Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

La prima campagna

Risposte in primo piano

Pubblicato

Ciao a tutti, ormai da qualche anno i miei figli giocano a D&D con i loro compagni ed ora il più grande (13 anni) ha iniziato ad arbitrare con l'essential kit. Una volta terminata quest'esperienza con quale campagna in italiano suggerite di proseguire fra le diverse avventure ufficiali? 

  • Risposte 23
  • Visualizzazioni 3k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Credo che intendesse quella specifica avventura non il dungeon crawling in generale. Si tratta di un intricato mega dungeon con una ventina di piani e ognuno di essi è un mondo differente con le propr

  • Lord Danarc
    Lord Danarc

    Il dungeon del mago folle è solo dungeon crawling molto pesante. Non lo consiglierei in generale se non agli amanti della tipologia, a maggior ragione non lo consiglierei a neofiti. Il furto dei

  • Il dungeon crawling non è un metodo di gioco che piace/può piacere a tutti, personalmente va un pochino preso con le pinze. Il fatto che il gioco di ruolo da tavolo sia nato con questa modalità (deriv

Il mio personale consiglio alla cieca (non sapendo niente dei gusti dei tuoi figli e dei loro compagni) sarebbe di non proseguire con una campagna, ma con una piccola serie di avventure autoconclusive da 2-4 sessioni l'una, il più possibile diverse tra loro, in modo da esplorare vari modi di giocare e masterare, e capire cosa piace di più ad ognuno. 🙂

  • Autore

boh, pensavo invece ad una campagna piuttosto railroad così da non avere troppi imprevisti da gestire e dargli nel frattempo il tempo di 'apprendere il mestiere'

Un pensiero legittimo. A me, in tal caso, verrebbe qualche dubbio su quando effettivamente faccia "apprendere il mestiere" e quanto invece faccia apprendere (a lui e ai giocatori) pratiche... uhm... poco consigliabili, che in futuro potrebbero essere più di ostacolo che di aiuto. Ma non ho una risposta assoluta in materia.

Modificato da Bille Boo

  • Autore

sulla base della mia esperienza, all'inizio della carriera tendevo ad applicare pedissequamente quanto scritto ed è stato solo dopo essermi sentito padrone del sistema che mi sono permesso di cambiare e modificare anche al volo

ma ritorniamo alla richiesta: quale delle campagne secondo voi è la più facile da gestire? furto dei dragoni? dungeon del mago folle?....

7 ore fa, Bille Boo ha scritto:

Il mio personale consiglio alla cieca (non sapendo niente dei gusti dei tuoi figli e dei loro compagni) sarebbe di non proseguire con una campagna, ma con una piccola serie di avventure autoconclusive da 2-4 sessioni l'una, il più possibile diverse tra loro, in modo da esplorare vari modi di giocare e masterare, e capire cosa piace di più ad ognuno. 🙂

Per fare piccole avventure il kit essenziale sembra perfetto.

  • Autore
Il 18/12/2022 at 18:27, Aranar ha scritto:

ma ritorniamo alla richiesta: quale delle campagne secondo voi è la più facile da gestire? furto dei dragoni? dungeon del mago folle?....

nessuna risposta a questa domanda? il kit essenziale già lo stanno facendo

Gli uniche in italiano semplici da gestire che mi vengono in mente sono i due starter set

 

Non gioco campagne prefatte, quindi non posso aiutarti nello specifico, ma mi chiedo, perchè fare per forza una campagna prefatta? Io quando ho iniziato a masterizzare ho preso e mi sono inventato le storie e ho fatto i miei errori e le mie scoperte. Secondo me masterizzare roba scritta da altri fa perdere buona parte del divertimento. Potrebbero provare a fare le loro storie, questo non necessiterebbe di adattamenti o studi di materiale diverso da quello che vogliono giocare.

Non usando i materiali in italiano non sono certo di cosa sia alla tua portata oppure no. 
Sarebbero comode quelle rassegne di avventure come Candlekeep, Saltmarsh e Yawning Portal.
Puoi giocarle tutte di seguito, o scegliere quelle che vuoi. 

Puoi anche abbassare il livello di alcune cambiando i mostri. 

In alternativa queste sono mie micro-avventure, tutte gratuite: sono in italiano e potrebbero fare al caso tuo.
Avventure - Pagina 2 di 2 - Il Blog Bellicoso

  • Autore

a quanto pare le campagne ufficiali non piacciono a nessuno 😞

Personalmente a me non molto, trovo che giocare roba scritta da altri tolga metá del divertimento (più di metá per il master).

A me non dispiacciono, alcune: Strahd, Out of the Abyss e alcuni moduli dell'Advenutre League sono interessanti. 
Ma li modifico tantissimo comunque, cambiando l'ambientazione, buona parte della storia... sono linee guida. 

  • 2 settimane dopo...

Ciao! Non so se è troppo tardi e hai già trovato qualcosa.

Per quanto riguarda le avventure ufficiali "Il furto dei dragoni" dovrebbe essere abbastanza fattibile. Tuttavia, anche io opterei per una storia creata dal master.

Volendo guardare altrove, una campagna autoconclusiva abbastanza semplice ma potenzialmente devastante (sul lato emotivo) che mi sento di consigliare vista anche l'età dei giocatori è "Kids on Bike". Magari se hanno visto Stranger Things sono esattamente il target del manuale.

Spero di essere stato d'aiuto😀

Il 24/12/2022 at 11:40, Aranar ha scritto:

a quanto pare le campagne ufficiali non piacciono a nessuno 😞

Non è che non piacciono a nessuno, ma non sono adatte alle tue richieste.

Campagna ufficiale in italiano, possibilmente facile.

 

Il Tesoro della Regina dei Draghi (Hoard of the Dragon Queen / Tyranny of Dragons V1)

Avventura bella, ma completamente inadatta ad un master alle prime armi. C'è parecchio lavoro da fare, ci sono problematiche da sistemare in corsa e cose spiegate poco e male. Decisamente la eviterei.

 

L'Ascesa di Tiamat (Rise of Tiamat / Tyranny of Dragons V2)

Come la V1, ma ancora più complessa.

 

La Maledizione di Strahd (Curse of Strahd)

Meno complessa da gestire rispetto alle due di Tyranny of Dragons, ma anche qui ci vuole un pochino di lavoro e olio di gomito da parte del master per rendere coerente la narrazione e gli eventi. Applicare il manuale alla lettera rischia di far perdere il fascino della storia stessa e dell'ambientazione.

 

Principi dell'Apocalisse e Fuori dall'Abisso non le conosco, quindi non ne parlerò, mentre per quanto riguarda le rimanenti possibilità sono tutte in inglese, quindi non ha senso prenderle in considerazione.

 

  • Autore

dungeon mago folle?

4 ore fa, Aranar ha scritto:

dungeon mago folle?

Non l'ho né giocato né letto, quindi non posso dare opinioni personali, ma stando alle recensioni in giro sembra essere più improntato al Dungeon Crawling, che magari può anche essere interessante per chi lo dovrà giocare/guidare, ma non è l'approccio che consiglierei alla prima occasione.

Qualcuno invece suggeriva Il Furto dei Dragoni. Ho giocato l'avventura da giocatore, quindi non ho idea di come sia scritta e impostata sul modulo, e mi era piaciuta perché adatta a tutti e con situazioni di tutti i tipi.

Il dungeon del mago folle è solo dungeon crawling molto pesante. Non lo consiglierei in generale se non agli amanti della tipologia, a maggior ragione non lo consiglierei a neofiti.

Il furto dei dragoni ha grossi problemi per come è scritto. Qua sul forum c’è un’ottima recensione e anche come adattarlo, ma serve un grande lavoro da parte del DM

Sono curioso, perché ritenete il dungeon crawling meno adatto ai neofiti? Avrei detto, semmai, che lo è di più. È l'ambiente naturale del gioco. Cosa mi sto perdendo?

 

@Bellower @Lord Danarc

13 minuti fa, Bille Boo ha scritto:

Sono curioso, perché ritenete il dungeon crawling meno adatto ai neofiti? Avrei detto, semmai, che lo è di più. È l'ambiente naturale del gioco. Cosa mi sto perdendo?

Credo che intendesse quella specifica avventura non il dungeon crawling in generale. Si tratta di un intricato mega dungeon con una ventina di piani e ognuno di essi è un mondo differente con le proprie fazioni e npc.
La pesantezza credo provenga da questo oltre al fatto che, per ora, è l'unico modulo della 5e che parte dal lv 1 fino arrivare al 20
 

 

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.