Vai al contenuto

Risposte in primo piano

Pubblicato
comment_1915401

Pensavo...

seppur cn ritmo non eccessivo e con prevista fra giugno e luglio una parziale pausa di una ventina di giorni, mi piacerebbe riproporre un'avventura home made che avevo masterato qui.

in breve 4/5 persone normali del giorno d'oggi si ritrovano catapultate, loro malgrado, nel giappone medioevale con tanta magia e demoni attorno.

è chiare che fra le limitazioni ci sarebbe la razza: solo umani. con una progressione dal secondo livello fino a oltre il decimo per mile stones.

ci tengo anche a precisare che non è una campagna malvagia e che i giocatori NON giocano CONTRO il master (tradotto non dovete fare l'impossibile per mettermi i bastoni fra le ruote)

la campagna sarebbe parecchio aperta seguendo però una trama predefinita (che però può subire diverse variazioni a seconda delle azioni dei giocatori).

il sistema può essere sia d&D (5 o terza), sia pathfinder 1 sia, volendo (ma forse per me sarebbe un azzardo) fate accelerato.

La cosa può interessare?

  • Risposte 39
  • Visualizzazioni 997
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • @Albedo qualche domanda anche da parte mia: 1) consideri un handicap se il giocatore non conosce la cultura medievale giapponese? 2) quanto è "narrativa" questa avventura? (nel senso che alcuni dei s

  • 1) no non è essenziale. Anzi sarebbe strano saperne troppo 🤣 2) quante gli altri miei pbf. La parte narrativa è importante. Non ci sono solo scontri. Ma anche decisioni, dialoghi e confronti verbali.

  • 4NN4T4R
    4NN4T4R

comment_1915405

Premetto che non mi stò proponendo... almeno per il momento... ma spero di poter chiedere un paio di cose, perchè l'incipit è interessante.

  1. se i pg sono "persone normali dei giorni nostri", come fanno ad avere livelli in classi che non ha senso che esistano sulla Terra del 20° secolo? E non parlo solo di cose come chierico o mago, ma anche semplicemente ladro o guerriero.

  2. alla stessa maniera, com'è possibile che abbiano competenza con armi che non vengono più usate da decenni o secoli? Cioè, posso capire una mazza, ipotizzando che uno giochi a baseball, o una spada se uno fà kendo, o un'arco se uno è interessato alla cosa e fà parte di un gruppo amatoriale o cose del genere... ma uno spadone, o un'ascia bipenne, o un'alabarda?

  3. se sono trasportati in una sorta di "Giappone fantastico", sono tutti asiatici, o possono essere di altre etnie? E come reagirà la gente del posto, vedeno gente con tratti somatici differenti?

  4. e, riprendendo il punto precedente, come si risolve il problema della lingua? I pg sono tutti giapponesi, o devono per forza aver studiato giapponese, o magicamente capiscolo la lingua?

comment_1915424
2 ore fa, Albedo ha detto:

La cosa può interessare?

Non personalmente, ma se vuoi (a me farebbe piacere) posso pubblicizzare la tua proposta sul mio gruppo ove ci occupiamo specificatamente di gioco di ruolo testuale, siamo circa 200 e immagino che più d'una persona potrebbe essere interessata.

  • Autore
comment_1915447
11 ore fa, MattoMatteo ha detto:

Premetto che non mi stò proponendo... almeno per il momento... ma spero di poter chiedere un paio di cose, perchè l'incipit è interessante.

  1. se i pg sono "persone normali dei giorni nostri", come fanno ad avere livelli in classi che non ha senso che esistano sulla Terra del 20° secolo? E non parlo solo di cose come chierico o mago, ma anche semplicemente ladro o guerriero.

  2. alla stessa maniera, com'è possibile che abbiano competenza con armi che non vengono più usate da decenni o secoli? Cioè, posso capire una mazza, ipotizzando che uno giochi a baseball, o una spada se uno fà kendo, o un'arco se uno è interessato alla cosa e fà parte di un gruppo amatoriale o cose del genere... ma uno spadone, o un'ascia bipenne, o un'alabarda?

  3. se sono trasportati in una sorta di "Giappone fantastico", sono tutti asiatici, o possono essere di altre etnie? E come reagirà la gente del posto, vedeno gente con tratti somatici differenti?

  4. e, riprendendo il punto precedente, come si risolve il problema della lingua? I pg sono tutti giapponesi, o devono per forza aver studiato giapponese, o magicamente capiscolo la lingua?

Poteri e competenze derivano da amuleti particolari. Che gli permetteranno fra le varie cose di comprendere la lingua. Non è necessario siano giapponesi appunto per quanto sopra. Gli amuleti "concretizzano" le aspirazioni e lo "spirito" del PG che, esempio, na nerd portoghese può divenire un mago o un chierico (i tratti somatici ovviamente rimangono)

Come reagirà la gente del posto. Al limite con curiosità o in qualche caso diffidenza. Dipende da come i PG si pongono. Considera che è un mondo con kitsune, demoni kappa e altro. Un Occidentale non è così anomalo.

Inoltre Quello che sanno fanno o altro da "normali" può influire su capacità e competenze.

10 ore fa, 4NN4T4R ha detto:

Non personalmente, ma se vuoi (a me farebbe piacere) posso pubblicizzare la tua proposta sul mio gruppo ove ci occupiamo specificatamente di gioco di ruolo testuale, siamo circa 200 e immagino che più d'una persona potrebbe essere interessata.

Grazie però considera che uso solo ed esclusivamente il forum.

comment_1915451

@Albedo

qualche domanda anche da parte mia:

1) consideri un handicap se il giocatore non conosce la cultura medievale giapponese?

2) quanto è "narrativa" questa avventura? (nel senso che alcuni dei sistemi proposti non ho idea del regolamento, quindi si riuscirebbe a giocare senza conoscerlo?)

3) livello 2-10 a milestone: prevedi una crescita abbastanza rapida o siamo difronte ad una campagna di 4/5 anni almeno?

4) proiettati nel giappone ok, ma il resto del mondo esiste ancora giusto? chiedo questo per l'aspetto divino: un pg chierico che viene dal mondo cristiano sarebbe possibile, o le divinità sarebbero completamente di fantasia?

  • Autore
comment_1915464
1 ora fa, Casa ha detto:

@Albedo

qualche domanda anche da parte mia:

1) consideri un handicap se il giocatore non conosce la cultura medievale giapponese?

2) quanto è "narrativa" questa avventura? (nel senso che alcuni dei sistemi proposti non ho idea del regolamento, quindi si riuscirebbe a giocare senza conoscerlo?)

3) livello 2-10 a milestone: prevedi una crescita abbastanza rapida o siamo difronte ad una campagna di 4/5 anni almeno?

4) proiettati nel giappone ok, ma il resto del mondo esiste ancora giusto? chiedo questo per l'aspetto divino: un pg chierico che viene dal mondo cristiano sarebbe possibile, o le divinità sarebbero completamente di fantasia?

1) no non è essenziale. Anzi sarebbe strano saperne troppo 🤣

2) quante gli altri miei pbf. La parte narrativa è importante. Non ci sono solo scontri. Ma anche decisioni, dialoghi e confronti verbali.

3) l'originale è durata 4 anni. Ma ovviamente dipende dalla frequenza e dalle scelte che vengono fatte. L'incremento di livello è relativamente costante, comunque. E si dovrebbe ben superare il 10.

4) certo il resto del mondo esiste. E pure le varie divinità. Si tratta solo di reskinnare qualcosa. Che sia vecna o Visnu poco cambia all atto pratico.

comment_1915502
4 ore fa, Albedo ha detto:

2) quante gli altri miei pbf. La parte narrativa è importante. Non ci sono solo scontri. Ma anche decisioni, dialoghi e confronti verbali.

ok, mi sono spiegato male, intendevo risolvere in modo narrativo i combattimenti senza dover sapere le regole di combattimento del gioco.

5 ore fa, Casa ha detto:

3) livello 2-10 a milestone: prevedi una crescita abbastanza rapida o siamo difronte ad una campagna di 4/5 anni almeno?

questo mi frena un po', cercavo qualcosa di meno impegnativo.

4 ore fa, Albedo ha detto:

4) certo il resto del mondo esiste. E pure le varie divinità. Si tratta solo di reskinnare qualcosa. Che sia vecna o Visnu poco cambia all atto pratico.

anche qui mi sono spiegato male: intendevo se ciò che fa il personaggio al giorno d'oggi influisce sulla classe del pg teletrasportato nel passato, in particolare mi chiedevo se uno gioca un prete cristiano nel passato si ritrova chierico cristiano? e in generale le religioni nel passato sono quelle che si sono evolute fino ai giorni nostri o ci sono religioni di fantasia?

  • Autore
comment_1915520

2) in d&d e pathfinder 1 no.ci sono le regole da sapere/ seguire

3) l'altra volta i tempi sono stati quelli. Con i pbf cose "rapide" sono un po' ardue.

4) si. Quelli che uno (può) influisce sulla classe . Per il chierico se ne può parlare.

comment_1915523
9 ore fa, Albedo ha detto:
9 ore fa, Albedo ha detto:

Grazie però considera che uso solo ed esclusivamente il forum.

Fatto!
Fammi sapere, se ti va, se qualcuno arriva qualcuno da RoleHub!

comment_1915525

Buonasera,

ho letto l'annuncio su Rolehub

io potrei essere interessato, giusto un paio di cose mi preme sapere.

Basta una conoscenza di base per il sistema usato? Oppure si richiedono giocatori esperti? Io sono poco più che un principiante.

Quale sarebbe la frequenza dei post? se fosse 1-2 al giorno potrei essere disponibile.

comment_1915548

@Albedo andando contro il mio istinto, provo a offrirmi come giocatore.
Come sistema, le mie preferenze vanno, in ordine, a:

  1. D&D 3.5 (basta che gli altri non vogliano per forza di cose fare pg extra ottimizzati op)

  2. Pathfinder 1 (come sopra)

  3. D&D 5.0 (quello del 2014... nonostante sia il più "equilibrato" tra i tre, ormai mi è venuto un pò a noia)

Fate (normale o accelerato) l'ho provato, ma non mi è piaciuto per niente... se gli altri vogliono per forza questo, preferisco lasciar perdere.

@Casa @shadyfighter07 il sistema di D&D (sia esso 3.5, PF, o 5) di base è semplicissimo: 1d20 + tutti i modificatori rilevanti... se il totale è maggiore o uguale alla difficoltà settata dal master, allora l'azione è riuscita.
La frequezza dei post è più problematica... anche a me non dispiacerebbe 1 post al giorno, ma in un pbf molto spesso non si và oltre i 3 alla settimana... se si è sfortunati (come è capitato a me più di una volta), ci si trova a giocare con gente che posta 1 volta alla settimana (o anche meno!), facendo arenare il pbf.

Modificato da MattoMatteo

comment_1915565

Dnd 5e 2014 la conosco bene

Dnd 3.5 ho fatto una sola campagna tanto tempo fa e senza avere i manuali (me li ero fatti prestare per dare una letta al regolamento)

Pathfinder mai giocato.

Fate mai giocato ma a quanto capito non è impegnativo.

55 minuti fa, MattoMatteo ha detto:

Il sistema di D&D (sia esso 3.5, PF, o 5) di base è semplicissimo: 1d20 + tutti i modificatori rilevanti...

... finché non inizia il combattimento!

E il passo e l'AdO e l'azione completa, ecc, ecc

Comunque non è la difficoltà in sé che mi spaventa, è solo che non ho il manuale di gioco per dargli un'occhiata per giocare in minimo consapevole.

1 ora fa, MattoMatteo ha detto:

basta che gli altri non vogliano per forza di cose fare pg extra ottimizzati op

Sulla razza non si ottimizza: siamo umani per ipotesi, basta imporre il monoclasse e siamo a posto!

Comunque non voglio mettere nessuna condizione.

Mettete voi le basi poi io mi adeguo o passo.

Come frequenza di post 1 ogni 2 giorni andrebbe bene (la mia "finestra di editing" è la pausa pranzo quindi potrei anche tenere 1 messaggio al giorno, ma dipende dalle "finestre" degli altri)

  • Autore
comment_1915592
13 ore fa, shadyfighter07 ha detto:

Buonasera,

ho letto l'annuncio su Rolehub

io potrei essere interessato, giusto un paio di cose mi preme sapere.

Basta una conoscenza di base per il sistema usato? Oppure si richiedono giocatori esperti? Io sono poco più che un principiante.

Quale sarebbe la frequenza dei post? se fosse 1-2 al giorno potrei essere disponibile.

non sono richiesti giocatori esperti che sappiano ogni dettaglio minimo e ignoto del regolamento. Basta un'infarinatura le cose essenziali del sistema.

Per la frequenza non credo proprio che sarà richiesto più di 1-2 post al girono ad ogni giocatore, anch'io ho finestre limitate per postare.

Chiedo però continuità e di avvisare in caso di assenze.

9 ore fa, Casa ha detto:

Dnd 5e 2014 la conosco bene

Dnd 3.5 ho fatto una sola campagna tanto tempo fa e senza avere i manuali (me li ero fatti prestare per dare una letta al regolamento)

Pathfinder mai giocato.

Fate mai giocato ma a quanto capito non è impegnativo.

... finché non inizia il combattimento!

E il passo e l'AdO e l'azione completa, ecc, ecc

Comunque non è la difficoltà in sé che mi spaventa, è solo che non ho il manuale di gioco per dargli un'occhiata per giocare in minimo consapevole.

Sulla razza non si ottimizza: siamo umani per ipotesi, basta imporre il monoclasse e siamo a posto!

Comunque non voglio mettere nessuna condizione.

Mettete voi le basi poi io mi adeguo o passo.

Come frequenza di post 1 ogni 2 giorni andrebbe bene (la mia "finestra di editing" è la pausa pranzo quindi potrei anche tenere 1 messaggio al giorno, ma dipende dalle "finestre" degli altri)

la 3.5 e pathfinder sono quasi identici (pathfinder venne anche sopranominato D&D 3.75), la differenza principale è nella varietà (anche eccessiva) di classi e sottoclassi e talenti che offre pathfidner.

Il regolamento che uso è molto semplificato, quindi non è un problema.

pg iperottimizzati... non posso impedirlo, ma difficile che ci possano essere, fato che non sapete cosa affronterete esattamente, e come detto buona parte è di ruolo (ruolo, non recitazione!)

per avere un'idea del regolamento puoi guardare qui

SRD - Carrying, Movement, and Exploration

[Article] D&D 3.5 for Total Beginners

mentre per pathfidner

d20PFSRD

  • Autore
comment_1915607

Dimenticavo.. il motivo per cui i PG vanno in Giappone è che stanno cercando una persona. La stessa persona. Per questo si vostri BG inserirò/ suggerirò il dettaglio relativo che in alcun modo modificherà o influenzerà il vostro PG.

comment_1915622
12 ore fa, Casa ha detto:
13 ore fa, MattoMatteo ha detto:

Il sistema di D&D (sia esso 3.5, PF, o 5) di base è semplicissimo: 1d20 + tutti i modificatori rilevanti...

... finché non inizia il combattimento!

E il passo e l'AdO e l'azione completa, ecc, ecc

Hai ragione, ma non volevo spaventare troppo gli altri giocatori... 😅

Un'altro srd, più completo, su D&D 3.5 è questo, mentre per PF c'è anche questo.

  • Autore
comment_1915652
9 minuti fa, Casa ha detto:

@Albedo

eventualmente sarebbe un problema per te farmi tu un pg in 3.5/patf.?

non credo di essere in grado di farne uno da solo.

Nessun problema. Quando avrete/mo deciso il sistema, mi dirai che tipo di PG vuoi (classe e cose varie).

comment_1915719

@Albedo mi serve un consiglio... ho già un'idea di base del pg, ma mi trovo un pò in conflitto su come realizzarlo... i punti fermi sono:

  1. combatte con una catena chiodata... non è per le capacità dell'arma, è solo che è una cosa che avrei sempre voluto fare, ma non ne ho mai avuto l'occasione.

  2. è principalmente un combattente da mischia... niente attacchi a distanza (anche se potrebbe usare dei dardi... poco costosi, leggeri, facili da usare... li descrivo come "shuriken" tanto per fare atmosfera) e soprattutto niente incantesimi.

  3. vorrei che sapesse fare qualcosa anche fuori dal combattimento... ai miei pg ho sempre cercato di dare anche solo un paio di punti in abilità come "Artigianato", "Intrattenere" e/o "Professione"... serve a rendere il pg più "reale".

A questo punto le opzioni sono:

D&D 3.5

1) Guerriero; come pro ha i pf, il bab alto, e i talenti bonus; come contro ha pochi punti abilità e una selezione di abilità che fà pena (quindi il punto 3 della lista andrebbe a farsi friggere).
Se fosse possibile mi piacerebbe la versione alternativa "Kensai" (non sono sicuro che sia completamente ufficiale, ma non è affatto op)... rinuncia alla competenza nelle armature medie e pesanti, e nelle armi da guerra; in cambio ottiene automaticamente la competenza in un'arma esotica, bonus al tpc e danno con suddetta arma, e al posto di un talento può prendere una capacità di classe che permette fare una specie di "raffica di colpi" con l'arma.

2) Ladro; lo prenderei solo per le abilità e i punti abilità... anche se ammetto che Evasione (normale e migliorato) e Schivare prodigioso (normale e migliorato) non mi fanno affatto schifo!
Il Furtivo non è male per incrementare il danno, ma non è indispensabile... sarei persino disposto a prendere la variante "Avventuriero", che invece del Furtivo prende talenti da guerriero!

3) multiclasse Ladro/Guerriero; unisce il meglio delle due proposte precedenti, ma ha i soliti problemi dei multiclasse (rallenta la progressione delle capacità nelle singole classi)
In realtà come ladro (normale o avventuriero) mi basterebbero 4 livelli, il resto posso farlo benissimo Kensai; la progressione sarebbe L-K-K-L-L-L, poi continuerei come Kensai fino alla fine... ovviamente il 1° livello sarebbe da ladro per i punti abilità.

4) Ranger; ammetto che è una scelta un pò bizzarra, ma è la classe base che più di avvicina al mio concetto, senza multiclassare... l'unico problema è che nessuno degli stili (nemmeno quelli opzionali) và bene!
L'unica opzione che mi viene in mente è permettermi di creare uno stile tutto mio; al 1° livello, avendo 2 talenti (1 base + 1 umano) prenderei competenza nella catena chiodata e arma precisa (per usare Des al tpc), quindi questi due sono già fuori dai giochi.
Come talento al 2° livello la scelta migliore (imho) sarebbe tra: Combat Expertise, Combat Reflex, Dodge, e Power Attack... per i talenti al 6° e 11° c'è tempo per pensarci.
Gli incantesimi non mi interessano, ma tanto non arrivano prima del 4° livello, quindi c'è tempo per pensare con cosa sostituirli... col tuo permesso, ovviamente!
Il compagno animale invece mi piace, anche se lo userò più che altro come "nota di colore" e animaletto domestico... non mi và che muoia in combattimento!

5) Monaco; scelta forse persino più bizzarra della precedente, nonostante l'ambientazione... ma nel manuale di Eberron ci sono una serie di talenti che permettono di usare la raffica di colpi con alcune armi alquanto particolari (spada doppia, spada lunga, lancia lunga... addirittura, nel manuale "Secret of Sarlona", armi in asta con portata), quindi niente impedisce di inventarsene uno per permettermi di fare la stessa cosa con la catena chiodata.
Forse si dovrebbe cambiare la selezione di talenti bonus al 1°, 2° e 6° livello... alcune idee possono essere trovate qui.
In realtà, in linea di massima, come per il Ranger, i 2 talenti del 1° livello (1 base + 1 umano) sarebbero obbligatori: competenza nella catena chiodata e arma focalizzata (i talenti di Eberron menzionati prima hanno tutti questo prerequisito)... questo renderebbe il talento bonus di 1° livello altrattanto obbligatorio, cioè quello che mi permette di fare la raffica con la catena... e al 2° livello sarebbe altrettanto obbligatorio "arma precisa", per permettermi di usare la des al tpc.
Sarei tentato di chiederti una piccola cosa, al riguardo... la possibilità di poter usare il danno del colpo senz'armi applicato alla catena chiodata... ma tanto sarebbe solo a partire dal 12° livello in poi, se mai ci arriveremo!

Pathfinder 1

In linea di massima vale quello che ho detto per la 3.5, l'unica differenza è che la catena chiodata non ha portata, vanificando parte della sua figaggine... fortunatamente ho trovato due ottimi sostituto tra le armi orientali: il "Meteor Hammer" e la "doppia kama" (tra l'altro non usano nemmeno il talento "arma precisa", quindi uno in meno da spendere).

1) Guerriero; il guerriero di pf è migliore di quello della 3.5, quindi mi và benissimo quello base (anche perchè nessuno degli archetipi mi và bene!).
In realtà, sempre se lo permetti, vorrei chiederti la possibilità di creare un'archetipo personalizzato: sarei disposto a rinunciare alla competenza in armature medie e pesanti in cambio di 4 pa a livello, e l'accesso a qualche abilità di classe in più (Acrobazia, Furtività, Percezione, e Intrattenere)... non mi sembra op.

2) Ladro; diciamo che và bene così com'è, anche se ho trovato un archetipo che è perfetto per quello che voglio: "True professional", che rinucia al Furtivo per fornire talenti da guerriero, e fornisce competenza in un'arma da guerra... basta fare che l'arma in questione è il Meteor hammer o la doppia kama, e sono a posto.

3) Multiclasse Ladro/Guerriero; come sopra L-G-G-L-L-L e poi di Guerriero fino alla fine... tra l'altro come classi vanno benissimo quelle standard, senza starsi a complicare la vita.

4) Ranger; esistono un paio di stili di combattimento che potrebbero andare bene ("Two-handed weapon" per il meteor hammer, e "Two-weapon combat" per la doppia kama).
C'è anche l'archetipo Skirmisher, che fà a meno degli incantesimi in cambio di alcune capacità... ma se ne parla dal 4°-5° livello in poi, quindi non c'è fretta.

5) Monaco; tenendo presente che la raffica funziona in maniera differenta da quella della 3.5 (somiglia di più al combattimento con 2 armi), il monaco ha ben poco da offrire, più del ranger...

D&D 5.0

In D&D 5 la catena chiodata non esiste, e la frusta fà troppo poco danno (1d4)... direi di usare un'alabarda (1d10 taglienti, pesante, 2 mani, portata) e reskinnarla coma una catena chiodata.
Come classe, l'unica adatta è il guerriero... devo solo decidere se prendere Campion o Maestro di battaglia, come sottoclasse.
Come bg, pensavo a Entertainer o a Far traveler.

  • Autore
comment_1915723

Che dire... Prima decidiamo il sistema

: 3.5 o pathfinder?

Votate!

Per la classe scegli quella che riesci Z immaginare meglio e che senti più vicina

Modificato da Albedo

Crea un account o accedi per commentare