Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

La Tirannia della Griglia di Battaglia

Risposte in primo piano

1 minute ago, Grimorio said:

La differenza è che il teatro della mente fa filare tutto liscio ovunque mentre la griglia può creare grattacapi online usando VTT.

Quello che ho detto è leggermente diverso da "filare tutto liscio". Infatti ho detto che continuerò senza griglia, probabilmente, in quella specifica campagna online. Ma preferirei decisamente la griglia in un gioco dal vivo.

  • Risposte 24
  • Visualizzazioni 4,5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Premessa 1: concordo in pieno con l'inizio dell'articolo, usare o non usare la griglia non è né giusto né sbagliato, è solo una scelta stilistica, con i suoi pro e i suoi contro. La griglia può piacer

  • Sono un maniaco delle miniature sia nel gioco al tavolo che in quello online (compro token come un pazzo)....devo dire che questa lettura mi ha convinto. In particolare il GM che diventa da facil

  • Se posso dire la mia, io penso che se un regolamento mi misura le distanze in metri/piedi e mi mette i metri/piedi un po' dovunque, tra abilità, taglie e aree d'effetto varie, oltre a dedicare  al com

  • Autore
14 minuti fa, Bille Boo ha scritto:

Quello che ho detto è leggermente diverso da "filare tutto liscio". Infatti ho detto che continuerò senza griglia, probabilmente, in quella specifica campagna online. Ma preferirei decisamente la griglia in un gioco dal vivo.

Allora ti consiglio questo prodotto https://www.pworkwargames.com/it/gdr-da-tavolo/140-combat-book-rewritable-combat-maps-for-tabletop-rpgs.html

Un mio amico l'ha preso e mi sembra uno strumento molto valido per chi ama la griglia, le mappe sono davvero enormi.

16 minutes ago, Grimorio said:

Allora ti consiglio questo prodotto https://www.pworkwargames.com/it/gdr-da-tavolo/140-combat-book-rewritable-combat-maps-for-tabletop-rpgs.html

Un mio amico l'ha preso e mi sembra uno strumento molto valido per chi ama la griglia, le mappe sono davvero enormi.

Carino ma io uso gli esagoni 😉.

Comunque ho una griglia cancellabile, infatti, e confermo che è molto pratica.

On 10/25/2020 at 11:43 AM, Bille Boo said:

Perdonami ma la regola non prevede né l'uno né l'altro modo: le regole specificano cosa i personaggi possono fare in combattimento. La griglia è uno dei tanti possibli strumenti per applicare quelle regole. Se piace si usa, se non piace non si usa. Non vedo il problema.

Al limite si può sostenere che in 4e la griglia fosse virtualmente obbligatoria (non saprei), ma in tutte le le altre edizioni non lo è.

La regola è lo strumento, la griglia fa parte delle regole, e in D&D 5 ha un peso non equiparabile alle opzioni per non usarla (che di solito si riducono a uno o due pagine o a regole opzionali che escono al di fuori dei manuali base). Il peso della griglia c'è perché tra talenti e abilità e capacità speciali varie, il regolamento ti sta dicendo che il gioco è quello e valorizza il tuo pg, al 100%, se segui le regole con la griglia. 

 

A mio avviso era più onesta la 4^ edizione, o giochi come Savage Worlds e Pathfinder: ti dicono chiaramente che le regole sono scritte pensando al combattimento tattico (SWADE ha persino ridotto lo spazio, già esiguo, che riguardava il gioco senza miniature).

 

 

 

On 10/25/2020 at 12:00 PM, Grimorio said:

Più che altro ha riscoperto D&D Base e Advanced.

Quei giochi avevano già il problema della visualizzazione del combattimento; lo aggiravano e non lo risolvevano, tant'è che dalla 3^ edizione in poi hanno sentito come un problema la mancanza di un regolamentazione precisa di questo aspetto. Quindi quei giochi non si sbattevano, a livello di game design, per trovare soluzioni (che poi possono essere discusse e criticate), ma semplicemente soprassedevano e lasciavano fare al master.

  • Autore
6 ore fa, Tyke Myson ha scritto:

Quei giochi avevano già il problema della visualizzazione del combattimento; lo aggiravano e non lo risolvevano, tant'è che dalla 3^ edizione in poi hanno sentito come un problema la mancanza di un regolamentazione precisa di questo aspetto. Quindi quei giochi non si sbattevano, a livello di game design, per trovare soluzioni (che poi possono essere discusse e criticate), ma semplicemente soprassedevano e lasciavano fare al master.

Il combattimento nella terza è stato realizzato in quel modo solo per vendere miniature, non perchè il combattimento di D&D basic e advanced non andasse bene.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.