DragonPlus12 Posted March 21, 2018 Report Share Posted March 21, 2018 vorrei migliorare la mia campagna implementando descrizioni migliori Link to comment Share on other sites More sharing options...
starchy Posted March 21, 2018 Report Share Posted March 21, 2018 Secondo me dipende molto dal tipo di giocatori con cui ti trovi, giocatori irruenti preferiranno subito l' azione mentre giocatori calmi e riflessivi apprezzeranno molto delle BREVI descrizioni degli ambienti che li circondano o dei png che incontrano... L'unico consiglio che mi sento di darti è quello di leggere...leggere moltissimi libri aiuta a migliorare sia nella scrittura creativa sia nella creatività aiutandoti così a fare ciò che vuoi tu: migliorare nella descrizione delle ambientazioni. 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lucane Posted March 22, 2018 Report Share Posted March 22, 2018 Oltre all'ottimo consiglio di starchy riguardo la lettura, ti suggerisco, quando ti appresti a descrivere una stanza, un edificio o un paesaggio, di figurartelo nella mente usando tutti e cinque i tuoi sensi, non solo la vista. Una descrizione è più vibrante e immersiva se i PG sanno che la catapecchia della strega non solo è fatta di tavole mezze marce tenute insieme precariamente da corde buone solo per impiccarsi (vista), ma che dal comignolo ritorto esce un denso fumo violaceo che satura le nairci di pelle bruciata e zolfo (olfatto), che l'aria attorno ad essa è densa di umidità e il terreno muschioso è molle sotto i piedi (tatto) e che dall'unica finestra dai vetri unti e incrinati provengono canti suonati e risatine isteriche (udito). Lo stesso vale per la descrizione dei PNG. Quando nel mondo reale interagirci con una persona ti colpisce non solo il suo aspetto, ma anche il suo odore, la stretta di mano vigorosa o molle, il suono della sua voce! 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Edward Volth Posted March 22, 2018 Report Share Posted March 22, 2018 Questo è ciò che faccio io. Descrizione ambienti Devi coinvolgere quanti più sensi possibile, non solo la vista. Tieniti a portata di mano diverse liste con all'interno elencati diversi suoni (ticchettio, squittio di topi, assi di legno che cigolano, porta in metallo non lubrificata che sembra strillare, cinguettio, vociare all'interno di un mercato o una locanda), diversi profumi (cedro, muschio, sandalo, bergamotto, agrumi, metallo, zolfo, brodo di gallina), diverse consistenze di terreno (terreno soffice, duro, scivoloso, sdrucciolo, bagnato). Più sensi evochi, più la descrizione diventa coinvolgente. Descrizione PNG Uso (in realtà cerco di usare ) la tecnica utilizzata da Matthew Mercer, ovvero la regola dei 5 descrittori. I PNG chiave (quelli che per intenderci non improvvisi ma che prepari da prima) dovrai descriverli tramite 5 descrittori (ovviamente è una regola flessibile, ma è per far capire). Il punto chiave è che non deve essere solo una descrizione fisica, ma deve far intendere anche parte del carattere della persona. Ad esempio non limitarti a descrivere una persona anziana solo dagli abiti che porta o dalla barba bianca, ma sottolinea anche che quelle rughe che ha sul volto raccontano di un uomo saggio che ha visto scorrere la storia dinanzi i suoi occhi. Sottolinea quindi le caratteristiche (saggezza, intelligenza, carisma) oltre che al semplice fisico. Link to comment Share on other sites More sharing options...
baallast Posted April 19, 2018 Report Share Posted April 19, 2018 molto interessante. sarebbe utile un database da cui attingere magari formato mediante passaggi tratti da letteratura.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now