Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

Pubblicato
comment_1640313

Ciao a tutti,
   sono l'unico a pensare che i talenti in oggetto non siano ben bilanciati tra incantatori spontanei e preparati?
Penso cioè che a meno di situazioni davvero straordinarie, per cui un incantatore consuma tutti gli slot, uno stregone potrà sempre usare i suoi Reserve Feat per tutto il giorno. Per un mago invece, che verosimilmente si studia 1 volta, raramente 2, lo stesso incantesimo, si pone realmente la scelta: continuo a rimandare l'utilizzo dell'incantesimo così da poter continuare col Reserve Feat, o lancio l'incantesimo e Reserve Feat arrivederci a domani?

Mi sembra che delle due cose l'una: o questi talenti sono sbroccati per stregoni & co. o non valgano la pena per maghi & co.

Che ne pensate?

Ciao e grazie, MadLuke.

  • Risposte 4
  • Visualizzazioni 780
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Secondo me sono i caster classici a essere più favoriti dai reserve feat, non gli spontanei. I classici devono scegliere con cura quante copie dello stesso incantesimo preparare. Con i talenti di

  • Pippomaster92
    Pippomaster92

    Beh nel momento in cui usi Spell Point e non il sistema Vanciano, la faccenda cambia un po'. Nello specifico non conosco bene questa variante, ma se sono tutti spontanei dovrebbero pareggiarsi di nuov

comment_1640380
11 ore fa, MadLuke ha scritto:

Che ne pensate?

È vero, ma mediamente gli incantatori spontanei sono inferiori a quelli che preparano, quindi ci può stare come compensazione.

  • Autore
comment_1640383

E' qui casca l'asino, perché io ho abbandonato il sistema Vinciano in favore degli Spell Point di UA, per cui tutti gl'incantatori sono "spontanei". Come la mettiamo?

In realtà, al fine di mantenere il tratto di ambientazione very low magic, nella mia campagna non sono disponibili i talenti di metamagia, creazione e reserve (a meno di quelli concessi come abilità di classe), per cui di nuovo, il discorso non mi riguarda, però volevo capire se la mia disanima era campata per aria.

comment_1640387
4 minuti fa, MadLuke ha scritto:

E' qui casca l'asino, perché io ho abbandonato il sistema Vinciano in favore degli Spell Point di UA, per cui tutti gl'incantatori sono "spontanei". Come la mettiamo?

In realtà, al fine di mantenere il tratto di ambientazione very low magic, nella mia campagna non sono disponibili i talenti di metamagia, creazione e reserve (a meno di quelli concessi come abilità di classe), per cui di nuovo, il discorso non mi riguarda, però volevo capire se la mia disanima era campata per aria.

Beh nel momento in cui usi Spell Point e non il sistema Vanciano, la faccenda cambia un po'. Nello specifico non conosco bene questa variante, ma se sono tutti spontanei dovrebbero pareggiarsi di nuovo le cose.

Con il sistema Vanciano i talenti Reserve aggiungono un po' di mordente agli spontanei, ma ricordo che molti di questi talenti non sono esattamente distruttivi e devastanti. Un mago dovrà decidere con maggior cautela (ma un mago è di base pensato per chi ama giocare preparandosi e pianificando), uno stregone può continuare a sparare fuoco e fiamme o quel che fa il talento...ma attenzione, c'è un elemento che non hai tenuto conto.

I reserve feat richiedono la preparazione/conoscenza di un incantesimo con un certo sottotipo. Un mago può conoscere dieci incantesimi di lv3, prepararsi una palla di fuoco e usare il talento di reserve legato agli incantesimi di fuoco per continuare a blastare, e usare gli altri incantesimi preparati per tutt'altre cose. Espande leggermente la propria versatilità al costo di uno slot non speso.
Uno stregone di pari livello conoscerà molti meno incantesimi di lv3, e se vuole usare la reserve feat sul fuoco si dovrà prendere una palla di fuoco...riducendo il numero di incantesimi conosciuti. E il talento gli concede una versione più debole (certo a volontà) dell'incantesimo: ergo lo stregone non ci guadagna in versatilità.

In conclusione:

- gli spontanei ricevono più potenza di fuoco, ma non ricevono un grammo di versatilità in più.
- i preparati invece ricevono un po' più potenza di fuoco, al costo di un poco di versatilità. 

Sinceramente non so chi dei due riceva più vantaggi. 

comment_1641904

Secondo me sono i caster classici a essere più favoriti dai reserve feat, non gli spontanei.

I classici devono scegliere con cura quante copie dello stesso incantesimo preparare. Con i talenti di riserva, è invece sufficiente un singolo slot per usare il potere a prescindere da quante volte servirà.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.