Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Film vari (commenti e opinioni)

Risposte in primo piano

Io ho visto ieri sera per la prima volta HellBoy... veramente tamarro!!!!

  • Risposte 523
  • Visualizzazioni 139,6k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Quetzalcoat
    Quetzalcoat

    Concordo con te sulla bravura di Anthony Hopkins.. meno sulla bellezza del film, senz'altro inferiore, a mio parere, del Silenzio degli innocenti. Comunque, per tornare a questo topic.. film ve

  • Ok quetz.... Basta che non mi tocchi Bud Spencer

  • Joram Rosebringer
    Joram Rosebringer

    Mi associo a Manzotin!

qualcuno ha mai visto timeline?

devo dire che mi è sembrato carino...

Io l'ho visto e non mi è sembrato male, soprattutto per certe scene (in particolare l'assedio, reso molto bene come impatto visivo secondo me)

Sabato sera sono stata costretta con la forza a vedere uno dei più brutti film che la storia ricordi, che se l'avessero visto i fratelli Lumière non avrebbero mai inventato il cinema, che ti urta veramente, non è sostenibile. Avete presente le SOLITE storie sceme sui college americani? (già questo basterebbe) Avete presente le SOLITE CA****E sulle sfiGate che pensano solo a vestiti, amiche, ragazzi (con la faccia da storditi in una maniera ai limiti dell'umano) e a fare le p******lle (e perdonate tutta la censura)? Quelle belle commedie che ci mostrano tanto bene com'è l' America...ops, pardon, gli Stati Uniti e i loro grandi ideali. Bene, anzi, male, malissimo. Quel film, quel mastodontico insulto alla cinematografia ha perfino un nome. Naturalmente non tradotto in italiano: come vi permettete di rovinare le grandi opere statunitensi, quanto di meglio il mondo ha saputo trovare, l' accurato lavoro denso di significati che invitano alla riflessione sulla situazione dei gravissimi problemi che colpiscono ogni singolo individuo? Chi mai oserebbe contestare questo importante documento che passerà alla storia che vi mostra come gli Statunitensi si preoccupano dei problemi (la cui causa nel 90% dei casi sono loro stessi), come sono profondi, sensibili, menefreghisti e gran B******i.

Bene, superato questo preludio, cioè tutta la parte scritta in rosso, che più che altro era uno sfogo personale, vorrei chiedervi: avete mai anche solo sentito nominare un film peggiore di "Mean girls"?

l ho sentito nominare ma adesso nn ce l ho presente...è nuovo?

Mean girls cià un po' di tempo, credo sia dell'anno scorso o dell'inizio di quest'anno.

DA NON VEDERE ASSOLUTAMENTE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ACHTUNG!! WARNING!! SCAPPATE!! PERICOLO DI MORTE!!!!!!!!

è abbastanza leggibile? SCONSIGLIATO!!!!!!!!!!!

Means girl è il classico film delle ragassine adolescenti, un pò frivole, un pò sborone, tanto false tra di loro, etc etc... io l'ho trovato veramente simpatico xchè mi ha fatto rivenire in mente il comportamento che aveva il mio ex (e x fortuna direi) gruppo di amiche un annetto fa...vecchi tempi...cmq è simpaticismo anche se fa capire come le ragasse si adattino a lla società x essere in primo piano e mai fuori moda... insomma un ragasso che guarda qll film magari alla fine arriva alla conclusione che siamo TUTTE così...magari una buona parte lo è ma FORTUNATAMENTE alcune sono + mature di altre.

  • Autore

Ma è quello della ragazza di campagna che conosce le amiche fiche e diventa fica e cagaalto anche lei?

Se è quello l'ho visto e non era cosi male; cioè, un filmetto e come tale si presenta; se ti aspetti un filmone allora sei un incosciente.

Per il resto fa ridere un po', niente di eccezionale mi pare, ma qualche risata la strappa.

Ma è quello della ragazza di campagna che conosce le amiche fiche e diventa fica e cagaalto anche lei?

Se è quello l'ho visto e non era cosi male; cioè, un filmetto e come tale si presenta; se ti aspetti un filmone allora sei un incosciente.

Per il resto fa ridere un po', niente di eccezionale mi pare, ma qualche risata la strappa.

Giusto è proprio qllo...e la penso proprio come te!!!:lol:

Mai visto, e non ci tengo... :-p

no...la vitra è ingiusta.....ieri finalmente sono riuscito ada avere il dvd di donnie darko, film che volevo vedere a tutti i costi.

iniziamo a vederlo, mi sballo un casino , arriviamo verso la fine quando si sta per capire che cacchio succede e ......SI BLOCCA IL DISCO:banghead: :banghead::-( :-(

VI PREGO DITEMI CEH SUCCEDE DOPO CHE DONNIE SPARA A FRANK (sono arrivato un po più avanti)

no...la vitra è ingiusta.....ieri finalmente sono riuscito ada avere il dvd di donnie darko, film che volevo vedere a tutti i costi.

iniziamo a vederlo, mi sballo un casino , arriviamo verso la fine quando si sta per capire che cacchio succede e ......SI BLOCCA IL DISCO:banghead: :banghead::-( :-(

VI PREGO DITEMI CEH SUCCEDE DOPO CHE DONNIE SPARA A FRANK (sono arrivato un po più avanti)

SPOILERONE:

Spoiler:  

A memoria, praticamente è finito: Donnie torna indietro nel tempo "seguendo" quei fili luminosi che vede solo lui, e va a morire finendo sotto il motore dell'aereo su cui volavano i suoi di ritorno da non mi ricordo dove, che gli cade in testa (come all'inizio aveva evitato per miracolo), resettando tutto e salvando quindi la ragazza, che appare alla fine (appena arrivata in città) e vede la madre di Donnie piangente per la morte del figlio. Le due donne si guardano e si salutano con la mano.

Alla fine si vede Frank che disegna ovunque quella che sarà poi la sua maschera, facendo capire (almeno, a me), che l'immagine del Coniglio lo stava ossessionando quanto Donnie.

graziee ...allora avevo capito tutto tranne l ossesione di frank

ok...ora che so come va a finire....cosa ne pensate??..a me è piaciuto moltissssssssimo:-D

  • 2 settimane dopo...

Bene, bene. Allora, un film che mi sono gustata oggi pomeriggio: "Full Metal Jacket". Se andate a cercare alcuni tra i miei primi topic ne troverete uno sul mitico "Clockwork orange" e, se non si fosse già capito, affermo e ribadisco la mia passione per Kubrick. Bè, mi impressiona sempre quel film ("Full Metal Jacket" intendo), specialmente più nella prima parte, cioè tutto l'addestramento fino a che Palla di lardo non si suicida. Mi commuove molto il povero soldato Leonard Lawrence, sul quale Kubrick è riuscito a fare anche una bella analisi psicologica. La definirei una figura molto drammatica, soprattutto se contate che c'è gente che si è davvero suicidata quando era nei marines, e anche adesso, di quanti soldati che tornano dalla guerra in Iraq e si spararo oppure sequestrano delle persone (è successo qualche mese fa con una bambina). In quella che definirei la seconda parte (dall'arrivo di Joker in Vietnam fino ai titoli di coda) ci viene presentato l'"ambiente" di basso livello dei militari affiancato alle tragedie e a tutta quella morte gratuita che si è consumata dal '64 al '75, un tasto da non toccare con gli americani... Alùra, guardatevelo sto film, perchè, come direi tutti i film di Kubrick, è un opera. Punto. Ciao.

Bene, bene. Allora, un film che mi sono gustata oggi pomeriggio: "Full Metal Jacket". Se andate a cercare alcuni tra i miei primi topic ne troverete uno sul mitico "Clockwork orange" e, se non si fosse già capito, affermo e ribadisco la mia passione per Kubrick. Bè, mi impressiona sempre quel film ("Full Metal Jacket" intendo), specialmente più nella prima parte, cioè tutto l'addestramento fino a che Palla di lardo non si suicida. Mi commuove molto il povero soldato Leonard Lawrence, sul quale Kubrick è riuscito a fare anche una bella analisi psicologica. La definirei una figura molto drammatica, soprattutto se contate che c'è gente che si è davvero suicidata quando era nei marines, e anche adesso, di quanti soldati che tornano dalla guerra in Iraq e si spararo oppure sequestrano delle persone (è successo qualche mese fa con una bambina). In quella che definirei la seconda parte (dall'arrivo di Joker in Vietnam fino ai titoli di coda) ci viene presentato l'"ambiente" di basso livello dei militari affiancato alle tragedie e a tutta quella morte gratuita che si è consumata dal '64 al '75...

E direi stupendo il disperato tentativo di ritorno all'innocenza dei soldati che dopo un rastrellamento marciano cantando la Marcia di Topolino, con il cielo in fiamme...

"Se devo rischiare la vita per una parola, l'unica per cui vale la pena è scopare..."

concordo: Full Metal Jaket è uno dei film che mi sono più piaciuti in assoluto.

Tra l'altro, in certi punti il film diventava anche comico. Forse è proprio questo contrasto fra comicità e cruda realtà che mi è piaciuto.

Peccato che non ne abbia visti altri di Kubrik, ma rimedierò prima o poi.

Ciao Ciao e ...

"Sei proprio tu, John Wayne?" :mrgreen: :mrgreen:

"mi chiamano Joker il Burlone" :mrgreen: :mrgreen:

ps. guardate quel film in Inglese, è bello in lingua originale; d'altronde trovo proprio bello vedere quasi tutti i film in lingua straniera.

Tra l'altro, in certi punti il film diventava anche comico.

Direi più che altro grottesco, nel senso che fanno ridere le battute più atroci che Hartman rivolge alle reclute per umiliarle...

Comunque, geniale.

io ho visto odissea nello spazio di kubrik:-D

Bene, bene. Allora, un film che mi sono gustata oggi pomeriggio: "Full Metal Jacket". Se andate a cercare alcuni tra i miei primi topic ne troverete uno sul mitico "Clockwork orange" e, se non si fosse già capito, affermo e ribadisco la mia passione per Kubrick. Bè, mi impressiona sempre quel film ("Full Metal Jacket" intendo), specialmente più nella prima parte, cioè tutto l'addestramento fino a che Palla di lardo non si suicida. Mi commuove molto il povero soldato Leonard Lawrence, sul quale Kubrick è riuscito a fare anche una bella analisi psicologica. La definirei una figura molto drammatica, soprattutto se contate che c'è gente che si è davvero suicidata quando era nei marines, e anche adesso, di quanti soldati che tornano dalla guerra in Iraq e si spararo oppure sequestrano delle persone (è successo qualche mese fa con una bambina). In quella che definirei la seconda parte (dall'arrivo di Joker in Vietnam fino ai titoli di coda) ci viene presentato l'"ambiente" di basso livello dei militari affiancato alle tragedie e a tutta quella morte gratuita che si è consumata dal '64 al '75, un tasto da non toccare con gli americani... Alùra, guardatevelo sto film, perchè, come direi tutti i film di Kubrick, è un opera. Punto. Ciao.

concordo su tutta la linea, ma aggiungi SPOILER all'inizio o rovinerai alcuni colpi di scena ai (pochi) che ancora non l'hanno visto ;-)

HO VISTO THE AVIETOR.......sinceramente.....ho sprecato 3 ore-.....-.-''

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.