ma non per vedere se barano o meno. Al più aiuto i giocatori nuovi che hanno bisogno di una mano per la creazione del pg.
16 Luglio16 Lug Autore comment_1923058 8 minuti fa, Pippomaster92 ha detto:Infatti è più importante sapere che cosa comporta Incanalare Divinità. Poi te lo puoi anche scrivere sulla scheda (spazio permettendo), ma se sai cosa vuol dire allora puoi scrivere anche solo il nome dell'abilità e andare tranquillo.Quindi il tuo approccio è che la scheda è solo per il giocatore, capisco. 8 minuti fa, Pippomaster92 ha detto:Almeno anche l'equipaggiamento XDComunque si, l'importante è che il giocatore sappia cosa sa fare il suo personaggio e sappia leggere la sua scheda. Mi fido dei miei giocatori, leggo la scheda solo per vedere che tipo di personaggio giocano, o qui sul PbF per tirare le loro cose (o per tirare contro di loro), ma non per vedere se barano o meno. Al più aiuto i giocatori nuovi che hanno bisogno di una mano per la creazione del pg.Tu normalmente hai giocatori conosciuti o anche sconosciuti? nel senso la tua assoluta fiducia è di base per tutti? Ho due domande:- tu come master quindi ricordi esattamente ogni singolo potere del manuale/manuali che i giocatori utilizzano?- Come gestisci se un giocatore usa in maniera errata un potere o altro riferito alla scheda (es segnare punti ferita ecc.)
16 Luglio16 Lug comment_1923060 Mi fido a prescindere. Se mi dovessi accorgere che un giocatore bara attivamente semplicemente gli dice "guarda questo non è successo perché non lo puoi fare". Se è una cosa di cui ci accorgiamo in fretta, risolvo subito. Sennò a posteriori (non annullo una sessione, per dire). Intanto se non ricordo esattamente ogni potere... ho i manuali. Servono a quello. Un esempio: una mia giocatrice ha letto male (sono sicuro) una magia di terze parti. Quando poi l'ho letta io per caso tempo dopo mi sono accorto che aveva tradotto male una parte, e da quel momento abbiamo usato la versione corretta. Non abbiamo retconnato niente, è stata una cosa che abbiamo gestito come scelta in gioco (con la possibilità di sbloccare la versione della magia "sbagliata" alla cerchia giusta).
16 Luglio16 Lug Autore comment_1923061 11 minuti fa, Pippomaster92 ha detto:Mi fido a prescindere. Se mi dovessi accorgere che un giocatore bara attivamente semplicemente gli dice "guarda questo non è successo perché non lo puoi fare". Se è una cosa di cui ci accorgiamo in fretta, risolvo subito. Sennò a posteriori (non annullo una sessione, per dire).show must go on 😁11 minuti fa, Pippomaster92 ha detto:Intanto se non ricordo esattamente ogni potere... ho i manuali. Servono a quello.Ma una scheda ben scritta/compilata non serve ad evitare di fermare il gioco per controllare la meccanica di una abilità che il giocatore dovrebbe conoscere essendo una delle poche cose che deve fare?11 minuti fa, Pippomaster92 ha detto:Un esempio: una mia giocatrice ha letto male (sono sicuro) una magia di terze parti. Quando poi l'ho letta io per caso tempo dopo mi sono accorto che aveva tradotto male una parte, e da quel momento abbiamo usato la versione corretta. Non abbiamo retconnato niente, è stata una cosa che abbiamo gestito come scelta in gioco (con la possibilità di sbloccare la versione della magia "sbagliata" alla cerchia giusta).Come descritto dal tuo esempio rientra sempre ad imbrogliare "cheating" (ho anche appurato che l'errore non è mai negativo per il PG, nel senso che ci si sbaglia a scrivere i PF subiti ma non l'oro guadagnato 😆)stessa cosa vale per il master.Poi come sempre, ognuno al suo tavolo gioca come gli pare, ma trovo la mancanza di regole caos ed abitudini di gioco incompatibili se mai si cambia tavolo.Un po' come giocare a monopoli ognuno con regole diverse, rendendo difficile se non impossibile giocare immediatamente* con altri gruppi.*Inteso come: "mi siedo e gioco senza bisogno di chiedere informazioni su come si gioca a questo tavolo" Modificato 16 Luglio16 Lug da nolavocals
16 Luglio16 Lug comment_1923063 Mi sa che hai capito male però, non ho detto che applico le regole diversamente o non sempre nella stessa maniera. Solo, che confido nel fatto che il gruppo sappia le regole e le usi. Tanto sulla scheda non ci starà mai tutto: i caster useranno calepini o app per le magie, i loot per esteso sarà scritto bene su un foglio condiviso dai giocatori, se il sistema è crunchy tipo Path non puoi scrivere fisicamente le regole sulla scheda. A questo punto meglio affidarsi al buonsenso del giocatore che sa cosa ricorderà e cosa tenderà a dimenticare.Poi sai quante volte un giocatore mi ha detto "oh, mi ero scordato questo" ed era sulla scheda, quindi anche qui vedi che non è a prova di errore...
16 Luglio16 Lug comment_1923064 Ciao!Tornando coi ricordi a quando iniziai a giocare (che salto!) le schede le teneva il Master e le passava ai player solo per la preparazione del PG e durante la sessione. Fu una conquista portare a casa una volta la scheda: me la copiai su un quaderno, espandendo tutte le descrizioni (talenti, incantesimi, relazioni coi PNG...) maturati in 10 livelli di XP sudatissimi. Per dire: ogni level up era una sessione a sé, in cui si studiava cosa volesse dire fare progredire il PG. I manuali erano solo cartacei e si consultavano al tavolo, insieme agli altri amici. Per me è stata una epoca caratterizzata da uno stile di gioco poco esigente (in termini di ottimizzazione) più per ignoranza forzata che per scarso interesse. Solo il DM aveva i manuali e sapeva bene le regole di tutti; tuttavia ciascuno imparava bene -almeno- le proprie cose.La scheda era quindi compilata dettagliatamente e con perizia.Oggi la situazione è diversa: le sessione si vivono più come esperienze "al volo". In questo caso la scheda è mezzo foglio scritto a mano con le caratteristiche salienti del PG (max 3 Liv) che distribuisco ai giocatori (l'ultima volta bambini di 9-12 anni che imparavano a giocare) oppure mi accontento di quel minimo che mi forniscono altri player che partecipano al tavolo. Le info sono così facili da reperire che comprendo chi "ha poca sbatta" e vuole solo giocare.Tuttavia le esperienze di gioco migliori le fanno coloro che usano gli strumenti per come sono pensati dai designer del gioco: la scheda di 5E ha dei box fondamentali per avere le inspiration, ma solo una volta ho visto giocare i difetti da un player. Morale IMHO, mediamente per la mia esperienza: se uno vuole giocare pienamente, allora la scheda deve farla bene, per sé e per il tavolo. Se uno la fa a spizzichi, giocherà (e farà giocare gli altri) a spizzichi.
16 Luglio16 Lug comment_1923069 No a nessuna. I giocatori scelgojo autonomamente se e quale scheda usare
16 Luglio16 Lug Autore comment_1923070 1 ora fa, Alzabuk ha detto:Morale IMHO, mediamente per la mia esperienza: se uno vuole giocare pienamente, allora la scheda deve farla bene, per sé e per il tavolo. Se uno la fa a spizzichi, giocherà (e farà giocare gli altri) a spizzichi.Bella Morale4 minuti fa, Lord Danarc ha detto:No a nessuna. I giocatori scelgojo autonomamente se e quale scheda usareScusami, possibile tu abbia capito altro dalla domanda?
17 Luglio17 Lug comment_1923080 Poiché una delle cos belle di DND è proprio il fatto che il regolamento te lo puoi adattare alle tue esigenze di gioco, alcune parti delle scheda non le ho mai compilate:mi riferisco alla parte dei pesi degli oggetti, perché come home rule non ne teniamo conto in modo rigoroso.Un'altra parte che non compilo sono i legami, difetti, ecc.Spesso quei campi sono compresi nel background (non quello con funzione meccanica, ma quello che ognuno scrive liberamente)Di contro, mi scrivo (con tecniche di abbreviazioni tutte mie) cosa fanno tutte le capacità speciali e i vari incantesimi del PG (quindi non solo i titoli) Modificato 17 Luglio17 Lug da Casa
17 Luglio17 Lug Autore comment_1923083 11 ore fa, Pippomaster92 ha detto:Poi sai quante volte un giocatore mi ha detto "oh, mi ero scordato questo" ed era sulla scheda, quindi anche qui vedi che non è a prova di errore...Credo che D&D come altri gdr siano giochi che non debbano riguardare solo il tirare dadi ma prestare attenzione durante la sessione sia per "rispetto" verso il master che spesso si sbatte nel preparare l'avventura sia per giocare al meglio un bellissimo gioco10 minuti fa, Casa ha detto:Poiché una delle cos belle di DND è proprio il fatto che il regolamento te lo puoi adattare alle tue esigenze di gioco, alcune parti delle scheda non le ho mai compilate:L'importante credo sia sempre dirlo ai giocatori: "la regola impone X, ma io faccio Y. Se partecipate ad un altro gruppo questa regola non sarà così".10 minuti fa, Casa ha detto:mi riferisco alla parte dei pesi degli oggetti, perché come home rule non ne teniamo conto in modo rigoroso.questo credo venga fatto più per noia, perché non è un regola aggiuntiva ma parte della meccanica base con tanto di altre regole legate a questo.10 minuti fa, Casa ha detto:Un'altra parte che non compilo sono i legami, difetti, ecc.Per me è stata una bella introduzione per dare un sapore di GDR anche a chi non ha mai giocato, una sorta di linee guida per giocare il PG se al tavolo si fa GDR e non EUMATE10 minuti fa, Casa ha detto:Spesso quei campi sono compresi nel background (non quello con funzione meccanica, ma quello che ognuno scrive liberamente)i Background erano una buona idea anche se scritti non benissimo e credo valga come detto sopra10 minuti fa, Casa ha detto:Di contro, mi scrivo (con tecniche di abbreviazioni tutte mie) cosa fanno tutte le capacità speciali e i vari incantesimi del PG (quindi non solo i titoli)Detto così immagino che nessuno tranne te sarebbe in grado di utilizzarla. 😅 Modificato 17 Luglio17 Lug da nolavocals
17 Luglio17 Lug comment_1923090 11 ore fa, nolavocals ha detto:Scusami, possibile tu abbia capito altro dalla domanda?Possibile. Ho capito SE chiedo ai PG quelle cose in relazione alla 5e e non specificatamente alla scheda ufficiale 5e. Sulla base di questo ho risposto che quando masterizzo non chiedo perchè ognuno usa la scheda che preferisce, quindi immagino che abbia scelto consapevolmente, ergo non ho bisogno di chiedere.Questo succede quando uno ha poco tempo e legge le cose rapidamente. Sry.23 ore fa, nolavocals ha detto:- Cosa pensate serva la scheda del giocatore?Per me serve a tenere le stat e le capacità del personaggio. Eventualmente (a seconda della scheda usata) anche per prendere altri appunti.23 ore fa, nolavocals ha detto:- Ritenete che la scheda ben compilata sia essenziale per il gioco?Sicuramente aiuta, ma ho visto gente giocare bene anche senza aver schede perfette al 100%. Ma per me è meglio.23 ore fa, nolavocals ha detto:- Riempite tutte le voci come scritto nel manuale oppure no?Ormai no, seguo un processo "a memoria", che però alla fine è abbastanza simile a quello del manuale. In genere sulla base dei "blocchi" della scheda23 ore fa, nolavocals ha detto:- aggiungete altre voci non richieste dal manuale?Dipende dalla scheda, se ha spazio a sufficienza ho aggiunto voci a seconda della campagna che sto giocando come alleati, nemici e altre info utili. In genere Comunque difficilmente la scheda base rimane come è.
17 Luglio17 Lug comment_1923129 Per me in generale la scheda deve essere un aiuto al gioco, e la gestisco come tale. Dato che sono smemorato, come giocatore preferisco una scheda ben compilata. Nell' "era moderna", chiamiamola così, da giocatore di 5E preferisco le schede compilate a computer e stampate, che aggiorno ogni volta che passo di livello (o più spesso se necessario). Dato che lo spazio è limitato, e che ritengo certe schede modificate di pagine e pagine una cosa senza senso, cerco di condensare le informazioni in modo da avere quello che mi serve sott'occhio. Come DM preferisco fare delle copie riassunte delle schede (più per avere i dati a disposizione in caso di necessità che per usarle in gioco) senza dati di gioco (ossia senza inserire dati che posso univocamente ricavare dai manuali) e tenere io le schede usate in gioco a fine sessione.23 ore fa, nolavocals ha detto:Quindi il tuo approccio è che la scheda è solo per il giocatore, capisco.Questo è uno spartiacque fondamentale, se si parla di schede del personaggio è il primo aspetto che bisogna chiarire.22 ore fa, nolavocals ha detto:Ma una scheda ben scritta/compilata non serve ad evitare di fermare il gioco per controllare la meccanica di una abilità che il giocatore dovrebbe conoscere essendo una delle poche cose che deve fare?Allo stesso tempo però una scheda con troppa roba scritta è dispersiva e fallisce nello scopo per cui è stata compilata in quel modo. Per me il compromesso migliore è una scheda che contenga lo "scheletro" della struttura del personaggio e un riassunto compatto dei dati che servono per evitare la continua consultazione dei manuali.Non amo le schede modificate troppo diverse da quella originale, da DM chiedo di non usarle, anche se devo dire non ho mai davvero avuto bisogno di farlo.11 ore fa, nolavocals ha detto:Credo che D&D come altri gdr siano giochi che non debbano riguardare solo il tirare dadi ma prestare attenzione durante la sessione sia per "rispetto" verso il master che spesso si sbatte nel preparare l'avventura sia per giocare al meglio un bellissimo giocoIo credo che uno si debba divertire, e se farlo significa non dover subire lo stress di una soglia di attenzione troppo alta, per me va bene. Se il giocatore è immerso nella storia poco male se non ricorda qualche regola, per quello c'è il diemme che può coreggere, imbeccare, suggerire. E anche lui sbagliare, capita. Un giocatore dovrebbe pensare prima di tutto ad intepretare il proprio personaggio.Io da DM in genere non riscrivo mai quanto successo al tavolo, anche se causato da un errore, a meno che non lo si possa fare al volo e senza conseguenze. Tranne in rarissime eccezioni in cui le conseguenze sono molto gravi, ma sono davvero rarissime, se da DM permetto lo svolgersi dell'azione vuol dire che alla fine le conseguenze sono passabili, e se c'è stato un errore (del giocatore, e mio perché non me ne sono accorto), pazienza, trovo sia meno grave rispetto a riavvolgere il nastro. Se poi vedo che il problema si ripete con troppa frequenza allora mi organizzo per minimizzare la problematica, Come DM è mia responsabilità. Modificato 18 Luglio18 Lug da Calabar
19 Luglio19 Lug comment_1923270 Credo di considerare anch'io le schede come semplice aiuto ai giocatori, quindi ognuno la compila come preferisce. Tendenzialmente vorrei scrivessero almeno modificatori, equipaggiamento, punti ferita, slot e nomi dei tratti e degli incantesimi. Poi più è completa più mi fa felice, ma non mi sono mai messo a questionare.In realtà in questo periodo sto facendo da game master solo per one-shot. Non essendo per me così importanti le conseguenze i giocatori esperti possono anche avere un pezzo di carta con quattro informazioni messe in croce. Ma in realtà la maggior parte delle schede le faccio io per evitare di perdere tempo e perché in queste occasioni molti non sanno ancora farsele. In tal caso tento di mettere tutto e idealmente vorrei scrivere su un foglio anche i poteri degli incantesimi, ma per motivi di tempo è capitato di dirglieli solo a voce e di tenermi le relative pagine aperte sul telefono.
21 Luglio21 Lug comment_1923356 @nolavocals Ora però facci sapere quali sono le tue risposte alle domande proposte, e se magari hai fatto tue alcune delle risposte degli altri!
Crea un account o accedi per commentare